• Non ci sono risultati.

IV. SPORT E TURISMO A SCANNO: IL TRIATHLON XTERRA

IV.4. Il tracciato

Un tempo i sentieri attorno a Scanno servivano come collegamenti fra le valli. Costituivano l’elemento di contatto di Scanno con le zone d’alpeggio, il bosco e gli altri centri vicini. Oggi i sentieri esistono ancora ma hanno una funzione diversa sono stati in un certo senso reinventati, permettono una fruizione diversa del territorio. I sentieri ieri erano vie di comunicazione fra comunità di diverse valli, oggi sono la via di comunicazione con la natura. Il triathlon off-road usa questi sentieri, a piedi o in bicicletta, e offre a chi li utilizza la possibilità di conoscere il territorio.

Il tracciato di Xterra unisce un percorso di nuoto, uno di mountain bike e uno di trail running. Essere in grado di inserirsi efficacemente nella rete sentieristica preesistente offrendo agli atleti un tracciato impegnativo e stimolante richiede delle competenze specifiche. Per questa ragione, Team Unlimited (l'azienda statunitense proprietaria del marchio Xterra) vede al proprio interno una figura professionale incaricata di svolgere questo lavoro. Il fortunato che se ne occupa in Europa è Nicolas Lebrun, ex triatleta campione del mondo Xterra nel 2005. Lebrun ha il compito di sincerarsi che tutte le gare in Europa a marchio Xterra funzionino 71 .ilsole24ore.com/art/notizie/2015-05-26/tutto-pronto-xterra-scanno-cuore-verde-d-italia-120323.shtml?uuid= ABApLomD 72 trasparenza.regione.abruzzo.it/sites/trasparenza/files/provvedimentieconomici/10384/allegatocontratto 32716 1315.pdf

73 Years of experience in working with Provinces to promote tourism through events. Fonte: xterraplanet.com

126

bene, e da aprile ad ottobre è in viaggio per seguire in loco tutte le tappe del campionato. A proposito dei tracciati, Lebrun afferma:

Le distanze tipiche sono una frazione di nuoto di 1.5 chilometri, 30 chilometri di mountain bike e 10 chilometri di trail running. I percorsi sono tracciati per permettere ai migliori atleti di finire la gara in meno di 3 ore. In media il nuoto comprende il 10% del tempo totale, la mountain bike il 65%, e la corsa il 25%74.

Paul Charbonnier, direttore di Xterra France, dice di Scanno:

Se desideri una gara dura con grandi paesaggi, luoghi panoramici e grande atmosfera, questo è quello che può essere considerato un paradiso per gli atleti XTERRA, con vari tracciati attorno un lago di acque limpide circondate da maestose montagne. Il borgo che sta nel mezzo di queste montagne abruzzesi è tanto scenografico quanto si può immaginare; sei nell'Italia vera, con persone amichevoli orgogliose e felici di ospitare un evento Xterra. 75

Conrad Stoltz76, 4 volte campione del mondo Xterra, ha partecipato più volte alla gara di Scanno.

È stata davvero una gara dura, ma mi sono divertito molto, specialmente grazie all'incoraggiamento dei tifosi 77.

74 The target distances are 1.5 km swimming, 30 km mountain biking, 10 km trail run. Courses are designed to

let the best athletes complete the race in something less than 3 hours. Generally the swimming leg takes 10% of total time, mountain biking 65%, trail running 25%. Fonte: Conversazione con Nicolas Lebrun, luglio 2016.

75 If you love a tough race with great landscapes, scenic places and great atmosphere, this is the one to be

considered as a paradise for Xterra athletes with many trails starting from this clear water lake surrounded by big mountains. The village in the middle of these Abruzzo mountains, is just as scenic as you can imagine, you are in the real Italy with friendly people who are proud and happy to host an Xterra event. Fonte: xterra-italy.it

76 Conrad Stolz è soprannominato "The Caveman", l'uomo delle caverne.

77 That was a really tough course but I had a lot of fun, especially with all these people cheering. Fonte: xterra-

127

IV.4.1. La Start / Finish Area

Figura LXXIV. La Start / Finish Area. Fonte: xterra-italy.it.

La Start / Finish Area prima e dopo la competizione è il punto centrale di riferimento per gli atleti. Si colloca in riva al lago di Scanno nel parco in prossimità dell' Hotel del Lago. Al suo interno si trova l'aera expo con gli stand degli sponsor , la recovery area78 con le aree massaggi dove lavorano i fisioterapisti, il meccanico per la manutenzione delle biciclette, il bar, il palco la transition area e il traguardo.

78

128

IV.4.2. Il percorso nuoto

Figura LXXV. Il percorso nuoto. Fonte: xterra-italy.it.

Il percorso di nuoto è lungo 1.5 chilometri. Si comincia percorrendo il primo chilometro tenendo le grandi boe gialle alla propria sinistra. Seguendo le indicazioni si nuota verso il centro del lago, due curve a sinistra fanno tornare indietro verso riva, si esce momentaneamente dall'acqua, si corre 50 metri anche attraverso un ponte in legno, ci si tuffa poi da un pontile si torna in lago per gli ultimi 500 metri. Si procede nuotando verso la successiva boa per tenerla alla propria destra. Si esce in prossimità del punto di partenza e, di corsa (per quanto possibile!), si percorrono 800 metri verso la transition area T1 in mezzo al tifo dei sostenitori assiepati lungo le rive. La temperatura dell'acqua può oscillare fra i 18 e i 22 gradi, a seconda delle condizioni meteo dei giorni precedenti la gara.

129

Figura LXXVI. A sinistra: Atleti alla partenza. A destra: nuotatori in prossimità di una boa. Fonte: abruzzolive.it, xterra-italy.it

IV.4.3. Il percorso mountain bike

Figura LXXVII. Il percorso mountain bike. Fonte: xterra-italy.it.

Il percorso di mountain bike è lungo 31.5 chilometri e presenta un dislivello di 1.150 metri. La pendenza media è del 6.6%, la massima è del 25.8%. Si parte dal lago in direzione sud. In questa prima parte il tracciato è scorrevole e attraversa le vie del borgo. Ad un certo punto si sale verso ovest verso l'arrivo della seggiovia di Collerotondo, su vero single track79 molto

79

130

tecnico, stretto e ricco di sassi, radici, tornanti e pendenze elevate. Una sezione ricca di curve scende verso il paese. Il percorso continua risalendo dalla base della seggiovia verso il Collitto. Segue poi l'ultima discesa verso il lago e la transition area T2.

IV.4.4. Il percorso trail running

Figura LXXVIII. Il percorso trail running. Fonte: xterra-italy.it.

Il percorso di trail running è lungo 10.5 chilometri e presenta un dislivello di 450 metri. È un tracciato vario, intenso e tecnico composto da single track, sterrato, scale, tratti lastricati in paese, poco asfalto. Si parte dal lago e subito si sale verso il paese. La prima parte è più dura, una salita molto impegnativa obbliga quasi tutti a smettere di correre per la forte pendenza. Si prosegue verso il monastero di Sant'Egidio. Risalendo verso il Collitto ci si prepara alla discesa in direzione lago, dove l'ultimo chilometro su asfalto permette di fare un allungo finale verso il traguardo.