• Non ci sono risultati.

La determinazione del reddito imponibile delle società

 

Il   legislatore,   all’art.   81   TUIR,   afferma   che   il   reddito   complessivo   delle   società   e   degli   enti   commerciali   deve   essere   considerato   reddito   d’impresa,   indipendentemente   da   quale   sia   la   sua   provenienza.   I   redditi   d’impresa108,  

pertanto,  sono  quei  redditi  che  derivano  dall’esercizio  di  imprese  commerciali,   dove  con  il  termine  esercizio  di  imprese  commerciali  si  intende  l’esercizio  per   professione  abituale,  anche  se  non  esclusiva  delle  attività  di  cui  all’art.  2195  c.c.   e   delle   attività   indicate   alle   lettere   b)   e   c)   del   co.   3   dell’art   32   T.U.I.R.109,   che  

superano  i  limiti  ivi  statuiti,  anche  se  non  organizzate  in  forma  di  impresa.     La   nozione   di   esercizio   d’imprese   commerciali   utilizzata   dal   Legislatore   tributario,   pertanto,   non   coincide   con   quella   d’imprenditore   stabilita   dall’art.   2082  c.c.110  per  due  motivi:  

-­‐ non   è   necessario   dal   punto   di   vista   tributario   il   requisito   dell’organizzazione  in  forma  d’impresa  di  cui  all’art.  2082  c.c.;  

-­‐ si   considera   esercizio   di   impresa   commerciale,   dal   punto   di   vista   tributario,   anche   l’esercizio   di   attività   agricola,   di   allevamento   di   animali   e   di   attività   ad   esse   connesse,   quali   la   trasformazione   e   vendita   dei   prodotti   agricoli   e   zootecnici,   quando   esse   superano   i   limiti  stabiliti  dall’art.  32.  

In  virtù  della  definizione  di  reddito  d’impresa  fornita  dal  legislatore,  non   resta   che   assoggettare   il   trattamento   fiscale   delle   società   sportive   professionistiche   all’Ires.   Da   ciò   ne   deriva   che111  il   reddito   complessivo   di   tali  

società   è   determinato   apportando   all’utile   o   alla   perdita   risultante   dal   Conto   Economico,   relativo   all’esercizio   chiuso   nel   periodo   d’imposta,   le   variazioni   in   aumento   o   in   diminuzione   conseguenti   all’applicazione   dei   criteri   stabiliti   all’interno  della  sezione  I  del  capo  II  del  titolo  secondo  del  T.U.I.R..  

                                                                                                               

108  Ex  art.  55  T.U.I.R..  

109  Tale  articolo  disciplina  il  reddito  agrario.  

110  “E’  imprenditore  chi  esercita  professionalmente  un’attività  economica  organizzata  al  

fine  della  produzione  e  dello  scambio  di  beni  o  di  servizi.”.  

 

3.      I  componenti  positivi  e  negativi  di  reddito  tipici  delle  società  sportive   professionistiche.  

 

I   componenti   positivi   e   negativi   di   reddito   tipici   delle   società   sportive   professionistiche  sono  i  seguenti:  

 

-­‐ introiti   da   gare,   costituiti   a   loro   volta   da   due   sottocategorie:  

proventi  da  cessioni  di  biglietti  da  un  lato  e  proventi  da  abbonamenti   dall’altro;  

 

-­‐ proventi  da  cessione  di  diritti  televisivi;  

 

-­‐ introiti  pubblicitari;  

 

-­‐ ricavi  da  sponsorizzazione;  

 

-­‐ capitalizzazione  e  ammortamento  costi  del  “vivaio”;  

 

-­‐ proventi    ed  oneri  derivanti  dal  trasferimento  di  atleti;  

 

-­‐ proventi  derivanti  dalla  capitalizzazione  dei  costi  del  vivaio;  

 

I  componenti  positivi    di  cui  sopra  possono,  in  ragione  della  loro  natura,   essere  suddivisi  in  due  macro  classi:  da  un  lato,  i  ricavi  comprendenti  gli  introiti   da  gara,  i  proventi  da  cessione  di  diritti  televisivi,  i  ricavi  da  sponsorizzazione  e  i   proventi   derivanti   dalla   capitalizzazione   dei   costi   di   vivaio;   dall’altro   le   plusvalenze,  che  racchiudono  i  proventi  derivanti  dal  trasferimento  degli  atleti.  

       

3.1.    Introiti  da  gare.  

 

Una   delle   principali   voci   costituenti   il   bilancio   delle   società   sportive   professionistiche   è   rappresentata   da   tale   componente   positivo   di   reddito.   Essi   sono  a  loro  volta  costituiti  da  due  sottogruppi:  i  proventi  da  cessioni  di  biglietti   e  gli  introiti  da  abbonamenti.  

I  proventi  derivanti  dalla  cessione  di  biglietti  concorrono,  ex  art.  85,  co.  1,   T.U.I.R.   alla   formazione   del   reddito   d‘impresa   come   ricavi,   in   quanto   corrispettivi   della   prestazione   di     un   servizio112  alla   cui   produzione   è   rivolta  

l’attività  d’impresa113.  

È  bene  ricordare  che  essi,  come  la  stragrande  maggioranza  dei  componenti   costituenti   il   reddito   di   impresa   ex   art.   art.   109,   co.   1,   T.U.I.R,   concorrono   a   formare  il  reddito,  salvo  che  non  sia  disposto  diversamente114,  nell’esercizio  di  

                                                                                                               

112  Manifestazione  sportiva.  

113  Art.  85  T.U.I.R.  co.  1.  :  “Ricavi.  Sono  considerati  ricavi:  

a)      i  corrispettivi  delle  cessioni  di  beni  e  delle  prestazioni  di  servizi  alla  cui  produzione  o   al  cui  scambio  è  diretta  l’attività  d’impresa;  

b)     i   corrispettivi   delle   cessioni   di   materie   prime   e   sussidiarie,   di   semilavorati   e   di   altri   beni   mobili,   esclusi   quelli   strumentali,   acquistati   o   prodotti   per   essere   impiegati   nella   produzione;  

c)   i   corrispettivi   delle   cessioni   di   azioni   o   quote   di   partecipazione,   anche   non   rappresentati   da   titolo,   al   capitale   di   società   ed   enti   di   cui   all’art.   73,   che   non   costituiscono  immobilizzazioni  finanziarie,  diverse  da  quelle  cui  si  applica  l’esenzione  di   cui   all’art.   87,   anche   se   non   rientrano   fra   i   beni   al   cui   scambio   è   diretta   l’attività   d’impresa.  Se  le  partecipazioni  sono  nelle  società  o  enti  di  cui  all’art.  73,  comma  1,  lettera   d-­‐9,  si  applica  il  comma  2  dell’art.  44.  

d) i   corrispettivi   delle   cessioni   di   strumenti   finanziari   similari   alle   azioni   ai   sensi   dell'articolo   44   emessi   da   società   ed   enti   di   cui  all'articolo   73,   che   non   costituiscono   immobilizzazioni  finanziarie,  diversi  da  quelli  cui  si  applica  l'esenzione  di  cui  all'articolo   87,  anche  se  non  rientrano  fra  i  beni  al  cui  scambio  è  diretta  l'attività  dell'impresa;  

e) i  corrispettivi  delle  cessioni  di  obbligazioni  e  di  altri  titoli  in  serie  o  di  massa  diversi  da   quelli   di   cui   alla   lettere   c)   e   d)   precedenti   che   non   costituiscono   immobilizzazioni   finanziarie,   anche   se   non   rientrano   fra   i   beni   al   cui   scambio   è   diretta   l'attività   dell'impresa;  

f)     le   indennità   conseguite   a   titolo   di   risarcimento,   anche   in   forma   assicurativa,   per   la   perdita  o  il  danneggiamento  di  beni  di  cui  alle  precedenti  lettere;  

g)    i  contributi  in  denaro,  o  il  valore  normale  di  quelli,  in  natura,  spettanti  sotto  qualsiasi   denominazione  in  base  a  contratto;  

h)  i  contributi  spettanti  esclusivamente  in  conto  esercizio  a  norma  di  legge.”.  

114  Come   nel   caso   di   contributi   e   liberalità,   utili   da   partecipazione   in   società   ed   enti  

soggetti  ad  Ires,  compensi  agli  amministratori…,  Falsitta,  Fantozzi,  Marongiù,  Moschetti,   Commentario  breve  alle  leggi  tributaria,  tomo  III,  Tuir  e  leggi  complementari,  p.  576.  

competenza,   cioè   nell’esercizio   in   cui   i   fatti   economici   che   li   hanno   generati   si   sono  verificati.    

Gli   introiti   da   cessione   di   biglietti115,   pertanto,   andranno   ad   influire  

nell’esercizio  in  cui  le  manifestazioni  sportive  si  sono  effettivamente  ultimate.     Per   quanto   concerne   i   proventi   da   abbonamento,   che   devono   essere   considerati   come   prestazioni   di   servizi   a   carattere   periodico,   è   opportuno   sottolineare  quanto  affermato  da  autorevole  dottrina116,  la  quale  ritiene  che  “Nei  

casi   in   cui   dai   contratti   derivino   corrispettivi   periodici   (...)   l’esercizio   di   competenza   è   determinato   non   in   funzione   della   ultimazione   della   prestazione,   ma   della   maturazione   del   corrispettivo.”.   Di   conseguenza,   anche   se   l’effettiva  

entrata   si   verifica   prima   che   abbia   inizio   la   stagione   sportiva,   i   corrispettivi   si   considerano   conseguiti   pro   quota   dalla   data   in   cui   le   singole   prestazioni,   cui   l’abbonamento  si  riferisce,  hanno  effettivamente  luogo117.    

Se   quindi,   la   stagione   sportiva   avesse   una   durata   differente   rispetto   a   quella   dell’esercizio,   si   dovrebbe   necessariamente   scomputare,   nel   calcolo   del   reddito,  la  quota  delle  gare  di  competenza  dell’esercizio  successivo.  

In   virtù   di   quanto   detto,   è   evidente   che   gli   introiti   da   gare,   sia   che   riguardino   la   singola   competizione,   sia   che   riguardino   l’abbonamento   per   l’intera  stagione  sportiva,  concorrono  alla  formazione  del  reddito  del  periodo  di                                                                                                                  

115  L’art.  109,  co.  2,  T.U.I.R.  “2.  Ai  fini  della  determinazione  dell'esercizio  di  competenza:  

a)  i  corrispettivi  delle  cessioni  si  considerano  conseguiti,  e  le  spese  di  acquisizione  dei  beni   si  considerano  sostenute,  alla  data  della  consegna  o  spedizione  per  i  beni  mobili  e  della   stipulazione  dell'atto  per  gli  immobili  e  per  le  aziende,  ovvero,  se  diversa  e  successiva,  alla   data   in   cui   si   verifica   l'effetto   traslativo   o   costitutivo   della   proprietà   o   di   altro   diritto   reale.  Non  si  tiene  conto  delle  clausole  di  riserva  della  proprietà.  La  locazione  con  clausola   di  trasferimento  della  proprietà  vincolante  per  ambedue  le  parti  è  assimilata  alla  vendita   con  riserva  di  proprietà;  

    b)   i   corrispettivi   delle   prestazioni   di   servizi   si   considerano   conseguiti,   e   le   spese   di   acquisizione   dei   servizi   si   considerano   sostenute,   alla   data   in   cui   le   prestazioni   sono   ultimate,  ovvero,  per  quelle  dipendenti  da  contratti  di  locazione,  mutuo,  assicurazione  e   altri   contratti   da   cui   derivano   corrispettivi   periodici,   alla   data   di   maturazione   dei   corrispettivi;  

   c)  per  le  società  e  gli  enti  che  hanno  emesso  obbligazioni  o  titoli  similari  la  differenza  tra   le  somme  dovute  alla  scadenza  e  quelle  ricevute  in  dipendenza  dell'emissione  è  deducibile   in   ciascun   periodo   di   imposta   per   una   quota   determinata   in   conformità   al   piano   di   ammortamento  del  prestito.”.  

116  Falsitta,   Fantozzi,   Marongiu,   Moschetti,   Commentario  breve  alle  leggi  tributaria,   III,  

Tuir  e  leggi  complementari,  Padova,  2012,  pp.  580-­‐  581.  

imposta   in   cui   la   manifestazione   ha   effettivamente   avuto   luogo,   indipendentemente  dalla  loro  effettiva  percezione.  

Tutto  ciò  tuttavia  sempre  a  condizione  che  venga  rispettato  quanto  sancito   dall’art.   75,   co.   1,   T.U.I.R.   “…   i   ricavi,   le   spese   e   gli   altri   componenti   di   cui  

nell’esercizio   di   competenza   non   sia   ancora   certa   l’esistenza   o   determinabile   in   modo   obiettivo   l’ammontare,   concorrono   a   formarlo   nell’esercizio   in   cui   si   verificano  tali  condizioni.”.  

Pertanto,   i   ricavi   in   oggetto,   devono   essere   certi   nella   loro   esistenza   e   determinati   nel   loro   ammontare;   in   caso   contrario   vanno   a   concorrere   nel   calcolo  del  reddito  dell’esercizio  in  cui  la  certezza  e  la  determinazione  vengono   a  conoscenza.  

 

3.2.            Proventi  da  cessione  di  diritti  televisivi.    

I   proventi   derivanti   dalla   cessione   di   diritti   televisivi   hanno   assunto   un   importanza  fondamentale  nel  bilancio  delle  società  calcistiche  professionistiche,   soprattutto   a   seguito   dell’avvento   del   fenomeno   delle   pay   tv/   pay   per   view118  

iniziato  a  metà  degli  anni  ’90.  In  effetti  essi  rappresentano,  in  tutti  i  bilanci  di   queste,   il   componente   positivo   di   maggiore   incidenza   sul   fatturato.   L’aumento   della   concorrenza,   conseguente   al   progressivo   passaggio   da   un   monopolio   esercitato  dalla  RAI  ad  un  oligopolio119,  è  stato  sicuramente  positivo  per  i  bilanci  

delle   società   sportive,   anche   se   comunque,   nella   maggior   parte   dei   casi,   non   sufficiente  a  portare  l’equilibrio  economico  in  esse.  

A   riprova   di   quanto   affermato   si   riportano   esemplificativamente   due   estratti  del  Conto  Economico  relativo  al  bilancio  d’esercizio  chiuso  il  30  giugno  

                                                                                                               

118  Si  veda  paragrafo  il  capitolo  2.  

119Inizialmente   si   passò   da   un   monopolio   RAI   ad   un   duopolio   RAI-­‐Fininvest.  

Successivamente,   con   l’avvento   delle   pay   tv-­‐pay   per   view   nel   nostro   paese,   ed   in   particolare  delle  piattaforme  “Tele  +”e  “Stream”,  la  concorrenza  iniziò  ad  essere  sempre   più   agguerrita.   La   situazione   al   giorno   d’oggi,   sebbene   siano   cambiati   alcuni   dei   protagonisti  è  in  linea  di  massima  la  medesima.  Infatti,  i  competitors  sono  quattro:  SKY,   leader  di  mercato,  Mediaset  Premium,  RAI  e  Mediaset  (allora  Fininvest).  

2011   dell’Internazionale   Fc   e   dell’Udinese   Calcio120,   dai   quali   si   può  

agevolmente   riscontrare   la   notevole   rilevanza   di   tali   importi   sull’ammontare   totale  dei  componenti  positivi  di  reddito.  

   

F.C.  INTERNAZIONALE  MILANO  S.p.A121  

Bilancio  al  30  giugno  2011  

 

CONTO  ECONOMICO                                                                                                                                                                    Esercizio                                    Esercizio                                                                                                                                                                                                                                                            2010-­‐2011                            2009-­‐2010                                                                                                                                                                                                                                                          valori  in  euro                  valori  in   euro  

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

a) ricavi da gare in casa 17.733.094 25.039.774 b) percentuale su incassi gare da squadre ospitanti - 1.983.240 c) abbonamenti 14.632.367 13.340.766 d) altre competizioni - 50.000 e) altri ricavi 1.578.188 1.174.491 4) Capitalizzazione costì vivaio 3.747.073 3.408.341 5) Altri ricavi e proventi:

a) contributi in conto esercizio 4.783.413 2.641.231 b) sponsorizzazioni 28.568.309 32.251.063 c) pubblicità 3.333.457 2.266.338 e) proventi da cessione diritti televisivi

- proventi televisivi 86.439.065 101.324.175 - percentuale su diritti televisivi da squadre ospitanti - 6.120.713 - proventi televisivi da competizioni UEFA 37.981.990 48.759.000 g)ricavi cessione temporanea calciatori 1.203.104 1.100.000 h)plusvalenze cessione diritti prestazioni calciatori 51.458.253 72.875.995 i)altri proventi da gestione calciatori - -

i) altri ricavi e proventi diversi 17.369.963 11.181.202

 

Totale  (A)                                                                                                                                          268.827.275          323.516.329    

                                                                                                               

120  Si   sottolinea   che   la   scelta   dei   due   club   non   è   causale.   Essi,   infatti,   rappresentano  

rispettivamente  il  club  economicamente  meno  virtuoso  (Internazionale  FC)  e  quello  più   virtuoso   (Udinese   Calcio).   Nonostante   tale   differenza   di   natura   economico-­‐reddituale   esistente   tra   i   due,   si   rileva   che,   in   entrambe,   l’importo   dei   proventi   derivanti   da   cessione  di  diritti  televisivi,  è  di  gran  lunga  il  più  rilevante  sul  fatturato.  

     

UDINESE  CALCIO  S.p.A  

UDINESE  CALCIO  S.p.A.  -­‐  BILANCIO  AL  30/06/2011  

 

|CONTO  ECONOMICO   30  giugno  2011   30  giugno  2010

A            VALORE  DELLA  PRODUZIONE        

1)  Ricavi  delle  vendite  e  delle  prestazioni 3.697.105     4.182.641  

5)  Altri  ricavi  e  proventi:

a)   Ricavi  per  cessione  temporanea  calciatori   b)   Contributi  in  conto  esercizio  

d)   Sponsorizzazioni  e  proventi  pubblicitari  vari   e)   Altri  ricavi  e  proventi

  2.646.342     565.907     41.435.541   6.132.560     3.555.528   732.782   37.544.816   3.253.965 50.780.350   45.087.091  

Totale  valore  della  produzione   54.477.455   49.269.732    

 

La  nota  integrativa  allegata  al  bilancio  precisa  che  la  voce  A.5  è  costituita  da:    

Valori  in  €   VALORE  

Contributi  in  conto  esercizio   565.907  €    

Proventi  da  sponsorizzazione  e  cartellonistica   4.809.253  €  

Proventi  da  cessione  diritti  televisivi.  Di  cui:    

             -­‐  Proventi  e  diritti  radio  televisivi   34.499.448  €  

             -­‐  Percentuale  su  diritti  televisivi  da  squadre  ospitanti   0  

             -­‐  Concessioni  varie   2.126.839  €  

   

Ricavi  da  cessione  temporanea  prestazioni  calciatori   2.646.342  €  

Ricavi  e  proventi  diversi   6.132.560  €  

TOTALE     50.780.350  €  

 

 

Come  è  agevolmente  riscontrabile  da  una  prima  lettura  dei  componenti   positivi   del   C.E.,   i   proventi   televisivi   dell’Internazionale   Fc,   di   importo   pari   a   124.421.055   euro,   rappresentano   il   46,2   %   dell’ammontare   totale   dei   componenti   positivi   di   reddito,   quelli   dell’Udinese   Calcio   Spa,   il   cui   importo   è,   invece,  pari  ad  euro  34.499.448,  costituiscono  il    63,3  %  del  rispettivo  fatturato   complessivo.  

   

   

3.2.1.    Natura  giuridica  e  trattamento  fiscale  dei  proventi  da  cessione  

di  diritti  televisivi122.  

 

L’art.   21   della   Costituzione   Italiana123  tutela   la   libertà     di   manifestare   il  

proprio   pensiero,   principio   che   trova   modo   di   essere   applicato   soprattutto   in   relazione   alla   libertà   di   stampa   e   al   diritto   di   cronaca.   Stando   a   questa   affermazione,  vi  sarebbe  la  logica  tentazione  di  ritenere  che  la  trasmissione  via   etere  di  una  manifestazione  sportiva  rientri  in  questa  fattispecie.    

Tuttavia,   è   assolutamente   necessario   ritenere   che   l’organizzazione   di   un   evento  sportivo,  quale  la  gara  di  campionato,  appartenga  al  novero  delle  attività   caratteristiche  esercitate  da  queste  società.  

In  virtù  di  questa  considerazione,  in  giurisprudenza124  si  è  sostenuto  che  il  

diritto   delle   società   sulle   partite   da   loro   organizzate   sia   un   diritto   assoluto,                                                                                                                  

122  A.  Giovanardi,  op.cit.,  pp.  60-­‐62.  

123  “Tutti   hanno   diritto   di   manifestare   liberamente   il   proprio   pensiero   con   la   parola,   lo  

scritto   e   ogni   altro   mezzo   di   diffusione.   Si   può   procedere   a   sequestro   soltanto   per   atto   motivato  dall’autorità  giudiziaria  nel  caso  di  delitti,  per  i  quali  la  legge  stessa  prescriva   per  l’indicazione  dei  responsabili.  

In   tali   casi,   quando   vi   sia   assoluta   urgenza   e   non   sia   possibile   il   tempestivo   intervento   dell’autorità   giudiziaria,   il   sequestro   della   stampa   periodica   può   essere   eseguito   da   ufficiali   della   polizia   giudiziaria,   che   devono   immediatamente,   e   non   mai   oltre   ventiquattro  ore,  fare  denunzia  all’autorità  giudiziaria.  Se  questa  non  lo  convalida  nelle   ventiquattro  ore  successive,  il  sequestro  si  intende  revocato  e  privo  di  ogni  effetto.  

La   legge   può   stabilire   con   norme   di   carattere   generale,   che   siano   resi   noti   i   mezzi   di   finanziamento    della  stampa  periodica.  

Sono   vietate   le   pubblicazioni   a   stampa,   gli   spettacoli   e   tutte   le   altre   manifestazioni   contrarie   al   buon   costume.   La   legge   stabilisce   provvedimenti   adeguati   a   prevenire   e   a   reprimere  le  violazioni.”.  

124  Pretura   di   Roma,   ordinanza   del   3   luglio   1981:   “Le   associazioni   sportive  

professionistiche   affiliate   alla   F.I.G.C.   e   costituite   in   S.p.A.   svolgono   attività   economica   imprenditoriale   di   produzione   di   servizi   a   fini   di   lucro,   in   quanto   lo   sfruttamento   economico  si  realizza  non  solo  nella  forma  primaria  dell’offerta   onerosa  del  biglietto  di   ingresso,   ma   anche   con   modalità   secondarie   e   cronologicamente   successive   tra   cui   la   trasmissione  televisiva  delle  riprese  filmate  della  partita.  Il  conseguente  divieto  per  i  terzi   non   legittimati   di   appropriarsi   di   tale   risultato   della   altrui   attività   imprenditoriale   non   viola   il   precetto   costituzionale   della   libertà   di   manifestazione   del   pensiero.   In   caso   di   trasmissione   televisiva   di   una   partita   di   calcio   da   parte   di   un   soggetto   a   ciò     non  

suscettibile  quindi  di  una  tutela  erga  omnes,  cui  applicare  per  analogia  la  legge   sul  diritto  d’autore.    

In   merito   a   tale   tesi,   è   opportuno   ricordare   che   i   presupposti   dell’applicazione  per  analogia  sono  stati  individuati  da  autorevole  dottrina125  in:  

- assoluta  non  previsione  del  caso  da  parte  della  legge;  

- esistenza   di   un   elemento   di   identità   tra   caso   previsto   e   caso   non   previsto;  

- individuazione   dell’identità   nell’elemento   in   vista   del   quale   il   legislatore  ha  formulato  la  regola  che  disciplina  il  caso  previsto.   La   posizione   giurisprudenziale   non   sembra   dunque   potersi   condividere,   perché  l’art.  2575  c.c.126,  cita  espressamente  le  discipline  ricomprese.  Tra  queste  

non   è   prevista   quella   oggetto   del   presente   paragrafo   e,   pertanto,   l’identità   tra   caso  previsto  e  caso  non  previsto  non  è  rispettata.  

Il  diritto  in  questione  è  dunque  assimilabile  ad  un  bene  in  senso  giuridico,   ai   sensi   dell’art.   810   c.c.127,   di   proprietà   dell’imprenditore   sportivo   e   si   ritiene  

che  la  cessione  del  diritto  televisivo  sia  assoggettabile  alle  norme  previste  sulla   compravendita128.  

I  diritti  televisivi  sono,  pertanto,  una  forma  di  sfruttamento  del  prodotto   alternativa  agli  introiti  da  gare,  ma  non  vi  è  alcun  dubbio  sul  fatto  che  debbano   essere  ricondotti,  in  quanto  connessi  al  prodotto  dell’attività  d’impresa,  ai  ricavi,   di  cui  all’art.  85  T.U.I.R..  La  disciplina  fiscale  delle  due  tipologie  di  componenti   positivi  non  può  che  essere  la  medesima.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          autorizzato,   il   pregiudizio   di   cui   all’art.   700   del   c.p.c.   si   concreta   non   solo   nel   lucro   cessante   subito   per   la   mancata   alienazione   dei   diritti   di   trasmissione,   ma   anche   nella   ulteriore   conseguenza   dannosa,   indotta   dalla   indisciplinata   e   generalizzata   teletrasmissione,   costituita   dalla   disaffezione   del   pubblico   alla   partecipazione     diretta   dell’avvenimento  sportivo  quindi  nella  perdita  numerica  degli  spettatori  paganti.”.  

125  Trabucchi,  Istituzioni  di  diritto  civile,  Padova,  1986,  cit.  45.  

126  “Formano  oggetto  del  diritto  d’autore  le  opere  dell’ingegno  di  carattere  creativo  che  

appartengono   alle   scienze,   alla   letteratura,   alla   musica,   alle   arti   figurative,   all’architettura,  al  teatro  e  alla  cinematografia,  qualunque  ne  sia  il  modo  o  la  forma  di   espressione.”.  

127  “Sono  beni  le  cose  che  possono  formare  oggetto  di  diritto.”.  

128  Art.  1470  c.c.:  “La  vendita  è  il  contratto  che  ha  per  oggetto  il  trasferimento  di  un  altro  

Tali   proventi   concorrono,   dunque,   alla   formazione   del   reddito   nell’esercizio   in   cui   la   prestazione   del   servizio   è   ultimata,   indipendentemente   dallo  loro  effettiva  percezione,  come  sancito  nell’art.  109  T.U.I.R.    

Concludendo,  si  deve  precisare  che,  anche  per  tale  tipologia  di  componenti   è  necessaria  l’esistenza  e  la  determinabilità  dell’ammontare,  in  mancanza  delle     quali   influiranno   sul   reddito   del   periodo   di   imposta   nel   quale   tali   condizioni   saranno  rispettate.  

 

3.3.    Introiti  pubblicitari.    

Con   il   termine   pubblicità   s’intende   quella   forma   di   comunicazione   a   pagamento,  diffusa  su  iniziativa  di  operatori  economici,  attraverso  mezzi  quali   televisioni,   radio,   giornali,   affissioni,   internet   e   manifestazioni   sportive,   che   intende   influenzare   in   maniera   sistematica   i   comportamenti   e   le   scelte   degli   individui  riguardo  al  consumo  di  beni  e  all’utilizzo  di  servizi.  

È,  dunque,  un  fenomeno  complesso  e  in  continua  evoluzione,  dato  che  gli   strumenti  e  la  tecnologia  a  disposizione  mutano  molto  velocemente.    

L’utilizzo   della   pubblicità   potrebbe   trovare   giustificazione   in   molteplici   motivi129,  ma  l’obiettivo  finale  è  sempre  e  comunque  quello  di  incrementare  le  

vendite,  e  di  conseguenza,  il  profitto.  

Concordando   con   quanto   affermato   da   dottrina   autorevole130,   secondo   il  

quale  “è  pubblicità  ogni  comunicazione  che:  

- fornisce   informazioni   sul   prodotto   o   conquisti   l’eventuale   acquirente   attraverso  l’immagine  dell’impresa;  

- è  diretta  ad  una  massa  di  potenziali  compratori;  

- ha  come  fine,  diretto  o  indiretto  una  massa  di  potenziali  compratori;”  

si   deve   comunque   ritenere   che   essa   possa   essere   racchiusa   nel   novero   dei   contratti   innominati   ed   atipici,   che   possono   essere   messi   in   atto   in   virtù   del   principio  di  autonomia  contrattuale  di  cui  all’art.  1322  c.c.131.  

                                                                                                               

129  Si  veda  a  proposito  Guatri,  Vicari,  Il  Marketing,  Milano,  1986,  539.  

Concludendo,  per  quanto  concerne  il  loro  trattamento  tributario,  anch’essi   sono,  al  pari  dei  proventi  da  gare  e  da  cessione  di  diritti  televisivi,  riconducibili   ai  ricavi  ai  sensi  dell’art.  85  T.U.I.R..  

Valgono  dunque  per  questi  componenti  le  stesse  considerazioni  effettuate   in  relazione  ai  proventi  precedentemente  esaminati.    

 

3.3.1.    Le  spese  di  pubblicità  nel  codice  civile.  

 

Le  spese  di  pubblicità  trovano  la  loro  collocazione  nell’art.  2429  bis,  co.  2   n.  6.,  c.c.132,  secondo  cui  la  relazione  degli  amministratori  deve  necessariamente  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

131  “Le  parti  possono  liberamente  determinare  il  contenuto  del  contratto  nei  limiti  imposti  

dalla  legge  [e  dalle  norme  corporative]  [art.  41  Cost.;  art.  5  preleggi;  art.  1321  c.c.]  (1).   Le   parti   possono   anche   concludere   contratti   che   non   appartengano   ai   tipi   aventi   una   disciplina  particolare  [art.  1323  c.c.],  purché  siano  diretti  a  realizzare  interessi  [art.  1411   c.c.]  meritevoli  di  tutela  secondo  l'ordinamento  giuridico  [artt.  1343,  1411,  2035  c.c.].”.  

132    Relazione  degli  amministratori.  “La  relazione  degli  amministratori  prescritta  dal  3°  

comma  dell’Articolo  2423  deve  illustrare  l’andamento  della  gestione  nei  vari  settori  in  cui   la  società  ha  operato,  anche  attraverso  altre  società  da  essa  controllate,  con  particolare   riguardo   agli   investimenti,   ai   costi   e   ai   prezzi.   Devono   essere   anche   indicati   i   fatti   di   rilievo  verificatisi  dopo  la  chiusura  dell’esercizio.  

Dalla  relazione  devono  in  ogni  caso  risultare:  

1)   i   criteri   seguiti   nella   valutazione   delle   varie   categorie   di   beni   e   le   loro   eventuali   modifiche  rispetto  al  bilancio  del  precedente  esercizio;  

2)   i   criteri   seguiti   negli   ammortamenti   e   negli   accantonamenti   e   le   loro   eventuali   modifiche  rispetto  al  bilancio  del  precedente  esercizio;  

3)  le  variazioni  intervenute  nella  consistenza  delle  partite  dell’attivo  e  del  passivo;  

4)  i  dati  relativi  al  personale  dipendente  e  agli  accantonamenti  per  indennità  di  anzianità   e  trattamento  di  quiescenza;  

5)   gli   interessi   passivi,   ripartiti   tra   prestiti   a   lungo   e   medio   termine   e   prestiti   a   breve   termine,  con  separata  indicazione  di  quelli  compresi  nelle  poste  dell’attivo;  

6)  le  spese  di  studio,  ricerca  e  progettazione,  le  spese  di  pubblicità  e  propaganda  e  le  spese   di   avviamento   di   impianti   o   di   produzione,   iscritte   nell’attivo   del   bilancio,   con   distinta   indicazione  del  relativo  ammontare;  

7)  i  rapporti  con  le  società  controllanti,  controllate  e  collegate  e  le  variazioni  intervenute