• Non ci sono risultati.

l’occasionalità della prestazione.

La di sam ina che precede è res a necess aria poi ché da un lato l a nozione di libera prest azione di s ervizi si ri cava in negativo dalla nozione di stabilimento dall’altr o le disposizioni sulla libera prestazi one di servizi si applicano i n vi a sus sidi ari a (cfr. causa Ghebard): in vi a prelimi nare si valuta, dunque, s e il caso di specie i nt egri un’ipotesi di stabilimento e, solo ove non trovino applicazione quest e ultim e, la fatti speci e potrà es sere regol at a dall e norm e in m ateri a di li bert à di s ervizi.214 Pert anto, per t racci are i confini – invero ass ai l abi li – dei due istituti la Corte di Giustizia afferma che “ il carattere temporaneo delle attività considerate dev’essere va lutato non soltanto i n rapporto all a durat a dell a prestazi one, ma anche tenendo conto della frequenza, periodici tà o

213D I F O N Z O , A s s i c u r a z i o n i e d i n t e r n e t , c i t . , 3 3 6 . 214 S . C H I N I , L ’ i m p r e s a , c i t . , 4 7 .

98

continui tà di ques ta . Il carattere t emporaneo dell a prest azione non es cl ude l a possibil ità per il prest atore di servizi, ai sensi del Tratt at o, di dot arsi nel lo Stat o membro ospit ant e di una det erminat a i nfrastruttura ( ivi com preso un uffi ci o o uno st udio), s e questa infrast rutt ura è necess aria al compimento dell a prest azione di cui trattasi”.215

Tanto più che secondo l a C orte di gi ustizia il s enso dell’elemento della temporaneità riposa nella garanzia del diritt o del prest at ore di st abilirsi nell o St ato di prest azione per il tempo indispens abile a forni re il servizio.216

Se è vero che «nessuna di sposizione del Tratt ato consente di det ermi nare, i n maniera ast rat ta, la durat a o l a frequenza a partire dall a qual e l a forni t ura di un s ervizio o di un cert o tipo di servizio in un alt ro S tato m embro non può ess ere più consi derata prest azione di servizi ai s ensi del Trattato »,217 allora è necess ario prende re in considerazioni alt re condizioni .

È ragionevole desumere, quindi, che per l’applicazione dell a libera prestazi one di s ervizi non è sufficiente l a breve durata di una s ingola prest azione, dovendo considerare anche l a ripetizione dell e si ngol e operazion i:

un flus so continuo di operazioni assi curative, infat ti, potrebbe essere sintomatico di un’attività continua e perm anent e.218

Il requisito della “temporaneità” indicato nei Trattati va inteso non com e i ntervallo di tem po (breve), bens ì verificando che l’incidenza dell’impresa europea sulla vita economica del paese ospitante “non risulti né continuati va né stabile e che, in li nea più general e, le

215 C a u s a G h e b a r d , c i t . , p u n t o 2 7 .

216C o r t e d i G i u s t i z i a 1 7 d i c e m b r e 1 9 8 1 , C - 2 7 9 / 8 0 , W e b b .

217C o r t e d i G i u s t i z i a 1 1 d i c e m b r e 2 0 0 3 , C - 2 1 5 / 0 1 , S c h n i t z e r , p u n t o 3 1 . 218 S . C H I N I , L ’ i m p r e s a , c i t . , 4 7 .

99

attività s volt e non siano parti col arm ent e frequenti o assidue”.219

Pert anto, i l vero dis cri mine fra l e due l i bert à in questione andrebbe fondato s u dati cert i e m at emati ci, come ad es empi o il fatturato derivant e dall e pol izze stipul at e in libera prest azione dei servizi.

Se, infatti, una consist ent e percent ual e degli i ntroiti deriva dall a conclusione di affari in un un i co St ato membro dove l’impresa opera in libera prestazioni di servizi, in real tà si potrebbe essere di front e ad uno stabilim ento cam uffato.220

Tale ragionamento è avallato dall’interpretazione letterale dell’art. 57, pf 3, TFUE, che, oltre al requisito della temporaneit à, ri conosce al prest atore il di ritto di esercitare “per l’esecuzione della sua prestazione, a titolo temporaneo, la s ua attivit à nell o Stat o membro ove la prestazi one è f ornita ”, l as ci ando, dunque, i nt endere chi aram ente che tal e dirit to è tutel at o nei limiti i n cui si riferis ca ad una sol a attività occasi onale e lim itata.221 D’altro canto tale conclusione è in linea con l’intrinseca natura dell’assicurazione, i cui servizi possono protrarsi per un periodo di te m po più o m eno lungo a caus a dell’inversione del ciclo produttivo: il contratto assi curativo conclus o oggi non cess a i suoi effetti , m a, propri o per l a sua funzione economi ca avrà ripercussi oni nel futuro, al verificarsi dell’evento. Tanto più che in

219 S . T O R T I N I , I l a b i l i c o n f i n i f r a l a l i b e r a p r e s t a z i o n e d i s e r v i z i e d a l t r i p r i n c i p i c o m u n i t a r i , i n I l l a v o r o n e l l a g i u r i s p r u d e n z a , 2 0 1 3 , 2 , 1 5 2 .

220 P r o p r i o p e r q u e s t o l a c o n t i n u i t à e l a s t a b i l i t à d e l l ’ a t t i v i t à e s e r c i t a t a n o n d e b b a n o e s s e r e l e t t e i n v i r t ù d i u n ’ a s t r a t t a s t a t u i z i o n e d e l l a f r e q u e n z a e d el l ’ es t en s i o n e t em p o r a l e, m a i n ch i a v e ec o n o m i c a , v . S . TO R T IN I, I l a b i l i c o n f i n i , c i t . , 1 5 2 .

221P u r e s s e n d o c o n s a p e v o l e d e l l a d i f f i c o l t à d i d i s t i n g u e r e l o s t a b i l i m e n t o d a l l a li b e r a p r es t a zi o n e, r i t i en e “a r b i t r a r i o ” r i c a v a r e d a l t e r m i n e “t em p o r a n e o ” i l s i g n i f i c a t o d i “o c c a s i o n a l e” , M . FR I G E S S I d i R A T T A LM A , L i b e r t à d i p r e s t a z i o n e a s s i c u r a t i v a n e l d i r i t t o c o m u n i t a r i o d e r i v a t o , i n D i r . e p r a t i c a d e l l ’ a s s . , 1 9 8 9 , 3 , 3 9 2 .

100

mat eri a assicurativa l’impresa non avverte necessariamente l’esigenza di dotarsi di uno stabilimento per espl et are l a prest azione.

I requi siti di distinzione indi cat i dal Trattato (temporaneit à e occasionalit à), dunque, devono es sere interpretati com e un argi ne per evit are un ricorso abusivo all a LPS e sott rars i all a dis cipli na pubbli cisti ca dell o Stato di prest azione dett at a i n caso di s tabilim ento.222 A forti ori , tale i nterpret azione è in l inea con il sist em a deli neat o dal Tratt ato: il combinat o di s posto degl i artt . 57, pf. 3 e 56, pf. 1 , TFUE corrobora la s oluzione qui propost a. Infatti, l a tutel a dell a libera prest azione di servizi non aut oriz za il prest atore ad abus are di t ale libertà allo scopo di sottrarsi alle norme sull’esercizio

222 C f r . S C O R D A M A G L I A , L i b e r t à d i s t a b i l i m e n t o e l i b e r a p r e s t a z i o n e d i s e r v i z i n e l s e t t o r e a s s i c u r a t i v o , i n F o r o i t . , 1 9 8 8 , IV , p f . 2 . M e r i t a c h i a r i r e c h e t a l e c o n c lu s i o n e n o n c o n t r a s t a n é c o n l’ a r t . 2 0 8 2 , c . c . n é c o n q u e lla d o t t r i n a c h e r i t i e n e i n c o n c e p i b i l e u n a o p e r a z i o n e s i n g o l a d i a s s i c u r a z i o n e a l d i f u o r i d el l ’ i m p r es a a s s i c u r a t i v a ( G . FE R R AR I, M a n u a l e d i d i r i t to c o m m e r c i a l e , To r i n o , 1 9 8 0 , 9 1 1 ) . La s i n g o l a r i t à d e l l ’ o p e r a z i o n e p o t r e b b e e s s e r e r i t e n u t a i n c o n t r a s t o c o n l ’ a r t . 2 0 8 2 , c . c . s o l o la d d o v e c i s i f e r m a s s e a c o n s i d er a r e es c lu s i v a m en t e i l t er r i t o r i o i t a li a n o : l’ i m p r e s a a s s i c u r a t i v a i n li b e r a p r es t a zi o n e s v o lg e u n ’ a t t i v i t à e c o n o m i c a o r g a n i z z a t a , a n c h e s e o c c a s i o n a l m e n t e i n I t a l i a , m a l a s t e s s a i m p r e s a , g u a r d a t a c o m p l es s i v a m en t e, e s er c i t a l ’ a t t i v i t à i n m a n i e r a a b i t u a l e i n u n a lt r o S t a t o e s eg n a t a m en t e n e l P a es e d ’ o r i g i n e. A l la lu c e d e l p r i n c i p i o d el m er c a t o u n i c o r i l e v a n o n s o l o l ’ a t t i v i t à ( o c c a s i o n a le ) s v o lt a i n It a li a , b en s ì l’ o r g a n i z za zi o n e d e l l’ i m p r es a es e r c i t a t a s u l m e r c a t o eu r o p e o , d o v e l’ a t t i v i t à è t u t t ’ a lt r o c h e o c c a s i o n a l e e d ep i s o d i c a . U n i t a r i a m en t e c o n s i d er a t a , l ’ a t t i v i t à d el l ’ i m p r es a i n LP S è o r g a n i zza t a p r o f e s s i o n a lm en t e. In o lt r e, la r a t i o d e l la n o r m a è g a r a n t i r e la s o l v i b i li t à d e l l’ i m p r e s a e t u t e la r e i l c o n t r a en t e, a f f i n c h é l’ i m p r es a a d em p i a a l c o n t r a t t o c o n c lu s o . P e r q u es t o m o t i v o , la c o n c lu s i o n e d ei c o n t r a t t i n o n è p o s t a a l d i f u o r i d e l l’ o r g a n i z za zi o n e i n f o r m a d i i m p r es a a s s i c u r a t i v a e, d i c o n s e g u e n za , a n c h e l’ i m p r e s a es t er a a m m e s s a i n LP S d e v e d i m o s t r a r e d i a v e r r i s p e t t a t o i c a n o n i ( a r m o n i z z a t i ) i m p o s t i d a l l e d i r e t t i v e i n m a t e r i a d i r i s e r v e t e c n i c h e e m a r g i n e d i s o l v i b i l i t à a g a r a n z i a d e l l a c o r r e t t a e s e c u z i o n e d e l c o n t r a t t o . D ’ a l t r o n d e , g i à i d . l g s . n n . 1 7 4 e 1 7 5 d e l 1 9 9 5 d a v a n o u n a d e f i n i z i o n e d i i m p r e s a c h e n o n c o i n c i d e v a c o n l ’ a r t . 2 0 8 2 , c . c . ( c f r . a r t . 1 , d . l g s . 1 7 4 d e l 1 9 9 5 : “ c ) i m p r e s a : o g n i s o c i e t à c h e e s e r c i t a l e a s s i c u r a z i o n i o l e o p e r a z i o n i p r e v i s t e d a l l a t a b e l l a d i c u i a l l ’ a l l e g a t o I d e l p r e s e n t e d e c r e t o ” ) . C f r . E . B O T T I G L I E R I , I d e c r e t i l e g i s l a t i v i p e r l ’ e s e r c i z i o d e l l ’ a t t i v i t à a s s i c u r a t i v a . I l p r i n c i p i o d e l l ’ ” a u t o r i z z a z io n e u n i c a ” , i n R e s p . C i v . e p r e v . , 1 9 9 5 , 8 3 0 .

101