CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
SELEZIONI E JOB ROTATION
Nel 2019 sono state assunte n. 20 risorse, di cui:
• n. 13 dipendenti, inseriti a seguito di procedure di selezione, tutti laureati e con età media di 37 anni; tali risorse sono state inserite nelle aree di Sourcing e di supporto al Sourcing (n. 5), nelle aree legali dei sourcing (n. 4), nella gestione della piattaforma e-procurement (n. 1) e nello staff (n. 1); inoltre, n. 2 assunzioni sono state ef-fettuate per adempiere agli obblighi di assunzione previsti ai sensi della L. 68/1999 relativamente alle categorie protette, in base a quanto previsto dalla Convenzione stipulata tra Consip e l’Ufficio per il Servizio Inserimento Lavoro Disabili
• n. 7 dipendenti sono stati inseriti a seguito della sentenza n. 3014/2019; tali dipendenti hanno un’età media pari a 51 anni e 4 di loro sono laureati. La collocazione in azienda è avvenuta in attività di supporto ammini-strativo in diverse Divisioni aziendali.
Contenzioso Consip/dipendenti Revisori legali
All’esito del giudizio di appello promosso da otto lavoratori della Registro Revisori Legali Srl (incorporata, a seguito di fusione, nella Service Cndcec Srl), che riformava il giudizio di primo grado, la Corte di Appello di Roma - Sezione Lavoro - con la sentenza n. 3014/2019 (pubblicata in data 18/7/2019), ha accertato “…la giuridica prosecuzione del rapporto di lavoro degli appellanti in epigrafe con la Consip Spa alle medesime condizioni economiche e normative ad essi attribuite dalla società cedente (Revisori Legali Srl) a decorrere dall’11 luglio 2013”. Avverso la succitata sentenza, Consip ha presentato ricorso in Cassazione.
Tra settembre e ottobre 2019, sette degli otto lavoratori sono diventati dipendenti Consip, mentre uno ha presentato formale rinuncia a prestare attività lavorativa fino all’esito del giudizio di Cassazione che, nell’ipotesi di accoglimento del ricorso di Consip, comporterà che i succitati rapporti di lavoro dovranno intendersi cessati di diritto.
In aggiunta alle attività di reclutamento, sono state effettuate job rotation interne per valorizzare professionalità e competenze, allocandole nella maniera più rispondente all’attuale modello organizzativo.
FORMAZIONE
Riguardo alle attività di formazione, nel 2019 sono stati erogati 3,9 giorni medi a persona, con circa l’86% di risorse che hanno partecipato ad almeno un evento formativo (escludendo la formazio-ne obbligatoria ex lege). Le iniziative hanno complessivamente coinvolto circa 370 dipendenti.
Circa il 90% della formazione del 2019 è stata progettata ad hoc per Consip, con docenza sia interna che esterna, al fine di garantire il soddisfacimento di fabbisogni formativi peculiari della popolazione aziendale.
In particolare, sono state organizzate:
• sessioni di aggiornamento sul Codice degli Appalti, modulate nel grado di approfondimento in funzione della popolazione di riferimento
• percorso di formazione per Responsabile del Procedimento, articolato in più giornate interdisciplinari legate all’esercizio del ruolo
• sessioni formative dedicate al personale che potenzialmente può svolgere il ruolo di membro, presidente e segretario di commissione di gara, con approccio sia teorico che pratico
• seminari con docenza interna sul green public procurement e sulle linee guida per la definizione dei criteri am-bientali minimi, dei criteri tecnici e di quelli economici
• prosecuzione del progetto di sviluppo manageriale riservato alle competenze gestionali, destinato ai responsa-bili gerarchici di risorse di nuova nomina
• completamento del percorso di sviluppo per giovani talenti.
Si evidenza che, come per gli anni precedenti, una parte degli interventi formativi del 2019 sono stati finanziati dai fondi interprofessionali Fondimpresa e Fondirigenti, a sostanziale concorrenza degli accantonamenti disponibili.
4.2 COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Le attività di promozione del “brand Consip” verso le controparti esterne si sono sviluppate sia sul territorio na-zionale – con azioni di comunicazione tradina-zionale, web e social – sia in ambito internana-zionale con progettualità e sviluppo di network.
COMUNICAZIONE
Le attività di comunicazione svolte nel 2019 sono state prevalentemente orientate alla promozione delle attività che Consip ha realizzato nel corso dell’anno e all’approfondimento sulle tematiche di interesse aziendale.
Sul fronte delle relazioni con i media, è stata intensificata la diffusione di informazioni e notizie nei confronti dei portatori di interesse (amministrazioni, imprese, istituzioni) e, più in generale, dell’opinione pubblica, e la promozione di articoli su progetti specifici e iniziative aziendali di successo.
Nell’ottica di migliorare la conoscenza sull’azienda è stata consolidata la produzione di contenuti:
• gli approfondimenti su specifici temi Consip di largo interesse, promossi anche attraverso i social e la stampa
• il monitoraggio trimestrale sull’andamento delle gare e degli strumenti di e-Procurement, accompagna-to dal relativo comunicaaccompagna-to stampa
• l’approfondimento mensile sui temi del “nuovo Mepa”, mirato a dare informazione ad amministrazioni e imprese sulle opportunità meno conosciute dello strumento.
Inoltre, nel corso del 2019 è stato dato il via al nuovo format “monitoraggio semestrale degli indicatori sulla qualità delle forniture”, che fornisce informazioni sulla qualità, rilevata da un Organismo di controllo indipendente, relativamente agli strumenti d’acquisto di Consip.
Per quanto riguarda il sito Consip sono proseguite le attività di sviluppo e di miglioramento, che si sono affiancate alla quotidiana attività di aggiornamento di tutti i contenuti e di pubblicazione delle informazioni previste a norma di legge. Sono anche state rilasciate in esercizio nuove funzionalità:
• il Sistema di georeferenziazione dei dati sugli acquisti della PA, basato sulla soluzione Geopoi© di Sogei, per consultare, attraverso mappe interattive, dati sugli acquisti effettuati con gli strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti
• la pagina dedicata alle “Pillole di innovazione”, brevi focus dedicati alle iniziative merceologiche o proget-tuali più innovative.
Nel 2019 il sito Consip ha registrato l’accesso di 430mila utenti (con una crescita del 10% rispetto al 2018), di cui il 95%
nuovi. Le pagine complessivamente visitate sono state 2.555.000 (con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente).
102-12 102-43
GRI
Le modifiche e gli sviluppi apportati al sito sono stati integrati anche nella nuova App Consip che è stata rilasciata in esercizio a fine 2019.
L’App consente di accedere rapidamente alle informazioni sui bandi di gara, alle notizie e comunicati e agli approfon-dimenti pubblicati sul sito Consip, anche con specifiche funzioni di alert sui contenuti di interesse.
Nel corso dell’anno, è stata progressivamente rafforzata la strategia Consip sui social media, attraverso un aumento della produzione di contenuti per i diversi canali aziendali (Twitter, Linkedin, Youtube, Telegram e Instagram).