• Non ci sono risultati.

5. Analisi dei risultati

5.1. Indicazione delle criticità

Si procede nel seguito ad evidenziare per ogni zona della provincia di Siracusa le criticità, intese come carenza di accessibilità e centralità, emerse dalle analisi condotte nell’ambito della presente ricerca. A tal fine risulta conveniente l’esame della Tabella 20 nonché il confronto tra le mappe.

Augusta

Ha una scarsa accessibilità attiva e passiva ed un buon valore di Place Rank; risulta anche moderatamente centrale in termini di closeness mentre ha valori scarsi di degree e betweenness; ciò è in accordo con fatto che questo comune è ben connesso alla rete di trasporto grazie all’autostrada A18 ma, trovandosi sulla costa non è “di passaggio” e non è caratterizzato da molti collegamenti diretti.

Avola

Risulta caratterizzata da ottimi valori di accessibilità e di closeness; sono peraltro buoni i risultati in termini di betweenness; scarsi invece quelli di degree e Place Rank. In effetti questo comune risulta bel collegato alla rete ed è inoltre attraversato dai flussi che dalla parte sud della provincia si spostano verso il centro-nord della stessa lungo la costa.

Buccheri e Buscemi

Per questi comuni risultano buone le valutazioni in termini di accessibilità, sia attiva che passiva, come anche di degree e closeness; assolutamente minori quelle di betweenness e Place Rank. In effetti essi sono ben collegati con i numerosi comuni circostanti e con la vicina provincia di Ragusa; tuttavia essendo ai margini della provincia siracusana non vengono interessati da flussi in attraversamento.

Canicattini Bagni

Ha una modesta accessibilità attiva e passiva ed un ottima centralità di

closeness; sensibilmente più scarsi sono i risultati in termini di Place Rank, degree e betweenness. Queste valutazioni concordano con il fatto che questo

comune è localizzato in posizione quasi baricentrica rispetto al territorio provinciale ma non risulta essere “di passaggio” poiché la maggiore domanda di trasporto si concentra lungo la costa e dal nord della provincia verso il capoluogo.

Analisi della provincia di Siracusa 181

Carlentini e Lentini

Sono caratterizzati da buoni valori di accessibilità ed hanno anche buoni risultati in termini di degree, closeness e betweenness; scarso il Place Rank. Le stime condotte con misure tradizionali confermano che questi comuni sono ben collegati alla rete, interessati da rilevanti flussi di traffico ed occupano una posizione strategica rispetto al territorio provinciale poichè è indispensabile attraversarli per raggiungere la parte centrale e settentrionale della provincia di Catania.

Cassaro e Ferla - Floridia e Solarino

Per questi comuni si hanno buoni risultati in termini sia di accessibilità attiva che passiva ed ottimi valori di closeness; d’altra parte sono modesti quelli di degree e perfino scarsi quelli di betweenness e Place Rank. Questa valutazione rispecchia la condizione di questi territori che sono ben connessi alla rete di trasporto principale ma data la loro localizzazione non sono interessati da flussi in attraversamento.

Francofonte

Risulta caratterizzato da una buona accessibilità e lo stesso può rilevarsi per la

closeness; valori inferiori alla media si hanno in termini di degree mentre sono

fortemente scadenti quelli di betweenness e Place Rank. In effetti questo comune è ben collegato con i quelli vicini e con la parte sud della provincia di Catania; tuttavia essendo al confine ovest del territorio provinciale siracusano, in esso i flussi in attraversamento non sono significativi.

Melilli

Ha discreti valori di accessibilità, attiva e passiva, mentre sono buoni quelli relativi alla closeness; più modesti sono i risultati in termini di degree e Place Rank. Ottima la valutazione di centralità di betweenness e ciò è in accordo con il fatto che questo comune costituisce un passaggio necessario lungo l’asse di mobilità Siracusa-Catania.

Noto

Per questo comune sono stati ottenuti buoni risultati per quanto attiene a centralità di degree e closeness nonché di accessibilità; scarsi i valori di Place Rank mentre sono di gran lunga superiori alla media quelli di betweenness. Ciò è

dovuto al fatto che il territorio di Noto è una tappa obbligata per gli spostamenti aventi origine/destinazione l’estremo inferiore della provincia siracusana così come la parte sud-est della provincia di Ragusa.

Pachino e Portopalo di Capo Passero

Questi due comuni sono gli unici caratterizzati dall’assoluta concordanza delle valutazioni condotte con i diversi indici, secondo cui appunto questi territori sono i più marginali ed i meno accessibili della provincia; in effetti la loro localizzazione è tale che sono periferici rispetto allo sviluppo geografico della provincia e circondati dal mare su tre lati, infatti come si è detto ad essi si può accedere solo attraverso Noto. Inoltre l’infrastruttura stradale che li connette al resto della rete è al massimo di tipo provinciale quindi non sono attraversati né da strade statali né tanto meno dalla nuova autostrada.

Palazzolo Acreide

Risulta contraddistinto da valori di accessibilità discreti mentre sono molto maggiori quelli relativi alla centralità di degree e closeness; tuttavia sono modesti quelli di betweenness e scarso è il Place Rank. Effettivamente questo è ben collegato con i numerosi comuni limitrofi e con la provincia di Ragusa ma non è interessato da flussi in attraversamento.

Rosolini

La valutazione effettuata fornisce valori di accessibilità, sia attiva che passiva, e di closeness centrality inferiori alla media e sono persino scarsi quelli relativi a

degree, betweenness e Place Rank. In realtà questo comune è alquanto

periferico rispetto all’intero territorio provinciale anche se ben connesso alla rete grazie all’autostrada che in esso trova il suo punto di origine.

Siracusa

Il capoluogo è caratterizzato da valori elevati in termini di accessibilità,

closeness, betweenness e Place Rank, mentre risultano inferiori alla media quelli

di degree; ciò è in accordo con il fatto che Siracusa, affacciandosi sullo Ionio, non assume nel network in una posizione topologicamente favorevole ed infatti è direttamente connessa ad un numero di nodi non molto alto ma nonostante ciò è centrale poiché ben collegata in termini trasportistici ed ovviamente polo di

Analisi della provincia di Siracusa 183

attrazione di domanda di trasporto poiché sede di numerose e peculiari attività, nonche di residenze.

Sortino

Per questo comune si sono conseguiti rispettivamente buoni ed ottimi risultati con riferimento all’accessibilità ed alla centralità di degree e closeness; sono però modesti i valori di betweenness e Place Rank. In effetti esso si trova in posizione geograficamente centrale rispetto alla rete dei nodi rappresentativi delle zone della provincia siracusana ed in esso converge il maggior numero di archi, nonostante ciò, non trovandosi prossimo all’autostrada, la sua non è una collocazione “di passaggio” bensì di “medietà”.

Priolo Gargallo

È l’unico comune che ha ottenuto valutazioni superiori alla media con tutte le misure utilizzate per le analisi di accessibilità e centralità; ciò conferma il fatto che Priolo è ben connesso alla rete di trasporto ed è centrale nella varie accezioni considerate, anche se in misura minore in termini di degree per le stesse motivazioni viste a proposito di Siracusa.