Quarta parte
4.1 Gli Illuminati
Mr. O’Collinis, dice: "Gli Illuminati furono formati da Adam Weishaupt in Germania il 1° Maggio del 1776, e qualcuno giustamente può arguire che esistessero già prima anche sotto altro nome e che naturalmente ci fossero delle strette connessioni con il modello dei Gesuiti, che infatti erano stati smantellati dal Papa tre anni prima. Consideriamo in questo momento gli ultimi cinquanta anni e chi sono oggi gli Illuminati. Nel 1961 ci fu un evento straordinario che interessò la riorganizzazione della Costituzione e Regole dell'Ordine del Cavalieri di Malta, di Rodi e di Giovanni. E cosa accadde nel 1961? Per la prima volta nella storia… accadde un evento realmente sconvolgente quando parliamo di che cosa sono gli Illuminati. Nel 1961 per la prima volta nella storia, si ha la fusione degli Ordini Cattolici con quelli Protestanti. Cosicché le élite dei Protestanti e dei Cattolici si riuniscono sotto una struttura unica con anche le logge ebraiche, che avevano una organizzazione piuttosto blanda.
Quindi, abbiamo che l'élite del Cattolicesimo, delle varie forme di Protestantesimo e dell'ebraismo si riunirono insieme sotto una struttura unica, perfino con le logge e le élite delle famiglie musulmane più importanti del medio oriente. Tutte sotto lo stesso tetto.
Quindi, per la prima volta nel pianeta assistiamo alla costituzione di una Costituzione di Ordini e Regole in cui Cattolici, Protestanti, Ebrei e Mussulmani diventano una entità unica. Nel documento di cui sto parlando e che potete scaricare da molti siti su Internet, si vede che questa entità, che più semplicemente possiamo chiamare, i Cavalieri Sovrani di Malta, ha tre classi: prima, seconda e terza. Appartengono alla terza classe: generali, politici stimati, artisti di fama, vincitori di premi Nobel, capi dei servizi segreti e uomini d'affari e industriali. Questa è la terza classe degli Illuminati. La seconda classe è riservata puramente ai capi monarchici: Re e Regine, Imperatori, Sceicchi. I membri delle seconda e terza classe per diventare membri, ricordo che questo è un Ordine, devono fare un giuramento SACRO, SOLENNE e ASSOLUTO all'Ordine. La prima classe, al di sopra delle altre, è un Ordine religioso e militare, quindi, per entrare devi subire un giuramento sacro e assoluto a entrambi gli ordini religioso e militare. E leggendo attentamente la Costituzione si può intuire da chi è costituita questa classe.
Scritto nero su bianco, visibile a tutti, è costituita dai Gesuiti. Ora, non c'è scritta la parola
Stemma dei Gesuiti Stemma di Papa Francesco
“Semplicemente descrive un Ordine al quale non è richiesto di vivere in monasteri, ma i cui membri devono prestare sacro giuramento a: Povertà, Obbedienza e Castità; non c'è nessun altro ordine che abbia gli stessi requisiti. Da questo si desume che sono loro. Della seconda e terza classe fanno parte approssimativamente 35-36mila membri nel mondo come artisti, scienziati, politici, uomini d'affari, militari, religiosi. All'interno della struttura degli illuminati dal 1961 ci sono due ruoli operativi. C'è il Gran Maestro Matthew Festing (il nuovo, eletto il 1 maggio del 2019, è il portoghese, Ruy Gonsalo do Valle Pixoto de Villas Boas). Il Gran Maestro è la figura pubblica. Ma c'è anche il Decano (o Grande) degli Ospitalieri, che rappresenta quella parte dei Cavalieri di Malta che si unirono nel 1961 con gli Ordini protestanti, gli ebrei e i musulmani visti prima. La posizione degli Ospitalieri è occupata in questo momento (siamo nel 2013) dalla Regina Elisabetta II. Quindi quando si parla di Illuminati parliamo delle tre classi di sopra. La terza classe è la classe maggiore.”
Elisabetta II
∼∴∼ ∼
∴
∼∼∴∼La Seconda Classe ha tre sub-classi:
a) Cavalieri e Dame di Onore e Devozione in Obbedienza b) Cavalieri e Dame di Grazia e Devozione in Obbedienza
c) Maestri Cavalieri e Dame in Obbedienza
La Terza Classe ha sei sub-classi:
a) Cavalieri e Dame di Onore e Devozione in Obbedienza b) Cappellani convenzionali ad honorem
c) Cavalieri e Dame di Grazia e Devozione d) Maestri Cappellani
e) Maestri Cavalieri di Maestri di Grazia f) Donatori (maschi e femmine) di Devozione.
∼∴∼ ∼
∴
∼∼∴∼“Ad esempio tutti gli ex Presidenti degli Stati Uniti sono stati Cavalieri di Malta. Il Presidente Obama sarà ufficialmente riconosciuto Cavaliere a fine mandato. Abbiamo visto la seconda classe con le nobiltà Re e Regine e la prima con i Gesuiti con circa 23mila membri. E questa è la struttura degli Illuminati moderni, con un totale di circa 50-55mila. All'interno dell'Ordine ci sono due ruoli, uno pubblico, il Gran Maestro e uno privato poco in vista, che ha il ruolo di guida spirituale. E non deve sorprendere se invece di essere un generale questo ruolo è occupato da un insegnante universitario, è il Prelato.
Sia il Grand Master che il Decano degli Ospitalieri si confessano con il Prelato dell’Ordine di Malta."
∼∴∼ ∼
∴
∼∼∴∼Qui sotto vedere il Prelato. Te lo mostro volentieri, perché dai segni e dall’espressione del volto si possono capire molte cose. Devo dire, che è un figura che mi piace.
Il Prelato S. E. Reverendissima Monsignor Jean Lafitte
"Monsignor Lafitte è il più potente e capo indiscusso degli Illuminati nel Mondo. È insegnante, guida, filosofo, teologo e per l'élite è colui che è in cima all'albero. È un titolo privato, riservato, un titolo onorifico e assegnato a colui che ha riconosciuti meriti nell'insegnamento, anzianità nell'Ordine e credo che rimanga in carica fino alla morte, contrariamente a ciò che avviene ad altre cariche che rimangono in carica per 5 anni o più. Quindi, è qualcuno che ha ricoperto ruoli ad altissimo livello come preside di università cattoliche nel mondo. È un teologo e ovviamente deve essere un Gesuita. Colui che ha queste caratteristiche, non rappresenta solo la guida spirituale a capo degli Illuminati, ma potrebbe avere anche il potere dell'"Imprimatur" della chiesa cattolica (autorizzazione papale che ufficialmente finì nel 1695 e necessaria per pubblicare libri).
Il magistero della Chiesa Cattolica si impersonifica in questo insegnante e, in questo ruolo, lui ha l'autorità di bloccare persino la pubblicazione di un documento del papa. Sì, c'è qualcuno in quel ruolo che rimane nell'anonimato e che è il più potente uomo nel mondo, completamente sconosciuto. Lo puoi incontrare al caffè o sul treno e non lo riconosci, perché non è un personaggio pubblico…"
Sito dei Cavalieri Sovrani di Malta, http://www.orderofmalta.int/2015/07/04/pope-francis-nominates-the-new-prelate-of-the-sovereign-order-of-malta/
"Personaggi pubblici come politici, regine, re e capi dei servizi segreti, così come i militari hanno grandissima influenza e comunque tutta questa gente potentissima nella piramide riconosce al Prelato del Sovrani Cavalieri dell'Ordine di Malta il ruolo di insegnante e di guida spirituale e la tradizione che rappresenta. Ed è stato per l’intervento di Monsignor Jean Lafitte che abbiamo avuto certi eventi interni che hanno portato Papa Benedetto a dimettersi. Gli è stato chiesto di mettersi da parte e lui ha accettato. E questo ha rappresentato un cambiamento incredibile. È successo la prima volta dal 1295 (l'altro fu Celestino V, “colui che fece il gran rifiuto”). Papa Benedetto sotto pressione non ha lasciato per una ragione sola, ci sono state molte ragioni politiche."
Qui vedete i cinque Ordini principali dei Cavalieri. Dalla sinistra abbiamo, i Cavalieri:
del Santo Sepolcro, degli Ospitalieri, i Templari, di Santiago e i Teutonici. Però come vedete hanno diversi tipi di croce e studiando queste croci, analizzando la loro storia, vedendo i simboli delle varie nazioni, si possono capire tante cose legate alla storia più recente. Molti degli storici accademici sanno queste cose, ma non le insegnano. Non posso dirvi troppo. Ritorneremo sui significati dei simboli più avanti.
4.2 Il Nichilismo
Da Treccani: "Il Nichilismo è dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il termine comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia kantiana…
Fu utilizzato per indicare una totale corrosione e caduta dei valori e, di conseguenza, un atteggiamento di disperazione e di rivolta totale. Caratteristica specifica del nichilismo, a differenza delle forme di pessimismo o di ateismo consistenti nella negazione di Dio e dei valori, è quella di presentarsi come consapevolezza dell’esito di un processo storico nel corso del quale le certezze e i valori tradizionali si sono andati lentamente, ma inesorabilmente, consumando… In Nietzsche il nichilismo è considerato in una prospettiva assai più ampia e originale delle precedenti… e nacque quando l’uomo cominciò a ‘dire di no’ alla vita in nome di criteri razionali ai quali sottoporla, in nome di
‘valori’ contrapposti alla realtà e che il possibile superamento del nichilismo avvenga soltanto con un’attività di tipo estetico, inventivo; ogni altra forma di superamento non fa che obbedire a quei motivi moralistici che hanno causato il nichilismo…È incontestabile che la nozione di ‘nulla’ ha avuto grande importanza nelle filosofie esistenzialistiche da K. Jaspers, a M. Heidegger, a J.P. Sartre… come progressiva manifestazione del nichilismo derivante dall’oblio dell’essere. Ateismo, cinismo ed un immoralismo spesso più teorizzato che vissuto… come nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij, in cui… se non c’è Dio, tutto è lecito, anche il delitto."