• Non ci sono risultati.

3.3 INDAGINE SUL GRUPPO

3.3.5 IL QUESTIONARIO VALUTATIVO (PRIMA PROPOSTA)

76

77

78

79

RISULTATI EVIDENZIATI

I risultati evidenziati sono inseriti qui di seguito (Tabelle 11,12,13).

ATTIVITÁ IN PALESTRA E RAPPORTO CON GLI ALTRI

● É soddisfatto del corso che sta frequentando

Si (n.18), No (n.0), Abbastanza (n.2)

(Domanda n.1)

● Frequenta il corso con Amici (n.16), Familiari (n.2), Altro (n.2) ovvero “Conoscenti” e “Conoscenti e Amici” (Domanda n.2) ● Il rapporto con queste persone è

migliorato da quando frequenta il corso

Si (n.19), No (n.1)

(Domanda n.3)

● Dall‟inizio del corso ha fatto nuove amicizie

Si (n.18), No (n.2)

(Domanda n.4)

● Da 1 a 10 come ritiene il suo rapporto con gli altri partecipanti

Da 0 a 5 (Nessuno), 6 (n.2), 7 (n.4), 8 (n.7), 9 (n.3), 10 (n.4)

tot: 163/200 Media 8,15/10

(Domanda n.5)

● Da 1 a 10 quanto si diverte al corso Da 0 a 2 (Nessuno), 3 (n.1), 4e5 (Nessuno), 6 (n.2), 7 (n.4), 8 (n.8), 9 (n.3), 10 (n.2)

(Domanda n.6)

● Da 1 a 10 quanto ha piacere a svolgere esercizi di ginnastica ma con uno stile ludico

1 (n.1), da 2 a 4 (Nessuno), 5 (n.1), 6 (n.3), 7 (n.5), 8 (n.6), 9 (Nessuno), 10 (n.4) (Domanda n.7)

80

ATTIVITÁ MOTORIA

Quanto ritiene utile per se stesso svolgere le seguenti attività effettuate ?

(Domanda n.8)

● Ginnastica Aerobica con la Musica il 15% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 15% Molto Utile, il 45% Abbastanza Utile, il 15% Poco Utile, il 10% Per niente utile.

● Riscaldamento con Cammino il 45% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 45% Molto Utile, lo 0% Abbastanza Utile, il 10% Poco Utile, lo 0 % Per niente utile.

● Cammino alternato ad esercizi il 30% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 70% Molto Utile, lo 0% Abbastanza Utile, Poco utile o Per niente utile.

● Esercizi per imparare la Respirazione corretta

il 55% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 40% Molto Utile, lo 5% Abbastanza Utile, lo 0% Poco Utile o Per Per niente Utile.

● Esercizi di Rilassamento il 30% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 45% Molto Utile, il 15% Abbastanza Utile, il 10% Poco Utile, lo 0% Per niente Utile.

● Esercizi di Stretching (allungamento muscolare)

il 30% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 30% Molto Utile, il 30% Abbastanza Utile, il 10% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi di Ginnastica Posturale il 45% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 55% Molto Utile. Nessuno (lo 0%) li ritiene Abbastanza, Poco o Per niente utili.

81

● Esercizi a corpo libero per aumentare la Forza Muscolare

il 30% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 20% Molto Utile, il 40% Abbastanza Utile, il 10% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi con Utilizzo di Manubri (leggero sovraccarico 0,5-1 kg) per aumentare la Forza Muscolare

lo 0% ritiene il loro utilizzo Fondamentale, il 55% Molto Utile, il 40% Abbastanza Utile, lo 5% Poco utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi con uso di palloni lo 0% ritiene il loro utilizzo Fondamentale, il 45% Molto Utile, il 45% Abbastanza Utile, il 10% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Utilizzo bassa musica di sottofondo durante tutta la lezione

il 15% ritiene il suo utilizzo Fondamentale, il 15% Molto Utile, il 35% Abbastanza Utile, il 15% Poco Utile, il 20% Per niente utile.

● Esercizi per migliorare la Coordinazione

il 60% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 25% Molto Utile, lo 5% Abbastanza Utile, il 10% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi per l‟Equilibrio il 60% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 30% Molto utile, lo 0% Abbastanza utile, il 10% Poco utile, lo 0% Per niente utile.

● Attività o esercizi che mancano nel corso

n.19: nulla

n.1: <Aggiungere o aumentare esercizi di prevenzione delle cadute (equilibrio) e imparare a cadere in sicurezza>.

(Domanda n.9)

82

assolutamente n.1: <Ginnastica Aerobica>

n.1: <Esercizi a terra. Posizione scomoda e difficoltà a rialzarmi>

(Domanda n.10)

● Cosa ne pensa della Preparazione dell‟Insegnante

Pessima e Scarsa (Nessuno), Sufficiente (n.2), Buona (n.6), Molto Buona (n.8), Ottima (n.4)

(Domanda n.11)

● Cosa ne pensa degli Esercizi proposti dall‟Insegnante

Pessimi e Scarsi (Nessuno), Sufficienti (n.1), Buoni (n.5), Molto Buoni (9), Ottimi (n.5)

(Domanda n.11)

● Cosa ne pensa della Palestra dove svolge gli esercizi

Pessima, Scarsa e Sufficiente (Nessuno), Buona (n.4), Molto Buona (n.12), Ottima (n.4)

(Domanda n.11)

83

CONDIZIONI DI SALUTE

● Come giudica le sue condizioni di salute

Pessime e Scarse (Nessuno), Sufficienti (n.6), Buone (n.11), Molto Buone (n.3), Ottime (Nessuno)

(Domanda n.12)

● Se Pessime, Scarse oppure Sufficienti, le sue condizioni le impediscono o le rendono difficile compiere alcune attività come ad esempio la cura della propria persona, le pulizie, gli spostamenti in città, etc..

Si (n.3), No (n.3)

(Domanda n.13)

● Se Si, in cosa <Salire e scendere le scale>(n.2), <Spostarmi in centro città> (n.1)

(Domanda n.14)

● Ha notato o percepito benefici da quando ha iniziato il corso

Si (n.20), No (Nessuno)

(Domanda n.15)

● Se Si, quali (possibili più risposte) dell‟Equilibrio (n.15) 75% della Respirazione (n.14) 70% della Forza dei Muscoli (n.12) 65% della Sicurezza in me stesso (n.9) 45% del Tono Muscolare (n.9) 45%

della Motivazione (n.9) 45% del Buon Umore (n.7) 35% del Rilassamento (n.4) 20%

(Domanda n.16)

● A suo avviso cosa significa stare in buona salute (possibili più risposte)

Stare bene sia fisicamente che psicologicamente (n.20) 100%

Stare bene fisicamente, non avere malattie (n.15) 75%

Non dipendere dagli altri (n.12) 60% Stare bene con sé stessi (n.9) 45%

84

Ragionare bene (n.9) 45%

Vivere in un ambiente sano e pulito (n.7) 35%

Avere un bell‟aspetto (n.2) 10% Essere giovani (n.2) 10%

Altro (Nessuno)

(Domanda n.17)

● Immagini ora di trovarsi di fronte ad uno specchio: come vede il suo corpo ?

<Appesantito> (n.3)

<Appesantito e goffo> (n.2)

<Un po‟ appesantito con giro vita aumentato>

<Bene> (n.3)

<Per l‟età armonioso>

<Accettabile in rapporto all‟età> <Molto invecchiato>

<Invecchiato> (n.2) <Non so>

<Magro, non appesantito> <Bene nel limite del normale> <Più armonico>

<NON RISPONDE> (n.2)

(Domanda n.18)

● Commenti o consigli da dare NON RISPONDE (n.12)

<Lavorare con continuità, senza pause> (n.2)

<Soffermarsi più sui singoli esercizi> <Vorrei essere corretta se eseguo male gli esercizi>

<Mi piace fare esercizi e socializzare con le amiche>

85

sano a tutti>

<Consiglio agli over 80 di frequentare valide palestre per invecchiare senza dipendere dagli altri, il più a lungo possibile>

<Vado volentieri in palestra per sentirmi meglio e stare con le amiche>

(Domanda n.19)

Tabella 13 - Domande relative alle condizioni di salute espresse nel Q.V.

INTERPRETAZIONE DEI DATI

- I dati hanno evidenziato soddisfazione nei confronti del corso (domande n.1-9-10-

11), grazie ai miglioramenti generali dello stato di salute in tutti i partecipanti (domanda n.15): progressi sono stati effettuati e percepiti dagli iscritti sia per

quanto riguarda l‟ambito fisico che psico-sociale.

- Sono state effettuate nuove amicizie oppure consolidate quelle già esistenti

(domanda n.4).

- Una delle attività preferite è il cammino libero iniziale, infatti il gruppo approfitta di questo momento per salutarsi e aggiornarsi su vari argomenti d‟interesse.

- Dai questionari il gruppo è risultato unito, amichevole (domanda n.2-5) e divertito

(domanda n.6-7) con apprezzamento di attività divertenti mentre si eseguono gli

esercizi; ma è anche, si vede dalle diverse risposte, favorevole a lavorare molto per migliorare le diverse capacità. In particolare sono state richieste esercitazioni per la coordinazione, l‟equilibrio ed il rinforzo muscolare oltre che le capacità di mobilità delle articolazioni in modo da favorire autonomia e movimento in generale, principali obiettivi ed interessi (Domande n.8-14-17).

- La scelta delle diverse esercitazioni e metodiche è risulta corretta (Domanda n.11). - Esercizi e metodi maggiormente richiesti sono il cammino e lo svolgimento di esercizi durante il cammino, ma anche di ginnastica posturale e di respirazione

86

corretta (Domanda n.8). Non ci sono attività che un numero rilevante dei partecipanti ritenga essere fuori luogo o non praticabile.

- Le diverse risposte hanno in generale evidenziato un gruppo piuttosto omogeneo per quanto riguarda gli obiettivi e gli interessi, ad esclusione di qualche singolare caso che propone qualche cambiamento o da indicazioni (Domande n.9-10).

- Luogo di svolgimento delle attività ed insegnante sono stati descritti come “molto buoni” quindi non sembra ci siano evidenti cambiamenti da effettuare (Domanda

n.11).

- Fra i consigli e i commenti liberi (Domanda n.19) la maggioranza non ha risposto, la minoranza ha dato risposte, in alcuni casi piuttosto discordanti, ad esempio: “soffermarsi a correggere e svolgere bene i singoli esercizi” e “lavorare in continuità senza pause”. Questo evidenzia, ma già era stato da me notato dai feedback ricevuti nei mesi, che alcuni preferiscono poter avere, tra gli esercizi, delle brevi pause utili per riposarsi o per essere corretti, altri invece vorrebbero seguire un ritmo più continuo ed intenso senza interrompere l‟attività.

- Le condizioni di salute percepite dagli stessi soggetti sono emerse sufficienti o buone nella maggior parte (Domanda n.13); la motivazione della sufficienza è giustificata da “difficoltà negli spostamenti durante la vita di tutti i giorni”

(Domanda n.14).

- Fra gli obiettivi ricercati in maggioranza leggiamo, la “salute intesa come star bene sia fisicamente che psicologicamente”, “non avere malattie” e “non dipendere dagli altri”, ma anche “star bene con se stessi” e “ragionare bene” (Domanda n.17). - Piuttosto rilevante il numero di persone che ha espresso un parere sulla visione de l proprio corpo: questo, risulta “appesantito”, “goffo” ed “invecchiato” (Domanda

n.18). Ciò evidenzia una particolare attenzione ai cambiamenti della struttura

corporea che interessano più che altro il movimento e la capacità di interagire con lo spazio circostante. Il corpo, infatti, non è visto come bello o brutto ma come un qualcosa che fatica a spostarsi e muoversi a causa della vecchiaia.

87

I dati evidenziati hanno confermato che il lavoro svolto, centrato sulla prevenzione e sul miglioramento dello stato di salute fisica, alternato ad esercizi ludici e in gruppo con lo scopo di favorire l‟elemento socializzante è stato apprezzato e ha favorito il raggiungimento di buoni risultati.

- Da pochi soggetti sembrano i miglioramenti avuti sul “buon umore” ed il “rilassamento” (Domanda n.16); nel periodo successivo è stato quindi programmato un incremento di attività finalizzate al rilassamento, alla corretta respirazione e alla consapevolezza del proprio corpo, al fine di educare meglio tali capacità.

Documenti correlati