• Non ci sono risultati.

città-porto; le connessioni infrastruttu-

rali; le correlazioni ambientali naturali.

Gli innesti urbani

La definizione di “innesti urbani” allude alle aree di tramite tra il porto e la città storica consolidata che, per le caratte- ristiche strutturali, per le dimensioni spaziali e per i temi che pongono alla pianificazione urbanistica, rappresen- tano modeste ricuciture tra i tessuti storicizzati della città e quei settori portuali (turistico, passeggeri, pesche- reccio) che conservano ancora una forte connotazione urbana. Dal punto di vista spaziale, gli innesti, tendono a configurarsi come luoghi d’interse- zione, impostati su traiettorie e linee ortogonali all’arco portuale, le cui potenzialità progettuali risiedono nella possibilità di condurre alcuni elementi della struttura urbana (piazze, corsi cittadini, parchi, corridoi ecologici, etc.) ad avanzare, ad affacciarsi, ed eventual- mente a conquistare lo spazio del porto. Sono, tuttavia, i significati traslati della categoria che aiutano a compren- derne più a fondo la natura e il senso. Gli innesti non cambiano la posizione assoluta del porto e della città, che rimane comunque definita dai reciproci rapporti di distanza; ciò che emergere, tuttavia, è la forma di una sequenza di “spazi relativi”3 in cui è possibile

leggere i segni, le vicende, le contrad- dizioni di modi di vita, di relazioni e di organizzazioni che connotano oggi i due sistemi territoriali. In questo senso l’innesto è un “condensatore di testo”4 e

connote the two territorial systems. In this sense, grafting is a “condenser of text”4 and its design a didactic

instrument of the ways in which it is possible to describe, through a space, different situations, unknown rules, materials capable of explaining the contemporary identity of the relation- ship between the port and the city. The morphological structure of the grafts and their metaphorical meaning render possible a comparison with one of the archetypal forms of architec- ture: the bridge. In fact, the graft-space as bridge“5 brings together, unites,

assembles, unifies and establishes continuity”6. If we look closely, the very

idea of communication, of connection and passage alluded to by the concept of the graft is effectively contained in its etymological meaning; in-situm refers to the verb “insert”, as well as to the action of “uniting”, of “gathering together”7 two entities, two aspects of

different realties, “two already existing sides that the passage of a bridge reveals as such”8. If the sides symbolise

the two distinct parts of the city and the port that can be joined and integrated, we can confirm the graft as “the door that unites […], that has the power to join and separate, to unite that which in nature is separate”9. In the difference

between the bridge and the door we must observe, all the same, a number of variations in interpretation of spaces- grafts. The graft does not always

create a progressive and linear union between the city and the port; often, in fact, the go-between in the midst of the two systems can be identified with the idea of the “door”, of the surpassing of a threshold, where “the moment of separateness and union [separated, in the experience of the bridge] penetrate to the same degree into human action as the action of man”10. The immediacy of

the transition, inherent to the concept of the “door”, helps to interpret some empirical cases in which the possible exchanges between the port and the city are entrusted to gates, doors, spirals, cracks or passages that synthe- sise, in a sudden manner, the experi- ence of union and separation between distinct, when not opposing, territories. However, the bridge and the door do not exhaust the interpretation of the complex phenomenology referred to by the category of grafts. The latter, in fact, may configure itself as a simple overlook or balcony that visually captures the port, rediscov- ering it, this time, as spectacle and attraction, more so than as a space of physical interaction and connection. The connections, in this case, are visual and relate to perception, to views that capture the port landscape, in the same manner that passage on the bridge of a ship is rendered temporal by the perception of surrounding spaces. The category of the graft would exemplify, in this manner, a very clear dei modi in cui è possibile raccon-

tare attraverso un luogo situazioni diverse, regole sconosciute, materiali in grado di spiegare l’identità contem- poranea del rapporto città-porto. La struttura morfologica degli innesti e i loro significati metaforici rendono percorribile così il paragone con una delle forme archetipiche dell’architet- tura: il ponte5. Lo spazio-innesto come

ponte, infatti, “mette insieme, unisce, raduna, unifica e stabilisce continuità”6.

A ben vedere l’idea stessa di comunica- zione, di connessione e di passaggio, cui allude il concetto d’innesto, è effetti- vamente contenuta nel suo signifi- cato etimologico; in-situm rimanda al verbo “inserire”, ma anche all’azione del “congiungere”, del “raccogliere insieme”7 due entità, due aspetti di

realtà differenti, “due rive già esistenti che proprio il passaggio del ponte rivela come tali”8. Se le rive simboleggiano le

due distinte parti della città e del porto che possono congiungersi ed interagire, si potrebbe affermare che l’innesto come “la porta unisce […], ha il potere di legare e sciogliere, di unire ciò che in natura è separato”9. Nella differenza tra

il ponte e la porta vanno viste, tuttavia, alcune variazioni interpretative degli spazi-innesto. Non sempre accade che l’innesto realizzi una congiunzione progressiva e lineare tra la città e il porto; spesso, infatti, il tramite tra i due sistemi può identificarsi con l’idea di “porta”, di superamento di una soglia,

in cui “il momento della separatezza e congiunzione [separati, nella esperienza del ponte] penetrano nella stessa misura nell’azione umana in quanto azione dell’uomo”10. L’immediatezza

della transizione, insita nel concetto della “porta”, aiuta a interpretare alcuni casi empirici in cui gli scambi possibili porto-città si affidano a varchi, porte, spiragli, fessure, passaggi che sintetizzano, in modo repentino, l’espe- rienza dell’unione e della separazione tra territori distinti, se non opposti. Il ponte e la porta non esauriscono tuttavia l’interpretazione della complessa fenomenologia cui rimanda la categoria dell’innesto. Quest’ultimo, infatti, può configurarsi come semplice affaccio o balconata che visivamente coglie il porto riscoprendolo, questa volta, come spettacolo e attrazione, più che come spazio con cui fisicamente interagire e collegarsi. I tramiti sono, in questo caso, visuali e riguardano la percezione, lo sguardo che cattura il paesaggio portuale così come il passag- gio sul ponte si temporalizza grazie alla percezione dei luoghi circostanti. La categoria dell’innesto esemplifi- cherebbe, in tal modo, una idea molto chiara delle modalità con cui osservare per intervenire nei rapporti tra il porto e la città: senza pretendere, infatti, di annullarne i reciproci confini, l’obiet- tivo consiste nel recuperare la frattura storica che li divide, attraverso la costruzione di un sistema di stanze

a122 a123 idea of the methods of observation

focused on intervening in relations between the port and the city: without pretending, in fact, to annul the recipro- cal confines, the objective is that of recovering the historical fracture that divides them, through the construc- tion of a system of transversal spaces in which the most representative parts of the city are interconnected with those sectors of the port where, with greater force, we find the urban identity of the port complex. The structural distinction between those parts of the territory of the contemporary city is thus accepted and radicalised through interventions that render its formal specificity more legible and, to some degrees, also its functional autonomy.

Overlaps between the

Documenti correlati