• Non ci sono risultati.

Il regime speciale IVA per le attività d’intrattenimento 176

4.   Regime forfetario IVA ex L n 398/1991 175

4.1.   Il regime speciale IVA per le attività d’intrattenimento 176

 

Il   Legislatore   ha   concesso   alle   ASD,   la   facoltà   di   optare   per   il   regime   agevolativo   previsto   dalla   L.   n.   398/1991,   il   quale   consente   ai   predetti   enti   di   poter  fruire  di  una  serie  di  benefici  fiscali  di  notevole  importanza.  

Come   si   vedrà   nel   prosieguo   del   seguente   paragrafo,   assume   particolare   rilevanza   la   differenza,   introdotta   con   la   riforma   n.   288/1999,   esistente   tra   le   attività  intrattenitive  e  quelle    spettacolistiche.  Prima  di  affrontare  nel  dettaglio   quanto  regolamentato  dalla  L.  n.  398/1991,  si  ritiene  opportuno  analizzare,  con   maggior   attenzione   rispetto   a   quanto   affrontato   in   sede   di   società   sportive   professionistiche,   la   disciplina   IVA   introdotta   a   seguito   della   riforma   prevista   per  le  attività  aventi  natura  intrattenitiva  e  spettacolistica.  

Le   attività   di   intrattenimento  321  sono   quelle   attività   che   implicano   una  

partecipazione   attiva   dello   spettatore   alla   manifestazione,   quelle   “spettacolistiche”,   invece,   sono   caratterizzate   da   una   partecipazione   passiva,   intesa  come  partecipazione  priva  di  interazione  allo  show.  

Il  dettato  normativo  ha,  inoltre,  disciplinato  che:    

- le  attività  aventi  natura  intrattenitiva  sono  soggette  all’imposta  sugli   intrattenimenti  e  ad  un  regime  speciale  IVA;  

 

- le   attività   aventi   natura   spettacolistica,   individuate   dalla   tabella   C   allegata   al   DPR   n.   633/1972,   sono   assoggettate   solo   ed   esclusivamente   ad   IVA   sulla   base   di   quanto   regolamentato   dall’art.   74  quater  n.  633/1972.  

 

4.1.      Il  regime  speciale  IVA  per  le  attività  d’intrattenimento.    

Il   nuovo   articolo   74,   co.   6,   DPR.   n.   633/1972,   applicabile   alle   attività   soggette  all’imposta  sugli  intrattenimenti,  mantiene  sostanzialmente  inalterata                                                                                                                  

la   disciplina   IVA   per   le   operazioni   soggette   all’imposta   sugli   intrattenimenti.   Restano,   infatti,   invariati   rispetto   alla   formulazione   precedente   i   seguenti   criteri:  

 

- unica  base  imponibile  per  il  calcolo  dell’imposta  sugli  intrattenimenti   e  dell’imposta  sul  valore  aggiunto;  

- liquidazione   IVA   semplificata,   grazie   alla   forfetizzazione   della   detrazione  prevista  dall’art.  19  DPR  n.  633/1972;  

- versamento   dell’IVA   con   le   stesse   modalità   previste   per   l’imposta   sugli  intrattenimenti;  

- esonero   degli   adempimenti   contabili,   ad   eccezione   dell’obbligo   di   fatturazione  nei  casi  specificatamente  individuati;  

- tenuta   di   una   contabilità   separata   per   le   attività   non   rientranti   nel   novero  di  quelle  “intrattenitive”;  

- applicazione  per  il  contenzioso  della  medesima  disciplina  prevista  in   materia  di  IVA.  

 

Rispetto   alla   vecchia   formulazione,   la   novità   più   rilevante   riguarda   l’esclusione   delle   operazioni   non   soggette   all’imposta   sugli   intrattenimenti   dal   regime  speciale  IVA.  Per  tali  operazioni,  pertanto,  cessa  di  avere  applicazione  la   detrazione  forfettaria,  in  virtù  dell’applicazione  del  regime  ordinario.  

Si   ritiene   opportuno,   tuttavia,   riportare   la   tabella   allegata   al   DPR   n.   640/1972,   che   racchiude   tutte   le   attività   assoggettabili   a   tale   imposta   e   le   relative  aliquote:    

 

TARIFFA  DELL’IMPOSTA  SUGLI  INTRATTENIMENTO    

DESCRIZIONE   ALIQUOTA  

Esecuzioni   musicali   di   qualsiasi   genere,   ad   esclusione   di   concerti   vocali   e   strumentali,  e  trattamenti  danzanti  anche  in  discoteche  e  sale  da  ballo  quando   l’esecuzione  di  musica  dal  vivo  sia  inferiore  al  50  %  dell’orario  complessivo  di   apertura  al  pubblico  dell’esercizio.  

Utilizzazione  dei  bigliardi,  degli  elettrogrammofoni,  dei  biliardini  e  di  qualsiasi   tipo  di  apparecchio  e  congegno  a  gettone,  a  moneta  o  a  scheda,  da  divertimento   o   intrattenimento,   anche   se   automatico   o   semiautomatico,   installati   sia   nei   luoghi   pubblici   o   aperti   al   pubblico   sia   in   articoli   o   associazioni   di   qualunque   specie;   utilizzazione   ludica   degli   strumenti   multimediali:   gioco   del   bowling;   noleggio  go-­‐kart.  

8%  

Ingresso  nelle  sale  da  gioco  o  nei  luoghi  specificatamente  riservati  all’esercizio   delle  scommesse.  

60  %   Esercizio  del  gioco  nelle  sale  da  gioco  o  negli  altri  luoghi  a  ciò  destinati.   10  %  

NOTE:  

1.   Gli   intrattenimenti   diversi   da   quelli   espressamente   indicati   nella   tariffa,   ma   ad  essi  analoghi,  sono  soggetti  all’imposta  stabilita  nella  tariffa  stessa  per  quelli   con  i  quali,  per  la  loro  natura,  essi  hanno  maggiore  analogia.  

2.   Per   gli   intrattenimenti   e   le   altre   attività   soggetti   ad   imposta   organizzati   congiuntamente  ad  altri  non  soggetti  oppure  costituiti  da  più  attività  soggette  a   tassazione   con   differenti   aliquote,   l’imponibile   sarà   determinato   con   ripartizione   forfetaria   degli   incassi   in   proporzione   alla   durata   di   ciascun   componente.  

3.   Per   l’utilizzazione   degli   apparecchi   di   divertimento   e   intrattenimento   di   cui   all’articolo  14-­‐  bis  comma  1.,l’aliquota  è  fissata  al  6  %.  

 

 

 

Risulta  evidente  che  la  vendita  di  biglietti  o  abbonamenti,  posta  in  essere   dalle   società   e   associazioni   dilettantistiche,   non   è   ricompresa   in   uno   dei   casi   menzionati   nella   predetta   tabella.   Tale   attività,   pertanto,   deve   essere   considerata   un’attività   spettacolistica   e,   in   quanto   tale,   soggetta   alla   relativa   disciplina322.  

Per  le  attività  di  natura  intrattenitiva,  quindi,  la  base  imponibile  IVA  è  la   medesima   prevista   per   l’imposta   sugli   intrattenimenti   e   la   detrazione   dell’imposta  forfetizzata,  regolamentata  dall’art.  19  DPR  n.  633/1972,  è,  in  linea   generale,  prevista  in  misura  pari  al  50  %  delle  operazioni  imponibili.  Il  che,  in   sostanza,  significa  che  si  deve  applicare  l’aliquota  del  21  %  alla  base  imponibile                                                                                                                  

322  In  linea  teorica  perché,  in  realtà,  l’attività  posta  in  essere  dalle  ASD  e  SSD  che  

fruiscono  delle  agevolazioni  previste  dalla  L.  n.  398/1991,  seppur  di  natura  

spettacolistica  e  non  intrattenitiva,  sono  soggette  alla  disciplina  IVA  prevista  per  queste   ultime.    

prevista  per  l’imposta  d’intrattenimento  e  detrarre  forfetariamente  il  50  %  da   tale  importo.  

 Il  legislatore  ha,  inoltre,  previsto  percentuali  di  detrazione  differenti  per   alcune  tipologie  di  operazioni,  quali  “le  sponsorizzazione  connesse  all’attività  di   intrattenimento”   e   “le   cessioni   o   concessioni   di   diritti   di   riprese   radiotelevisiva.”.  Le  varie  percentuali  possono,  dunque,  riassumersi  come  segue:  

   

ATTIVITA’   DETRAZIONE  

Intrattenimento  in  generale   50%  

Prestazioni  di  sponsorizzazione  connesse  all’attività  di   intrattenimento  

33%  

Cessioni  o  concessioni  di  diritti  di  ripresa  televisiva  e  di   trasmissione  radiofonica  connessi  all’intrattenimento  

10%  

 

La   norma   in   questione,   prevede,   inoltre,   che   tale   regime   sia   facoltativo.   L’ente   non   commerciale,   pertanto,   ha   la   facoltà   di   scegliere   se   fruire   di   tale   “regime   di   favore”   o   assoggettarsi   al   regime   ordinario.   Tale   opzione   sarà,   in   linea  generale,  conveniente  solo  qualora  l’imposta  a  credito  sia  maggiore  della   metà  dell’imposta  a  debito.  

 

4.2.      La  disciplina  IVA  nelle  attività  aventi  natura  spettacolistica.    

La   tabella   C   allegata   all’articolo   74   quater   DPR   n.   633/1972   individua   le   attività   che   devono   essere   considerate   “spettacolistiche”   e,   in   quanto   tali,   assoggettabili  ad  IVA  secondo  la  disciplina  ordinaria.  Tra  esse  il  Legislatore  ha   ricompreso   “gli   eventi   sportivi   di   ogni   genere   e   ovunque   svolti”,   salvo   poi   prevedere   una   regola   differente   per   i   corrispettivi   incassati   dagli   enti   che   godono   del   trattamento   tributario   di   favore   previsto,   per   le   società   e   associazioni   sportive,   dalla   L.   n.   398/1991.   Di   conseguenza,   qualora   un   ente   privo  di  finalità  di  lucro  decida  di  fruire  di  tale  agevolazione,  dovrà  assoggettare   i  proventi  derivanti  da  manifestazioni  sportive  alla  disciplina  specifica  prevista