• Non ci sono risultati.

Informativa di ammissibilità in compliance con la Tassonomia, per la minoranza delle esposizioni, su dati «actual», già disponibili in bilancio

Impatti del Covid-19

1. Informativa di ammissibilità in compliance con la Tassonomia, per la minoranza delle esposizioni, su dati «actual», già disponibili in bilancio

2. Informativa di ammissibilità volontaria sulla base di quanto definito nelle Linee Guida pubblicate dalla Platform per la Finanza Sostenibile prodotta sulla base di stime

L’esercizio svolto dalla Banca risulta un utile terreno di prova per preparare la futura disclosure di allineamento: secondo le novità normative tempo per tempo disponibili, si intende sviluppare una progettualità finalizzata a valorizzare le informazioni che la Tassonomia richiederà di raccogliere, dalle proprie controparti o per mezzo dei dati forniti da provider esterni.

I dati di seguito presentati hanno il medesimo perimetro della DNF e corrispondono pertanto a quanto rilevato nella segnalazione di vigilanza armonizzata FINREP al 31 dicembre 2021.

Le informazioni condivise di seguito rappresentano l’interpretazione ad oggi più completa delle informazioni rese disponibili dalle autorità europee e intendono soddisfare, nel miglior modo possibile, i requisiti dei Regolamenti Delegati e delle FAQs della Commissione Europea.

Il Gruppo comprende la rilevanza di tale esercizio nello sviluppo di nuove strategie e prodotti sostenibili, sia di credito che di investimento, e si impegna nel riconoscere la Tassonomia e le future disposizioni normative ad essa collegate, come riferimento imprescindibile nella definizione dei propri target di sostenibilità.

La disclosure verrà tempo per tempo aggiornata, sia alla luce delle evoluzioni del quadro normativo sia man mano che i dati delle controparti verranno resi disponibili:

alla data di pubblicazione di questa DNF, non sono accessibili informazioni pubbliche relative alla percentuale di attività ammissibili dei nostri clienti.

Disclosure di ammissibilità in compliance con la Tassonomia (c.d. Regolamentare) La Banca presenta di seguito la disclosure di alcuni dati actual relativi ad attività economiche ammissibili a priori, che non necessitano pertanto di una valutazione di ammissibilità per mezzo del codice NACE (cioè attività economiche incluse all’interno dell’Annex I del Climate Delegated Act).

Dato Finrep (mln €)

% su Total Asset

% su Total Covered Asset

Total Assets 52.363

di cui Trading portfolio - esclusi derivati 300 1%

di cui Esposizioni pubbliche verso banche centrali, amministrazioni centrali

ed emittenti sovranazionali 11.163 21%

Total Covered Assets

Denominatore ai fini dei calcoli di ammissibilità - Total Assets, ecluse le

esposizioni pubbliche e il trading portfolio" 40.900 78%

di cui Derivati 2.088 19%

di cui Prestiti interbancari 5.526 11% 14%

"di cui Esposizioni verso imprese non soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie ai sensi dell’articolo 19 bis o 29 bis della Direttiva

2013/34/UE (NFRD)" 17.399 33% 43%

"di cui Esposizioni verso imprese soggette all’obbligo di pubblicare

informazioni non finanziarie ai sensi dell’articolo 19 bis o 29 bis della Direttiva

2013/34/UE (NFRD)" 3.563 7% 9%

Totale esposizioni ammissibili alla Tassonomia - in compliance 7.714 15% 19%

Totale esposizioni non ammissibili alla Tassonomia - in compliance 33.185 63% 81%

Come previsto dall’Art.7 del Reg. 2021/2178, il valore dei Total Covered Assets corrisponde valore contabile lordo degli attivi totali a cui vengono sottratte le esposizioni verso amministrazioni centrali, banche centrali ed emittenti sovranazionali; il portafoglio di negoziazione; i prestiti interbancari e le esposizioni verso imprese non soggette agli obblighi NFRD.

I valori percentuali riportati vengono calcolati rapportando il valore contabile lordo delle esposizioni, rispettivamente ammissibili e non ammissibili, sul valore contabile lordo degli attivi in bilancio, come previsto dall’art. 10 del Reg. 2021/2178.

I prestiti interbancari corrispondono al valore delle esposizioni creditizie per cassa verso banche a vista.

Le esposizioni pubbliche corrispondono al valore estratto dalla segnalazione Finrep, inclusivo di prestiti, anticipi e titoli di debito, verso banche centrali, amministrazioni centrali, emittenti sovrannazionali e enti locali.

Per il calcolo delle esposizioni verso imprese soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie ai sensi della Direttiva 2013/34/UE (NFRD), la proxy dimensionale è stata sviluppata a partire dai criteri che comportano l’obbligo di rendicontazione non finanziaria. In particolare, sono stati

Par. Annex I Climate Delegated Act

Voce del GAR da Disclosure Delegated Act

Attività Annex 1 Climate

Delegated Act Dato Finrep (mln €)

Prestiti e anticipi alle famiglie garantiti da immobili residenziali

Ristrutturazione di edifici

esistenti 304

Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le

energie rinnovabili 0,2 Acquisto e proprietà di edifici 2.374 Altri prestiti e

anticipazioni alle famiglie, garantiti da immobili

Garantiti da immobili 4.488

Prestiti e anticipi alle famiglie non garantiti

Ristrutturazione di edifici

esistenti 91

Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le

energie rinnovabili 1,1 Acquisto e proprietà di edifici 405 Credito al consumo

per l’acquisto di autovetture veicoli appartenenti alle categorie indicate

Acquisto di veicoli appartenenti

alla categoria 51

Altri finanziamenti specializzati alle

autorità pubbliche Acquisto e proprietà di edifici 0,9

TOTAL 7.714

Valori estratti da segnalazione FINREP al 31.12.2021, filtrando la destinazione finanziaria per mezzo del gestionale rateali.

Le attività sono identificate sulla base di un’analisi dei paragrafi 1.2.1.3 e 1.2.1.4 del Reg.2021/2178.

Disclosure di ammissibilità volontaria

Disclosure costruita sulla base delle informazioni condivise dalla Platform per la Finanza Sostenibile nella quale sono riportate le Linee Guida per la disclosure di ammissibilità, in particolare la Banca ha scelto di:

utilizzare volontariamente i templates proposti dagli Allegati V e VI dell'articolo 8 del Regolamento delegato, al fine di facilitare la comparabilità tra l'ammissibilità e la futura rendicontazione di allineamento;

■ pubblicare indicatori di ammissibilità su base volontaria stimati secondo il mercato di riferimento e i codici NACE/settoriali, in coerenza con la classificazione fornita dalla Platform e sulla base del NACE che identifica l’attività prevalentemente svolta dalla controparte (c.d. Opzione 3 della Platform).

Al 31 dicembre 2021 Dato Finrep

(mln €)

in % su Total Covered Assets Esposizioni ammissibili alla Tassonomia verso soggetti

obbligati ai sensi della NFRD 948 2%

Esposizioni ammissibili alla Tassonomia verso clientela Corporate Small Business soggetti non obbligati ai sensi

della NFRD 5.841 15%

Esposizioni ammissibili alla Tassonomia verso clientela

Corporate - soggetti non obbligati ai sensi della NFRD 2.563 7%

Totale esposizioni ammissibili per l'esercizio 2022 9.352 24%

Totale esposizioni non ammissibili per l'esercizio

2022 37.864 76%

In coerenza con la disclosure di ammissibilità in compliance, come previsto dall’Art.7 del Reg. 2021/2178, il valore dei Total Covered Assets corrisponde valore contabile lordo degli attivi totali a cui vengono sottratte le esposizioni verso amministrazioni centrali, banche centrali ed emittenti sovranazionali; i derivati, il portafoglio di negoziazione;

i prestiti interbancari e le esposizioni verso imprese non soggette agli obblighi NFRD.

Esposizioni ammissibili alla Tassonomia verso soggetti obbligati ai sensi della NFRD: esposizioni verso imprese soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie ai sensi della Direttiva 2013/34/UE (NFRD) che svolgono un’attività rientrante tra quelle identificate da specifici codici NACE individuati dalla Platform (Opzione 3).

Esposizioni non ammissibili alla Tassonomia: esposizioni verso (i) imprese non soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie ai sensi della Direttiva 2013/34/UE (NFRD) e (ii) esposizioni verso imprese soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie ai sensi della Direttiva 2013/34/UE (NFRD) che svolgono un’attività non rientrante tra quelle identificate da specifici codici NACE individuati dalla Platform.

Esposizioni ammissibili alla Tassonomia verso clientela Corporate Small Business: esposizioni verso clientela Corporate Small Business, che svolgono un’attività rientrante tra quelle identificate da specifici codici NACE individuati dalla Platform (Opzione 3).

Esposizioni ammissibili alla Tassonomia verso clientela Corporate- non NFRD: esposizioni verso clienti Corporate

Settore Esposizione (mln €) % sul totale

Transportation and storage 417 44,0%

Electricity, gas, steam and air conditioning

supply 239 25,3%

Information and communication 138 14,6%

Manufacturing 110 11,6%

Construction 33 3,5%

Water supply; sewerage, waste management

and remediation activities 11 1,2%

TOTALE 948 100%

I. Società soggette alla NFRD che svolgono attività ammissibili