• Non ci sono risultati.

J di tu~te le materie già

Nel documento GUIDA dello (pagine 39-43)

sequr te prolung. 1 tsnovembre-15novern,

1980-36

(0) no n più di due comp lessivame n t e pergli st uden t i in corso :non è ripetib i le l'es ame già soste nu t o conesito negati vo i n ent rambe le sessioni prece dent i (art. 2 legg e fe b-bra io 19 5 6 n. 34);

(00 ) l'e s am e di un amat er i a del prim o peri od o didattico dell 'a nno in corso può essere so-st e n u to a scel ta dal l o st u de n te nellasessione A o ne ll a B,manon può esse r e ripe-tuto <;be uella sessione C.

Avvertenze generali :lo stud ente riprovato non può ripeter e l'esame nella me-desim a ses s io ne (art. 43 R.D. 4gi ug no 1938 n. 1269). Gli esami di profitto so ste-nuti a fin eper i od odidattico perle mater ie del per iod o didattico a cui lo st ude n t e è rego l arme nte iscritto co ns is to no nell a val u ta z io ne rias s unt i v a del l'apprend im en-to ba sata su l lavoro svo l t o e integra t a. ove oc c orra a giudizi o della Commi s sio ne esami na t r ic e . da pro ve final i. Si poss o no sos te ne re gli esam i esc l usi va men t e degli ins egnam enti previs t i da ll'ultimo piano di stu d i o approvato o dal pian o uffi c ial e.

Coloro che intendono sos te ne re esa mi di profitto devon o presentar e. al l a Se-gre te ri a . per la sessi one A eper le sessi oni 8 e C. domanda su modulo predi-sposto ed in di stribuzion epresso la stes sa . che lo st ude nte dovrà rendere legale con l' ap p lic az i o nedi una marca da bollo da L. 700.

Dette doma nde devono esse re pre sen tate per la sess ione A a deco rre re dal 7 gen nai o 1980 e per le ses sioni 8 e C a decorrer edal 15 maggi o 1980. Gli stu-denti con numero di matri c ola in fe r i o re a 25.000 debbono pure al l egare perogni esa-me richi esto un apposito modulo (st at i no )co mp i l ato di colore ce le s te o rosa a se-conda che si tratti di ins egnam enti arretrati o meno.

Le date degli appelli d'esam e sa ranno fissate e pubblicate agli albi dei ri spet-tivi Istituti dai Pres identi dell e Commi ssioni esaminatrici.

Gli iscritti alloanno per il 1979-80 devono aver cons egnato in Segreteriail di-ploma originale deg li studi sec o ndari seg ui t i o l'attestato sostitutivo del diploma stesso. ril asci ato in copia un i ca .

Si ricorda che :

- nel per iodo 7 gen na io-lG aprile 1980 lo stes so esame può essere sostenuto solo una volta;

-nel periodo 7 gennaio-1G a p rile 1980 non potranno esser eripetuti esa mi arretrati falliti due volte nell'anno 1978-79.

- nel periodo 7 genn a io-1G aprile 1980 gli studenti in corso non potranno so stene-repiù di due esami arretrati;

- gli esam i degl i ins egname nti impartit i nel primo periodo didattico dell'anno cui lo st ude n te è iscr itto per il 1979-80 non sos ten ut i nella sess ione A possono es-sere sostenuti. lIIa non ripetuti.nella sessio ne B. e relativo anticipo. ferma re-stan do lapossibilità di ripeterli nel la session e C;

- nel periodo 21 maggio-9 giugno 1980-e negli appelli ordinari della sessione B.

gl i studenti regolari non potranno ripetere esami falliti di insegnamenti seguiti, nel pri mo periodo didattico dell'anno 1979-80;

- negli appelli ordinari dell a sessi o ne B non potra nno esse re ripetuti esami fall iti nell'appello anticipato21 maggio-9 giugn o 1980;

- nel periodolf novembre-15nov embr e 1980 non pot ra nno ess ere ripetu ti esamifal -liti negl i appe l l i ordi na ri della sessio ne C;

-gli esami di insegnamenti seguiti nel loperiodo dida tt ico dell'anno'1979 80, fa l -lit i neg li appe ll i ordinari della sessione A o nel rel ati vo prol ungamento di ap-pel lo e gl i esami falliti nel peri odo 21 magg i o-9 giugno o negli ap pel li ordinari della sess i one B potranno essere ripetuti ne gli appe lli ordinari della sessi o ne C o nel relativo prolungament o 6 nov embre-15 novembre . previa presentazi on e.

a partire dall o aqostotl SfìO, di nuova appos ita doma nda sul modu lo di cui sopra accompagn a t a dalla ri c evuta comprovan te il paqarnento della soprattass a di lire 1.000 do vu t aperogn i esame fal lito. Gli studenti con numero di matricola inferio -re a 25.0 00 dov ran no pure allega re gli sta t ini di colore rosa compilati.

23. - ESAMI DI LAU REA

L'e sam edi laurea in Ingeg ner ia consis te in una prova di sin tesiche . a facol tà de.I lo student e, puòessere integr at a dall a discu s s i on e pubb lica di una tesi.Inogni caso la valutazione del candidat o av viene inte gra ndo le risu l ta n ze del l'i n te ra ca r-riera sc ol a sti c a con il giudizio su ll'es ame finale,

Le pres ent inorme si applicano a tutti gli stu de n ti comp res i quelli che seguo n o anc o ra il vecchio statuto .

Per gli esami gen eral i di laurea. sonopre v is ti due.turni per ciascu no dei perio -di di esa me così distribu iti:

ses s ione esti va nel la 28 metà di magg i o nella 28 metà di luglio sessione autunnale nella 2ametà d i ottobre

nella 28 metà.d i dicembre sessione invernal e nella 28 metà di gen naio

nella 28 met àdi marz o

Gli studenti regolarm ente iscri tt i al quintoanno si possono laurea re a dec o rr e-re dal mesedi luglio (2° turno ses sion e esti va ).

Gli studenti iscritti quali ripetent i del quinto annoche devono frequ entare una o più materie ne l primo periodo didattico si possono laureare a dec orr er edal mes e di maggio (1° turno session eestiva).

38

23.1 - Prova di sintesi .

La prova di sintes i comprend e lo sv i l uppo diun elaborato scritto e la sua suc-cess iva pubblica dis cuss ion e. Essa è inte sa ad accertare la capacità del laurea n-do di svol ge re lavoro indi vidual e su un tema p refis s ato, di presentarne le concl u-sioni attraver so un ela bora to scritto e di discuterne i contenutidavanti ad apposi -ta commissionedi esamidi laurea nelle sess ioni ordinarie di la ur ea.

Il candidato avrà almeno 15 giorni di tempo dall'assegnazionedel tema alla pre-sentazion e della relazione scritta.

La richi esta per l'ass egna zi on e del tema della prova di sintesi c omp i laÙI su apposito modul o rosa deve essere pre se nta ta dal laureandoall'Ufficio di Pre s id en-za ent ro le da te so tto ri po rta te:

31 marzo

~

per la sessione estiva 30 maggio

15 settembre

I

per la sessione autun nale 31 otto bre

30 novem bre

J

per la ses sione in verna l e 31 gennaio

Sul modulo il laureando dev e indicare, sotto la propria responsabilità :

• i I p iano di studio segu i to ;

•il titolodell a te s i di laurea eve ntual men te assegn atagli ed i nomidei relatori;

• notizie sul lavoro person al esvolto (tesine, stages, seminari interdisciplinari, e cc.):

-eve nt ua l i altre indicazio ni che egli ri t i enesi gn i fi c ati v e.

Perogn i corso di laurea, vienenomi nata dal Consigl i o di co rs o di lau rea una Com mi ss i on e prove di s l nte s ivlaq ua le vaglia ledomand e, prepa ra edassegna i temiai singoli laurea ndi in accordo agli ind i rizzi culturali propri dei singoli corsi di lau rea.

I singoliConsigli di corso di laurea si esprimono inoltre su eventuali forme di a ssistenza didattica durante lo svolgimento dei temi e curano che tutti i docenti affer enti al corso di laurea siano corresponsabilizzati.

Le Co rnrrris si oni prove di s intes i-de i vari Consigli di corso di laurea asse-gnerannoai laureandi i titoli delleprove di sintesi convoc ando,gli interessati con avvisoaffisso nelle bachec heufficialidei corsi di laurea site nell'atrio principale . Il tema di sintesi viene assegnat o ,comunque, dopo che il laur ean do ha p res en-tat o aIla Segr et eri a Ia domanda persoste nere l' esame di laurea.

Pure conavviso nelle stesse bacheche saranno comunica ti i titol i e i termini di consegna dell'elaborato scritto per ciascuncandidato.

Con tale affissione l'assegnazione dei temi si intende legalmente notifica ta ad o gnI effetto.

I temi assegnati ed i relativi el a bo ra t i per la prova di sintesi devo no essere

svil uppa t i e discussi nella sessionea Ila qua le si riferisce la richiesta di assegna -zio nedel tema di cu i al precedente 3°comma.

Icandida ti devono , inol tre,presentare alla Segrete ri a, almeno 20 gio rni prima dell a data di apert u ra dell a sessione:

1)doma nda in carta da bollo da L. 700, indirizzata al Rettore (vedi ol tre il fa c-si-mile) ;

2) il libretto di iscr i zio ne ;

3)la ric evu t a comp ro v a nte il ver samento dell a soprattass a esame di la urea , d el c o-sto del diploma e del diritto di segreteria(su modulo rilasc i ato dalla Segreteria);

4) laric ev uta comprovan te il ver s amento della ta ssa era ria ledi la ur ea (L. 6.000, da ver sa rs i su l ·C.c. '10 16 , intes ta to all' U f fi cio Reg i stro Ta s se - Conc e ssioni go ve rna t i ve di Roma· Tas se sco las t iche, mediante mo dul o che si ritira press o l'Uffic io pos tal e).

AI momento della pre s entazionedel la domand a in Segr eteri a lo st ude nte deve ave r supera to tutti gli esami previsti dal piano di stud i peril corso di la urea aI quale si è is critto edev e essere in regola con il pag amento del le ta s s e, sooratta s-se e con t ri buti dei ci nqueanni di corso ed eve ntual i anni di fuo ri corso edellata s-sa e s op ra tta s s-sa di laure a (vedi prf . 10).

La sca de nza per la pre s entazi on e dell e doman d edi ammissio neal la Segreteria Studenti e la data di in izio di ogni sessionedi laurea sarannoprecisate conavviso .

Nel documento GUIDA dello (pagine 39-43)