2. Commercio estero e quote di mercato
2.1 La competitività dell’Emilia-Romagna letta attraverso le quote di mercato
2.1.2 Industria estrattiva ed energetica 4
L’industria estrattiva ed energetica rappresenta un comparto marginale per le esportazioni dell’Emilia-Romagna, la sua incidenza sul totale commercializzato all’estero dalla regione è pari solamente allo 0,2 per cento (3,6 per cento l’incidenza nazionale).
Complessivamente le esportazioni nazionali del settore incidono per l’uno per cento di quanto commercializzato a livello mondiale. Sicilia e Sardegna le principali regioni, l’Emilia-Romagna, undicesima
3Come ricordato nella nota 1, alla data di questo studio la disaggregazione settoriale non è disponibile per l’anno 2006 ma solamente per il 2005; per tale ragione la dinamica complessiva sui singoli Paesi, calcolata sui dati 2006, può differire dalla sommatoria derivante dai singoli settori
4 il settore dell’industria estrattiva ed energetica comprende minerali energetici minerali non energetici energia elettrica,gas e acqua petrolio e prodotti petroliferi
41
nella graduatoria delle regioni maggiormente esportatrici di prodotti dell’industria estrattiva ed energetica pesa per lo 0,005 per cento.
Sono l’Africa settentrionale e il Medio oriente le aree nelle quali le esportazioni regionali ottengono le quote di mercato maggiori, in particolare in Iran lo 0,259 per cento delle importazioni proviene dall’Emilia-Romagna. In altri termini, ogni 100mila euro di beni dell’industria estrattiva commercializzati in Iran, 259 euro attengono a prodotti esportati da imprese emiliano-romagnole.
Tavola 10. Italia e quote di mercato sui prodotti dell’industria estrattiva ed energetica. Top ten regioni e province per quota di mercato detenuta
10 Friuli-Venezia Giulia 0,009 11 Caltanissetta 0,016 Fonte: Area studi Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e WTO
Tavola 11. Industria estrattiva ed energetica per le province dell’Emilia-Romagna. Quote di mercato 2002 e 2005, variazione 2002-2005 delle quote, variazione del valore assoluto export, incidenza del settore sul totale export provinciale e variazione dell’incidenza.
Quota
Italia 0,9705 1,0091 4,0 109,5 3,61 87,9
Emilia-Romagna 0,0089 0,0052 -41,0 19,1 0,15 1,8
Bologna 0,0007 0,0006 -14,6 72,3 0,07 42,8
Ferrara 0,0000 0,0000 -7,4 86,9 0,00 39,9
Forlì-Cesena 0,0002 0,0000 -81,8 -63,4 0,02 -67,1
Modena 0,0017 0,0014 -15,8 69,8 0,17 53,5
Piacenza 0,0001 0,0000 -74,5 -48,5 0,03 -59,3
Parma 0,0006 0,0004 -31,6 38,0 0,13 19,4
Ravenna 0,0039 0,0019 -51,7 -2,5 0,97 -15,8
Reggio Emilia 0,0015 0,0007 -50,6 -0,3 0,12 -16,3
Rimini 0,0001 0,0001 -24,2 53,0 0,07 38,3
Fonte: Area studi Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e WTO
Tavola 12. Emilia-Romagna e quote di mercato sui prodotti dell’industria estrattiva ed energetica. Top ten aree geografiche e paesi per quota di mercato detenuta
Rank Regione Quota Rank Paese Quota
1 Africa Settentrionale e Occidentale 0,058 1 Iran 0,259 2 Vicino e medio oriente 0,045 2 Tunisia 0,092
3 Altri Paesi d'Europa 0,013 3 Libano 0,062
4 Paesi nuovi entrati UE 0,008 4 Svizzera 0,053
5 Mondo 0,005 5 Malta 0,052
6 Unione Europea a 15 0,004 6 Bulgaria 0,051
7 Africa centrale, orientale e meridionale 0,003 7 Marocco 0,050 8 America centrale e del sud 0,002 8 Croazia 0,046
9 Altri Paesi dell'Asia 0,001 9 Senegal 0,037
10 Australia e Oceania 0,001 10 Slovenia 0,035
11 America settentrionale 0,000 11 Algeria 0,032
Fonte: Area studi Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e WTO
Nel periodo 2002-2005 l’Italia ha guadagnato quote di mercato non solo su singole aree geografiche ma anche considerando il commercializzato mondiale, solamente nei Paesi di nuova entrata nell’Unione europea e nell’Australia-Oceania non si è registrata una crescita della presenza italiana. Da sottolineare l’espansione dei beni nazionali sul mercato dell’Africa settentrionale ed occidentale - dove il 12,6 per cento delle importazioni di prodotti del settore provengono dall’Italia – e verso il Medio Oriente, area nella quale l’Italia detiene il 4,5 per cento del mercato. In entrambi i casi il principale partner è rappresentato dalla Sicilia, Siracusa in particolare.
La crescita italiana in termini di quote di mercato costituisce una tendenza positiva che ha interessato molte regioni, tra le quali Lombardia e Piemonte. Al contrario l’Emilia-Romagna, se si eccettua l’Africa settentrionale, riduce la sua già esigua quota in tutte le aree geografiche considerate. L’industria estrattiva ed energetica rappresenta dunque un settore di scarsa rilevanza per l’export emiliano-romagnolo e, in controtendenza a quanto riscontrato a livello nazionale, in progressiva contrazione.
Tavola 13. Industria estrattiva ed energetica e area geografica. Esportazioni dell’Emilia-Romagna per variazione della quota di mercato (2002-2005) e per variazione dell’export (2002-2005). L’incrocio degli assi cartesiani rappresenta il punto in cui la variazione della quota di mercato è uguale a zero e la variazione del commercio estero è uguale alla media regionale del settore. La dimensione delle bolle è data dall’incidenza dell’export dell’area geografica sul totale mondiale.
Altro Europa Sud America
UE nuovi
Nord America
Australia
Nord Africa
Medio Oriente
Altro Asia.
UE15
Africa Centro-sud
var.export var.quota
Fonte: Area studi Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e WTO
43
Tavola 14. Industria estrattiva ed energetica. Regioni che acquisiscono nuove quote di mercato per area geografica. Tra parentesi la quota di mercato 2005
Area geografica Regioni che acquisiscono nuove quote di mercato Mondo
ITALIA (1,009) Sardegna (0,256) Lazio (0,090) Lombardia (0,069) Piemonte (0,041) Liguria (0,036) Puglia (0,025) Friuli-Venezia Giulia (0,009) Molise (0,000)
Unione Europea a 15
ITALIA (1,036) Sardegna (0,368) Lombardia (0,107) Lazio (0,105) Puglia (0,063) Liguria (0,039) Friuli-Venezia Giulia (0,011) Calabria (0,000) Basilicata (3,050)
Paesi nuovi entrati UE Lazio (0,758) Friuli-Venezia Giulia (0,117) Piemonte (0,059) Liguria (0,043) Toscana (0,021) Campania (0,003)
Altri Paesi d'Europa
ITALIA (1,703) Sicilia (0,536) Piemonte (0,434) Sardegna (0,298) Lazio (0,123) Marche (0,032) Toscana (0,031) Veneto (0,029) Liguria (0,027) Friuli-Venezia Giulia (0,009)
Africa Settentrionale e Occidentale
ITALIA (12,58) Sicilia (10,61) Lazio (0,376) Liguria (0,139) Piemonte (0,067) Emilia-Romagna (0,058) Trentino-Alto Adige (0,052) Veneto (0,050) Abruzzo (0,000)
Africa centrale, orientale e meridionale ITALIA (0,687) Sicilia (0,434) Piemonte (0,007) Friuli-Venezia Giulia (0,001) America settentrionale ITALIA (0,349) Sardegna (0,080) Liguria (0,038) Lazio (0,014) Piemonte
(0,003) Marche (0,001) Abruzzo (0,000) Umbria (5,014)
America centrale e del sud ITALIA (0,761) Sicilia (0,561) Sardegna (0,527) Liguria (0,085) Toscana (0,067) Piemonte (0,013) Marche (0,000) Trentino-Alto Adige (0,000) Vicino e medio oriente ITALIA (4,517) Sicilia (4,211) Sardegna (1,920) Lazio (0,328) Liguria (0,273)
Marche (0,236) Piemonte (0,040) Friuli-Venezia Giulia (0,005) Umbria (0,000) Altri Paesi dell'Asia ITALIA (0,059) Sicilia (0,034) Lombardia (0,003) Sardegna (0,003) Piemonte
(0,002) Marche (0,001) Lazio (0,000) Liguria (0,000) Basilicata (0,000) Australia e Oceania Lazio (0,002) Puglia (0,001) Sicilia (0,000)
Fonte: Area studi Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e WTO
Risulta essere limitato anche il numero dei Paesi verso i quali l’Emilia-Romagna riesce a conquistare nuove quote di mercato, 29 su 201. Tra questi, solo verso il Libano, la Tunisia e la Svizzera le imprese regionali detengono una quota apprezzabile, seppur modesta.
Tavola 15. Industria estrattiva ed energetica. Paesi verso i quali l’Emilia-Romagna acquisisce nuove quote di mercato. Tra parentesi la quota di mercato 2005
Area geografica Paesi verso i quali l’Emilia-Romagna acquisisce nuove quote di mercato Unione Europea a 15 Austria (0,006) Regno Unito (0,002) Belgio (0,002) Paesi Bassi (0,001) Paesi nuovi entrati UE Polonia (0,007) Cipro (0,004) Lettonia (0,004) Lituania (0,000)
Altri Paesi d'Europa Svizzera (0,053) Albania (0,016) Russia (0,009) Africa Settentrionale e Occidentale Tunisia (0,091) Algeria (0,031)
Africa centrale, orientale e meridionale Camerun (0,009) America settentrionale Canada (0,000)
America centrale e del sud Venezuela (0,028) Argentina (0,016) Costarica (0,001)
Vicino e medio oriente Libano (0,061) Arabia Saudita (0,008) Emirati Arabi Uniti (0,008) Giordania (0,000)
Altri Paesi dell'Asia Sri Lanka (0,006) Malaysia (0,006) Cina (0,001) Pakistan (0,000) Filippine (0,000) Singapore (0,000) Giappone (0,000)
Fonte: Area studi Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat e WTO