zano livelli di reddito pienamente soddisfacenti, mentre il Nord-Est si assesta sul livello registrato dalla circoscrizione centrale che, però, parte da risultati produttivi di gran lunga inferiori.
Al di là delle diverse potenzialità e attitudini produttive a livello terri- toriale, la circoscrizione meridiona- le, isole incluse, pur registrando i li- velli produttivi e di reddito più bas- si, sia assoluti che per ettaro di su- perficie e per addetto, assicura l’in- cidenza maggiore (44%) di reddito netto sulla PLV.
La componente maggiore di costi fissi aziendali si registra nelle azien- de settentrionali. Nel caso del Nord- Ovest ciò è ricollegabile alla più ampia dotazione strutturale che ca- ratterizza le aziende di questa circo- scrizione.
Indicatori strutturali e economici per circoscrizione, 2007
PLV/ha PLV/UL RN/ULF RN/PLV (%) RN/HA
Nord-Ovest 4.502 64.252 34.017 43,60 2.374,38 Nord-Est 4.770 50.562 18.719 30,53 1.676,90 Centro 2.776 38.603 18.791 38,92 2.920,25 Sud-Isole 2.659 29.216 17.916 44,24 2.750,06 ITALIA 3.487 41.310 20.957 39,28 2.187,84
Nell’analisi delle perfomance eco- nomiche degli orientamenti coltu- rali dell’agricoltura italiana, spic- cano i risultati produttivi e reddi- tuali dell’ortofloricoltura, che regi- stra i valori più elevati sia in termi- ni assoluti che per ettaro di superfi- cie. Se invece si considera un altro parametro, l’incidenza di reddito netto sul valore della produzione, a emergere sono soprattutto le azien- de frutticole e olivicole.
In ambito zootecnico è stato analiz- zato l’orientamento tecnico econo- mico (OTE) bovini da latte, le cui aziende sono quelle in cui i migliori risultati produttivi e reddituali co- esistono con i più elevati valori di dotazione del fattore terra; la super- ficie media delle aziende specializ- zate in bovini da latte è pari a circa 30 ettari a livello nazionale ma su- pera i 45 ettari nel Nord-Ovest, do- ve si riscontrano anche le maggiori dimensioni produttive e di reddito.
Le aziende ortofloricole e quelle zootecniche da latte registrano la
più bassa incidenza di costi fissi sul totale dei costi.
Dati strutturali e principali risultati economici per OTE, medie aziendali 2007
SAU UL ULF PLV CV CF RN
ha n. n. euro euro euro euro
Cerealicolo 23,5 0,8 0,7 39.672 13.890 11.536 14.617 Ortofloricolo 2,3 2,4 1,4 98.014 42.465 16.734 38.866 Frutticolo 5,3 1,2 0,9 38.736 11.313 9.723 17.724 Vitivinicolo 6,1 1,2 0,9 39.178 11.704 12.421 15.131 Olivicolo 6,9 0,9 0,7 21.302 7.974 4.858 8.547 Bovini da latte 30,1 2,2 1,8 164.854 91.646 34.653 65.860 Fonte: RICA-INEA.
Indicatori strutturali e economici per OTE, 2007
PLV/ha PLV/UL RN/ULF RN/PLV (%) RN/SAU
Cerealicolo 1.688 48.795 19.976 36,8 622 Ortofloricolo 43.373 40.517 27.609 39,7 17.199 Frutticolo 7.278 31.213 19.161 45,8 3.330 Vitivinicolo 6.452 32.040 15.954 38,6 2.492 Olivicolo 3.094 22.573 12.978 40,1 1.241 Bovini da latte 5.476 75.399 35.987 40,0 2.188
Orientamenti produttivi
0% 20% 40% 60% 80% 100% Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole Italia CV CF RN
Dati strutturali ed economici per circoscrizione, OTE cerealicolo 2007
Aziende cerealicole specializzate - composizione % PL, 2007
SAU UL PLV/ha PLV/UL RN/ULF
ha n. euro Nord-Ovest 26,2 0,9 2.218 63.004 24.582 Nord-Est 16,1 0,8 2.175 43.683 12.887 Centro 28,8 0,9 1.389 42.742 18.731 Sud-Isole 25,6 0,7 1.239 46.515 24.964 0% 20% 40% 60% 80% 100% Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole Italia CV CF RN
Dati strutturali ed economici per circoscrizione, OTE ortofloricolo, 2007
Aziende ortofloricole specializzate - composizione % PL, 2007
SAU UL PLV/ha PLV/UL RN/ULF
ha n. euro
Nord-Ovest 1,8 1,8 37.523 37.094 19.897 Nord-Est 3,2 2,9 55.398 61.043 35.899 Centro 2,8 2,5 34.991 40.636 21.393 Sud-Isole 2,1 2,6 45.350 36.380 32.030
0% 20% 40% 60% 80% 100% Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole Italia CV CF RN
Dati strutturali ed economici per circoscrizione, OTE frutticolo, 2007
Aziende frutticole specializzate - composizione % PL, 2007
SAU UL PLV/ha PLV/UL RN/ULF
ha n. euro Nord-Ovest 5,6 1,2 6.831 31.036 17.719 Nord-Est 5,8 1,4 9.872 40.937 22.012 Centro 5,2 0,9 4.779 27.036 13.928 Sud-Isole 5,0 1,2 5.790 24.179 17.951 0% 20% 40% 60% 80% 100% Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole Italia CV CF RN
Dati strutturali ed economici per circoscrizione, OTE vitivinicolo, 2007
Aziende vitivinicole specializzate - composizione % PL, 2007
SAU UL PLV/ha PLV/UL RN/ULF
ha n. euro
Nord-Ovest 5,0 1,1 7.388 33.045 18.263 Nord-Est 5,6 1,3 8.604 36.434 14.501 Centro 12,3 1,8 7.738 52.614 32.668 Sud-Isole 5,8 1,1 4.541 23.476 12.520
0% 20% 40% 60% 80% 100% Nord-Ovest Centro Sud-Isole ITALIA CV CF RN
Dati strutturali ed economici per circoscrizione, OTE olivicolo, 2007
Aziende olivicole specializzate - composizione % PL, 2007
SAU UL PLV/ha PLV/UL RN/ULF
ha n. euro Nord-Ovest 2,6 1,2 6.436 14.031 8.061 Centro 8,4 1,1 2.673 20.003 4.939 Sud-Isole 6,7 0,9 3.150 23.349 14.982 0% 20% 40% 60% 80% 100% Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole Italia CV CF RN
Dati strutturali ed economici per circoscrizione, OTE bovini da latte, 2007
Aziende specializzate in allevamento di bovini da latte - composizione % PL, 2007
SAU UL PLV/ha PLV/UL RN/ULF
ha n. euro
Nord-Ovest 45,3 2,5 5.227 95.671 54.223 Nord-Est 24,4 2,1 5.766 67.951 22.206 Centro 21,0 1,9 5.021 55.256 35.643 Sud-Isole 22,3 2,1 5.672 60.246 38.891
Gli indicatori di produttività e red- ditività dei fattori terra e lavoro ela- borati, a partire dagli ultimi dati RICA comunitari1, per gli orienta- menti produttivi maggiormente rile- vanti per l’agricoltura nazionale, ri- flettono l’eterogeneità dell’agricol- tura europea, all’interno della quale si registrano consistenti differenze, riconducibili sia alle diverse dota- zioni dei fattori produttivi, ma an- che a una diversa efficienza gestio- nale delle realtà aziendali nazionali. Realtà le cui peculiarità si eviden- ziano esaminando le voci che, inci- dendo sulla produzione lorda, con- tribuiscono a determinare la varia- bile reddito netto familiare, espres- sione sintetica delle performance aziendali.
Il reddito netto familiare, ovvero la remunerazione che dovrebbe ricom-
pensare l’imprenditore e la sua fa- miglia, dei fattori produttivi impie- gati nonché del rischio imprendito- riale, che risulta dopo aver sottratto dal valore della produzione tutti i costi, consumi intermedi e ammor- tamenti, inclusi anche i fattori ester- ni, quali salari, affitti e interessi pas- sivi, registra infatti valori anche molto differenti tra i paesi membri all’interno dei singoli comparti. Per l’ortofloricoltura le aziende ita- liane, partendo da una produttività superiore alla media dei paesi UE, ma comunque lontana da quella del gruppo composto da Olanda, Belgio, Danimarca e Germania, si distinguo- no in modo consistente in termini di redditività dei fattori terra e lavoro. Laddove per ogni ettaro di superficie investita in Europa le aziende orto- floricole registrano mediamente cir-
ca 7.000 euro di reddito netto, nelle aziende italiane tale valore supera i 20.000 euro; tali risultati sono in gran parte ascrivibili ai consumi in- termedi che incidono in misura con- tenuta sulla produzione lorda (PL) (33% contro 48% della media euro- pea) nonché all’inferiore disponibili- tà di superficie (3,2 ha contro i 4,7 medi). I dati per le aziende ortoflori- cole specializzate confermano inoltre la forte vocazione delle aziende olan- desi che ottengono i migliori risultati in termini di produttività sia della terra che del lavoro, ma non altret- tanto a livello di reddito. Concorrono a determinare tali risultati una su- perficie più elevata della media (8 ha) e una dotazione di lavoro in li- nea con gli altri paesi (0,8 UL/ha), ma fortemente sbilanciata sul lavoro salariato: il 73% delle UL totali