• Non ci sono risultati.

Il trasferimento di atleti e l’imposta sul valore aggiunto 124

 

Come  già  in  precedenza  argomentato,  i  contratti  da  sponsorizzazione  sono   considerati   dei   particolari   tipi   di   contratti   pubblicitari.   In   quanto   tali,   essi   seguono,   pertanto,   il   medesimo   trattamento   fiscale   previsto   per   gli   introiti   di   natura  pubblicitaria.    

Potrebbe,   tuttavia,   essere   sollevato   un   dubbio   riguardo   al   trattamento   fiscale   di   alcuni   proventi   da   sponsorizzazione.   In   particolare   ci   si   riferisce   al   trattamento   fiscale   degli   sponsor   ufficiali   e   tecnici   nel   caso   in   cui   le   società   sponsorizzate  partecipino  a  competizioni  sportive  internazionali,  come  nel  caso   della  Champions  League.  Le  scritte  presenti  nelle  divise  da  gioco  o  nelle  borse   degli  atleti,  nel  caso  in  cui  la  squadra  giochi  in  trasferta,  potrebbero  considerarsi   effettivamente  utilizzate  nel  territorio  in  cui  si  sta  disputando  effettivamente  la   partita231,   e   dunque   non   assoggettabili   ad   IVA   in   Italia.   Senza   dimenticare   poi  

che   tali   “scritte”   sono   viste   in   diretta   in   ogni   parte   del   mondo,   grazie   alla   fruizione  delle  partite  tramite  piattaforme  satellitari.    

Pertanto,   si   ripresenterebbe   lo   stesso   problema,   affrontato   nel   caso   di   assoggettabilità   ad   IVA   dei   diritti   televisivi   derivanti   da   manifestazioni   internazionali.    

 

8.              Il  trasferimento  di  atleti  e  l’imposta  sul  valore  aggiunto.    

L’art.  3  D.P.R.  n.  633/1972,  elenca  una  serie  di  operazioni  da  considerare   prestazioni  di  servizi.  Al  co.  5  viene  disciplinata  “la  cessione  di  contratti  di  ogni  

tipo  e  oggetto”.      

La   fattispecie   della   cessione   di   contratto,   che   ricomprende   una   vasta   gamma   di   operazioni,   viene   assimilata   ad   una   prestazione   di   servizi   in   virtù   dell’effetto  giuridico  da  essa  scaturente.  

Un  caso  significativo  è  quello  che  riguarda  il  trasferimento  di  un  atleta  da   una   società   ad   un’altra.   Tale   fattispecie   è   stata   ricondotta   a   una   cessione   di                                                                                                                  

231  Si  tratta  sempre  di  stati,  ma  in  tale  circostanza  ci  si  riferisce  a  stadi  relativi  a  società  

contratto   e,   come   tale,   sottoposta   ad   IVA   in   virtù   del   dettato   normativo   in   questione.   Il   legislatore,   infatti,   con   l’art.   5   della   L.   n.   91/1981   ha   disciplinato   che   la   cessione   di   un   calciatore   avviene   a   seguito   della   cessione   del   suo   contratto  ad  altra  società,  che  subentra  ad  esso,  eventualmente  modificandone   alcune   condizioni.   La   società   cessionaria,   infatti,   non   stipula   un   contratto   ex  

novo,  bensì  subentra  in  quello  esistente  tra  la  società  cedente  e  l’atleta.  

La  questione  finora  dibattuta  riguarda  il  trasferimento  di  uno  sportivo  tra   società   di   capitali   –   soggetti   passivi   IVA   -­‐   residenti   nel   territorio   dello   stato   e,   pertanto,   si   configura   come   una   prestazione   di   servizi   assoggettata   ad   imposizione  secondo  l’aliquota  ordinaria.  

Qualora,   invece,   la   squadra   residente   nel   territorio   italiano   ceda   il   contratto   ad   altra   società   di   capitali232,   priva   del   requisito   di   territorialità  

previsto  dall’art.  7  ter  D.P.R.  n.  633/1972,  la  prestazione  è  soggetta  a  tassazione   nel  paese  in  cui  è  stabilito  il  committente  stesso,  seguendo  il  principio  generale   secondo   il   quale   il   luogo   dell’imposizione   è   il   luogo   in   cui   avviene   l’effettivo   consumo  del  servizio,  e,  dunque,  in  tale  fattispecie,  il  paese  estero233.  

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                               

232  E  quindi  in  quanto  tale  assoggettabile  alla  relativa  imposta  sul  valore  aggiunto.   233  Con   un   esempio   pratico,   la   contestuale   cessione   di   Ibrahimovic   e   Thiago   Silva   dal  

Milan  al  Paris  Saint  Germain  ha  costituito  per  la  società  di  via  Turati  un  provento  non   soggetto  ad  imponibilità  ai  fini  IVA.  

 

PARTE  SECONDA  

                       

 

TRATTAMENTO  FISCALE  DELLE  SOCIETA’  E  

ASSOCIAZIONI  SPORTIVE  DILETTANTISTICHE  

                                                                                                                                                             

CAPITOLO  7    

LE  ASSOCIAZIONI  E  LE  SOCIETA’  SPORTIVE  DILETTANTISTICHE    

1.              L’attività  sportiva  dilettantistica.  

 

L’attività  dilettantistica  consiste  nello  svolgimento  di  una  pratica  sportiva   caratterizzata  da  finalità  ideali  e  non  lucrative.  È  fatto  divieto,  pertanto,  ad  un   ente   sportivo   dilettantistico,   in   qualunque   forma   organizzato,   di   distribuire   l’eventuale  ricchezza  residuale  ai  propri  o  soci/associati.  

I   criteri   fondamentali   che   differenziano   un’attività   professionistica   da   quella   dilettantistica,   sono,   tuttavia,   come   sancito   dalle   Federazioni,   “rimessi  

all’autonomia   statutaria   (delle   Federazioni   sportive   nazionali)   nel   rispetto   dei   principi  posti  dalla  L.  n.  91/1981  e  successive  modificazioni.”.  

In  realtà,  il  Legislatore,  con  l’introduzione   del   D.M.  17  dicembre  2004234,  

qualifica  lo  “sportivo  dilettante”  come  quel  “tesserato  che  svolge  attività  sportiva  

a  livello  agonistico,  amatoriale,  ludico,  motorio  o  quale  impiego  nel  tempo  libero”  

escludendo,  di  conseguenza,  “quei  soggetti  considerati  sportivi  professionisti.”235  

Lo  sportivo  professionista236,  al  contrario,    è  quell’atleta,  quel  tecnico,  quel  

direttore  sportivo  o  quel  preparatore  che  svolge  “a  titolo  oneroso  con  carattere  

di   continuità   nelle   discipline   regolamentate   dal   C.O.N.I.   e   che   conseguono   la   qualificazione   di   Federazioni   sportive   professionistiche,   l’attività   sportiva.”   Ad  

oggi,  in  Italia,  gli  sport  considerati  professionistici  sono  solamente  sei:  il  calcio,  il   basket,  il  golf,  il  pugilato,  il  ciclismo  e  l’automobilismo.    

La   differenza   tra   attività   sportiva   professionistica   e   attività   sportiva   dilettantistica  è  rilevante  fondamentalmente  per  tre  motivi:    

 

                                                                                                               

234  D.M.  abrogato  dall’entrata  in  vigore  dell’art.  5  co.  2  bis  L.  289/2002.   235  E.  Vidali,  Manuale  delle  associazioni  sportive,  2010,  pp.  44.    

- perseguono   uno   scopo   differente:   lucrativo,   le   attività  

professionistiche  e  ideale  quelle  dilettantistiche.    

- sono   soggette   ad   un   diverso   trattamento   fiscale:   il   legislatore  

privilegia   la   pratica   dilettantistica,   in   virtù   degli   obiettivi   ideali,   teoricamente  perseguibili.  

 

- sono   esercitate   con   differente   natura   giuridica:   la   pratica  

sportiva   dilettantistica,   infatti,   può   essere   esercitata   sotto   forma   di   associazioni  riconosciute  o  non  riconosciute  e,  solo  da  qualche  anno,   di  società  di  capitali,  prive  di  finalità  di  lucro.  Coloro  che  desiderano,   invece,   esercitare   una   disciplina   sportiva   professionistica,   ammesso   che   sia   previsto   dalla   loro   Federazione   nazionale   e   concesso   dal   Legislatore,  possono  svolgerla  solamente  costituendo  una  società  per   azioni  o  una  società  a  responsabilità  limitata.  

 

Con  l’approvazione  della  L.  n.  289/2002,  il  Legislatore  ha  regolamentato,   definitivamente,  la  disciplina  dell’attività  sportiva  dilettantistica,  stabilendo  che   possa   essere   esercitata   solo   ed   esclusivamente   attraverso   le   seguenti   forme   giuridiche:  

 

- associazione  sportiva  riconosciuta;  

- associazione  sportiva  non  riconosciuta;  

- società   sportiva   di   capitali   o   cooperativa,   costituita   secondo   le  

disposizioni  vigenti,  ad  eccezione  di  quelle  che  prevedono  la  finalità   di  lucro.  

Le   associazioni   e   le   società   sportive   dilettantistiche,   in   virtù   di   tale   elencazione,   possono,   così,   essere   definite   degli   enti   collettivi237  che   sorgono  

dallo  svolgimento  in  comune  di  una  attività  sportiva  priva  di  finalità  di  lucro238.  

La   qualifica   di   società   e   associazioni   sportive,   oltre   a   ricoprire   una   certa   importanza   dal   punto   di   vista   civilistico,   assume   rilevanza   anche   fiscalmente,     sempreché  rispetti  determinate  clausole  statutarie,  che  tratteremo  nei  capitoli   successivi.  

Si  ritiene  opportuno,  tuttavia,  prima  di  affrontare  in  maniera  dettagliata  gli   aspetti   fiscali   delle   tre   fattispecie   predette,   fornire   una   loro   definizione   “giuridica”,  indicando  le  principali  peculiarità  dal  punto  di  vista  civilistico.