• Non ci sono risultati.

l’ismes e la modellazione strutturale Il progetto di una diga, che abbiamo detto essere di grande complessità

6,50 42,50 Genna is abis

4. le Grandi sTruTTure in calcesTruzzo nella sToria dell’inGeGneria moderna

4.4 l’ismes e la modellazione strutturale Il progetto di una diga, che abbiamo detto essere di grande complessità

e eterogeneità di approcci, ha trovato tradizionalmente un fondamentale punto di snodo nell’atto della modellizzazio- ne, tanto sul piano strutturale che idraulico.

Considerando preliminarmente il modello strutturale non si può non citare, nel contesto italiano, il fondamentale ap- porto del Laboratorio di prove su modelli dell’ISMES di Bergamo che, nato nel 1951 dalla costola dei laboratori di Danusso al Politecnico di Milano per volere e con i fondi dell’Italcementi e dell’Edison, ebbe nello studio delle dighe il proprio campo di applicazione principale.

Concretizzazione di uno dei poli della querelle tutta italiana tra la speculazione teorica di Colonnetti e l’approfondimento sperimentale di Danusso, il Laboratorio ha nelle parole del suo fondatore lo scopo di esplorare “l’entità dei divari, nello stato di sollecitazione, tra i risultati effettivamente riscon- trati e quelli desumibili dai calcoli tecnici”, sottintendendo come, relativamente alle costruzioni in cemento armato, le frontiere cui l’ardire dei progettisti poteva aspirare non avrebbero trovato sufficiente conforto nella limitata poten- za degli strumenti di calcolo dell’epoca, mentre un processo induttivo sperimentale come quello dato dal modello fisico in scala ridotta avrebbe permesso le indispensabili verifiche e legittimazioni a ipotesi di progetto solo intuitivamente po- stulate e spesso rivelatesi pienamente corrette.

L’ing. Fumagalli, dello staff ISMES, descrivendo le indagini relative ad un grave incidente verificatosi per il crollo im- provviso di un’alta centina, peraltro perfettamente calcolata, così si esprime sull’utilità della modellazione e sulle eviden- ze che essa può apportare nell’indagare gli stati limite: “Ope- rare in regime d'estrapolazione significa operare oltre le frontiere limite toccate in regime di normali applicazioni. Stante che i procedimenti di verifica matematica non riproducono la realtà, ma raffigurano solo mo-

Chiorino M.A. e Neri G., “La modella- zione strutturale del Novecento. Ragio- ni e diffusione dell’induttivismo speri- mentale in Italia e all’estero”, in Atti del 3° Convegno di Storia dell’Ingegneria, Napoli, 2010.

Bocca, G. “ISMES: Quarant’anni”, Edizione fuori commercio, Bergamo, ISMES, 1993.

T. Iori, Il boom dell'ingegneria italiana: il ruolo di Gustavo Colonnetti e Arturo Danusso, in S. D'Agostino (a cura di), Storia dell’ingegneria, Atti del 2° conve- gno nazionale, Cuzzolin, Napoli, 2008.

dall’alto:

sede dell’ISMES a Bergamo dell’epoca in esame ;

prove sismiche sul modello della diga di Agua del Toro - Argentina; prove statiche sul modello del viadotto

ora acquisiti può indurre in questo, come in altri esempi analoghi, alla fatalità dell'imprevisto. In casi del genere solo un'esauriente sperimenta- zione su modello fisico può fornire le necessarie garanzie di sicurezza.”

L’attendibilità del modello strutturale presuppone la verifica del cosiddetto principio di similitudine , cioè l’opportuna classificazione e semplificazione delle variabili in gioco, ge- rarchizzate in base alla loro rilevanza rispetto allo specifico fenomeno che si vuole osservare, e la loro trasformazione in parametri adimensionali al fine di rendere plausibili le rile- vanze sperimentali rispetto al comportamento fisico reale. Relativamente alle strutture in calcestruzzo, “basandosi sui principi dettati dalla meccanica razionale è possibile quindi riprodurre un modello in scala ridotta della struttura reale sul quale riprodurre, in similitudine, i processi deformativi in condizioni di normale esercizio e quindi ad oltranza, fino a rottura. Con apparecchi ad elevata sensi- bilità si misurano in tal modo le deformazioni e il regime degli sforzi ed, infine, modalità e carichi di rottura. Da questi ultimi si deduce il fattore di sicurezza, rapporto fra carichi di rottura e carichi di normale esercizio”.

Nel Laboratorio dell’ISMES si facevano soprattutto prove su modelli di dighe ad arco o a cupola, realizzati con il co- siddetto “micro beton”, una miscela a base di inerti e le- ganti con granulometria ridottissima, tale da riproporre un comportamento fisico-meccanico assimilabile a quello del calcestruzzo reale. Tale applicazione era decisamente sem- plificata e resa attendibile dal fatto che le strutture degli sbarramenti idraulici erano realizzate quasi esclusivamente con conglomerato cementizio non armato, quindi tenden- zialmente omogeneo ed isotropo, e non si trascinavano le complessità di modellizzazione dettate dalla natura vicever- sa eterogenea e anisotropa del calcestruzzo armato.

La struttura della diga in scala ridotta veniva gettata entro casseforme lignee, meticolosamente calibrate, con cui si re- alizzavano i singoli conci e i relativi giunti di scorrimento e dilatazione. Molta attenzione era posta inoltre alla costru- www.asim.it/ismes/Ismes_It/default.htm, sito

storico-celebrativo dell’ISMES a cura dell’ing. Emanuele Fumagalli,

Due fenomeni fisici si dicono simili se, adimensionalizzando ciascuna delle grandezze fisiche che li caratterizzano rispetto ad opportune grandezze fisiche di riferimento omogenee e costanti, le relazioni matematiche che li descrivono risultano identiche.

“Teorema di Buckingham o del π”, for- mulato dal fisico statunitense nel 1914.

www.asim.it/ismes/Ismes_It/default.htm

sito storico-celebrativo a cura dell’ing. Emanuele Fumagalli, collaboratore di Danusso e Nervi all’ISMES, creato in occasione del 50° della fondazione del Laboratorio, ricco di notizie e foto sto- riche.

zione del modello del terreno naturale, con le sue caratteri- stiche di resistenza ed elasticità, eventuale presenza di stra- tificazioni, faglie e al sistema di ammorsamento delle spalle alla roccia naturale.

Preliminarmente si applicava un carico verticale per resti- tuire il peso proprio della struttura in calcestruzzo che il modello non era in grado di esercitare proporzionalmente; quindi, con un sofisticato sistema di pistoni idraulici, il pa- ramento a monte veniva bagnato e sottoposto ad una solle- citazione che assimilasse il carico idrostatico nelle diverse condizioni di riempimento del bacino, con fasi di carico e scarico che permettevano di verificare le deformazioni in regime elastico attraverso vari tipi di estensimetri di preci- sione applicati alla superficie esterna della diga. Dopo aver effettuato un certo numero di cicli, veniva infine incremen- tata progressivamente la forza applicata, verificando l’insor- gere delle prime fessurazioni e l’assestamento oltre i limiti elastici, fino a portare la struttura al collasso e rilevare quin- di indirettamente i coefficienti di sicurezza ed i comporta- menti a rottura.

A tale tipo di verifica vennero sottoposte un numero consi- derevole di progetti di dighe, non solo italiane, senza distin- zione di continente né di appartenenza politica a conferma dell’autorevolezza internazionale di cui il Laboratorio ber- gamasco meritatamente godeva. La famosa diga Itipù sul Paranà tra Brasile e Paraguay, all’epoca l’impianto idroelet- trico di maggior potenza del mondo, fu testata su modello geomeccanico a Bergamo; la diga Grancarevo in Jugoslavia, al di là della “cortina di ferro”, e molte altre in Svizzera, Spa- gna, Argentina ecc.

Dal 1951, anno della sua fondazione, direttore dell’ISMES fu l’ing. Guido Oberti, allievo di Danusso particolarmen- te specializzato in dighe ad arco e cupola e autore dell’au- dace viadotto autostradale sull’Aglio, che ha sicuramente

www.youtube.com, “ISMES test su modello diga”, video esplicativo in cui si mostra

il processo di test strutturale a collasso su un modello di diga in scala ridotta, comprende anche un’interessante inter- vista a Pierluigi Nervi, allora direttore dell’ISMES.

Esisteva un omologo spagnolo, il Labo- ratorio Modelos Reducidos del LCEMC Laboratorio Central de Estructuras y Materiales del Construcciòn di Madrid, guidato dal Edoardo Torroja che ivi te- stò alcuni dei suoi più importanti pro- getti come la copertura dell’Ippodromo la Zarzuela e il Fronton Recoletos. “Nella modellistica strutturale il Prof. Oberti ha dato importanti apporti, propu-

gnando tra l’altro l’idea di svincolare il modello dalle strettezze degli schemi cal- colativi, e di riferirlo invece direttamente e liberamente alla realtà che si intende simulare, proseguendo in tal modo, mediante applicazione affinata del principio di similitudine, significanti indagini sull’entità del coefficiente globale di sicu- rezza offerta dal prototipo.” Stralcio dalla motivazione per il conferimento della Medaglia d’oro di Socio Onorario dell’AICAP_ Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso, Venezia, 1977. Si veda anche Oberti, G. “La modelliz- zazione strutturale”, “Quaderni dell’ISMES”, 174, 1981.

Oberti progetta e realizza, tra il 1957 ed il 1960, il viadotto sul torrente Aglio, sul tratto appenninico dell’Autostrada del Sole, costituito da una coppia di ar- chi gemelli paralleli con unica campata di 164 m realizzati con centina in tubi Innocenti, di 8.000 quintali di peso, tra- slante su binari per il disarmo del primo dall’alto:

diga di Ca’ Selva sul torrente Silisia (Friuli-Venezia Giulia)

modello preliminare in legno; preparazione delle casseforme per il getto dei conci in Microbeton; misurazioni in corso su modello geo- meccanico;

(www.lombardiabeniculturali.it/archivi/com- plessi-archivistici/MIBA007F07/)

la fortemente asimmetrica sul fiume Taloro, testata su un modello in scala 1/70 proprio nel laboratorio ISMES, per cercare conforto alla geometria particolarmente complessa e quasi unica dell’impianto sardo.

Il laboratorio dell’ISMES si dotò negli anni di ulteriori e sofisticati strumenti per le verifiche strutturali, tra cui una piastra vibrante per le prove sismiche, una torre sperimen- tale per i modelli a grande scala e operava su molti tipi di strutture, antiche e moderne. Alcune delle più note opere di Ingegneria del novecento sono state preliminarmente te- state all’ISMES: la Torre Velasca dei BBPR a Milano, il via- dotto di Sergio Musmeci sul Fiume Basento a Potenza, il ponte sulla laguna di Maracaibo, Venezuela, e il viadotto sul Polcevera a Genova di Riccardo Morandi, ma soprattutto opere di Pierluigi Nervi, che ne sarà presidente e che sfrut- terà le potenzialità del centro, tra le tante sue opere, per il Grattacielo Pirelli di Milano e la Chiesa di Saint Mary a San Francisco.

In Sardegna è contemporaneamente attivo il Laboratorio Grandi Modelli della Facoltà di Ingegneria di Cagliari, di- retto a partire dal 1955 dal prof. Angelo Berio; è qui che vennero realizzati alcuni modelli in scala 1:500 per eseguire test supplementari sulla diga di Gusana, ad integrazione di quelli sul modello dell’ISMES.

4.5. la modellazione idraulica. Il ragionamento fin qui

Documenti correlati