I POETI IN FRAMMENTI DELLA PRIMA GENERAZIONE AUGUSTEA
8 Lyd mens 4, 112:
C. C ILNIO M ECENATE
44
C.CILNIO MECENATE
Gaio Cilnio Mecenate1, discendente di un'antica famiglia etrusca, fu uno dei personaggi più
importanti e influenti dell'età augustea, pur non avendo mai ricoperto incarichi ufficiali. Le fonti riferiscono dei suoi gusti ricercati e del suo amore per il lusso, tracciandone un ritratto non esente da contraddizioni. Dotato di cultura letteraria e filosofica, nel suo epicureismo «imperfetto»2, formò
un circolo di intellettuali e poeti che protesse, incoraggiò e sostenne nella loro produzione artistica. Fra questi si possono annoverare Orazio, Virgilio, Properzio e moltissimi altri artisti.
Per la straordinaria munificenza, che rese celebre il suo nome, tanto che giunse a indicare il protettore degli artisti per antonomasia, ebbe la gratitudine dei contemporanei e la definitiva consacrazione da parte degli autori di età successiva, soprattutto Marziale e Giovenale3.
Mecenate scrisse a sua volta opere letterarie, sia in prosa4 che in versi, di cui si conservano
alcuni frammenti: il preziosismo metrico e l'audacia di alcune scelte lessicali consentono di identificare nella sua poesia, i cui eccessi barocchi sono criticati in particolare da Seneca, una sorta di trait d'union fra il modello catulliano e l'opera di età imperiale dei poetae novelli5.
Testimonianze
De vita
1
Hor. carm. 1, 1:
Maecenas atavis edite regibus,
o et praesidium et dulce decus meum.
2
Prop. 3, 9, 1-2:
Maecenas eques Etrusco de sanguine regum,
intra fortunam qui cupis esse tuam.
1 PIR2 M 37; RE 14.1, s. v. Maecenas 6, 207-229; su Mecenate poeta si vedano in particolare: LUNDERSTEDT 1911; BARDON 1956, pp. 13-19; AVALLONE 1962; ANDRÉ 1983, pp. 1765-1787; COURTNEY 1993, pp. 276 sgg.; MATTIACCI 1995, pp. 67-86; HOLLIS 2007, pp. 314 sgg.; COSTA 2014.
2 Secondo la definizione di ANDRÉ 1991, pp. 11-15.
3 Cfr. ad es. Mart. 1, 107, 3-6; 7, 29, 7-8; 8, 55 (56); 10, 73, 3-4; 11, 3, 9-10; 12, 3; Iuv. 1, 63-68; 7, 94-97; 12, 37-39.
4 Per i frammenti in prosa e notazioni bibliografiche aggiornate, si veda la monografia di COSTA 2014, cui rimando anche per una raccolta completa delle numerose testimonianze relative alla biografia e all'attività letteraria di Mecenate. 5 Come argomenta MATTIACCI 1995, pp. 67-86.
C.CILNIO MECENATE
45
3
Vell. 2, 88, 2:
<Erat> tunc urbis custodiis praepositus C. Maecenas, equestri sed splendido genere natus, vir, ubi res vigiliam exigeret, sane exsomnis, providens atque agendi sciens, simul vero aliquid ex negotio remitti posset, otio ac mollitiis paene ultra feminam fluens, non minus Agrippa Caesari carus, sed minus honoratus—quippe vixit angusti claui paene contentus—, nec minora consequi potuit, sed non tam concupivit.
4
Sen. epist. 114, 4-8; 21:
Quomodo Maecenas vixerit notius est quam ut narrari nunc debeat quomodo ambulaverit, quam delicatus fuerit, quam cupierit videri, quam vitia sua latere noluerit. Quid ergo? non oratio eius aeque soluta est quam ipse discinctus? Non tam insignita illius verba sunt quam cultus, quam comitatus, quam domus, quam uxor? Magni vir ingenii fuerat si illud egisset via rectiore, si non vitasset intellegi, si non etiam in oratione difflueret. Videbis itaque eloquentiam ebrii hominis involutam et errantem et licentiae plenam. [Maecenas de cultu suo] (5) Quid turpius 'amne silvisque ripa comantibus'? Vide ut 'alveum lyntribus arent versoque vado remittant hortos'. Quid? si quis 'feminae cinno crispat et labris columbatur incipitque suspirans, ut cervice lassa fanantur nemoris tyranni'. Inremediabilis factio rimantur epulis lagonaque temptant domos et spe mortem exigunt.' Genium festo vix suo testem. Tenuisve cerei fila et crepacem molam. Focum mater aut uxor investiunt.' (fr. 11 Lund.) (6) Non statim cum haec legeris hoc tibi occurret, hunc esse qui solutis tunicis in urbe semper incesserit (nam etiam cum absentis Caesaris partibus fungeretur, signum a discincto petebatur); hunc esse qui <in> tribunali, in rostris, in omni publico coetu sic apparuerit ut pallio velaretur caput exclusis utrimque auribus, non aliter quam in mimo fugitivi divitis solent; hunc esse cui tunc maxime civilibus bellis strepentibus et sollicita urbe et armata comitatus hic fuerit in publico, spadones duo, magis tamen viri quam ipse; hunc esse qui uxorem milliens duxit, cum unam habuerit? (7) Haec verba tam inprobe structa, tam neglegenter abiecta, tam contra consuetudinem omnium posita ostendunt mores quoque non minus novos et pravos et singulares fuisse. Maxima laus illi tribuitur mansuetudinis: pepercit gladio, sanguine abstinuit, nec ulla alia re quid posset quam licentia ostendit. Hanc ipsam laudem suam corrupit istis orationis portentosissimae delicis; apparet enim mollem fuisse, non mitem. (8) Hoc istae ambages compositionis, hoc verba transversa, hoc sensus miri, magni quidem saepe sed enervati dum exeunt, cuivis manifestum facient: motum illi felicitate nimia caput. (…) (21)Quod vides istos sequi qui aut vellunt barbam aut intervellunt, qui labra pressius tondent et adradunt servata et summissa cetera parte, qui lacernas coloris inprobi sumunt, qui perlucentem togam, qui nolunt facere quicquam quod hominum oculis transire liceat: inritant illos et in se avertunt, volunt vel reprehendi dum conspici. Talis est oratio Maecenatis omniumque aliorum qui non casu errant sed scientes volentesque.
5
Suet. vita Hor. 44 (Reiff.):
(Horatius) ac primo Maecenati, mox Augusto insinuatus non mediocrem in amborum amicitia locum tenuit.
6
C.CILNIO MECENATE
46
Ceterum Augustus bellis civilibus Cilnium Maecenatem equestris ordinis cunctis apud Romam atque Italiam praeposuit.
De opere
7
Eleg. in Maecen. 1, 17-18:
Pallade cum docta Phoebus donaverat artes: tu decus et laudes huius et huius eras.
8
Sen. epist. 92, 35:
Diserte Maecenas ait: (vd. fr. 8) alte cinctum putes dixisse. Habuit enim ingenium et grande et virile, nisi illud secundis <dis>cinxisset.
9
Suet. Aug. 86, 2:
(Augustus) cacozelos et antiquarios, ut diverso genere vitiosos, pari fastidio sprevit exagitabatque nonnumquam; in primis Maecenatem suum, cuius myrobrechis, ut ait, cincinnos usque quaque persequitur et imitando per iocum irridet.
10
Serv. ad Verg. georg. 2, 41 (221 Th):
Constat Maecenatem fuisse litterarum peritum et plura composuisse carmina – nam etiam Augusti Caesaris gesta descripsit, quod testatur Horatius (carm. 2, 12, 9) dicens: ‘tuque pedestribus / dices historiis proelia Caesaris,/ Maecenas, melius ductaque per vias / regum colla minacium.’
11
Macr. sat. 2, 4, 12:
Idem Augustus, quia Maecenatem suum noverat stilo esse remisso, molli et dissoluto, talem se in epistulis quas ad eum scribebat saepius exhibebat et contra castigationem loquendi, quam alias ille scribendo servabat, in epistula ad Maecenatem familiari plura in iocos effusa subtexuit: "vale mel gentium (mi ebenum Jahn) †meculle† (vel melcule codd., Medulliae Turnebus), ebur ex Etruria, lasar Arretinum, adamas Supernas, Tiberinum margaritum, Cilniorum smaragde, iaspi figulorum (Iguvinorum Jahn), berulle Porsenae, carbunculum †habeas† (Hadriae Jahn), ἵνα συντέμω πάντα, μάλαγμα (ἄλλαγμα Morgan) moecharum." (ed. Kaster 2011)
C.CILNIO MECENATE
47
Gaio Cilnio Mecenate6 nacque il 13 aprile7 di un anno imprecisato, presumibilmente intorno
al 70 a.C.8, ad Arezzo9. La sua famiglia, di rango equestre10, vantava nobili origini etrusche11 e, fra i
propri antenati, annoverava anche il leggendario Porsenna12.
Giunto a Roma in giovanissima età, ebbe una formazione degna del suo elevato rango sociale13, anche se non possediamo informazioni dettagliate in merito. Sappiamo, però, che fu tra i
più accesi sostenitori di Ottaviano sin dagli esordi14 e che combatté al suo fianco prima a Modena e
poi a Filippi15.
Nel 40 a.C., ebbe il delicato incarico di fiancheggiare il futuro princeps nel corso della trattativa con Marco Antonio, nota come foedus Brundisinum16. Fu Cocceio Nerva a svolgere la
decisiva funzione di paciere, assicurando un accordo fra i due, anche se tutt’altro che duraturo. Da allora, possiamo dire che Mecenate si fosse garantito definitivamente la stima e l’amicizia di Ottaviano, che gli affidò diverse missioni diplomatiche: in compagnia di alcuni fedeli amici, tra cui Orazio, che ricorda questo viaggio nel celebre iter Brundisinum17, si recò come ambasciatore anche
in Grecia, dove furono poste le basi del trattato firmato a Taranto nel 37 a.C.
A partire dal 36 Ottaviano, impegnato nello scontro con Antonio, lo incaricò di presidiare Roma, conferendogli poteri pressoché illimitati, che comprendevano quelli di praefectus urbis e praetorii18. Fu al fianco dell’amico anche nella battaglia di Azio19, che segnò il tramonto del
sanguinoso periodo degli scontri fratricidi, ma anche della carriera politica di Mecenate, che continuò tuttavia a far sentire la propria voce e a esercitare la sua influenza su Augusto, spingendolo, secondo Cassio Dione, nella direzione di un accentramento autoritario del potere20.
Fu compensato per la sua fedeltà e i suoi consigli con enormi ricchezze21, divenendo uno
degli uomini più facoltosi del suo tempo22. Si costruì anche un superbo palazzo sull’Esquilino23, con
grandi e meravigliosi giardini24, che divenne un cenacolo capace di riunire le menti più illustri del
tempo, fra le quali brillavano Virgilio, Orazio, Properzio, ma anche i poeti Vario Rufo, Cornelio Gallo, Aristio Fusco, Plozio Tucca, Domizio Marso, Quintilio Varo ed Emilio Macro.
6 Sul gentilizio vedi SIMPSON 1996,pp. 394-398.
7 Come si ricava da Hor. carm. 4, 11, 13-20, scritto in occasione del compleanno di Mecenate. 8 AVALLONE 1962, p. 11.
9 Liv. 10, 3 ; Sil.Pun. 7, 29-30.
10 Cfr. Hor. carm. 1, 20, 5; Prop. 3, 9, 1; Vell. 2, 88, 2 (vd. test. 3); Mart. 10, 73, 3-4; 12, 3, 1; Tac. ann. 6, 11.
11 Sulle origini etrusche di Mecenate, si vedano Hor. carm. 1, 1, 1 (test. 1); 3, 29, 1; sat. 1, 6, 3-4; Prop.3,9, 1 (test. 2). 12 Vd. test. 11.
13 AVALLONE 1962,p.13. 14Nicol. Dam. Caes. 31, 133. 15 Prop. 2, 1, 17; eleg. in Maec. 1, 43. 16 Hor. sat. 1, 5, 27-29.
17 Hor. sat. 1, 5.
18 Sulla praefectura di Mecenate, Hor. carm. 3, 8, 17, 18; 3, 29, 25-28; eleg. in Maec. 1, 13, 16 e 27-39; Vell.2, 88, 2 (test. 7); Sen.
epist. 114, 6 (test. 4); Tac. ann. 6, 11 (test. 6); Cass. Dio 49, 16, 2 e 51, 3, 5-6.
19 Prop. 2, 1, 34; Hor. epist. 1, 1; eleg. in Maec. 1, 45-48. 20 Cass.Dio52,1-40.
21Tac.ann. 14, 53, 55; Plin. N. H. 37, 4. 22 Cfr. ROSTOVZEV 1953, pp. 65, 115, 174 e 338. 23 Hor. carm. 3, 29, 9-12; epist. 9, 3.
C.CILNIO MECENATE
48
Negli ultimi anni, sembra che i rapporti con Augusto si fossero raffreddati: secondo Cassio Dione, la rottura sarebbe stata in qualche modo causata dalla moglie Terenzia25, donna bellissima e
capricciosa26, che sarebbe divenuta amante dello stesso princeps.
Mecenate morì nell’8 a.C.27, poche settimane prima di Orazio e fu sepolto accanto a lui
sull’Esquilino, esaudendo il desiderio di entrambi di partire insieme per l’estremo viaggio28.
La testimonianza più completa sulla personalità di Mecenate è quella offerta da Velleio Patercolo29, il quale delinea un ritratto «marcatamente chiaroscurale»30, come lo definisce Mazzoli:
dalle sue parole emerge l’immagine di un uomo di nobili natali, providens atque agendi sciens, quindi abile, attivo e consapevole nei suoi incarichi pubblici, determinante negli anni delle guerre civili, di grande ingegno ma, nello stesso tempo, incline agli ozi e ai molli languori, paene ultra feminam, nella vita privata.
Di certo non potevano passare inosservati il suo modo di parlare, ricco, fiorito, artificioso31,
il suo modo di vestire e di atteggiarsi32, l’amore per le pietre preziose e per gli unguenti33, la passione
per Terenzia34, donna infedele e umorale, ma talmente bella che fu costretto a risposarla diverse
volte, divenendo lo zimbello dell’Urbe. Tutte queste “stranezze” non fecero che attirare su di lui delle critiche, da quelle bonarie di Augusto e dell’amico fraterno Orazio35, alle frecciate velenose di
Seneca.
In una celebre lettera riportata da Macrobio36, il princeps sembra quasi “fare il verso” a
Mecenate, riprendendo le sue espressioni più ricercate e preziose37, in un condensato di grecismi e
termini rari: in un passo complicato da diversi problemi testuali, si rivolge all’amico apostrofandolo come “miele delle genti, soave dolcezza (?), avorio di Toscana, silfio di Arezzo, diamante del settentrione, perla del Tevere, smeraldo della famiglia Cilnia, diaspro di vasai, berillo di Porsenna, carbonchio (... ) insomma, per farla breve, impiastro emolliente da puttane”38 (μάλαγμα moecharum).
Lo scopo è probabilmente quello di deriderne gli esperimenti poetici, che Augusto definiva scherzosamente myrobrechis cincinni39, ossia “riccioli stillanti unguento”, ma anche quello di
punzecchiare l’amico nel suo amore per i gioielli costosi40.
25 Eleg. in Maec. 2, 9-10; Sen.prov. 3, 10-11; epist. 114, 4, 7; Suet. Aug. 66, 3; Cass.Dio54,19,3. 26Sen. De prov. 3, 10; epist. 114, 7 (test. 4); Cass. Dio 65, 19, 3.
27Cass.Dio55,7.
28 Hor. carm. 2, 17, 8-12: (…) ille dies utramque / ducet ruinam. Non ego perfidum / dixi sacramentum: ibimus ibimus / utcumque
praecedes, supremum / carpere iter comites parati.
29 Vd. test. 3.
30MAZZOLI 1968, p. 302. Vedi, inoltre, il fondamentale studio diLA PENNA 1976, pp. 270 sgg. sul “personaggio paradossale”. 31 Sen. epist. 114, 4.
32 Ibidem.
33 Macr.sat.2,4,12. 34Vd. test. 4.
35 Nell’Epodo 14, Orazio fa allusione, in modo tutt’altro che velato ma indulgente, alla passione di Mecenate per il celebre ballerino e attore Batillo.
36 Vd. test. 11. 37 Cfr. fr. 2.
38 Il passo, proposto tra i testimoni secondo l'edizione di KASTER 2011, presenta numerosi problemi testuali. Si riporta indicativamente la traduzione di MARINONE 1967, p. 335.
39 Vd. test. 9.
C.CILNIO MECENATE
49
Molto più dure sono le critiche di Seneca41 che, in particolare nell’epistola 11442, demolisce
nello stesso momento Mecenate come uomo e come autore, sulla base del preconcetto talis hominibus fuit oratio qualis vita. Le critiche impietose del filosofo spesso danno l’impressione di «tradire un’antipatia preconcetta»43, tanto da aver spinto gli studiosi a indagare sulla possibile causa di tanto
odio: forse si tratta della «vendetta di grande scrittore contro il mediocre dilettante, di stoico contro l’epicureo, di sfortunato ministro di Nerone contro il fortunato ministro di Augusto»44, oppure
semplicemente di una strategia retorico-filosofica con cui Seneca avrebbe trasferito su Mecenate, un uomo dallo stile letterario e di vita così diverso dal suo, le accuse tradizionalmente rivolte dalla scuola stoica a Epicuro, esasperandone i tratti e connotandoli secondo i suoi scopi45.
Non serve ripetere, afferma Seneca, quanto effeminato e dissoluto fosse Mecenate, che se ne andava in giro per la città con la tunica sciolta, che, nel bel mezzo delle guerre civili, si faceva vedere in pubblico scortato da due eunuchi, i quali erano tuttavia più virili di lui, e che si sposò mille volte, ma ebbe una moglie sola.
E come avrebbe potuto un uomo simile pronunciare parole che non fossero dissolute, corrotte, stravaganti almeno quanto lo era lui? Parole accostate malamente, contra consuetudinem, come fossero state pronunciate da un ubriaco. Eppure avrebbe avuto un grande ingegno, se solo avesse avuto la forza di rinunciare a una vita degenerata e viziosa.
Seneca si rivela un testimone fondamentale, in quanto è proprio lui a consegnarci la maggior parte dei frammenti in prosa del nostro autore. È evidente, tuttavia, che il suo obiettivo non era certo quello di garantire la sopravvivenza presso i posteri dell’opera di Mecenate, che vide unicamente come un serbatoio da cui estrarre alla mano esempi negativi, modelli da prospettare a Lucilio per illustrargli da che cosa dovesse tenersi prudentemente alla larga. Considerava Mecenate un uomo dai costumi talmente depravati che dalla sua bocca non sarebbe mai potuto uscire qualcosa di buono e, qualora fosse avvenuto, ci sarebbe stato di che stupirsi46.
Al di là di queste critiche postume, che si fondano forse sull'aneddotica e sulla pamphlettistica, per noi perduta, di età triumvirale47, Mecenate fu molto amato da tutti gli
intellettuali che ebbero a che fare con lui, i quali ne apprezzarono la squisita generosità48,
l’erudizione49, l’acume critico50. Non è un caso se il suo nome è passato a indicare, per antonomasia,
il promotore delle arti e della cultura. Tuttavia, nessuno di loro elogia Mecenate come poeta, né Orazio, che fu legato a lui da un rapporto di grande amicizia personale51, né Virgilio e neppure
41Sen. epist. 19, 9; 92, 35; 101, 9-15 e 114. Per l'ipotesi secondo cui Seneca, attraverso l'acre invettiva contro Mecenate, avrebbe inteso in realtà criticare Petronio e per le numerose affinità soprattutto con il personaggio di Trimalchione del Satyricon si veda BYRNE 2008, pp. 31-50.
42 Vd. test. 4.
43 AVALLONE 1962, p. 136 nt. 51. 44 Ivi, p. 136 nt. 5.
45 DEGL'INNOCENTI PIERINI 2013,pp.53-62; COSTA 2014, pp. 13-14. 46 Sen. epist. 92, 35.
47 VINCHESI 2016, p. 366. 48 Hor. sat. 1, 6, 1-2. 49 Hor. epist. 1, 19, 1.
50 Hor. sat. 1, 10, 81-83; carm. 1, 1, 35-36; Sen. suas. 1, 2 e 2, 20.
C.CILNIO MECENATE
50
Properzio, che pure lo invocano come guida nella composizione della loro opera52. Come ipotizza
Avallone, nella sua fondamentale monografia, è possibile che Mecenate non fosse «un’aquila in sede letteraria, e per di più si compiaceva di uno stile languido, artificioso, manierato, onde i suoi protetti, per delicatezza e opportunità, preferivano tacere»53.
Un'altra grande contraddizione della personalità di Mecenate si può rintracciare proprio nell'incolmabile distanza tra la grande poesia di cui fu ispiratore con i suoi haud mollia iussa e la propria, «nugatoria, intimistica e artificiosa»54.
Stando ai pochi frammenti dei quali disponiamo, Mecenate scrisse componimenti brevi, non distanti dal modello catulliano, di cui imitò la leggerezza, l’attenta limatura formale, la varietà metrica, il gusto per l’accostamento di registri differenti, dal lessico quotidiano alle parole più complesse e ricercate. Si tratta di una poesia ricca di figure retoriche, raffinata e dotta, di gusto alessandrino.
Una poesia di questo genere, definita addirittura "mostruosa" dall'ultraclassicista Norden, non poteva riscuotere grande successo in un’epoca in cui circolavano i versi di Virgilio, Orazio, Properzio e Tibullo. Probabilmente, Mecenate non ambì neppure alla gloria poetica, né si considerò più che un dilettante, che si compiaceva però di emulare e fare propri gli illustri modelli a lui vicini e da lui protetti.
Il suo stile era considerato molle e manierato, i suoi componimenti vacui e dissoluti, come il loro autore: Quintiliano parlò delle sue transgressiones longae nimis et compositione vitiosae55, Tacito
ricalcò sull’immagine dei riccioli stillanti unguento la definizione calamistri Maecenatis56, Macrobio
ne evidenziò lo stilus remissus, mollis et dissolutus57. In una parola, l’opera di Mecenate era liquidata
come κακοζηλία58, termine con il quale si indicava qualcosa di affettato, eccessivo, come se l’autore
avesse voluto strafare, osando troppo, scegliendo parole troppo alte o troppo basse, ma comunque non adatte, oltre la misura59.
Più lusinghiero è il giudizio dei moderni, che hanno colto nella poesia di Mecenate innanzitutto una perfetta coerenza con il personaggio che ci viene restituito dalle fonti antiche, e poi una personalità autoriale interessante, «uno specchio in cui convergono e si riflettono i raggi di vari astri, maggiori e minori»60, insomma un abile dilettante, capace di fondere diversi modelli,
aggiungendovi del proprio, con uno stile che va oltre il neoterismo (Avallone lo definisce, non a caso, «iperneoterico»61) e che anticipa le tendenze tipiche dell’opera dei poetae novelli62: la sua è una
52 Verg. georg. 2, 39-46 e 3, 41; Prop.3,9,1-8(test.2). 53 AVALLONE 1962,p.133.
54 MATTIACCI 1995, p. 67.
55Quint. inst. 9, 4, 28: Quaedam vero transgressiones et longae sunt nimis, ut superioribus diximus libris, et interim etiam
compositione vitiosae, quae in hoc ipsum petuntur, ut exultent atque lasciviant, quales illae Maecenatis (…)
56 Tac. dial. 26, 1, attraverso le parole di Messalla: Ceterum si omisso optimo illo et perfectissimo genere eloquentiae eligenda sit
forma dicendi, malim hercule C. Gracchi impetum aut L. Crassi maturitatem quam calamistros Maecenatis aut tinnitus Gallionis: adeo melius est orationem vel hirta toga induere quam fucatis et meretriciis vestibus insignire.
57Vd. test. 11.
58Vd. test. 9; cfr. Donat.44. 59Quint.inst.8,3,56. 60AVALLONE 1962,p.167. 61Ivi, pp. 141-142.
C.CILNIO MECENATE
51
poesia che va dichiaratamente controcorrente, rifiutando i temi impegnati della propaganda augustea, una poesia intimistica, che gioca con le parole e con i metri, nel raffinato sperimentalismo tipico di un animo colto ed elegante. Nel suo “disimpegno” è possibile tuttavia scorgere «una sincera inquietudine e un misticismo altrettanto sincero, seppur vago»63.
La poesia di Mecenate, con i suoi preziosismi e complessità, è poesia barocca. Anzi, come afferma Bardon64, Mecenate è il primo scrittore barocco latino. E come il Barocco non è soltanto
incarnato dai virtuosismi artistici di Bernini, ma anche dal misticismo erotico della sua Santa Teresa65, così anche la poesia di Mecenate non è fatta solo di “riccioli stillanti unguento”, ma è anche
permeata da un profondo senso di inquietudine, di turbamento di fronte alla percezione della finitezza e fragilità umana66.
Oltre alla poesia, Mecenate dovette molto probabilmente scrivere o almeno pronunciare varie orazioni, di stile rigorosamente asiano, ben distante dalla dictio essenziale e scarna degli atticisti67. Tacito, ad esempio, lo ricorda come oratore, criticandone le stucchevoli infiorettature68.
Tuttavia, della sua produzione oratoria, che sia stata ampia o meno, non ci è pervenuto alcun frammento.
Possediamo, però, dei frammenti in prosa, citati principalmente da Seneca nelle epistole 19 e 11469, che non risparmia, di volta in volta, feroci critiche verso l’ebrius sermo di un uomo che sarebbe
stato un grande esempio di eloquenza romana, nisi illum enervasset felicitas, immo castrasset70. Ne
deriviamo i titoli di almeno due opere: il Prometheus71, che si ipotizza fosse una satira menippea
vicina al modello varroniano72, e il De cultu suo73, titolo riportato dai manoscritti di Seneca, ma forse
frutto di un’interpolazione successiva, che Bardon74 ha suggerito fosse un trattato in risposta alle
accuse di eccentricità, anche nell’abbigliamento, mosse dai suoi detrattori. Secondo Avallone75,
invece, si trattava di una raccolta di dialoghi, magari caratterizzati da un’alternanza di prosa e versi;