Le politiche creditizie adottate dal Gruppo assicurano ritorni positivi in termini di riconoscibilità e di percezione della reputazione aziendale. Particolare attenzione è rivolta all'analisi del profilo qualitativo del richiedente affidamento e del settore merceologico di appartenenza (con particolare riferimento ai paesi di destinazione e/o provenienza dei fondi e alle controparti coinvolte), operando nel pieno rispetto delle prescrizioni normative aziendali e comunitarie, oltre che dei principi del Codice Etico.
Consapevole della sempre maggior importanza delle tematiche di sostenibilità e dei potenziali rischi per il settore finanziario connessi al cambiamento climatico, il Gruppo ha avviato una dedicata attività progettuale volta a includere in modo maggiormente strutturato i fattori ESG, nonché i relativi rischi e opportunità, nelle politiche e procedure per la valutazione del merito creditizio e la gestione del rischio di credito e di insolvenza.
Con specifico riferimento alla gestione del rischio ESG, all'interno di tale progettualità è prevista l'introduzione di strumenti di valutazione di tale componente in ottica sia di portafoglio sia di singola controparte mediante un processo ad hoc che prevederà la valutazione del rischio ESG a livello di singoli settori componenti il portafoglio della Banca e la misurazione, tramite specifici questionari qualitativi, dell’esposizione a tale rischio delle singole controparti affidate.
Allo stesso modo, le politiche commerciali sono impostate secondo principi di professionalità e attenzione alla clientela e di puntuale identificazione (e soddisfacimento) delle relative esigenze, assicurando adeguati livelli di trasparenza informativa su caratteristiche e condizioni economiche applicate, a prevenzione dei rischi potenzialmente derivanti da reclami, procedimenti legali o sanzionatori per carenze informative / condotte improprie nello svolgimento dell'operatività.
ESG di rischio ESG tradizionali
Rischio ambientale e climatico (E)
Fisico (Acuto) Credito e controparte
Rischi di natura creditizia connessi alla concessione di finanziamenti a soggetti operanti in aree geografiche / settori produttivi (ovvero a fronte di garanzie su immobili) esposti al rischio di cambiamento climatico dovuto all'acutizzazione di eventi atmosferici estremi
Commercializzazione di prodotti / strumenti finanziari che integrano profili di performance finanziaria con considerazioni etiche e sociali secondo i principi, le linee guida e le tematiche rilevanti in tema di sostenibilità identificate all'interno della Policy di Sostenibilità di Gruppo Integrazione di valutazioni sul carattere
"greeen"/ESG nelle politiche di selezione degli investimenti obbligazionari della banca con definizione di obiettivi minimi nella composizione dei portafogli proprietari
Processo strutturato di concessione e monitoraggio del credito basato sull'analisi dell'affidabilità creditizia e della solvibilità del richiedente finanziamento (e del mantenimento di tali requisiti nel tempo) nonché del settore merceologico di appartenenza, nel rispetto delle prescrizioni normative interne ed esterne e dei principi del Codice Etico Conduzione degli affari secondo principi
etici di trasparenza e professionalità allo scopo di assicurare la prestazione di prodotti / servizi adeguati, calibrati sulla base delle caratteristiche e del profilo di rischio del cliente Ricorso a prodotti "cessione del quinto"
e "delegazione di pagamento" della controllata Banca della Nuova Terra quali forme di accesso al credito disciplinate a livello normativo con finalità di inclusione nei confronti di categorie di soggetti non altrimenti finanziabili.
Monitoraggio continuo della normativa vigente in materia di offerta di prodotti / strumenti finanziari con caratteristiche di sostenibilità Strumenti di controllo relativi alle emissioni di tipo sostenibile o green: certificazione attraverso controlli interni, Second Party Opinion e External Review, con produzione di reportistica come da migliori pratiche di mercato e linee guida internazionali Identificazione di referenti ESG sulle tre linee di difesa, affinché nell'area business e dei controlli di II e III livello vi sia pieno allineamento di intenti Stesura di una Policy Ambientale con una
sezione dedicata agli impatti ambientali indiretti e all'impegno da parte nel Gruppo nel loro contenimento Rischio
ambientale e climatico (E)
Fisico (Acuto) Mercato / liquidità
Rischi di natura finanziaria (mercato, liquidità e dalla banca per finalità di investimento (es.
riduzione delle riserve di liquidità connessa a ingenti ritiri di fondi depositati presso la banca o utilizzi imprevisti di linee di credito per finanziare attività di ricostruzione/risanamento, mancati rientri/fallimenti di clienti danneggiati dall'evento, perdita di valore di mercato di attività finanziarie in portafoglio)
Rischio ambientale e climatico (E)
Fisico (Cronico) Credito e controparte
Rischi di natura creditizia connessi alla concessione di finanziamenti a soggetti operanti in aree geografiche / settori
Dimensione
ESG Sottocategoria
di rischio ESG Rischi bancari
tradizionali Descrizione del rischio Modalità di presidio
Rischio
Rischi di natura creditizia connessi alla concessione di finanziamenti a soggetti operanti in settori produttivi sostanzialmente / tecnologicamente colpiti dalla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio
Commercializzazione di prodotti / strumenti finanziari che integrano profili di performance finanziaria con considerazioni etiche e sociali secondo i principi, le linee guida e le tematiche rilevanti in tema di sostenibilità identificate all'interno della Policy di Sostenibilità di Gruppo Integrazione di valutazioni sul carattere
"greeen"/ESG nelle politiche di selezione degli investimenti obbligazionari della banca con definizione di obiettivi minimi nella composizione dei portafogli proprietari
Processo strutturato di concessione e monitoraggio del credito basato sull'analisi dell'affidabilità creditizia e della solvibilità del richiedente finanziamento (e del mantenimento di tali requisiti nel tempo) nonché del settore merceologico di appartenenza, nel rispetto delle prescrizioni normative interne ed esterne e dei principi del Codice Etico Conduzione degli affari secondo principi
etici di trasparenza e professionalità allo scopo di assicurare la prestazione di prodotti / servizi adeguati, calibrati sulla base delle caratteristiche e del profilo di rischio del cliente Ricorso a prodotti "cessione del quinto"
e "delegazione di pagamento" della controllata Banca della Nuova Terra quali forme di accesso al credito disciplinate a livello normativo con finalità di inclusione nei confronti di categorie di soggetti non altrimenti finanziabili.
Monitoraggio continuo della normativa vigente in materia di offerta di prodotti / strumenti finanziari con caratteristiche di sostenibilità Strumenti di controllo relativi alle emissioni di tipo sostenibile o green: certificazione attraverso controlli interni, Second Party Opinion e External Review, con produzione di reportistica come da migliori pratiche di mercato e linee guida internazionali Identificazione di referenti ESG sulle tre Rischio
Rischi di natura creditizia connessi alla concessione di finanziamenti a soggetti operanti in settori produttivi normativamente colpiti dalla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio
Rischi di natura creditizia connessi alla concessione di finanziamenti a soggetti operanti in settori produttivi percepiti quali inadeguati dai mercati per supportare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio operanti in paesi / settori produttivi percepiti quali inadeguati dall'opinione pubblica e dalla clientela per supportare la transizione verso
Rischio
Rischi di natura finanziaria (mercato, liquidità e funding) derivanti da inabilità di mantenere investitori / controparti per carente o non riconosciuta (greenwashing) offerta di prodotti / strumenti finanziari in grado di coniugare la performance economica con obiettivi di sostenibilità ambientale, ovvero connessi a una penalizzazione del valore di mercato di attività finanziarie (specie se ad elevato grado di liquidabilità) detenute dalla banca per finalità di investimento emesse da soggetti particolarmente esposti a rischi di transizione climatica ed energetica
Commercializzazione di prodotti / strumenti finanziari che integrano profili di performance finanziaria con considerazioni etiche e sociali secondo i principi, le linee guida e le tematiche rilevanti in tema di sostenibilità identificate all'interno della Policy di Sostenibilità di Gruppo Integrazione di valutazioni sul carattere
"greeen"/ESG nelle politiche di selezione degli investimenti obbligazionari della banca con definizione di obiettivi minimi nella composizione dei portafogli proprietari
Processo strutturato di concessione e monitoraggio del credito basato sull'analisi dell'affidabilità creditizia e della solvibilità del richiedente finanziamento (e del mantenimento di tali requisiti nel tempo) nonché del settore merceologico di appartenenza, nel rispetto delle prescrizioni normative interne ed esterne e dei principi del Codice Etico Conduzione degli affari secondo principi
etici di trasparenza e professionalità allo scopo di assicurare la prestazione di prodotti / servizi adeguati, calibrati sulla base delle caratteristiche e del profilo di rischio del cliente Ricorso a prodotti "cessione del quinto"
e "delegazione di pagamento" della controllata Banca della Nuova Terra quali forme di accesso al credito disciplinate a livello normativo con finalità di inclusione nei confronti di categorie di soggetti non altrimenti finanziabili.
Monitoraggio continuo della normativa vigente in materia di offerta di prodotti / strumenti finanziari con caratteristiche di sostenibilità Strumenti di controllo relativi alle emissioni di tipo sostenibile o green: certificazione attraverso controlli interni, Second Party Opinion e External Review, con produzione di reportistica come da migliori pratiche di mercato e linee guida internazionali Identificazione di referenti ESG sulle tre linee di difesa, affinché nell'area business e dei controlli di II e III livello vi sia pieno allineamento di intenti Stesura di una Policy Ambientale con una
sezione dedicata agli impatti ambientali indiretti e all'impegno da parte nel Gruppo nel loro contenimento
Rischi di natura strategica e di business derivanti da inabilità di attrarre nuovi investitori / clientela / controparti per carente o non riconosciuta (greenwashing) offerta di prodotti / strumenti finanziari in grado di coniugare la performance economica con obiettivi di sostenibilità ambientale di prodotti / strumenti finanziari in grado di coniugare la performance economica con obiettivi di sostenibilità ambientale
Dimensione
ESG Sottocategoria
di rischio ESG Rischi bancari
tradizionali Descrizione del rischio Modalità di presidio
Rischio sociale (S)
Strategia e
Business Mercato / liquidità
Rischi di natura finanziaria (mercato, liquidità e di prodotti / strumenti finanziari in grado di coniugare il rendimento economico con finalità di stampo etico e sociale
Commercializzazione di prodotti / strumenti finanziari che integrano profili di performance finanziaria con considerazioni etiche e sociali secondo i principi, le linee guida e le tematiche rilevanti in tema di sostenibilità identificate all'interno della Policy di Sostenibilità di Gruppo Integrazione di valutazioni sul carattere
"greeen"/ESG nelle politiche di selezione degli investimenti obbligazionari della banca con definizione di obiettivi minimi nella composizione dei portafogli proprietari
Processo strutturato di concessione e monitoraggio del credito basato sull'analisi dell'affidabilità creditizia e della solvibilità del richiedente finanziamento (e del mantenimento di tali requisiti nel tempo) nonché del settore merceologico di appartenenza, nel rispetto delle prescrizioni normative interne ed esterne e dei principi del Codice Etico Conduzione degli affari secondo principi
etici di trasparenza e professionalità allo scopo di assicurare la prestazione di prodotti / servizi adeguati, calibrati sulla base delle caratteristiche e del profilo di rischio del cliente Ricorso a prodotti "cessione del quinto"
e "delegazione di pagamento" della controllata Banca della Nuova Terra quali forme di accesso al credito disciplinate a livello normativo con finalità di inclusione nei confronti di categorie di soggetti non altrimenti finanziabili.
Monitoraggio continuo della normativa vigente in materia di offerta di prodotti / strumenti finanziari con caratteristiche di sostenibilità Strumenti di controllo relativi alle emissioni di tipo sostenibile o green: certificazione attraverso controlli interni, Second Party Opinion e External Review, con produzione di reportistica come da migliori pratiche di mercato e linee guida internazionali Identificazione di referenti ESG sulle tre Rischio
sociale (S)
Strategia e
Business Strategico e Business
Rischi di natura strategica e di business derivanti da inabilità di attrarre nuovi investitori / clientela / controparti per carente o non riconosciuta offerta di prodotti / strumenti finanziari in grado di coniugare il rendimento economico con finalità di stampo etico e sociale di prodotti / strumenti finanziari in grado di coniugare il rendimento economico con finalità di stampo etico e sociale
Rischio sociale (S)
Credito Credito e controparte
Rischi di natura creditizia connessi alla concessione creditizia o in stato di indebitamento eccessivo
ESG di rischio ESG tradizionali operanti in paesi / settori in termini di rispetto delle leggi e dei diritti umani
Commercializzazione di prodotti / strumenti finanziari che integrano profili di performance finanziaria con considerazioni etiche e sociali secondo i principi, le linee guida e le tematiche rilevanti in tema di sostenibilità identificate all'interno della Policy di Sostenibilità di Gruppo Integrazione di valutazioni sul carattere
"greeen"/ESG nelle politiche di selezione degli investimenti obbligazionari della banca con definizione di obiettivi minimi nella composizione dei portafogli proprietari
Processo strutturato di concessione e monitoraggio del credito basato sull'analisi dell'affidabilità creditizia e della solvibilità del richiedente finanziamento (e del mantenimento di tali requisiti nel tempo) nonché del settore merceologico di appartenenza, nel rispetto delle prescrizioni normative interne ed esterne e dei principi del Codice Etico Conduzione degli affari secondo principi
etici di trasparenza e professionalità allo scopo di assicurare la prestazione di prodotti / servizi adeguati, calibrati sulla base delle caratteristiche e del profilo di rischio del cliente Ricorso a prodotti "cessione del quinto"
e "delegazione di pagamento" della controllata Banca della Nuova Terra quali forme di accesso al credito disciplinate a livello normativo con finalità di inclusione nei confronti di categorie di soggetti non altrimenti finanziabili.
Monitoraggio continuo della normativa vigente in materia di offerta di prodotti / strumenti finanziari con caratteristiche di sostenibilità Strumenti di controllo relativi alle emissioni di tipo sostenibile o green: certificazione attraverso controlli interni, Second Party Opinion e External Review, con produzione di reportistica come da migliori pratiche di mercato e linee guida internazionali Identificazione di referenti ESG sulle tre linee di difesa, affinché nell'area business e dei controlli di II e III livello vi sia pieno allineamento di intenti Stesura di una Policy Ambientale con una
sezione dedicata agli impatti ambientali indiretti e all'impegno da parte nel Gruppo nel loro contenimento / di trasparenza con riferimento a prodotti / servizi offerti alla clientela
- adozione di prassi professionali improprie / di trasparenza con riferimento a prodotti / servizi offerti alla clientela
- adozione di prassi professionali improprie / di trasparenza con riferimento a prodotti / servizi offerti alla clientela
- adozione di prassi professionali improprie con riferimento alla promozione / distribuzione di prodotti / servizi
Dimensione
ESG Sottocategoria
di rischio ESG Rischi bancari
tradizionali Descrizione del rischio Modalità di presidio
Rischio di prodotti / servizi offerti alla clientela
Commercializzazione di prodotti / strumenti finanziari che integrano profili di performance finanziaria con considerazioni etiche e sociali secondo i principi, le linee guida e le tematiche rilevanti in tema di sostenibilità identificate all'interno della Policy di Sostenibilità di Gruppo Integrazione di valutazioni sul carattere
"greeen"/ESG nelle politiche di selezione degli investimenti obbligazionari della banca con definizione di obiettivi minimi nella composizione dei portafogli proprietari
Processo strutturato di concessione e monitoraggio del credito basato sull'analisi dell'affidabilità creditizia e della solvibilità del richiedente finanziamento (e del mantenimento di tali requisiti nel tempo) nonché del settore merceologico di appartenenza, nel rispetto delle prescrizioni normative interne ed esterne e dei principi del Codice Etico Conduzione degli affari secondo principi
etici di trasparenza e professionalità allo scopo di assicurare la prestazione di prodotti / servizi adeguati, calibrati sulla base delle caratteristiche e del profilo di rischio del cliente Ricorso a prodotti "cessione del quinto"
e "delegazione di pagamento" della controllata Banca della Nuova Terra quali forme di accesso al credito disciplinate a livello normativo con finalità di inclusione nei confronti di categorie di soggetti non altrimenti finanziabili.
Monitoraggio continuo della normativa vigente in materia di offerta di prodotti / strumenti finanziari con caratteristiche di sostenibilità Strumenti di controllo relativi alle emissioni di tipo sostenibile o green: certificazione attraverso controlli interni, Second Party Opinion e External Review, con produzione di reportistica come da migliori pratiche di mercato e linee guida internazionali Identificazione di referenti ESG sulle tre Rischio di prodotti / servizi offerti alla clientela
Rischi di natura creditizia connessi alla mancata / inadeguata integrazione dei fattori ESG nei processi di gestione del credito