• Non ci sono risultati.

Note sulle successioni temporali da rispettare nel compilare il piano di studi

Nel documento GUIDA dello (pagine 95-110)

a) 1 Corsi del Tri enn iode vono esse re succes sivi a quelli del Biennio .

b) Tutti gli insegn amenti di discipl in e idrau li c he devo no esse re preceduti da IDRAU -LICA.

In parti colare:

IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI deve essereprec eduto anche da COSTRUZIONI IDRAULIC HE.

c) Tutti gli inse gnamentididis cipline strutturistiche devono es se re prec eduti da SCIENZA DELLE COSTRUZIONI.

In particolare:

TECNICA DELLE COSTRUZIONI Il dev e esse re preceduto da TECNICA DaLE CO-STRUZIONI e COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI.

COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI dev e essere prec eduto da TECNICA DELLE COSTRUZIONI.

92

d) TECNICA ED ECDNOMIA DEI TRASPORTI dev e esse re preceduto da MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINEed ELETTROTECNICA.

e) IMPIANTI TÈRMICI PER L'EDILIZIA dev e es s ere preceduto daFISICA TECNICA.

f) Gli studenti sono consigliati di sce glie re uno dei seguenti iter, tra loro differ en-temente istruenti perch è manmanoarr icchi ti da un maggior numero dimateri e ar-chitettoni ch e eurbanistich e:'

1) Disegno edi l e , Architettura tecnica, Estimo;

2) Dis egno edile, Architettura tecnica, Architettura e urbanisti ca tecniche .Esti -ma;

3) Disegno edile,Arch itettura tecnica, Arc hitettur atecni ca Il,Urbanistic a, Esti-mo;

4) Disegno edile, Architettura tecnica, Architettura e urbanistica tecniche, Tec-nologia delle rappresentazioni, Industrializza z ione e unifi cazione edi lizia, Estimo;

5; l'iter3 arricchito di Docum entaz io nearch itetton ic a, Architettura e compo si-zionearchitettonica ;

6) sino ad un i terche comprenda - al limite - tuttele materi e insegnate nell'Isti-tuto di Architettura tecnica.

La logica succession e temporale di tal i disc ipl ine èla seguente:

DISEGNO ED ILE, TECNOLOGIA DELLE RAPPRESENTAZIONI. ARCH ITETTURA TEC-N ICA, ARCHITETTURA ED URBATEC-NISTICA TECTEC-NICHE, ARCHITETTURA TECTEC-NICA Il, INDUSTRIALIZZAZIONE ED UNIFICAZIONE EDILIZIA, URBANISTICA, DOCUMEN-TAZIONE ARCHITETTONICA, ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA •. URBANISTICA e INDUSTRIALIZZAZIONE ED UNIFICAZIONE EDILIZIA devono

es-sere precedute da ARCHITETTURA TECNICA eARCHITETTURA TECNICA Il; ESTI-MO deve essere preceduto da ARCHITETTURA TECNICA; ARCHITETTURA E COM-POSIZIONE ARCHITETTON ICA deve essere preceduta da URBANISTICA.

NOTA BENE:

- Il corso diMATERIE GIURIDICHE può essere seguito in di ffe rente mente al 4°0 al 5° anno (10 o 2° periodo didattico).

-II corso di ESTIMO può essere solo eccezionalmente anticipato al 4°anno.

-II corso di ARCHITETTURA E URBANISTICA TECNICHE è raccomandato come so-stitutivo dei corsi di ARCHITETTURA TECNICA Il ediURBANISTICA,per gli stu-denti non edili. Tale corso può sostituire ARCHITETTURA TECNICA Il nelle pre-cedenze al corso di INDUSTRIALIZZAZIONE ED UNIFICAZIONE EDILIZIA.' - Dal 1971-78 i corsi di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICAe di

ARCHITETTURA TECNICA Il si sono scambiati contenutodidatticoe successio-ne temporale rispetto agli anni passati •.

g) COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA, FOTOGRAMMETRIA e FOTOGRAMMETRIA APPLI-C AT A devono essere preceduti da TOPOGRAFI A. '

h) FOTOGRAMMETRIA APPLICATA deve essere preceduta da FOTOGRAMMETRIA.

i) GEOIDROLOGIA deve essere preceduta da GEOLOGIA APPLICATA CON ELEMEN-TI DI MINERALOGIA E L1TOLOGIA eda IDRAULICA.

Criteri diapprovazione dei piani di studio individuali del corso di laurea in

INGEGNERIA ELETTRONICA

Saranno approvati i piani di studio compr endenti compless ivam ente almeno 29 materie tra le quali :

a} le seguenti 18 materi e obb l i gator ie : 1 -IN457 Analisi matematica 2 - IN467 Di s egno

3 - IN463 Chimica 4 - IN475 Geom etria 5 - IN471 Fisica I

.6 - IN014 Analisi matematica Il 7 - IN165 Fisica Il

8 - IN151 Elettrotecnica

9 - IN071 Compleme nti di matematica 10 - IN258 Materiali per l'elettronica (0) 11 - IN043 Campi el ettromagnetic i ecircuiti (0) 12 - IN440 Teoria dell e reti elettriche (O) 13 - IN140Elettroni ca applicata I (0)

14-IN478 Comunicazioni el ettr i c he (gen.)(0), oppure

IN479 Comunicazion i elettriche (spec.) (0) se preceduto da IN435 Teo-ria dei segnali

15-IN488 Controlli automatici (gen.) (0), oppure

IN489 Controlli automatici (spec.)(0) se prec eduto da IN436 Teoria dei sistemi

16 - IN141Elettronica applicata Il (0)

17 - IN490 Sistemi di elaborazionedell'informazione (gen.) (0), oppure IN491 Sistemi di el abor azi o ne dell'informazione (spec.) (O) se

prece-duto da IN036 Calcolatori e programmazione 18 - IN300 Misure elettroniche (0)

(O)Corsi a carattere elettronico.

b} almeno 5 delle seguenti 30 materie a carattere elettronico:

1 - IN347 Radiotecnica

2 - IN403 Tecnica delle iperfre quenze (6) 3 - IN393 Tecnica della regolazione (5)

4 - IN442 Teoria eprogetto dei circuiti logici (10) 5 - IN453 Trasmissione telefonica (8)

6 -IN032 Automazione (4) 7 -IN436 Teoria dei sistemi (1)

8 - IN061 Commutazione e traffico telefonico 9·IN064 Complementi di campi el e ttro mag ne t i c i (7)

94

10 - IN370Sistemi di telecomuni caz ioni

11 - IN445Teoria statistica dell' informaz ione (8) 12 - IN409Tecnica impulsiva

13 -IN290Metrolo g i a del tempo e della frequ enza 14 -IN367Sinte si dell e ret i ele ttriche

15- IN144Elettron i c a industriale (9)

16 -IN036Calcolatori e programmazion e (11) 17 - IN12l Dispositi vi elettronici allo stato solido 18· IN435Teor ia de i segnali (12)

19 - IN341Propagazion edi onde elettromagn et iche(6)

20- IN306 Mod ell i st ica ed ide nti fi c azi on e (3)

21 - IN3l4 Organizzazion edelle macchine numeri che (2) (9) 22 -IN382Strumentazion eper l'automazion e (4)

23- IN089Controlloottimal e(5)

24 - IN146 Elettronica per tel ecomun icaz ioni 25 - IN018Antenn e

26 -IN372Sistemi operativi (13)

27 -IN369 Sist emi di el ab ora z i one dell' informaz ione Il (14)

28 - IN452Trasmi ssione di dati (15) 29 ·IN087 Controllo dei processi (5)

30 -IN423Te cnologi e ele tt ro ni c he 1 - IN176 Fisica tecnica

2 - IN361Sci enza delle costruzioni 3 - IN279Meccanica razionale

4 - IN271Mec canica delle macchine e macchine

d)al tre 4materie a scelt a , di cu i non meno di 2 compre se negli indi ri z zi specif i-cat i a pagg ,58,59,60 e 61. L'inserimento di materie non comprese negli indi -ri zz i dovr à esse re mot ivato e risultare co n grue nte co n l'indirizzo culturale e pro-fe s sional e sc elto.

Gli stude nti de l 2° anno so no comunq ue vivamente invi ta t i a pre s entareuno dei pia-nidi studio appositamente predisposti dalla Commiss ion eper l'esamedei piani di s tudi o i ndi vi duaI i.

C riteri di approvazione dei piani di studio indi viduali del corso di laurea in

IN461 Anal isi matematica Il 7· IN484 Fisic aIl

8aIN135 Elementi di programmazione(sem.) 8b· IN136 El ementi di st atis t ic a (sem.)

9 · IN486 Mecc ani c a raz ion al e 10· IN153 El ettrot ecn ica I

111• IN259 Materi al i per l'e lettrotec nica 12· IN360 Sc i enz adelle costr uz io ni 13 • INOn Comp l eme nti di matemat i c a 14·IN154 Elettrotec ni ca Il

15·IN263 Mecca ni c a applic a t a al le mac ch i ne· oppure >

21 • IN248 Macchine· oppure· IN413 Tecnologia meccanica·

oppure - IN094 Costruz ion edi macchin e etecnologi e 1

96

Per. di d,

~

-IN216 Impianti elettrici (ex IN217Impianti elettr ici I) -IN139Elettronica applicata

2 - IN206Idraul ica

2 2 1 b) almeno c inquernaterie scelte tra gli indirizzi sottoelencati, delle quali tre

com-prese in uno stesso indirizzo:

AUTOMATICA TEORICA A IN436Teoria dei sistem i

IN306Modellis tica ed identificazione IN089Controllo ottima le

IN393Tecnica della regolazione

IN490Sistemi di elaborazion e dell'informazione

AUTOMA T1CA TEORICA B IN436Teoriadei sistemi

IN306Modellistica eident i f ic azione IN089Controllo ottimale

IN041Calcolo numericoe programmazione IN355Ricerca operativa

AUTOMATICA APPLICATA

IN065Complementi di contro Ili automatici IN144 Elettronica industriale

IN490Sisterni di elaborazione dell'informa zione oppure - IN078Componenti elettromeccanici IN382Strumentazioneper l'automazione

IN032Automazione

oppure - IN087Controllo dei processi ELETTROTECNICA INDUSTRIALE

IN144Elettronica industriale

IN019Apparecchi elettrici dicomando IN022Applicazioni elettromeccaniche

IN302Misure sulle macchine e sugli impianti elettrici 1 oppure -IN394Tecnica della sicurezza nelle applicazioni 2

elettriche

1N219

Impianti idroelettrici

IN227

Impianti nucleo e termoelettrici

INOlO

Apparecchiature di manovra e interruzione

2 2 2

IMPIANTI ELETIRICI B

IN218

Impianti elettrici Il

IN302

Misure sulle macchine e sugli impianti elettrici

oppure -

IN394

Tecnica della sicurezza nelle applicazioni

elettriche 2

1N219

Impianti idroelettrici 2

IN227

Impianti nucleo e termoelettrici 2

IN260

Materie giuridiche 2

MACCHINE ELETIRICHE

IN108

Costruzioni elettromeccan iche 2

IN302

Misure sulle,macchine e sugli impianti elettrici 1

IN413

Tecnologia meccanica 2

IN041

Calcolo numerico e programmazione 2

oppure

-IN078

Componenti elettromeccanici 2

IN127

Economia e tecnica aziendale 2

oppure

-INOlO

Apparecchiature di manovra e interruzione 2 I piani che non soddisfano le condizioni suddette verranno esaminati e discus-si caso per caso, tenuto conto delle ediscus-sigenze di formazione culturale e di prepara-zione professionale dello studente.

PRECEDENZE FUNZIONALI RACCOMANDATE Materie del triennio: Elettrotecnica I

Macchine elettriche: Istituzioni di elettromeccanica Impianti elettrici: Elettrotecnica Il e Macchine elettriche Materie indirizzo IMPIANTI: Impianti elettrici

Materie indirizzo AU TOMATICA: Contro Il i automatic i

Materie indirizzo MACCHINE ELETTRICHE!:Macchine elettriche e Misure elettriche Materie indirizzo ELETTRÒTECNICA INDUSTRIALE: Macchine elettriche e

Control-li automatici.

7 - Guida dello studente:Facoltà di Ingegneria.

98

Criteri di approvazione dei piani di studio-individuali del corso di laurea in

INGEGNERIA MECCANICA

Saranno app ro va t i i piani di 29 materi e checon te ngono : a) le seguenti 21 mater ie :

1 - IN458 Analisi matematica 2 - IN464 Chimica

3 -IN476 Geometria 4 -IN472 Fisica I 5 - IN468 Disegno

6 - IN015 Analis i matematica Il 7- IN166 Fisica Il

8 - IN280 Mec cani ca razionale 9 - INl19 Disegno meccanico 10 - IN482 Elettrotec nica

11 - IN362 Scienza del l ecostruzioni 12 - IN4l4 Tecnologia meccanica

13- IN263Meccanica app lìc ata alle macchine 14 -IN178 Fisica tecnica

15 - IN048 Chimi ca applicata 16 - IN205 Idraulica

17 - IN249 Macchine I 18 - IN251 Macchine Il

19 - IN492Costruzione di macchine 20 -IN220 Impianti mecca nici

21 - IN040 Calcolo e progetto di macchin e

b) Ulteriori materie per completare il numero di 29 esami, scelte fra quelle de-gli indirizzi del piano di studio ufficiale e fra quelle specificate nel succes-sivo ele nc o riepilogativo, con un massimo di due materie di altri Corsi di Laurea in Ingegneria che non costituiscono doppion e di qualcuna dell e prece-denti, e con il vincolo per l'i nse gnamento dN427 Tecnologie siderurgiche » di es

-sere preceduto da «IN365 Siderurgia». '

Si raccomanda difar precedere l'insegnamento di {(IN365 Siderurgia» da quel -lo di «IN284 Metallurgia fisica ».

Inoltre soltanto gli studenti che seguono il vecchio Statuto potranno inserire l'insegnam ento di dN4l6Tecnologie aeronautiche », a condizione che venga ac-compagnato da dN4ll Tecnologia dei materiali metallici »e da una delle due se-guenti coppie di materie:

- IN365 Siderurgia / IN427 Tecnologie siderurgiche

- IN060 Comandi e regolazioni / IN03l Attrezzature di produzione.

cl

Èconsentitala sostituzion edei dueinsegnam enti di IN249 M a cchi n e I e IN251Macchin e Il con altri dueins egna menti, il pri mo dei qual i è IN250 Macchi-neI (Corso uni co per mecc ani ci)e l'altro è rappresentato dauno a sce lta (o due, se trattas i di corsi semestrali) fra i seguenti :

- IN308 Motori per aeromobil i (Cors odi laurea inIngegner i a aeronau tica) - IN376Sper i mentaz ione sull e mac chi ne afluido(sem.)

- IN309Motor i termic i per trazione

_ IN333 Pro getto dei mot ori dell' autov eico lo (sem.) (Cors o di Spec i alizza z i one nel-la Motorizz azio ne )

-IN181 Fluidodinamica delle turbomacch in e

•IN187 Generatori di.potenz.a (sem.) '}. Non attiv" ati neIl'a.a./1979 80 -- IN255 Macchine idrau li c he:(se m.)

_IN311Oleodinamica epneumatic a.

N.B. Ogni studente ha le due possibilità segu enti :

al

seguire il piano ufficia l edella Faco ltà : in tal caso dovrà indica re l'indiriz-zo scelto nella domanda di iscri zi one ;

b] predisporre un piano di stu di oindi vi d ua le sui moduli appo si t i distr ibu iti in Segreteria Studenti.

RIEPILOGO OELLE MATERIE DI INDIRIZZO E DELLE ALTRE MATERIE UTlLlZZAB'I.1 PER LA COMPILAZIONE DEI PlftNl DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA,N

INGEGNERIA MECCANICA (0)

AUTOMAZIONE A FLUIDO EFLUIDICA 1

CALCOLATORI E PROGRAMMAZIONE 1

CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE 2

COMANDI E REGOLAZIONI 1

COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 2

COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI (sem. j 2 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALJ METALLICI. 2

COSTRUZIONE DI MATERIALE FEBROVIARIO 2

COSTRUZION.l AUTOMOB~L1SnCHE 1

ECONOMIA E TECmCA AZIENDALE 2

--ELEM~T1 DI RETIRONICA 1

100

MACCHINE I (corso uni c o per mecc anici) MATEMATICA APPLICATA

MECCANICA BIOMEDICA (sem.) MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DELL'A UTOVEI COLO MECCANICA DELLE VIBRAZIONI (00)

PROGETTO DELLE CARROZZERIE (sem.) ('''') RICERCA OPERATI VA

SIDERURGIA

SPERIMENTAZIONE SULLE MACCHINE A FLUIDO (sem.) Strumentazi o ne per bio i n ge gner i a

STRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE TECNICADELLE BASSE TEMPERATURE TECNICA DELLE COSTRUZIO:\l I INDUSTRIALI

TECNICA DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE (sem.) TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

TECNOLOGIA DEI MATERIALI META LLI C I TECNOLOGIE SIDERURGICHE le quali si attend e la conferma dapartedel Ministero P.1.

(O)Nei pia ni di st udio in d i vid ua l i potran no essere ins eri t i cors i libe ri limitatam e nte al-l'a nn o accademico per cui il piano di stu di viene presentato .

(00)Corso I ibero.

Criteri di approvazione dei piani di studio individuali per il corso di laurea in

INGEGNERIA MINERARIA

Saranno app ro va t i i pian i di studio, articolati su untotale di 29 materie annua-Ii o equ i valenti (1). che comprendano:

a) le seguenti 19 materie fondamentali: 1 -IN459Analisi matematica I 2 -IN471Geometria I

3 -IN473Fisica I 4 - IN465Chimica 5 - IN469D i segno

6 - IN460Analisi matematica Il 7 -IN485 Fisica Il

8 - IN360Scienza delle costruzioni 9 - IN483Elettrotecnica

10 - IN174Fisica tecni ca 11 -IN247Macchine

12.IN294Mineralogia e"I i to l o gi a 13.IN193Geologia

14 •IN388Tecnica degl i scavi e dei sonda ggi 15 -IN326Principi di geomeccanica

16 -IN030Arte minerari a 17 - IN206Idraulica

18 -IN203Giacimenti minerari 19 -IN223Imp i an t i minerari

b) le due materie:

IN487Meccanica razionale

IN263Meccan ica applicata alle macchine, oppure IN270Meccanica delle macchine

oppure la materia:

IN275Meccanica per l'i ngegner i a chimica

abbinata con un'altra materia scelta fra quelle complementari per l'indirizzo pre-scel to:

c) 6 materie, costituenti uno dei 5 gruppi omogenei di indirizzo, riportati nella ta-bella A;

d) 1 materia scelta fra le materie complementari, relative all'indirizzo prescelto, riportate nella tabella A;

e)una ventinovesima materia, libera da vincoli. purchè inserita organicamente nel piano e didatticamenteautonoma rispetto alle altre discipline in esso contenute.

190Geo fi s ica apPli cata1 19 0 Geofi s ic a app lic a ta

Mintere eca ve

Geotecnico-geomecca nic o Idrocarburiedacque del sottosuolo

190 Geofisi c a appl i ca ta 120 Dis e g n o te c n ico 392 Tecni c a dell a

per-fora zion e petrolifera 330 Produzion e dicam 047Chi mica applicata ;;::

32 5Preparaz io nedeimi -

e:

190 Geofisica appli ca ta 319 Petro gr a f ia rari a e sicurezzadel "C

la v oro(5) (O)

m

Per l'indirizzo «Idrocarburi ed acque del sottosuo!o», la materia «Me c c a n i c a delfluidi nei mezzi porosi»èmateria complementare a scelta per gli allievi im-matricolati negli anni 1973-74 e precedenti ;per gli allievi immatricolati negli

an-ni '197 4 - 7 5 e seguenti èinvece materia di ind ir i z zo in luogo di «C o s t r u z i one di

macchine e tecnologie».

Viceversa, per l'indirizzo «Geotecnico-geomeccanico», la suddetta materia è di Indirtzzo per gli allievi immatricolati negli anni 1973-74 e precedenti, mentre per quelli immatricolati negli anni 1974-75 e seguenti è materia complementare a sc~lta; per questi ultimi, «Topo gra f i a»diventa materia di indirizzo.

Nell'esaminare i piani di studio individuali la Commissione controllerà pure che essi siano articolati, possibilmente, in modo da rispettare le precedenze fun-z ionali raccomandate.

N.B. - Anche gli studenti che seguono un piano di studio individuale sono tenuti a svolgere due periodi' di ti roci nio pratico di min i era o di cantiere, uno ali a fi-ne del IV anno e l'altro alla fifi-ne del Vanno, della durata non inferiorea tre settimane ognuno, costituenti eserc i ta z i one conclusiva degli insegnamenti tecnico -s pecia li s tici dell'anno di riferimento.

(1) Vna materia annuale equivale a duesem es t ra l i ; il numero delle materie semesirali non può essere superiore a sei.

PRECEDENZE FUNZIONALI RACCOMANDATE

Analisi dei minerali: Mineralogia e litologia, Chimica applicata;

Arte mineraria: Tecnica degli scavi e dei sondaggi, Principi di geomeccanica;

Chimica applicata: Chimica;

Coltivazione dei giacimenti di idrocarburi: Analisi matematica Il, Idraulica o Mec-canica dei fluidi nei mezzi porosi;

Controlli e fil evam enti di pozzo: Geofi s ica applic ata , Meccan ica dei fluidi nei mez·

zi porosi;

Costruzione di gallerie: Arte mineraria;

Economia delle aziende minerarie: Arte mineraria;

Elementi di geochimica applicata alla p rosp ez ione mineraria: Ana lisi dei minera li, Prosp ez ione geomineraria;

Fisica tecnica: Fisica I e Il;

104

Geofisica applicata: Elettrotecnica;

Geoidrologia: Fisica I. Geologia:

Geologia: Mineralogia e litologia;

Giacimenti minere ri: Mineralogia e litologia, Geologia;

Impianti minerelurqici: Preparazione dei minerali;

Impianti minerari: Arte mineraria, Elettrotecnica:

Litologia e geologia applicate: Mineralogia e litologia, Geologia;

Macchine: Meccanica applicata alle macchine o Fisica tecnica;

Meccanica applicata alle macchine:Meccanica razionale;

Mecceni c e dei fluidi nei mezzi porosi: Geologia, ldraul ica;

Meccanica delle rocce: Principi di geomeccanica;

Me~canicaper l'ingegneria chimica: Analisi matematica I e Il, Fisica I;

Meccanica razionale: Analisi matematica I e Il;

Mineralogia e litologia: Chimica:

Paleontologia e stratigrafia: Geologia:

Petrografia: Mineralogia e litologia, Geologia;

Preparazione dei minerali: Mineralogia e litologia, Fisica tecnica;

Principi di geomeccanica: Geologia, Scienza delle costruzioni;

Produzione di campo e trasporto degli idrocarburi: Tecnica della perforazione p e-trol ifera;

Prospezione geofisica: Geofisica applicata;

Prosp ezione geomineraria: Gia cimenti mi nera ri;

Scienza delle co struzionl: Meccanica razionale, o Meccanica per l'ingegneria chimica;

Tecnica degli scavi e dei sondaggi: Fisica I e Il:

Tecnica della perforazione petrolifera: Tecnica degli scavi e dei sondaggi, Mecca-nica applicata alle macchine o Meccanica per l'ingegneria chimica.

Criteri di approvazione dei piani di studio individuali del corso di laurea in

INGEGNERIA NUCLEARE

Saran no approvati i pian i di st ud io comprendenti co mp le ssivamente a Imeno 29 materie tra le quali:

a) le segu enti 15 materi e:

,- IN459Anal isi.matemati c a I 2 - IN 417Geometr ia I

3 - IN473 Fisic a I 4 - IN465Chimi c a 5 - IN469 Dis egno

. 6 - IN460Analisi matematic a Il 7 -IN487 Meccanica razionale 8· IN485 Fisica Il

9 - IN360 Scienza delle cos t ru zi o ni 10-IN270 Meccanic adell e macchine 11 -IN174 Fisica tecnica

12- IN483 Elettrotecni c a

13 - IN073 Complementi di matematica 14 -IN171 Fisica del reattorenucleare 15 - IN226 Impianti nuc leari

b) 12 materieda scegl iersi fra le 28 (3D) se guenti: 1 - IN041 Calcolo numerico e pro gr ammazion e

1bis •IN042Calcolo strutturale di componenti nucleari (O) 2 - IN049 Chimica degli impianti nucleari

3 -'IN047Chimica applicata

4· IN070 Complement i di imp i ant i nucl eari 5 - IN082 Controlli automatici (Elettrotecnica) 6 - IN488 Controlli automatici (Elettronica. qett . ) 7 - IN093 Costruzionedi macchine

8 - IN095 Costruzionedi macchineper l'indust ria chi mic a 9 - IN114 Dinam ica e co nt ro ll o de gli impia n ti nuclear i 10 - IN481 Disegno meccanico

11- IN135 Elementi di programmaz ion e (sem . ) 12 - IN136 Elementi di statistica (sem.) 13 -IN145 Elettronica nucleare

14-IN167 Fisica atomica 15 -IN172Fisica matematica 16 - IN170 Fisica dello stato solido 17 -IN173 Fisica nucleare

18 - IN248 Macchine

18bis -IN252 Macchine acceleratri ci (sem.) (O)

106

19 -

IN301

Misure nucleari 20 -

IN349

Reattor i nucleari 21

·IN380

Strumentazione fisica

22

-IN402

Tecnica dell ecostruzioni ind us t r i a l i 23 -

. IN413

Tecnologi a meccanica

24 -

IN426

Tecnolo gie nucleari 25 -

IN446

Termo cin et ica . 26

-IN448

Termotecnica del reattore 27 -

IN451

Trasmissione del calore

28 •

IN344

Protez ione e sicurezza negli impianti nucleari (sem.)

(0) Corsi ri c hiest i al Mini st ero peril 1979-80. ma no n ancora ap p ro va t i.

c)duealtre mat er ie da scegliere fra le 28 (30) suindicate o eventualmentefra quel-le di altri cors i di laurea.

REPERIBllITÀ DI NOTIZIE SUI PROGRAMMI DEI CORSI

Nel documento GUIDA dello (pagine 95-110)