• Non ci sono risultati.

3.3 INDAGINE SUL GRUPPO

3.3.6 IL QUESTIONARIO VALUTATIVO (SECONDA PROPOSTA)

Dopo uno stop nel periodo estivo di tre mesi, il gruppo si è ripresentato tutto per il corso del nuovo anno 2016-17.

NB: (c‟è stato un nuovo partecipante, ma non inserito fra gli aggiornamenti).

Le attività sono riprese con le stesse modalità dell‟anno precedente ma inizialmente , nel primo e secondo mese, con carichi di lavoro più leggeri ed esercizi semplificati così da poter iniziare con gradualità.

Il programma del nuovo anno ha visto poi nel terzo mese un incremento del tempo dedicato agli esercizi di rilassamento abbinati al respiro ed alla consapevolezza del corpo (due lezioni su tre per 10‟ciascuna) , effettuati a terra con massima calma e tranquillità. Ciò, tuttavia, a scapito di attività di rinforzo muscolare ed equilibrio, obiettivi comunque ben raggiunti nei mesi precedenti. La modifica descritta è stata l‟unica effettuata vista la corretta riuscita dell‟ attività dell‟anno precedente.

Al termine di questo periodo (primo trimestre) ho riproposto lo stesso identico Questionario Valutativo dell‟A.A. precedente, la cui lettura, ha evidenziato alcuni cambiamenti fra i quali quelli ricercati dal nuovo programma.

88

RISULTATI EVIDENZIATI: AGGIORNAMENTI

I risultati evidenziati grazie alla review sono inseriti nelle seguenti tabelle (Tabelle 14,15,16).

ATTIVITÁ IN PALESTRA E RAPPORTO CON GLI ALTRI

● É soddisfatto del corso che sta frequentando

Si (n.19), No (n.0), Abbastanza (n.1)

(Domanda n.1)

● Frequenta il corso con Amici (n.16), Familiari (n.2), Altro (n.2) ovvero “Conoscenti” e “Conoscenti e Amici” (Domanda

n.2)

● Il rapporto con queste persone è migliorato da quando frequenta il corso

Si (n.19), No (n.1)

(Domanda n.3)

● Dall‟inizio del corso ha fatto nuove amicizie

Si (n.19), No (n.1)

(Domanda n.4)

● Da 1 a 10 come ritiene il suo rapporto con gli altri partecipanti

Da 0 a 5 (Nessuno), 6 (n.1), 7 (n.5), 8 (n.6), 9 (n.3), 10 (n.5)

tot: 166/200 Media 8,3/10

(Domanda n.5)

● Da 1 a 10 quanto si diverte al corso Da 0 a 5 (Nessuno), 6 (n.2), 7 (n.5), 8 (n.9), 9 (n.2), 10 (n.2)

(Domanda n.6)

● Da 1 a 10 quanto ha piacere a svolgere esercizi di ginnastica ma con uno stile ludico

Da 1 a 4 (Nessuno), 5 (n.2), 6 (n.3), 7 (n.4), 8 (n.6), 9 (1), 10 (n.4)

(Domanda n.7)

89

ATTIVITÁ MOTORIA

Quanto ritiene utile per se stesso svolgere le seguenti attività effettuate ?

(Domanda n.8)

● Ginnastica Aerobica con la Musica il 15% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 15% Molto Utile, il 50% Abbastanza Utile, il 15% Poco Utile, il 5% Per niente utile.

● Riscaldamento con Cammino il 50% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 50% Molto Utile, lo 0% Abbastanza Utile, Poco Utile o Per niente utile.

● Cammino alternato ad esercizi il 30% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 70% Molto Utile, lo 0% Abbastanza Utile, Poco utile o Per niente utile.

● Esercizi per imparare la Respirazione corretta

il 55% ritiene Fondamentale il suo utilizzo, il 40% Molto Utile, lo 5% Abbastanza Utile, lo 0% Poco Utile o Per Per niente Utile.

● Esercizi di Rilassamento il 30% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 45% Molto Utile, il 20% Abbastanza Utile, il 5% Poco Utile, lo 0% Per niente Utile.

● Esercizi di Stretching (allungamento muscolare)

il 25% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 35% Molto Utile, il 30% Abbastanza Utile, il 10% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi di Ginnastica Posturale il 45% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 55% Molto Utile. Nessuno (lo 0%) li ritiene Abbastanza, Poco o Per niente utili.

90

● Esercizi a corpo libero per aumentare la Forza Muscolare

il 30% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 30% Molto Utile, il 35% Abbastanza Utile, il 5% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi con Utilizzo di Manubri (leggero sovraccarico 0,5-1 kg) per aumentare la Forza Muscolare

lo 5% ritiene il loro utilizzo Fondamentale, il 50% Molto Utile, il 40% Abbastanza Utile, lo 5% Poco utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi con uso di palloni Il 5% ritiene il loro utilizzo Fondamentale, il 45% Molto Utile, il 45% Abbastanza Utile, il 5% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Utilizzo bassa musica di sottofondo durante tutta la lezione

il 15% ritiene il suo utilizzo Fondamentale, il 15% Molto Utile, il 45% Abbastanza Utile, il 15% Poco Utile, il 10% Per niente utile.

● Esercizi per migliorare la Coordinazione

il 60% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 35% Molto Utile, lo 0% Abbastanza Utile, il 5% Poco Utile, lo 0% Per niente utile.

● Esercizi per l‟Equilibrio il 65% ritiene Fondamentale il loro utilizzo, il 20% Molto utile, lo 15% Abbastanza utile, lo 0% Poco utile o Per niente Utile.

● Attività o esercizi che mancano nel corso

n.19: nulla (lasciato in bianco)

n.1: <Si potrebbe utilizzare gli elastici>

(Domanda n.9)

● Attività che toglierebbe assolutamente

n.17: nulla (lasciato in bianco) n.1: <Ginnastica Aerobica>

91

esercizi in piedi se possibile>

n.1: <Eliminare o abbassare la musica di sottofondo>

n.1: <Esercizi con le palle>

(Domanda n.10)

● Cosa ne pensa della Preparazione dell‟Insegnante

Pessima e Scarsa (Nessuno), Sufficiente (n.1), Buona (n.7), Molto Buona (n.7), Ottima (n.5)

(Domanda n.11)

● Cosa ne pensa degli Esercizi proposti dall‟Insegnante

Pessimi e Scarsi (Nessuno), Sufficienti (n.1), Buoni (n.5), Molto Buoni (8), Ottimi (n.6)

(Domanda n.11)

● Cosa ne pensa della Palestra dove svolge gli esercizi

Pessima, Scarsa e Sufficiente (Nessuno), Buona (n.5), Molto Buona (n.11), Ottima (n.4)

(Domanda n.11)

92

CONDIZIONI DI SALUTE

● Come giudica le sue condizioni di salute

Pessime e Scarse (Nessuno), Sufficienti (n.6), Buone (n.10), Molto Buone (n.3), Ottime (1)

(Domanda n.12)

● Se Pessime, Scarse oppure Sufficienti, le sue condizioni le impediscono o le rendono difficile compiere alcune attività come ad esempio la cura della propria persona, le pulizie, gli spostamenti in città, etc..

Si (n.2), No (n.4)

(Domanda n.13)

● Se Si, in cosa <Salire e scendere le scale> <Difficoltà a svolgere alcune mansioni più faticose in casa>

(Domanda n.14)

● Ha notato o percepito benefici da quando ha iniziato il corso

Si (n.20), No (Nessuno)

(Domanda n.15)

● Se Si, quali (possibili più risposte) dell‟Equilibrio (n.15) 75% della Respirazione (n.14) 70% della Forza dei Muscoli (n.10) 55% della Sicurezza in me stesso (n.10) 50%

del Tono Muscolare (n.10) 50% del Rilassamento (n.9) 45% del Buon Umore (n.9) 45% della Motivazione (n.8) 40%

(Domanda n.16)

● A suo avviso cosa significa stare in buona salute (possibili più risposte)

Stare bene sia fisicamente che psicologicamente (n.20) 100%

93

malattie (n.16) 80%

Non dipendere dagli altri (n.12) 60% Ragionare bene (n.10) 50%

Stare bene con sé stessi (n.8) 40% Vivere in un ambiente sano e pulito (n.6) 35%

Essere giovani (n.3) 15%

Avere un bell‟aspetto (n.1) 10% Altro (Nessuno)

(Domanda n.17)

● Immagini ora di trovarsi di fronte ad uno specchio:come vede il suo corpo ?

<Un po‟ appesantito> (n.2) <Pesante, largo, poco atletico> <Goffo> (n.1)

<Un po‟ appesantito con giro vita aumentato>

<Bene> (n.4)

<Per l‟età armonioso> <Magro, non appesantito> <Accettabile in rapporto all‟età> <Molto invecchiato>

<Invecchiato> (n.2) <Normale>

<Bene nel limite del normale> <Più armonico>

<NON RISPONDE> (n.2)

(Domanda n.18)

● Commenti o consigli da dare NON RISPONDE (n.13)

<Lavorare sempre con continuità> <Soffermarsi su ogni esercizio per la correzione>

94

<Fare ginnastica divertendosi>

<Consiglio movimento e mangiare sano a tutti>

<Consiglio agli over 80 di frequentare valide palestre per invecchiare senza dipendere dagli altri, il più a lungo possibile>

<Vado volentieri in palestra per sentirmi meglio e stare con le amiche>

(Domanda n.19)

95

CONCLUSIONI

In seguito alle attività svolte in palestra, ai questionari conoscitivi e di valutazione compilati e poi da me interpretati, oltre che le interviste effettuate nel corso dei mesi, posso concludere che il percorso effettuato è stato altamente valido ed efficace. Evidenziati gli obiettivi richiesti dagli stessi partecipanti nonché quelli da me ritenuti da ricercare, è stato possibile attuare un programma di lavoro adeguato ai partecipanti del corso, realizzare tali obiettivi ed infine confermarli grazie alle interviste finali.

Esercitazioni, strategie e metodologie messe in pratica hanno permesso a me e al gruppo di raggiungere concretamente i risultati ricercati. Le due proposte dei Questionari Valutativi hanno evidenziato, infatti, che la totalità dei part ecipanti è rimasta soddisfatta del corso. Numerosi sono stati coloro che hanno riscontrato miglioramenti della forza muscolare, dell‟equilibrio, della respirazione e delle altre componenti da loro e da me ricercate, ma allo stesso tempo miglioramenti si sono avuti anche nelle relazioni sociali e in ambito psicologico: miglioramenti si sono avuti anche nel rapporto fra i partecipanti e nella percezione del sé corporeo. Tra gli interessi principali del gruppo, evidenziati grazie ai questionari, merita di esse re menzionato lo stare con gli amici/e, per parlarsi, aggiornarsi e condividere avvenimenti accaduti nei giorni precedenti. É questo uno dei motivi principali per cui i primi minuti di attività in palestra sono stati sempre dedicati a tale momento.

Grazie all‟indagine svolta sono convinto ancora più della necessità e dell‟importanza dell‟utilizzo di conoscenze Multidisciplinari, come l‟utilizzo di una ginnastica medica rinforzata da momenti ricreativi, di svago ma anche di rilassamento e consapevolezza corporea, per raggiungere obiettivi estremamente importanti: la prevenzione di problematiche legate all‟invecchiamento, la cura e la riduzione di rigidità e dolori, la ricerca del benessere sia del corpo che della mente, favorendo sane relazioni sociali.

96

L‟utilizzo di brani musicali, attrezzi ed attività con approccio ludico-ricreativo, inseriti sempre in un contesto di lavoro serio e professionale, hanno consentito miglioramenti a mio avviso più consapevoli e durevoli nel tempo, in quanto considerati sempre in un contesto globale. Inquadrato l‟anziano in un‟ottica più estesa, ritengo ottimale la scelta di considerarlo come un insieme psico-fisico e sociale, lavorando a 360° su tutte le diverse componenti: cercare così di non farlo sentire paziente malato bisognoso di cure ma, persona come tutte le altre, semplicemente con obiettivi differenti.

La vita dell‟uomo è in continuo e costante cambiamento. L‟anzianità e l‟invecchiamento devono essere vissuti come una nuova fase della vita da vivere con divertimento, serenità, in compagnia senza abbandonare piaceri e divertimenti ma adattandoli alle nuove esigenze con consapevolezza e partecipazione attiva.

Ritengo positivo l‟utilizzo di questionari ed interviste grazie ai quali ho potuto conoscere meglio problematiche, difficoltà, obiettivi, motivazione e piaceri di tutti gli iscritti, trasmettendo interesse per il pensiero altrui e mettendo al centro delle attività i partecipanti stessi.

Infine, vorrei esprimere un parere positivo nei confronti dell‟Associazione UNI.DE.A che, grazie alle sue attività culturali e ricreative, ha contribuito ad avvicinare ad uno stile di vita sano ed attivo numerose persone in una fase importante della loro esistenza. Grazie a tali attività è stato possibile nei diversi anni passati, come negli ultimi mesi, realizzare un‟utile prevenzione e curare le diverse problematiche legate all‟invecchiamento.

Posso concludere che l‟esperienza effettuata è stata per me emozionante; ho potuto conoscere nuove persone che grazie alla loro saggezza ed esperienza, mi hanno permesso di crescere come professionista ma ancor più come persona.

97

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., “Igiene per Scienze Motorie”, Bologna, Monduzzi, 2003

AA.VV., “Sociogramma dei gruppi”, Erickson, 2010

AA.VV, “L’anziano attivo. Proposte e riflessioni per la terza e la quarta età”, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1991

Baroni M.R . , “I processi psicologici dell’invecchiamento”, Roma, Carocci, 2010

Beyschlag R., Ginnastica e giochi per l’anziano, Roma, Armando Editore, 1996

Bellotti G.G, Madera M.R. “Il corpo in cammino: l’intervento psicomotorio con la

persona anziana”, Milano, Unicopli, 2009

Dal Ferro, G., “Le Università della terza età. Finalità, organizzazione, risultati” Rezzara, Vicenza, 1995

Dal Ferro, G., “Le Università della terza età: chi le frequenta e perché”, Ist. Rezzara, Vicenza, 1995

De Mennato P. (a cura di), AA.VV., “Per una cultura educativa del corpo”, Lecce, Pensa MultiMedia s.r.l, 2006

Duranti F. , “Il circolo virtuoso del benessere”, Milano, Sperling & Kupfer, 2006

Franchi A., “Attività Fisica Adattata. La ginnastica nella disabilità”, Pisa, ETS, 2011

98

Hersen M, Van Hasselt V.B., “Psychological Treatment of Older Adults”, 1996, McGraw-Hill Companies

Laicardi C., Pezzati L., “Psicologia dell’invecchiamento e della longevità”, Bologna, Il Mulino, 2000

Martinelli E., “Come prevenire e curare il mal di schiena”, Milano, Fabbri, II Edizione, 2002

Picchioni C., “Yoga negli anni d’argento”, Torino, Magnanelli, 1999, III Ed 2011

Poggia C. , “Percorsi di motricità consapevole”, Trento, Erickson, 2010

Sauchard F.E.,“Ginnastica posturale e tecniche Mézières”, Roma, Marrapese, 1986

Tramma, S., “Inventare la vecchiaia”, Meltemi, Roma, 2000

99

SITOGRAFIA

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed http://www.istat.it/it/ http://www.tuttitalia.it/statistiche/ http://www.geragogia.net/ http://www.humantrainer.com/

http://www.terzaeta.com/

100

RINGRAZIAMENTI

Davvero tanti sarebbero i ringraziamenti da fare…

Vorrei ringraziare più di tutto la mia famiglia che mi è stata vicina in questi anni di duro studio e lavoro; con ascolto e consigli mi ha sostenuto nei momenti migliori e in quelli più difficili, lasciandomi sempre ampia libertà di effettuare le numerose scelte della vita.

Un ringraziamento a tutti gli amici, colleghi e ai professori che mi hanno accompagnato in questo percorso; al Prof. Franchi da cui ho imparato molte cose pratiche utilissime in palestra. Alla Prof.ssa Nicolini. A Greta che mi consiglia, mi appoggia e mi incoraggia ad andare sempre più avanti.

Un ringraziamento particolare va al mio relatore, il Prof. Nocchi che ha saputo supportarmi egregiamente con impegno e pazienza, offrendomi utili consigli per lavoro pratico e stesura della tesi.

Infine vorrei ringraziare le associazioni UniDeA e Cus Pisa che mi hanno permesso negli anni di fare esperienza pratica sul campo, conoscendo persone e circostanze a me nuove, fondamentali per il mio processo di crescita personale e lavorativa.

Documenti correlati