• Non ci sono risultati.

Industria alimentare

Dietetici e comparti vari1 Lattiero-caseario Dolciario Salumi Carni bovine Mangimistico Avicolo Pasta Conserve vegetali Olio di oliva e di semi Molitorio Surgelati Vino2 Birra Zucchero Succhi di frutta Riso Ittici

TOTALE 119.000 mio. euro (%) 32.485 14.500 11.306 7.578 5.900 6.450 5.300 4.600 3.700 4.200 3.500 2.225 10.900 2.450 650 1.086 1.200 970 27,3 12,2 9,5 6,4 5,0 5,4 4,4 3,9 3,1 3,5 2,9 1,9 9,2 2,1 0,5 0,9 1,0 0,8

Fatturato dell’industria alimentare per settori (mio. euro), 2008 Variazione della produzione alimentare per comparti, in quantità (%) Var. 2008/07 Lavorazione granaglie1 -1,3 Pane -0,1 Biscotti 2,9 Pasta 0,2 Lavorazione ortofrutticoli2 5,1

Oli e grassi vegetali e animali 1,1 Macellazione bestiame e lav.ne carni 0,7 Lattiero-caseario3 -1,8 Produzione zucchero -28,8 Dolciario -0,5 Condimenti e spezie 9,7 Vino4 -3,7 Birra -3,0

Acque minerali e bibite analcoliche -0,5

Mangimi 1,9

TOTALE -0,1

1Incluse farine di grano tenero, semole di grano duro e prodotti ami-

dacei.

2Inclusi succhi di frutta e ortaggi (var. -3,4%). 3Inclusa fabbricazione gelati (var. -9,4%). 4Da uva non autoprodotta. 1Infanzia e dietetici 2.800 milioni di euro, bevande gassate 1.800, caffè 2.350, acque minerali 2.300 e prodotti vari 23.235.

2Incluse le cooperative e le filiere corte (agricoltori - produttori).

la produzione di carni (+0,7%), oli e grassi (+1,1), biscotti (+2,9), la- vorazione e trasformazione di pro- dotti ortofrutticoli (+5,1%), condi- menti e spezie (+9,7%), mangimi (+1,9%). Sono, viceversa, diminui-

te le produzioni di granaglie e fari- ne (-1,3%), lattiero-caseari (-1,8), zucchero (-28,8%), vino (-3,7%) e birra (-3%).

Nella UE l’agroalimentare, incluso il tabacco, ha conseguito nel 2006

un valore aggiunto di circa 197 mi- liardi di euro e 4,7 milioni di occu- pati, pari rispettivamente, al 11,5% del valore aggiunto e al 13,7% degli occupati del settore in- dustriale.

Industria alimentare, bevande e tabacco nell’UE 27, 2006

VA Su VA industria Occupati Su occupati industria

mio. euro % 000 unità %

Totale UE 27 196.666 11,5 4.708,9 13,7 Carne 30.000 1,8 1.000,0 2,9 Prodotti ittici 3.955 0,2 129,4 0,4 Lattiero-caseari 17.337 1,0 400,0 1,2 Lavorazione granaglie, amidi 6.644 0,4 121,2 0,3 Ortofrutta trasformata 11.402 0,7 280,6 0,8 Grassi vegetali e animali 3.991 0,2 71,5 0,2 Mangimi 9.136 0,5 130,0 0,4 Altre industrie alimentari1 71.951 4,2 2.052,2 6,0

Bevande 34.000 2,0 460,0 1,3 Tabacco 8.250 0,5 64,0 0,2

1Pane, pasta, zucchero, dolciari, tè, caffè, alimenti dietetici e per l’infanzia, condimenti, spezie, ecc.

Fonte: EUROSTAT.

Fatturato industria alimentare, bevande e tabacco nei paesi UE 27, 2006

Fatturato

Paesi mio. euro %

Belgio 33.301 3,5 Danimarca 21.390 2,3 Francia 163.651 17,4 Germania 176.769 18,8 Irlanda 24.300 2,6 Italia 119.754 12,7 Paesi Bassi 57.064 6,1 Polonia 41.518 4,4 Regno Unito 120.219 12,7 Spagna 91.177 9,7 Altri paesi UE 93.292 9,9 IN COMPLESSO 942.435 100,0 Fonte: EUROSTAT.

La rete commerciale al dettaglio fis- so, con attività prevalente nel setto- re alimentare, presentava a fine 2008 una consistenza di 189.709 esercizi, con una contrazione di 2.219 unità (-1,2% rispetto al 2007). La flessione è da attribuire soprattutto alla chiusura di esercizi

di vendita delle carni (-2,4%), frut- ta (-2,3%) e altri esercizi specializ- zati (-2,7%). Diminuiscono anche i negozi despecializzati (-0,3%), mentre prosegue l’aumento delle ri- vendite di vini, oli e bevande (+1,8%). A livello territoriale, la consistenza della rete alimentare

presenta una diminuzione più ac- centuata nel Nord (-1,3%). Il valore delle vendite alimentari del com- mercio fisso al dettaglio è aumenta- to dello 0,7%, sintesi di un incre- mento nella grande distribuzione (+1,3%) e di una flessione per le imprese operanti su piccole superfici Esercizi commerciali alimentari,* 2008

Nord Centro Sud e Isole Italia

numero % numero % numero % numero %

Frutta e verdura 7.521 11,3 4.193 12,1 9.002 10,1 20.716 10,9 Carni 10.314 15,6 5.714 16,5 19.060 21,5 35.088 18,5 Pesci e prodotti della pesca 1.496 2,3 1.466 4,2 5.451 6,1 8.413 4,4 Pane e pasticceria 5.782 8,7 2.113 6,1 4.483 5,0 12.378 6,5 Vini, oli e bevande 2.287 3,4 1.244 3,6 1.954 2,2 5.485 2,9 Altri alimentari specializzati 6.263 9,5 2.687 7,8 9.059 10,2 18.009 9,5 Alimentari non specializzati 32.606 49,2 17.166 49,7 39.848 44,9 89.620 47,3 In complesso 66.269 100,0 34.583 100,0 88.857 100,0 189.709 100,0 % su totale esercizi 22,6 22,5 27,0 24,5

DENSITÀ1 413 341 235 316

* Sedi e unità locali.

1Abitanti/esercizio alimentare.

Fonte: Osservatorio nazionale del commercio, Ministero dello Sviluppo Economico.

(-1,7%). Le vendite sono aumentate nel Nord-Est (+1,7%) e leggermen- te diminuite nel Centro (-0,1%). Grande distribuzione

Al 1° gennaio 2008 sono stati cen- siti 8.814 supermercati (+2,8% ri- spetto all’anno precedente). L’au- mento ha interessato soprattutto il Mezzogiorno (+3,2% unità di ven-

dita). In crescita anche la superfi- cie complessiva di vendita, che ha superato 7,7 milioni di mq (+4%) e l’occupazione con circa 158.000 addetti (+1,1%). Anche gli iper- mercati sono in aumento, raggiun- gendo 520 unità (+6,1%), con una superficie complessiva di vendita di circa 3,2 milioni di mq (+7,5%) e 82.000 addetti (+2,8%). Anche

in questo caso è nel Mezzogiorno che si è registrata la maggiore cre- scita in termini di consistenza (+13,1%), superficie (+17,3%) e addetti (+10%).

Le vendite dei supermercati sono au- mentate in valore dell’1,1% rispetto al 2007, quelle degli ipermercati (settore alimentare) dell’1,7% e quelle degli hard discount dell’1,4%.

Grande distribuzione alimentare per ripartizione territoriale*, 2007

Unità operative Superficie di vendita1 Addetti1 Numero di unità Sup. di vendita numero var. % mq var. % numero var. % per 100.000 mq/1.000

2007/06 2007/06 2007/06 abitanti abitanti

Nord 5.010 2,9 6.263.510 4,2 145.316 1,1 18,5 231,0 Centro 1.768 2,6 1.989.798 4,1 47.307 0,4 15,1 170,4 Sud e Isole 2.556 3,6 2.677.582 7,6 46.863 4,9 12,3 128,6 TOTALE 9.334 3,0 10.930.890 5,0 239.486 1,7 15,7 183,3

* Supermercati e ipermercati. Dati al 1° gennaio 2008.

1Superficie e addetti per il complesso dei reparti alimentari e non alimentari.

Nel 2008 la spesa delle famiglie ita- liane per generi alimentari e bevan- de è stata di circa 144 miliardi di euro, con un incremento in valore del 2,9%. Il livello complessivo

dei consumi è diminuito in volume (-2,4%). Rispetto al 1998, la quota dei consumi alimentari, in valore, sulla spesa totale delle famiglie è scesa dal 16,9% al 15,4%. La spesa

per i servizi di ristorazione è stata di circa 71 miliardi di euro, con un in- cremento del 3,5% rispetto al 2007, dovuto soprattutto all’aumento dei prezzi (+3,3%). Tra il 1998 e il 2008 l’incidenza di questa voce, in rapporto al valore dei consumi ali- mentari, è salita dal 40% al 49%. Le categorie che incidono maggior- mente, in termini di spesa, sono la carne (31,7 miliardi di euro), il pa- ne e trasformati di cereali (26 mi- liardi di euro), gli ortofrutticoli (24 miliardi di euro), i lattiero-caseari e le uova (17,8 miliardi). Rispetto al 2007, si sono registrate diminuzio- ni, in volume, per tutti i generi ali- mentari, soprattutto per pane e ce- reali (-3,4%), pesce (-5,4%), frutta (-3,2%), oli e grassi (-3%), zucche- ro e dolciari (-2,8%), bevande alco- liche (-3,8%). Sono rimasti stazio- nari i consumi di ortaggi e quelli di caffè, tè, cacao; in crescita i dietetici (+3,3%).

Struttura dei consumi alimentari, 2008

Prodotti % sulla spesa Tasso % medio annuo di variazione 2008/1998

alimentare quantità prezzi

Carne 22,5 0,7 2,4

Pane e trasformati di cereali 19,2 1,0 2,7 Lattiero-caseari e uova 12,8 0,1 2,3 Ortaggi e patate 10,6 0,2 3,0

Frutta 6,6 0,5 2,5

Pesce 6,2 -0,2 3,0

Zucchero e dolciari1 6,2 0,7 2,0

Vino e bevande alcoliche 4,8 0,1 2,4 Acque minerali e altre bevande2 5,1 1,0 1,6

Oli e grassi 4,4 -1,4 2,7 Caffè, tè e cacao 1,3 0,5 1,0 Altri alimentari3 0,3 2,9 1,0

IN COMPLESSO 100,0 0,4 2,5

1Marmellata, miele, sciroppi, cioccolato e pasticceria. 2Bevande gassate, succhi, ecc.

3Dietetici, spezie, prodotti per l’infanzia, ecc.

Documenti correlati