5. S OGGETTI COINVOLTI NELLE PROCEDURE SPECIFICHE
5.7. Vademecum riportante le indicazioni operative
5.7.2 Il Vademecum
5.7.2.1. Principali disposizioni normative
I chirotteri (pipistrelli) sono specie particolarmente protet-te, anche sotto il profilo sanzionatorio.
Art. 2, comma 1, lett. c), L. 157/1992.
L'abbattimento, la cattura e la detenzione di esemplari so-no sanzionati penalmente con l'arresto da due a otto mesi o l'ammenda da Euro 774 a Euro 2065.
Art. 30, comma 1, lett. b), L. 157/1992.
Gli esemplari non devono essere molestati, in particolare durante le varie fasi del ciclo riproduttivo e durante l'iberna-zione. I loro siti di riproduzione o di riposo non devono veni-re danneggiati, né distrutti.
Cap. III, art. 6, Convenzione di Berna, ratificata con L. 503/1981. Art. 8, punto 1 D.P.R. 357/1997. Art. III Accordo sul-la conservazione delle poposul-lazioni dei chirotteri europei, reso esecutivo con L. 104/2005.
Interferenze gravi a danno di colonie o siti di rifugio pos-sono essere sanzionate con riferimento alla normativa sul
danno ambientale.
Direttiva 2004/35/CE - parte VI Decreto Legislativo 152/2006. I chirotteri sono specie d'interesse comunitario. Lo stato di conservazione dei chirotteri, nonché le catture o uccisioni ac-cidentali di esemplari appartenenti a tale ordine, sono ogget-to di moniogget-toraggio sull'intero terriogget-torio nazionale.
All. B e D e artt. 7 e 8 del D.P.R. 357/1997 modificato e integra-to dal D.P.R. 120/2003.
5.7.2.2. Procedure
1. Problemi lamentati dai cittadini a causa della presenza in un edificio di un sito di rifugio di pipistrelli
Caso A. Il sito di rifugio è rappresentato da un piccolo volume (cassonetto delle persiane avvolgibili, spazi tra le ante tenute aperte e la parete, interstizi dietro grondaie o elementi di rivestimento di tetti/facciate, ecc.).
1. Problemi dovuti al depositarsi di feci e urina.
Spiegare che le deiezioni dei pipistrelli non sono pericolose dal punto di vista sanitario e che, inoltre, sono un ottimo fer-tilizzante. Varie le soluzioni per evitarne l'accumulo: sempli-ce rimozione con una scopa, raccolta su un telo di materiale plastico flessibile, raccolta tramite una cassetta o un sottova-so (adatta a davanzali), protezione delle strutture con un de-flettore (es. foglio di compensato o plastica, come illustrato nella figura in basso). Soprattutto nel caso del deflettore, può rendersi necessario un
so-pralluogo da parte del personale che si occupa di tutela faunistica per forni-re indicazioni più pforni-recise o realizzare direttamente l'intervento.
2. "Paure"
di non poter sopportare l'idea di ospitare nella propria casa dei pipistrelli ma, a fronte di una corretta informazione, mu-tano atteggiamento. Spiegare che i pipistrelli sono innocui (non si impigliano ai capelli; la loro presenza non determina rischi di tipo sanitario), che sono alleati preziosi nel control-lo delle zanzare e di altri insetti molesti e che la frequenta-zione degli edifici è generalmente stagionale (prevalente-mente estiva).
3. Assoluta incompatibilità della presenza dei pipistrelli Nei rari casi in cui si riscontri una assoluta incompatibilità della presenza dei pipistrelli, anche in rapporto a forme estreme di fobia, richiedere l'intervento di un chirotterologo. Questi valuterà l'importanza naturalistica della chirottero-fauna presente e, qualora possibile (sito di rifugio di specie comuni) e necessario, provvederà a occludere gli accessi al sito in periodo (stagione) di assenza di esemplari, previa au-torizzazione in deroga del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Caso B. Il sito è rappresentato da un grande volume interno (sot-totetto, scantinato, stanza); gli esemplari sono appesi ai soffitti.
Per qualsiasi tipo di problema richiedere l'intervento di un chirotterologo poiché è altamente probabile che si tratti di chi-rotteri di particolare rilevanza naturalistica.
2. Ingresso di pipistrelli all'interno di locali abitati o adibi-ti ad altri usi non conciliabili con la loro presenza (può esse-re in rapporto alla pesse-resenza di un sito di rifugio, ma pesse-reva- preva-lentemente si tratta di un fenomeno accidentale)
Caso A. Fenomeno occasionale.
Tranquillizzare rispetto alle possibili paure (cfr. sopra). Se gli esemplari stanno volando, fornire indicazioni per consentir-ne l'uscita spontaconsentir-nea: chiudere la porta del locale interessato, spegnere eventuali luci e aprire le finestre, non agitare stracci o altro, rimanere fermi e in silenzio. In genere l'uscita avviene en-tro pochi minuti.
capitare soprattutto da fine agosto a inizio ottobre) e in tutti i casi in cui gli esemplari vengano sorpresi nel sonno diurno, si rende necessario catturarli (con un retino o direttamente con le mani, munite di guanti). Se è giorno, i pipistrelli verranno siste-mati in sacchetti (in cotone, dimensioni circa 25x35 cm) che sa-ranno appesi verticalmente in luogo tranquillo e non al sole. In alternativa ai sacchetti si può usare una qualsiasi scatola con dentro uno straccio per l'appiglio e nella quale siano stati prati-cati alcuni fori del diametro di qualche millimetro per l'aria (fo-ri comunque mai supe(fo-rio(fo-ri al mezzo centimetro: gli esempla(fo-ri potrebbero uscire).
Se non appaiono debilitati o feriti, i pipistrelli potranno esse-re liberati la sera successiva, nei pesse-ressi del sito di cattura; in ca-so opposto verranno consegnati ai ca-soggetti territorialmente competenti nel recupero di chirotterofauna.
Tali operazioni richiedono prevalentemente l'intervento di-retto del personale con compiti di tutela faunistica, ma in talu-ni casi, fornendo le opportune indicaziotalu-ni, possono essere ef-fettuate autonomamente dai cittadini.
Caso B. Fenomeno capitato più volte nello stesso anno.
Procedere come nel caso 2A ma, in aggiunta, verificare se l'ingresso possa essere dovuto al passaggio degli esemplari at-traverso la fessura interna di un cassonetto di persiana avvolgi-bile (in condizioni di persiana abbassata e finestre aperte). Se è così, consigliare la collocazione di un listello a spazzola (tipo paraspifferi, come indicato in figura) sul telaio superiore della finestra, verso il lato interno
dell'avvolgibile, onde preve-nire il ripetersi del fenomeno. Questi interventi potrebbero essere realizzati anche da dit-te di disinfestazione che ab-biano conseguito il certificato di partecipazione a corsi specia-listici sulla tutela dei chirotteri.
3. Attivazione di sistemi antifurto da parte di pipistrelli Per la risoluzione di questo tipo di problemi occorre considera-re molteplici componenti: le caratteristiche dell'impianto antifurto, le ragioni alla base della presenza dei pipistrelli nell'edificio e le modalità con cui essi fanno attivare l'impianto (in genere si rende necessario capire se la presenza degli esemplari è accidentale o in rapporto a un rifugio, quali sono gli accessi utilizzati dai chirotte-ri per entrare nell'edificio e quali vie di spostamento essi seguono all'interno). È quindi necessario rivolgersi a un chirotterologo.
4. Potenziali problemi per i pipistrelli connessi a lavori edili o cambiamenti di destinazione d'uso in edifici/siti che sono parte del "patrimonio culturale" o in altre costruzioni
Caso A. Edifici e manufatti tutelati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e interessati da interventi descritti nella Procedura operativa (Capitolo 8).
Proprietari, Soprintendenze/Amministrazioni Regionali competenti, progettisti e soggetti che effettuano i lavori devono rispettare la Procedura operativa concordata fra Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Caso B. Edifici e manufatti non tutelati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali o, se tutelati, non rientranti in tipologie quali ca-stelli, palazzi, torri, fortificazioni, chiese, abbazie, campanili, acque-dotti antichi, necropoli, catacombe, edifici rurali storici, ghiacciaie, ci-sterne, insediamenti rupestri e cavità ipogee, che ospitano pipistrelli che si appigliano ai soffitti di vani interni (sottotetti, scantinati, stan-ze).
Segnalare il caso a un chirotterologo che provvederà a effet-tuare i necessari sopralluoghi e, se è il caso (interventi con ele-vata potenzialità d'interferenza in costruzioni ricadenti all'in-terno o in prossimità di pSIC, SIC o ZSC), a sollecitare l'attiva-zione della procedura di valutal'attiva-zione d'incidenza di cui la peri-zia chirotterologica diverrà parte.
Caso C. Edifici e manufatti non tutelati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali o, se tutelati, non rientranti in tipologie quali ca-stelli, palazzi, torri, fortificazioni, chiese, abbazie, campanili, acque-dotti antichi, necropoli, catacombe, edifici rurali storici, ghiacciaie, ci-sterne, insediamenti rupestri e cavità ipogee, che ospitano pipistrelli in un piccolo volume (cassonetto di persiane avvolgibili, interstizi dietro grondaie o elementi di rivestimento di tetti/facciate, ecc.).
Si consulti il materiale disponibile su Internet di cui si forni-sce elenco di seguito (par. 8 del presente vademecum, punto B).
5. Rinvenimento di pipistrelli neonati
Può capitare da fine maggio a metà luglio. I piccoli nati da poco tempo si riconoscono perché sono senza pelo o con pellic-cia rada.
Fornire le indicazioni per favorire il recupero da parte della madre: dare da bere al piccolo dell'acqua (con una siringa sen-z'ago, tenendolo sul palmo della mano con il muso rivolto ver-so il basver-so) e, se si conosce la colonia da cui proviene, farlo ap-pigliare a una parete o al soffitto del sito di rifugio o, se il rifu-gio è in un interstizio non raggiungibile, presso l'accesso al si-to, poco prima dell'imbrunire. Se invece si ignora da dove il piccolo sia caduto si provi, all'imbrunire, a rimetterlo nel pun-to in cui lo si è trovapun-to, all'interno di un contenipun-tore tipo "baci-nella", aperto con al centro un oggetto su cui possa appigliarsi. L'obiettivo è che la madre, attirata dai richiami del piccolo, lo ritrovi e lo porti via con sé.
Se il tentativo fallisce, recapitare l'esemplare ai soggetti terri-torialmente competenti che si occupano di recupero di chirotte-rofauna.
6. Rinvenimento di pipistrelli feriti/debilitati
Dare da bere agli esemplari (cfr. sopra), quindi recapitarli ai soggetti territorialmente competenti che si occupano di recupe-ro di chirecupe-rotterecupe-rofauna. Gli esemplari riabilitati con successo ver-ranno quindi liberati.
Al fine degli adempimenti di cui all'art. 8 del D.P.R. 357/1997 (monitoraggio delle catture accidentali), tenere regi-strazione dei dati rilevanti: data di rinvenimento, specie (se non determinabile, riportare il genere o elencare le denominazioni di tutte le specie a cui l'animale è presumibilmente ascrivibile; se mancano anche tali informazioni riportare "specie non deter-minata"), comune di rinvenimento, sito di rinvenimento (indi-care se nell'ambiente esterno o all'interno di un edificio: nel pri-mo caso indicare il tipo di ambiente, nel secondo identificare l'edificio riportandone l'eventuale denominazione o l'indirizzo civico), condizione dell'esemplare (precisare se ferito o solo de-bilitato), causa del fenomeno (es. ferita da gatto; ferita procura-ta da zanzariera; feriprocura-ta procuraprocura-ta da serrande a scorrimento; fe-rita a causa di lavori nell'edificio; intrappolamento in strutture con effetto "trappola a caduta": precisare quali; ingresso acci-dentale o per motivi ignoti in locali interni; ingresso in locali in-terni possibilmente dovuto al passaggio attraverso la fessura interna di un cassonetto di persiana avvolgibile, in condizioni di persiana abbassata e finestra aperta; ecc.).
7. Rinvenimento di pipistrelli morti
La raccolta e la determinazione di esemplari morti è di gran-de importanza sia dal punto di vista scientifico sia per pianifi-care la tutela dei siti. Si raccomanda, perciò, di conservare i chi-rotteri eventualmente ritrovati morti, consultando un chirotte-rologo per l'identificazione della specie. Se lo stato di conserva-zione lo consente, gli esemplari potranno quindi essere destina-ti alle strutture ufficialmente idendestina-tificate per essere sottoposdestina-ti a eventuali accertamenti sanitari secondo le prescrizioni di legge. Per conservare i reperti utilizzare il freezero l'alcool non de-naturato. Se ciò non è possibile conservare in alcool denatura-to, una scelta meno valida poiché non consente alcuna tipolo-gia di analisi.
(monitoraggio delle uccisioni accidentali), tenere registrazione dei dati rilevanti: data di rinvenimento, specie (se non determi-nabile, riportare il genere o elencare le denominazioni di tutte le specie a cui l'animale è presumibilmente ascrivibile), comune di rinvenimento, sito di rinvenimento (indicare se nell'ambien-te esnell'ambien-terno o all'innell'ambien-terno di un edificio; nel primo caso indicare il tipo di ambiente, nel secondo identificare l'edificio riportando-ne l'eventuale denominazioriportando-ne o l'indirizzo civico) e, qualora nota, la causa della morte.
8. Indirizzi Internet ai quali rimandare per altre richieste di informazioni da parte dei cittadini
Per avere un riferimento relativo alle problematiche trattate nelle Linee guida e per favorire approfondimenti, si rimanda al sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: http://www.minambiente.it/ (selezionando euro-bats). Si consigliano inoltre i seguenti siti, proposti di seguito in base agli argomenti trattati.
A. Soluzioni per favorire la presenza dei pipistrelli, rifugi arti-ficiali per pipistrelli e lotta alle zanzare
www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-461.html
http://www.provincia.torino.it/ambiente/fauna/salviamoli/pippi_ha-bitat/
B.Alimentazione/primo soccorso esemplari in difficoltà
http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/chiroptera/primo_soccorso.pdf http://www.provincia.torino.it/ambiente/fauna/salviamoli/pippi_fe-riti
C. Informazioni sulle specie italiane e sullo studio dei chirot-teri
http://www.pipistrelli.org
http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/docs/qcn/mi/ qcn_mammiferi_chirotteri.pdf
http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/docs/qcn/qcn_ monitoraggio_chirotteri.zip
http://www.msn.unifi.it
http://www.parchilagomaggiore.it/pippi10.htm http://www.parchilagomaggiore.it/pippi.doc
D. Documentazione di riferimento online per informazioni tec-niche sulla gestione delle problematiche chirotteri-costru-zioni antropiche
Bat Conservation Trust, 2003. Bats in bridges. Professional support series: 2 pp.
http://www.bats.org.uk/downloads/Helpline/BatsandBridges2003.pd f
Bat Conservation Trust, 2006.A review of the success of bat boxes in houses. Scottish Natural Heritage. Commissioned Report No. 160 (ROAME No. F01AC310).
http://www.snh.org.uk/pdfs/publications/commissioned_reports/F0 1AC310.pdf
Debernardi P., Patriarca E., 2007. Guida alla tutela dei pipistrelli negli edifici. Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali. Direzione flora, fauna, caccia e pesca. Servizio aree protette: 23 pp.
http://www.centroregionalechirotteri.org/download/edifici.pdf
Fairon J., Busch E., Petit T., Schuiten M., 1998. Guide pour l'aménagement des combles et clochers des églises et d'autres bâtiments. Centre de
Recherche Chiropterologique, Institut des Sciences naturelles de Belgique - Groupement Nature: 89 pp.
http://mrw.wallonie.be/dgrne/sibw/especes/ecologie/mammife-res/chauvessouris/chiroptieres.html
http://mrw.wallonie.be/dgrne/dnf/comblesetclochers/typedamena-gement.htm
Groupe Mammalogique Breton, 2005. Fiche technique briques creuses (bri-ques platrieres) pour chauves-souris.
Meech H. (ed.), 2001. Wildlife and buildings. Technical guidance for architects, builders, regional building managers and others. Manual of Buildings.The National Trust, UK: 78 pp.
http://www.nationaltrust.org.uk/main/w-wabman.pdf
Mitchell-Jones A. J., 2004. Bat mitigation guidelines. English Nature: 76 pp. http://www.english-nature.org.uk/pubs/publication/PDF/
Batmitigationguide2.pdf
Mitchell-Jones A. J., McLeish A. P. (eds.), 2004. The Bat Worker's Manual. Joint Nature Conservation Committee: 179 pp.
http://www.jncc.gov.uk/default.aspx?page=2861
Moore N. P., Jones S., Hutson A. M., Garthwaite D., 2003. Assessing the outcome of English Nature advice on bat colony management and mitigation works. English Nature Research Reports, Number 517: 60 pp.
http://www.english-nature.org.uk/pubs/publication/PDF/517.pdf
Reiter G., Zahn A., 2006. Bat roosts in the alpine area: guidelines for the reno-vation of buildings. INTERREG IIIB Project Habitat Network: 131 pp. www.livingspacenetwork.bayern.de
Scottish Natural Heritage, 2003. Bats in buildings. A guide for buildings pro-fessionals. 12 pp.
6.