• Non ci sono risultati.

USCITE - CONTO CONSUNTIVO DI CASSA AL 31.12.2019

Nel documento RELAZIONE SULLA GESTIONE 8 (pagine 179-182)

Livello Descrizione codice economico

Articolazione secondo la struttura per missioni, programmi e gruppi COFOG secondo i criteri individuati nel DPCM adottato ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lett. a) del D.Lgs.

31 maggio 2011, n.91 (VEDI ALLEGATO 2 ALLA CIRCOLARE RGS 23 DEL 13.05.2013)

Totale Uscite

I Spese correnti 1.125 1.214 1.684 49.933 53.955

II Redditi da lavoro dipendente 643 694 963 28.540 30.840

III Retribuzioni lorde 499 538 747 22.135 23.919

III Contributi sociali a carico dell'ente 144 156 216 6.405 6.921

II Imposte e tasse a carico dell'ente 182 197 273 8.086 8.738

III Imposte e tasse a carico dell'ente 182 197 273 8.086 8.738

II Acquisto di beni e servizi 188 203 282 8.359 9.033

III Acquisto di beni non sanitari 4 5 6 186 201

III Acquisto di servizi non sanitari 184 199 276 8.173 8.832

II Trasferimenti correnti 38 41 57 1.704 1.841

III Trasferimenti correnti a Famiglie 38 41 57 1.704 1.841

II Interessi passivi 0 0 0 1 1

III Altri interessi passivi 0 0 0 1 1

II Altre spese per redditi da capitale 46 49 69 2.032 2.195

III Utili e avanzi distribuiti in uscita 46 49 69 2.032 2.195

II Rimborsi e poste correttive delle entrate 2 3 4 107 116

III Altri rimborsi di somme non dovute o incassate

in eccesso 2 3 4 107 116

II Altre spese correnti 25 27 37 1.103 1.191

III Premi di assicurazione 15 16 22 655 708

III Altre spese correnti n.a.c. 10 11 15 448 483

I Spese in conto capitale 41 44 61 1.814 1.960

II Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni 41 44 61 1.814 1.960

III Beni materiali 6 7 9 279 301

III Beni immateriali 35 37 52 1.535 1.659

I Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto

te-soriere/cassiere

-I Spese per incremento attività finanziarie

-I Rimborsi prestiti

-I Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto

te-soriere/cassiere

-I Uscite per conto terzi e partite di giro 607 655 4.933 26.926 33.121

II Uscite per partite di giro 353 381 529 15.671 16.934

III Versamenti di altre ritenute 1 2 2 63 68

III Versamenti di ritenute su Redditi da lavoro

dipen-dente 325 350 486 14.415 15.577

III Versamenti di ritenute su Redditi da lavoro

auto-nomo 6 7 9 267 289

III Altre uscite per partite di giro 21 22 31 925 1.000

II Uscite per conto terzi 254 274 4.405 11.255 16.187

III Acquisto di beni e servizi per conto terzi 254 274 380 11.255 12.162

III Altre uscite per conto terzi 4.025 4.025

TOTALE GENERALE USCITE 1.773 1.913 6.679 78.673 89.036

Totale entrate 97.455

Totale uscite 89.036

Saldo 8.419

NOTA ILLUSTRATIVA

Il documento è stato redatto in conformità con quanto previsto dall’art. 9 del DM 27 marzo 2013. Si è proceduto alla verifica della coerenza in termini di liquidità del conto consuntivo di cassa con le risultanze del rendiconto finanziario predisposto secondo quanto stabilito dall’OIC 10. Il saldo tra le entrate e le uscite, evidenziato nel conto consuntivo di cassa, è pari al risultato del Rendiconto Finanziario che si attesta a + 8.419 migliaia di euro.

Di seguito si riportano le illustrazioni relative ai criteri e alle modalità di alimentazione delle voci del conto consun-tivo in termini di cassa, strutturato secondo le indicazioni previste dalla normativa di riferimento.

ENTRATE

Ammontano a 97.455 migliaia di euro e sono così ripartite:

Trasferimenti Correnti

Ammontano a 6.015 migliaia di euro e si riferiscono principalmente all’incasso dei contributi (pari a 5.576 migliaia di euro) per lo svolgimento delle attività ex L. n. 135/2012, al saldo del contributo 2017 (40 migliaia di euro) e 2018 (348 migliaia di euro) per la partecipazione al tavolo dei Soggetti Aggregatori, all’acconto sul progetto P2 innovate (11 migliaia di euro), iniziato a gennaio 2018 e avente durata 48 mesi e al saldo del progetto IIeP (38 migliaia di euro) terminato nel 2018. Entrambi questi ultimi due progetti sono stati finanziati dalla UE.

Entrate extra tributarie

Ammontano a 52.812 migliaia di euro e si compongono delle seguenti voci di II livello:

• 50.007 migliaia di euro relativi a “Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni”. Il valore si riferisce prevalentemente all’incasso delle voci di conto economico ricavi delle vendite e prestazioni di servi-zi. Nell’importo non sono inclusi gli incassi riferiti alle “attività a rimborso” riclassificate nella sezione “Entrate per conto terzi e partite di giro”

• 3 migliaia di euro relativi a “Altri interessi attivi” riferiti all’incasso degli interessi su conti correnti bancari

• 2.802 migliaia di euro relativi ai “rimborsi e altre entrate correnti” che si compongono dalla voce di III livello “altre entrate correnti n.a.c.” dove riclassificano gli incassi relativi ad escussioni di garanzie legate ad esclusioni da pro-cedure di gara, depositi cauzionali, ed altri incassi minori riconducibili alle attività accessorie svolte dalla società.

Sempre nella stessa voce sono riclassificate anche le somme incassate in eccesso o non dovute che trovano cor-rispondenza nelle uscite alla voce di III livello “altri rimborsi di somme non dovute o incassate in eccesso”.

Entrate per conto terzi e partite di giro

Ammontano a 38.628 migliaia di euro e sono così composte:

• per 16.691 migliaia di euro alla voce di II livello “entrate per partite di giro” e si riferiscono alle ritenute operate nell’anno nei confronti di collaboratori coordinati e continuativi, dei dipendenti e dei lavoratori autonomi e 1.000 migliaia di euro riferite a giro fondi. Tali somme trovano corrispondenza tra le uscite nella voce “uscite per partite di giro”.

• per 21.937 migliaia di euro alla voce di II livello “entrate per conto terzi” nella quale sono riclassificati gli incassi relativi all’”attività a rimborso per l’acquisto di beni e servizi” per 17.913 migliaia di euro e gli incassi dei con-tributi fissi e annuali al registro dei revisori contabili riscossi per conto del MEF per 4.024 migliaia di euro.

USCITE

Ammontano a 89.036 migliaia di euro e sono così ripartite:

Spese correnti

Ammontano a 53.955 migliaia di euro e si compongono delle seguenti voci di II livello:

• 30.840 migliaia di euro relativi a “redditi da lavoro dipendente” così composti:

a) 23.919 migliaia di euro riferiti alle voci di costo degli stipendi, altri costi del personale, buoni pasto e lavoro atipico, rettificate dalla variazione dei crediti e debiti verso il personale, riclassificate al III livello tra le “retri-buzioni lorde”

b) 6.921 migliaia di euro alimentati dalla voce di conto economico oneri sociali rettificata dalla variazione dei debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale riclassificate al III livello tra i “contributi sociali a carico dell’ente”

• 8.738 migliaia di euro relativi a “imposte e tasse a carico dell’ente”. Il valore si compone principalmente del pagamento dell’IRES e dell’IRAP, dei versamenti Iva 2019 e dell’imposta di Registro versata nell’esercizio e riclassificata nel conto economico tra gli oneri diversi di gestione

• 9.033 migliaia di euro relativi alla voce “acquisto di beni e servizi” a Costo Consip così composta

a) 201 migliaia di euro ai pagamenti per l’acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci riclas-sificati al III° livello alla voce “acquisto di beni non sanitari”

b) 8.832 migliaia di euro ai pagamenti per l’acquisto di servizi, noleggio, locazioni e altri oneri diversi di gestione riclassificati al III° livello alla voce “acquisto di servizi non sanitari”

• 1.841 migliaia di euro relativi alla voce “trasferimenti correnti” riferita esclusivamente all’utilizzo del T.F.R. il cui valore è stato rilevato dal Rendiconto Finanziario

• 1 migliaio di euro relativi alla voce “interessi passivi” riferita esclusivamente alla voce del conto economico

“interessi e altri oneri finanziari” pagati nell’esercizio

• 2.195 migliaia di euro relativi alla voce “altre spese per redditi da capitale”, riferita interamente al versamento della quota dell’utile d’esercizio 2018 destinato ai diversi capitoli di entrata del bilancio dello Stato e riclassifi-cati nella voce di III livello “Utili e avanzi distribuiti in uscita”

• 116 migliaia di euro relativi alla voce “rimborsi e poste correttive delle entrate”. Il valore si compone esclusiva-mente della voce di III livello “altri rimborsi di somme non dovute o incassate in eccesso”

• 1.191 migliaia di euro relativi alla voce “altre spese correnti” e si compone delle seguenti voci di III livello:

a) 708 migliaia di euro relativi al pagamento dei “premi di assicurazione”

b) 483 migliaia di euro relativi alla voce “altre spese correnti n.a.c.” riferita ad uscite varie di minore entità (ad esempio svincoli di cauzioni, spese di giudizio)

Spese in conto capitale

Ammontano a 1.960 migliaia di euro e si riferiscono alla voce di II livello “Investimenti fissi lordi e acquisto terreni”

così composta:

• 301 migliaia di euro relativi alla voce di III livello “beni materiali” riferita al pagamento degli acquisti delle im-mobilizzazioni materiali del 2019

• 1.659 migliaia di euro relativi alla voce di III livello “beni immateriali” riferita al pagamento degli acquisti delle immobilizzazioni immateriali del 2019.

Uscite per conto terzi e partite di giro

Ammontano a 33.121 migliaia di euro e si compongono delle seguenti voci di II livello:

• 16.934 migliaia di euro riferiti alla voce “Uscite per partite di giro” nelle quali sono riclassificati i versamenti delle ritenute operate sui redditi dei collaboratori coordinati e continuativi, dei dipendenti e dei lavoratori au-tonomi e 1.000 migliaia di euro per giro fondi.

• 16.187 migliaia di euro riferiti alla voce “Uscite per conto terzi” tra le quali riclassificano i pagamenti verso i fornitori relativi agli acquisti effettuati in nome proprio, ma per conto terzi (attività a rimborso) e i versamenti in tesoreria centrale dei contributi fissi e annuali riscossi per conto del MEF dagli iscritti al Registro dei Revisori Legali e Tirocinanti.

Nel documento RELAZIONE SULLA GESTIONE 8 (pagine 179-182)