I POETI IN FRAMMENTI DELLA PRIMA GENERAZIONE AUGUSTEA
D OMIZIO M ARSO
L. Pisone Antiate Verrio M Varrone Cornelio Nepote Messala Rufo Marso poeta Boccho Iulo Basso qui de medicina Graece scripsit Sextio Nigro qui item Fabio Vestale.
3
Quint. inst. 3, 1, 18:
Apollodori praecepta magis ex discipulis cognoscas (…) nam ipsius sola videtur ars edita ad Matium, quia ceteras missa ad Domitium epistula non agnoscit.
4
Id. 6, 3, 102 sgg.:
His adicit Domitius Marsus, qui de urbanitate diligentissime scripsit, quaedam non ridicula, sed cuilibet severissimae orationi convenientia eleganter dicta et proprio quodam lepore iucunda: quae sunt quidem urbana, sed risum tamen non habent. [103] Neque enim ei de risu sed de urbanitate est opus institutum, quam propriam esse nostrae civitatis et sero sic intellegi coeptam, postquam urbis appellatione, etiam si nomen proprium non adiceretur, Romam tamen accipi sit receptum. [104]. Eamque sic finit:
«Urbanitas est virtus quaedam in breve dictum coacta et apta ad delectandos movendosque homines in omnem adfectum animi, maxime idonea ad resistendum vel lacessendum, prout quaeque res ac persona desiderat.»
Cui si brevitatis exceptionem detraxeris, omnis orationis virtutes complexa sit. Nam si constat rebus et personis, quod in utrisque oporteat dicere perfectae eloquentiae est. [105] Cur autem brevem esse eam voluerit, nescio, cum idem atque in eodem libro dicat fuisse et in multis narrandi urbanitatem. Paulo post ita finit, Catonis, ut ait, opinionem secutus:
«Urbanus homo [non] erit cuius multa bene dicta responsaque erunt, et qui in sermonibus circulis conviviis, item in contionibus, omni denique loco ridicule commodeque dicet. Risus erit quicumque haec faciet orator.»
[106]. Quas si recipimus finitiones, quidquid bene dicetur et urbane dicti nomen accipiet. Ceterum illi qui hoc proposuerat consentanea fuit illa divisio, ut dictorum urbanorum alia seria, alia iocosa, alia media faceret: nam est eadem omnium bene dictorum. Verum mihi etiam iocosa quaedam videntur posse in non satis urbana referri. [107] Nam meo quidem iudicio illa est urbanitas, in qua nihil absonum, nihil agreste, nihil inconditum, nihil peregrinum neque sensu neque verbis neque ore gestuve possit deprendi, ut non tam sit in singulis dictis quam in toto colore dicendi, qualis apud Graecos atticismos ille reddens Athenarum proprium saporem. [108]. Ne tamen iudicium Marsi, hominis eruditissimi, subtraham, seria partitur in tria genera, honorificum contumeliosum medium. Et honorifici ponit exemplum Ciceronis pro Q. Ligario apud Caesarem: «qui nihil soles oblivisci nisi iniurias», [109] et contumeliosi quod Attico scripsit de Pompeio et Caesare: «habeo quem fugiam, quem sequar non habeo», et medii, quod ἀποφθεγματικόν vocat et est ita cum dixit «neque gravem
DOMIZIO MARSO
104
mortem accidere viro forti posse nec immaturam consulari nec miseram sapienti». Quae omnia sunt optime dicta, sed cur proprie nomen urbanitatis accipiant non video. [110] Quod si non totius, ut mihi videtur, orationis color meretur, sed etiam singulis dictis tribuendum est, illa potius urbana esse dixerim, quae sunt generis eiusdem ex quo ridicula ducuntur et tamen ridicula non sunt, ut de Pollione Asinio seriis iocisque pariter accommodato dictum est esse eum omnium horarum, [111] et de actore facile dicente ex tempore, ingenium eum in numerato habere: etiam Pompei, quod refert Marsus, in Ciceronem diffidentem partibus: «transi ad Caesarem, me timebis». Erat enim, si de re minore aut alio animo aut denique non ab ipso dictum fuisset, quod posset inter ridicula numerari. [112] Etiam illud quod Cicero Caerelliae scripsit, reddens rationem cur illa C. Caesaris tempora tam patienter toleraret: «Haec aut animo Catonis ferenda sunt aut Ciceronis stomacho»; stomachus enim ille habet aliquid ioco simile.
Haec quae monebam dissimulanda mihi non fuerunt: in quibus ut erraverim, legentis tamen non decepi, indicata et diversa opinione, quam sequi magis probantibus liberum est.
5
Mart. 1, praef. 11:
Lascivam verborum veritatem, id est epigrammaton linguam, excusarem, si meum esset exemplum: sic scribit Catullus, sic Marsus, sic Pedo, sic Gaetulicus, sic quicumque perlegitur.
6
Id. 2, 71 :
Candidius nihil est te, Caeciliane. Notavi, si quando ex nostris disticha pauca lego, protinus aut Marsi recitas aut scripta Catulli.
Hoc mihi dat, tamquam deteriora legas, 5 ut conlata magis placeant mea? Credimus istud:
malo tamen recites, Caeciliane, tua.
7
Id. 2, 77:
Cosconi, qui longa putas epigrammata nostra utilis unguendis axibus esse potes. Hac tu credideris longum ratione colosson
et puerum Bruti dixeris esse brevem. 5 Disce quod ignoras: Marsi doctique Pedonis
saepe duplex unum pagina tractat opus. Non sunt longa quibus nihil est quod demere possis,
sed tu, Cosconi, disticha longa facis.
8
Id. 4, 29
DOMIZIO MARSO
105 lectoremque frequens lassat et implet opus. Rara iuvant: primis sic maior gratia pomis,
hibernae pretium sic meruere rosae;
5 sic spoliatricem commendat fastus amicam
ianua nec iuvenem semper aperta tenet. Saepius in libro numeratur Persius uno
quam levis in tota Marsus Amazonide. Tu quoque de nostris releges quecumque libellis,
10 esse puta solum: sic tibi pluris erit.
9
Id. 5, 5 :
Sexte, Palatinae cultor facunde Minervae, ingenio frueris qui propiore dei - nam tibi nascentes domini cognoscere curas
et secreta ducis pectora nosse licet –: 5 sit locus et nostris aliqua tibi parte libellis,
qua Pedo, qua Marsus quaque Catullus erit. Ad Capitolini caelestia carmina belli
grande cothurnati pone Maronis opus.
10
Id. 7, 29:
Thestyle, Victoris tormentum dulce Voconi, quo nemo est toto notior orbe puer, sic etiam positis formosus amere capillis
et placeat vati nulla puella tuo: 5 paulisper domini doctos sepone libellos,
carmina Victori dum lego parva tuo. Et Maecenati, Maro cum cantaret Alexin,
nota, tamen Marsi fusca Melaenis erat.
11
Id. 7, 99:
Sic placidum videas semper, Crispine, Tonantem nec te Roma minus quam tua Memphis amet: carmina Parrhasia si nostra legentur in aula,
- namque solent sacra Caesaris aure frui - 5 dicere de nobis ut lector candidus aude:
«Temporibus praestat non nihil iste tuis, nec Marso nimium minor est doctoque Catullo».
DOMIZIO MARSO
106
12
Id. 8, 55 (56):
Temporibus nostris aetas cum cedat avorum Creverit et maior cum duce Roma suo, ingenium sacri miraris desse Maronis,
nec quemquam tanta bella sonare tuba 5 sint Maecenates, non derunt, Flacce, Marones.
Vergiliumque tibi vel tua rura dabunt. Iugera perdiderat miserae vicina Cremonae
flebat et abductas Tityrus aeger oves: risit Tuscus eques, paupertatemque malignam
10 reppulit et celeri iussit abire fuga.
«Accipe divitias et vatum maximus esto;
tu licet et nostrum» dixit «Alexin ames». Astabat domini mensis pulcherrimus ille
marmorea fundens nigra Falerna manu 15 Et libata dabat roseis carchesia labris,
quae poterant ipsum sollicitare Iovem. Excidit attonito pinguis Galatea poetae
Thestylis et rubras messibus usta genas: protinus Italiam concepit et Arma virumque,
20 qui modo vix Culicem fleverat ore rudi.
Quid Varios Marsosque loquar ditataque vatum Nomina, magnus erit quos numerare labor? Ergo ero Vergilius, si munera Maecenatis
des mihi? Vergilius non ero, Marsus ero.
13
Sidon. carm. 9, 259-264:
Non Gaetulicus hic tibi legetur, 260 non Marsus, Pedo, Silius, Tibullus,
non quod Sulpiciae iocus Thaliae scripsit blandiloquum suo Caleno, non Persi rigor aut lepos Properti, sed nec centimeter Terentianus.
Piuttosto problematica è l’identificazione del poeta: i contemporanei, in particolare Virgilio e Orazio, non ne fanno menzione, tanto da aver suscitato numerose ipotesi relative a una presunta rivalità o inimicizia almeno da parte di quest’ultimo11. La tradizione, inoltre, non si esprime in modo
11Non è particolarmente strano che Virgilio non ne faccia menzione, ma il silenzio di Orazio si fa notare di più, dal momento che, a differenza di Virgilio, Vario e Mecenate, che pure appartenevano al medesimo ambiente letterario, Marso
DOMIZIO MARSO
107
uniforme in merito ai suoi dati onomastici: a parte il praenomen, che rimane ignoto, alcuni lo citano come Domitius Marsus12, altri come Marsus13, altri ancora semplicemente come Domitius14.
Dal cognomen Marsus possiamo ipotizzare, come già aveva fatto Weichert15, una provenienza
italica del poeta (o della sua famiglia), la cui origine si potrebbe collocare nella zona della Marsica, che coincide in gran parte con l’odierno Abruzzo. Secondo Syme16, anche la gens Domitia17, complessa
e importante famiglia di antica ascendenza plebea18, sarebbe stata originaria di questa zona. Marso,
tuttavia, non sembra presentare legami diretti con nessuno dei due rami principali della famiglia, illustrati da Svetonio19, ossia quello degli Enobarbi e quello dei Calvini: questo aspetto indurrebbe a
supporre la sua appartenenza a un altro ramo della stessa gens, di cui tuttavia non possediamo ulteriori testimonianze. Non si può escludere, in alternativa, un’origine libertina del poeta, che avrebbe assunto praenomen e nomen del patronus, pur conservando un cognomen che ricordasse le sue origini. È anche possibile, infine, che Marso appartenesse «a una nobile famiglia italica che, prima della conclusione della guerra sociale, avrebbe ricevuto la cittadinanza romana da parte di un magistrato della gens Domitia, magari nell’occasione di momenti critici come la sedizione di Poppedio»20: come apprendiamo da Diodoro, sarebbe intervenuto un certo Gaius Domitius21 che
sarebbe riuscito a sventare la rivolta pacificamente22, forse ricorrendo a una concessione
straordinaria dei diritti civili. Secondo la prassi gli stranieri, una volta divenuti cittadini romani, avrebbero assunto il praenomen e il nomen gentilicium di colui che avesse favorito il conseguimento della cittadinanza23.
Secondo un’ipotesi avanzata da Spalding24, sarebbe possibile riconoscere il nostro poeta nel
Domitius, destinatario di un’epistula riportata da Quintiliano25, in cui Apollodoro di Pergamo
non compare come personaggio o narratore in nessuna delle satire, odi o epistole. Un possibile riferimento è colto per primo da HAUPT 1876, p. 333 e poi ripreso da molti studiosi, in particolare PASQUALI 1964, pp. 774-775. Si veda, recentemente, BYRNE 2004, p. 261: «Horace does not refer to Domitius Marsus in any of his poems, with the possible exception of a slight against him in carm. 4, 4, 17-22 (Videre Raetis bella sub Alpibus / Drusum gerentem Vindelici, quibus / mos
unde deductus per omne / tempus Amazonia secure / dextras obarmet, quaerere distuli / nec scire fas est omnia). After a sixteen-line
simile comparing Drusus to an eagle and a young lion in his victory over the Vindelici, Horace notes in a Pindaric digression that whatever inspired the Vindelici to pick up the custom of arming their right hands with Amazonian axes is not something that is going to concern him». Contra BARDON 1956, p. 57; MARIOTTI 1963, p. 596 nt. 27; FOGAZZA 1981, p. 23. 12 Vd. test. 4 e Suet. gramm. 9 e 16 (frr. 3-4).
13 Vd. ad es. test. 1 e 2.
14 Vd. test. 3 e Philarg. ad Verg. ecl. 3, 90 (fr. 1). 15 WEICHERT 1830, p. 241.
16 SYME 1993, p. 237.
17 Sulla gens Domitia e sul cognome Marso si vedano: MÜNZER 1905, pp. 1313-1314; DE-VIT 1887, p. 375; KAJANTO 1982, p. 185; CARLSEN 2006.
18 Cic. ad Att. 4, 16, 6: Reliqui duo plebeii sic exaequantur [ut] Domitius ut valeat amicis, adiuvetur tamen non gratissimo munere,
Memmius Caesaris commendetur militibus, Pompei gratia nitatur; cfr. Liv. 35, 10, 10.
19 Suet. Nero 1, 1: Ex gente Domitia duae familiae claruerunt, Calvinorum et A<h>enobarborum. 20PASETTO-SANSONE 2016, p. 161.
21 WALTON 1967, p. 219 nt. 1 propone di correggere il testo di Diodoro, identificando colui che sedò la rivolta di Poppedio con il console del 96 a.C., Cn. Domizio Enobarbo.
22 Diod. 37, 13, 1.
23 Un caso simile è forse quello del comico Melisso, poeta di origine italica che ricevette la cittadinanza romana per volere del suo patrono Mecenate (vd. Melisso).
24 SPALDING 1798, p. 433. 25 Vd. test. 3.
DOMIZIO MARSO
108
identificava come spurie diverse opere già circolanti sotto il suo nome. Apprendiamo da Strabone26
che Apollodoro fu maestro di Ottaviano e che mantenne con lui una lunga amicizia, seguendolo anche ad Apollonia, intorno al 45 a.C.27 «È difficile che il vecchio e autorevole professore greco
scegliesse come destinatario dell’epistola Marso, di parecchi decenni più giovane e, tutto sommato, personalità di rilievo non eccezionale, se questi non fosse stato particolarmente vicino a lui e con ogni verosimiglianza suo scolaro»28. Nicola Damasceno29, inoltre, sottolinea che Ottaviano, durante
la sua permanenza ad Apollonia, era circondato da numerosi amici e coetanei, che rimasero poi al suo fianco in qualità di consiglieri, costituendo una sorta di primo nucleo di quello che sarà il consilium principis. È possibile che Marso e Augusto fossero amici sin dall’adolescenza, condividendo le lezioni del maestro, giunto a Roma appositamente per l’educazione del futuro princeps, secondo la volontà di Cesare. Il rapporto di lunga data tra i due potrebbe essere confermato dall’epigramma in onore di Azia30, che Marso avrebbe composto in occasione della sua morte, intorno al 43 a.C.,
sostenendo Ottaviano sin dalle prime fasi della sua ascesa e facendosi portavoce della sua propaganda politica.
L’appartenenza all’illustre gens Domitia, che vantava anche rapporti familiari con Q. Lutazio Catulo, marito della figlia del console del 122 a.C., Cn. Domizio Enobarbo, potrebbe aver agevolato ulteriormente l’inserimento di Marso nell’élite culturale di età augustea. Diverse testimonianze di Marziale sembrano confermare infatti, come vedremo, i suoi stretti contatti con la cerchia mecenaziana.
Nessuna fonte antica ne riporta le date di nascita o di morte, ma possiamo ipotizzare con buona approssimazione che fosse contemporaneo di Virgilio e di Orazio e coetaneo di Augusto, collocandone la nascita intorno al 65 a.C. Il suo esordio poetico avviene probabilmente nel 43 a.C.31,
come è già stato accennato. Un altro importante punto di riferimento cronologico è il 35 a.C., data della morte di Bavio, bersaglio del velenoso fr. 1. L’ultima testimonianza dell’attività letteraria di Marso si data al 19 a.C., anno cui si farebbe risalire l’epitaffio di Tibullo. Infine, il riferimento contenuto nell’ultima delle Epistulae ex Ponto di Ovidio32, datata fra il 14 e il 16 d.C.33, in cui il poeta
esule nomina Marso nel novero dei grandi autori che erano stati attivi a Roma quando anche lui si trovava “tra i vivi”, sembrerebbe costituire un terminus ante quem per la morte del nostro autore o, comunque, per la conclusione della sua carriera poetica34.
La più antica menzione dell’attività letteraria di Domizio Marso è proprio quella dell’epistola ovidiana; in seguito, è nominato come Marsus poeta all’interno della monumentale opera di Plinio il Vecchio, nell’index auctorum del libro trentaquattresimo, relativo alle proprietà dei metalli e al loro impiego nelle opere d’arte.
26 Strab. 13, 4, 3.
27 Cfr. MARIOTTI 1963, p. 597. 28 Ivi,pp.597-598.
29 Nic Dam. Aug. 16; 37; 46; 132; cfr. anche Suet. Aug. 60; 94; Vell. 2, 59, 5. 30 Vd. fr. 9.
31 Non mancano, in realtà, ipotesi discordanti in merito alla datazione di questi epigrammi, che affronteremo nel dettaglio più avanti.
32 Vd. test. 1.
33 Per la datazione dell’epistola, si veda ANDRÉ 1977, p. 155 nt. 1. 34 Cfr. FOGAZZA 1981, p. 16.
DOMIZIO MARSO
109
Plinio utilizza come fonte un’opera di Marso che, dalle altre testimonianze e dagli scarni frammenti in nostro possesso, è difficile per noi identificare. Gli studiosi hanno avanzato diverse ipotesi, tentando di ricostruire il possibile contenuto di quei versi perduti: secondo Urlichs35, l’autore
della Naturalis Historia avrebbe derivato dagli epigrammi di Marso la descrizione delle statue rodiesi a 34, 140-141 (e Marso, a sua volta, avrebbe rielaborato degli epigrammi greci); Münzer36, invece, si
è concentrato sulla possibile origine epigrammatica della storia dello schiavo Clesippo e della matrona Gegania, narrata a 34, 11-12, oppure sull’aneddoto ironico relativo a Cicerone e Ortensio, riportato a 34, 48, ipotizzando che fosse tratto dal De urbanitate di Marso37. Quest’ultima ipotesi, in
particolare, ha ottenuto un certo consenso38, nonostante la paternità marsiana dell’aneddoto non sia
affatto certa e possa sembrare strano che Plinio si riferisca al nostro autore indicandolo come “Marso poeta”, ma ne citi poi un’opera in prosa.
Di fatto, tutte queste ipotesi rimangono, in assenza di ulteriori testimonianze, puramente congetturali e non sembra possibile individuare con precisione quali soggetti Plinio abbia derivato da Marso, piuttosto che da altri autori, a maggior ragione perché, come evidenzia Fogazza39, la legge
di Brunn, relativa all’ordinamento degli indici pliniani e alla loro corrispondenza con la sequenza degli argomenti trattati nei singoli libri, si presenta non priva di eccezioni, come riconosce lo stesso Brunn40.
Sembrerebbe più verosimile supporre, ad ogni modo, che Plinio avesse attinto alla produzione epigrammatica di Marso, il quale avrebbe descritto alcune specifiche varietà di metalli forse all’interno di componimenti ecfrastici, dedicati alla raffinata ed erudita descrizione di oggetti o statue preziose. I frr. 5 e 6, tuttavia, per quanto brevi e di difficile decifrazione, sembrerebbero contenere, come vedremo, delle prescrizioni mediche, ricorrendo a rari ingredienti (come l’alumen) che Plinio cita proprio nel libro trentaquattresimo: è forse possibile ipotizzare (in via puramente congetturale) che Marso, nella sua ampia e variegata produzione letteraria, avesse composto anche un’opera poetica di contenuto medico, di cui però non ci sono pervenute ulteriori testimonianze.
Il nome di Domizio Marso figura poi nell’opera di Marziale, che lo cita in ben otto occasioni, un numero significativo, soprattutto se rapportato a un totale di una decina di menzioni nell’intera letteratura latina.
Si ipotizza che Marso abbia rivestito un importante ruolo di mediazione tra l’epigramma di Catullo e quello di Marziale41. Anello intermedio della catena, Domizio Marso sarebbe stato
35 VON URLICHS 1878, pp. 11-12. L’ipotesi venne poi confutata da KALKMANN 1898, p. 134: la fonte per la descrizione delle statue sarebbe, piuttosto, Licinio Muciano, cui Plinio ricorre poco più indietro all’interno del medesimo libro.
36 MÜNZER 1897, pp. 100 sg.
37 L’aneddoto è tramandato anche da Quint. inst. 6, 3, 98, nello stesso capitolo De risu in cui è citato Domizio Marso. 38 Fra i sostenitori, KROLL 1951; FOGAZZA 1981, p. 21.
39 Ivi, p. 20.
40 BRUNN 1856, pp. 1-2: «Plinium eodem ordine, quo in componendis libris usus est, auctores etiam in indices rettulisse contendo. Quod simplicissimum inventum tamen non tam simplex est, quin ampliore demonstratione egeat. Variis enim modis aut obscuratus est ordo aut perturbatus, ut interdum vix aut iam omnino non agnoscatur».
41 Sul ruolo di mediazione di Marso fra l’epigramma di Catullo e quello di Marziale, si veda CITRONI 1991, p. 182: «Marziale poteva trovare in lui (sc. Marso) qualcosa che non trovava in Catullo: non solo la compresenza (…) di epigramma scommatico e celebrativo, non solo un aperto ricondursi alle forme più proprie della tradizione epigrammatica, ma probabilmente anche un interesse più sistematico per il gioco epigrammatico in quanto tale, per le sue tecniche e per i vari aspetti della comicità verbale, non necessariamente carica della tensione lirico-soggettiva di Catullo.» Significativa la
DOMIZIO MARSO
110
sopraffatto dall’ineguagliabile fama dell’iniziatore del genere epigrammatico a Roma da un lato, e di colui che ne sancì la definitiva canonizzazione letteraria dall’altro. Fu proprio questa posizione di debolezza a provocare, con buona probabilità, il naufragio pressoché completo della sua produzione letteraria. Non sembra casuale, dunque, che, da Marziale in poi, Marso venga nominato sempre più di rado e, infine, dimenticato.
È sicuramente rilevante che Marso compaia per la prima volta in un contesto di particolare importanza, ossia l’epistola prefatoria al primo libro42, che apre in modo programmatico l’intera
raccolta marzialiana. L’autore, prima ancora di cominciare, intende giustificarsi per la lasciva verborum veritas dei suoi componimenti, portando a sostegno del suo stile compositivo gli illustri predecessori nel genere epigrammatico, Catullo, Marso, Pedone43 e Getulico44, che egli identifica
come i propri modelli. Marziale delinea in tal modo una rapidissima storia dell’epigramma latino, inserendosi orgogliosamente in una ben precisa tradizione letteraria45, di cui tuttavia sappiamo
davvero poco.
Incontriamo nuovamente il nostro poeta nell’epigramma 2, 7146, ancora una volta in coppia
con Catullo. Il destinatario, Ceciliano, è definito ironicamente candidus, anche se non perde occasione per far sentire in soggezione il poeta, confrontando i suoi versi con quelli di Marso e di Catullo. L’epigramma si conclude con la replica di Marziale: malo tamen recites, Caeciliane, tua. In questo modo, dal confronto con i pessimi versi di Ceciliano, risalterebbe senz’altro la migliore qualità di quelli di Marziale. Al di là della polemica nei confronti di un detrattore, in questo componimento è ancora evidente la percezione, da parte di Marziale, della propria distanza rispetto ai grandi modelli del passato.
Poco più avanti, nell’epigramma 77 dello stesso libro47, l’autore chiama di nuovo in causa
Marso, per giustificarsi di fronte a quanti ne criticano la lunghezza degli epigrammi. Spesso Marso e il dotto Pedone hanno composto epigrammi di addirittura due “pagine”48. Non sono troppo lunghi
distanza rispetto al poeta neoterico anche dal punto di vista del destinatario: se la poesia catulliana nasce e si sviluppa all’interno della ristretta cerchia degli homines venustiores, mentre quella di Marziale mira a raggiungere il pubblico eterogeneo del “lettore comune”, possiamo affermare che Marso rappresenti, ancora una volta, un passaggio intermedio (CITRONI 1995, pp. 480-482). Il pubblico al quale si rivolge è costituito dalla corte augustea e da Augusto stesso, la cui