• Non ci sono risultati.

Leggi nazional

I principali provvedimenti normativi 2008/2009 Intervento normativo Contenuto

Legge 2 agosto 2008, n. 129 Disposizioni urgenti sul monitoraggio e trasparenza per l’allocazione della spesa pubblica, materie fiscali e proroga di termini

Legge 6 agosto 2008, n. 133 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria Legge 22 dicembre 2008, n. 201 Interventi urgenti per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione ed il sostegno ai settori dell’autotrasporto, dell’agricoltura e delle pesca professionale Legge 22 dicembre 2008, n. 203 Legge finanziaria 2009, tra i diversi provvedimenti stabilizza l’IRAP e proroga le agevolazioni tributarie e fiscali

Legge 30 dicembre 2008, n. 205 Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare

Legge 30 dicembre 2008, n. 219 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’Istituto forestale europeo (Joensuu, 28 agosto 2003) Legge 27 febbraio 2009, n. 13 Misure straordinarie per le risorse idriche e la protezione dell’ambiente

Legge 27 febbraio 2009, n. 14 Proroga i termini di disposizioni legislative e finanziarie urgenti

Legge 9 aprile 2009, n. 33 Misure urgenti per sostenere i settori industriali in crisi e la produzione lattiera Legge 24 giugno 2009, n. 77 Interventi urgenti per le zone della regione Abruzzo colpite dal sisma di aprile 2009 Legge 7 luglio 2009, n. 88 Legge Comunitaria 2008, reca disposizioni per l’adempimento degli obblighi comunitari Legge 23 luglio 2009, n. 99 Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia

La legge finanziaria (L.F.) ha: - fissato all’1,9% l’aliquota agevola-

ta IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive) per i soggetti che operano nel settore agricolo e nelle cooperative della piccola pe- sca e loro consorzi (art. 2, co. 1); - concesso benefici fiscali e previ-

denziali alle imprese che esercita- no la pesca costiera o la pesca nel- le acque interne e lagunari; - prorogato a fine dicembre 2009 le

agevolazioni tributarie in materia di formazione e arrotondamento della piccola proprietà contadina (art. 2, co. 8);

- prorogato a fine dicembre 2009 l’esenzione dall’accisa per il gaso- lio impiegato nelle coltivazioni in serra, estendendo l’agevolazione anche agli oli vegetali impiegati per fini energetici (art. 2, co.14); - introdotto agevolazioni fiscali per

l’impiego di gasolio e GPL per ri- scaldamento in zone montane e in altri specifici territori climatica- mente svantaggiati (art. 2, co.12). La legge 27 febbraio 2009 n. 14 ha: - disposto l’esclusione dall’ICI dei

fabbricati rurali;

- prorogato al 31 luglio 2009 la so- spensione dei giudizi e delle esecu- zioni a danno degli imprenditori agricoli della Sardegna.

Calamità naturali, emergenze sanitarie e crisi di mercato La legge 30 dicembre 2008 n. 205 ha incrementato di 66 milioni di eu- ro per il 2008 il Fondo di solidarietà nazionale - incentivi assicurativi. Legge finanziaria 2009: stanziamenti a favore del settore agricolo e confronto

con il 2008 (milioni di euro)

Stanziamenti 2008 2009

Fondo speciale di parte corrente (A) 0,40 0,00 Fondo speciale di conto capitale (B) 0,20 0,00 Stanziamenti autorizzati per disposizioni di legge (C)

(AGEA, Piano pesca, CRA, enti vari) 365,90 286,90 Rifinanziamento di norme di sostegno all’economia (D)

(fondo solidarietà nazionale, fondo bieticolo saccarifero) 70,00 0,00 Leggi pluriennali di spesa (F) (comprensive dei rifinanziamenti del punto D:

fondo solidarietà nazionale e fondo investimenti del Ministero) 340,00 105,00 Altri stanziamenti (F)

(piano irriguo, internazionalizzazione, credito d’imposta, piano forestale, ecc.) 280,00 240,00 IN COMPLESSO 986,50 631,90

La legge 24 giugno 2009 n. 77 ha previsto i seguenti interventi per le aree dell’agricoltura abruzzese colpi- te dal terremoto:

- sospensione del versamento dei contributi consortili di bonifica, esclusi quelli per il servizio irriguo, gravanti sugli immobili agricoli e extra agricoli;

- sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di qualunque genere;

- utilizzo del Corpo forestale dello Stato per la prosecuzione dell’in- tervento di soccorso e delle attività necessarie al superamento dell’e- mergenza;

- corresponsione di un’indennità, pari al trattamento straordinario di integrazione salariale, agli im- prenditori agricoli e della pesca; - disciplina agevolata delle modalità

di attuazione della PAC e del PSR ai produttori che svolgono attività agricola, relativamente alle antici-

pazioni delle spettanze dell’anno in corso e delle successive annualità; - istituzione, nell’ambito del Fondo

di garanzia, di un’apposita sezione per la concessione gratuita di ga- ranzie su finanziamenti bancari a favore delle piccole e medie impre- se, incluse quelle agricole.

Ambiente e territorio

La legge 30 dicembre 2008 n. 205 ha:

- introdotto disposizioni per gli enti irrigui, prevedendo un contributo di 5.600.000 euro all’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e della trasformazione fondiaria in Pu- glia, Lucania e Irpinia. Ha, inol- tre, disposto per gli enti pubblici irrigui nazionali e le società parte- cipate la possibilità di realizzare e gestire impianti per la produzione di energia idroelettrica;

- previsto di riorganizzare l’attività svolta dal personale del Corpo fo-

restale dello Stato per salvaguar- dare le aree naturali protette e contrastare il fenomeno degli in- cendi boschivi.

La legge 30 dicembre 2008 n. 219 ha disposto la ratifica della Conven- zione sull’Istituto forestale europeo, fatta a Joensuu (Finlandia) il 28 agosto 2003.

La legge 27 febbraio 2009 n. 13 ha prorogato le Autorità di bacino fino all’istituzione dei nuovi distretti idrografici.

La legge comunitaria 2008 reca dis- posizioni per adeguare la normativa nazionale alla direttiva 79/409/CE sulla conservazione degli uccelli sel- vatici.

Mercato del lavoro e previdenza La legge 6 agosto 2008 n. 133 ha semplificato la tipologia dei contratti di lavoro accessorio, includendo tra le attività lavorative di natura occa- sionale quelle agricole di carattere

stagionale, effettuate da pensionati e da giovani e le attività agricole che realizzano un volume d’affari non superiore a 7.000 euro.

La legge 30 dicembre 2008 n. 205 ha previsto, fino al 31 marzo 2009, le agevolazioni contributive previ- denziali per i datori di lavoro agrico- lo operanti in zone montane e svan- taggiate, di cui alla legge 11 marzo 2006 n. 81. La successiva legge 9 aprile 2009 n. 33 ha prorogato al 31 dicembre 2009 le suddette agevola- zioni, che risultano fissate per l’inte- ro anno nella misura del 75% nei territori montani particolarmente svantaggiati e del 68% nelle zone agricole svantaggiate, comprese le aree dell’obiettivo 1, di cui al regola- mento (CE) n. 1260/1999, nonché nelle regioni Abruzzo, Molise e Basi- licata.

La legge 9 aprile 2009 n. 33 ha mo- dificato la normativa in materia di lavoro occasionale di tipo accessorio

prevista dalla legge Biagi (art. 70 e seguenti del d.lgs. 276/2003), esten- dendone ulteriormente l’ambito di applicazione. Si prevede che le pre- stazioni occasionali di tipo accesso- rio possano essere rese, nell’ambito delle attività agricole di carattere stagionale, oltre che dai pensionati e dagli studenti con meno di 25 anni, anche dalle casalinghe.

Sviluppo filiere agroalimentari e forestali

La legge 6 agosto 2008 n. 133 ha: - promosso per l’attrazione degli in-

vestimenti e lo sviluppo d’impresa le attività della filiera agricola e della pesca e acquacoltura, da at- tuare con decreto del MIPAAF; - ha autorizzato la spesa di 2 milio-

ni di euro annui, nel 2008 e nel 2009, per la realizzazione di pro- getti di settore finalizzati al soste- gno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale,

economico, sociale e occupazio- nale.

La L.F. ha stanziato per l’attuazione del Piano nazionale della pesca ma- rittima circa 9,2 milioni di euro per il 2009; 9,7 milioni per il 2010; 7,4 per il 2011.

La legge 30 dicembre 2008 n. 205 ha:

- stanziato, per il 2008, 10 milioni di euro per aiutare la produzione agricola danneggiata dalla ma- lattia fungina Peronospora della vite;

- promosso una campagna istituzio- nale diretta a favorire il consumo dell’olio extravergine di oliva; - previsto la semplificazione delle

procedure per il rilascio e il rinno- vo delle concessioni di acqua pub- blica a uso di acquacoltura e de- manio marittimo. Per favorire l’integrazione del sistema ittico e il rafforzamento dei distretti di pe- sca nelle aree sottoutilizzate saran-

no promossi contratti di filiera e di distretto.

La legge 23 luglio 2009 n. 99 (dispo- sizioni sviluppo e internazionalizza- zione) prevede azioni a tutela della qualità delle produzioni agroalimen- tari, della pesca e dell’acquacoltura e per il contrasto alla contraffazione di tali prodotti; viene introdotto il reato di contraffazione agroalimentare. La legge comunitaria 2008:

- ha disposto la delega in materia di organizzazione comune del mercato vitivinicolo (Reg. CE 479/2008), per assicurare la piena integrazio- ne tra la normativa comunitaria e nazionale;

- ha dettato norme in materia di commercializzazione degli oli di oliva, con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine dell’olio extra- vergine di oliva;

- ha dettato disposizioni per la pro- duzione di uova, al fine di attuare la normativa comunitaria sulla

protezione delle galline ovaiole e per migliorare la qualità delle pro- duzioni nella filiera avicola. Quote latte

La legge 9 aprile 2009 n. 33 ha in- trodotto misure urgenti in materia di produzione lattiera e rateizzazione del debito nel settore lattiero-casea- rio, prevedendo norme per l’asse- gnazione delle quote aggiuntive ac- cordate dall’Unione europea, che verranno in parte attribuite anche agli allevatori che hanno superato negli anni passati il proprio quanti- tativo di produzione di riferimento. Viene introdotta la possibilità di ra- teizzazione delle multe che gli alle- vatori sono tenuti a versare per aver prodotto latte in eccesso. La rateiz- zazione è consentita per i debiti non inferiori a 25.000 euro. Gli allevatori che accedono alla rateizzazione de- vono rinunciare al contenzioso. Gli aumenti del quantitativo nazio-

nale garantito di latte sono attribuiti alla riserva nazionale per essere as- segnati prioritariamente alle aziende che nel periodo 2007/2008 hanno realizzato consegne di latte non co- perte da quota e risultino ancora in produzione nella campagna di asse- gnazione.

Promozione e utilizzo di biocom- bustibili e bioenergie

La legge 2 agosto 2008 n. 129 ha stabilito che i combustibili sintetici, esclusivamente ricavati dalle bio- masse, vanno ad aggiungersi alla quota minima di biocarburanti e carburanti rinnovabili da immettere annualmente al consumo.

La legge 30 dicembre 2008 n. 205 ha prorogato al 30 giugno 2009 il termine che consente di miscelare il biodiesel agevolato di cui al Pro- gramma pluriennale 2007-2013 con il gasolio o per trasferirli a impianti di miscelazione nazionali.

La legge 23 luglio 2009 n. 99 (dispo- sizioni sviluppo e internazionalizza- zione):

- introduce misure per la sicurezza e il potenziamento del settore ener- getico;

- detta disposizioni in materia di fonti per la produzione di energia elettrica e valorizza l’energia pro- dotta da impianti alimentati da biomasse, dando la possibilità per gli impianti di potenza installata inferiore a 1 MW di accedere a una tariffa fissa omnicomprensi-

va pari a 0,28 euro per KWh pro- dotto.

Strumenti finanziari e sviluppo impresa

La legge 2 agosto 2008 n. 129 ha modificato la disciplina del credito d’imposta per i nuovi investimenti nelle aree svantaggiate, per monito- rare le strategie di intervento e ga- rantire la copertura finanziaria. La legge 22 dicembre 2008 n. 201 ha previsto misure di sostegno al credito e agli investimenti per la

competitività in alcuni settori, tra i quali l’agricoltura e la pesca. La legge 30 dicembre 2008 n. 205 ha riconosciuto alle imprese agricole un credito di imposta del 50% degli investimenti attuati in altri Stati membri o paesi terzi per promuove- re l’acquisto di un determinato pro- dotto agricolo o agroalimentare di qualità.

La legge 23 luglio 2009 n. 99 intro- duce norme per semplificare la disci- plina dei consorzi agrari e delle so- cietà cooperative.

1 24 2 17 19 20 25 7 26 8 9 18 21 23 27 14 13 6 10 4 22 3 12 11 15 5 1 Austria (€) 2 Belgio (€) 3 Bulgaria 4 Cipro (€) 5 Danimarca 6 Estonia 7 Finlandia (€) 8 Francia (€) 9 Germania (€) 10 Grecia (€) 11 Italia (€) 12 Irlanda (€) 13 Lettonia 14 Lituania 15 Lussemburgo (€) 16 Malta (€) 17 Paesi Bassi (€) 18 Polonia 19 Portogallo (€) 20 Regno Unito 21 Repubblica Ceca 22 Romania 23 Slovacchia (€) 24 Slovenia (€) 25 Spagna (€) 26 Svezia 27 Ungheria PAESI UE NORD-EST NORD-OVEST SUD e ISOLE Trentino-Alto Adige Veneto Fiuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Piemonte Valle d’Aosta Lombardia Liguria Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna CENTRO

Documenti correlati