OPERAZIONI FINANZIABILI
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Vista la L.R. 6 marzo 2017, n. 3, concernente
"Valorizzazione delle manifestazioni storiche dell’Emilia-Romagna" ed in particolare l’art. 4 comma 1, che prevede che la Giunta regionale approvi il calendario annuale delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna, organizzate dagli enti locali o dalle associazioni iscritte all’elenco delle associazioni di rievocazione storica di cui all’art. 3 comma 1 della medesima legge;
Richiamate le seguenti proprie deliberazioni:
− n. 168 del 12/02/2018, concernente: “L.R. n. 3/2017 -
Modalità e criteri per l'approvazione del calendario delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna”;
− n. 628 del 2/05/2018, concernente: “L.R. n. 3/2017 art. 4 comma 1 - Approvazione del calendario annuale delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna”
Viste le n. 5 domande di inserimento nel calendario delle manifestazioni storiche dell’Emilia-Romagna, pervenute da parte di Associazioni di rievocazione storica, di seguito elencate:
PROT. N. RICHIEDENTE MANIFESTAZIONE STORICA TIPOLOGIA
SOGGETTO PG/672426 ASSOCIAZIONE 8CENTO BOLOGNA 1848-1859:
RIEVOCA-ZIONE STORICA Associazione
PG/681211-681241 ASSOCIAZIONE AES CRANNA ASD MUTINA BOICA Associazione PG/681179 ASSOCIAZIONE COMITATO PER
BOLO-GNA STORICA E ARTISTICA PRESENTAZIONE DELLA
STREN-NA STORICA BOLOGNESE Associazione PG/683630 ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE
DI SAN SECONDO PARMENSE PALIO DELLE CONTRADE DI SAN
SECONDO PARMENSE Associazione PG/685008 ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI
FORLIM-POPOLI UN GIORNO NELLA ROCCA DI
FORLIMPOPOLI Associazione
Vista l’istruttoria amministrativa svolta dal Servizio Tu-rismo, Commercio e Sport, da cui risulta che:
➢ i soggetti richiedenti hanno presentato domanda entro il ter-mine del 15/11/2018 previsto dalla citata deliberazione n.
168/2018;
➢ la domanda presentata da ASSOCIAZIONE COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA non è accoglibile in quanto:
- l’associazione non risulta iscritta all’elenco delle Asso-ciazioni di rievocazione storica di cui all’art. 3 comma 1 della L.R. n. 3/2017, come previsto dalla citata delibera-zione n. 168/2018, non avendo presentato la relativa do-manda;
- la manifestazione della quale si richiede l’inserimento non si qualifica quale manifestazione storica, secondo quanto previsto al comma 2 art. 2 della L.R. n. 3/20172017, che stabilisce che tali manifestazioni consistono in rap-presentazioni:
o rievocative di rilevanti avvenimenti storici le cui origini sono comprovate da fonti documentali;
o che ripropongono usi, costumi e tradizioni propri dell'immagine e dell'identità del territorio di ap-partenenza, caratterizzate da particolare valore sto-rico e culturale.
➢ la domanda presentata da ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE DI
SAN SECONDO PARMENSE non è accoglibile in quanto:
- l’associazione non risulta iscritta all’elenco delle Asso-ciazioni di rievocazione storica di cui all’art. 3 comma 1 della L.R. n. 3/2017, come previsto dalla citata delibera-zione n. 168/2018, non avendo presentato la relativa do-manda;
- la richiesta non è stata inviata mediante posta elettroni-ca certifielettroni-cata (PEC), come prescritto, a pena di inammis-sibilità, dal paragrafo 2. dell’allegato A alla delibera-zione di Giunta regionale n. 168/2018, relativo a “Modali-tà e criteri per l’approvazione del calendario delle mani-festazioni storiche della Regione Emilia-Romagna”;
Dato atto che:
- ad ASSOCIAZIONE COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA e ad ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE DI SAN SECONDO PARMENSE è stata inviata specifica comunicazione, ai sensi dell’art.
10bis della L. 241/1990, riportante i motivi ostativi all’accoglimento della domanda, prevedendo il termine di 10 giorni dal ricevimento della comunicazione per la presenta-zione di osservazioni scritte, specificando che decorso tale termine sarebbe stato adottato il provvedimento di rigetto;
- in particolare ad ASSOCIAZIONE COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA la comunicazione è stata inviata a mezzo PEC in da-ta 8/01/2019 con prot. n. PG/9911, mentre ad ASSOCIAZIONE PA-LIO DELLE CONTRADE DI SAN SECONDO PARMENSE la comunicazione è stata inviata con raccomandata A/R con prot. n. PG/763316 in data 27/12/2018 e risulta ricevuta dal destinatario in data 18/01/2019;
Considerato infine che l’inserimento di una manifestazione nell’elenco ha validità fino a che permangono in capo alla ma-nifestazione stessa i requisiti richiesti;
Ritenuto pertanto di poter procedere all’approvazione del calendario annuale delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna per l’anno 2019, come definito all’art. 4 comma
1 della L.R. n. 3/2017, riconfermando le manifestazioni già in-serite nel calendario per l’anno 2018 ed inserendo le manife-stazioni che hanno presentato domanda aventi i requisiti ri-chiesti;
Visti:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modificazioni ed integrazioni;
- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli ob-blighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazio-ni da parte delle pubbliche ammiinformazio-nistrazioinformazio-ni” e ss.mm.ii.;
- la propria deliberazione n. 122 del 28 gennaio 2019 “Approvazione Piano Triennale di Preven“Approvazione della Corru“Approvazione 2019 -2021” ed in particolare l’allegato D “Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblica-zione previsti dal d.lgs. n. 33 del 2013. Attuapubblica-zione del pia-no triennale di prevenzione della corruzione 2019-2021”;
- la propria deliberazione n. 1059/2018 recante “Approvazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell’ambito delle Direzioni Generali, Agenzie e Istituti e nomina del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), del Responsabile dell’anagrafe per la stazione appaltante (RASA) e del Responsabile della prote-zione dei dati (DPO)”;
Richiamate infine le seguenti proprie deliberazioni, esecutive nei modi di legge:
- n. 56/2016, n. 270/2016, n. 622/2016, n. 702/2016, n.
1107/2016, n. 468/2017 e n. 975/2017;
- n. 2416 del 29/12/2008, avente ad oggetto “Indirizzi in ordi-ne alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiorna-mento della delibera 450/2007” e succ. mod., per quanto ap-plicabile;
Vista la determinazione dirigenziale n. 2373/2018;
Dato atto che il Responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta dell'Assessore al Turismo e Commercio;
A voti unanimi e palesi D E L I B E R A
per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate:
1. di approvare, in Allegato A, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, il calendario delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna per l’anno 2019, dando atto che l’inserimento di una manifestazione nell’elenco ha validità fino a che permangono in capo alla manifestazione stessa i requisiti richiesti, come previsto dall’Allegato A alla deliberazione di Giunta regionale n. 168/2018;
2. di rigettare le richieste di inserimento nel calendario delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna per l’anno 2019 presentate da ASSOCIAZIONE COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA ed ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE DI SAN SECONDO PARMENSE;
3. di dare atto che gli indirizzi internet dei siti di riferimento delle manifestazioni storiche e le date di svolgimento potranno essere modificati e/o integrati sulla base di eventuali successive comunicazioni ricevute dagli interessati;
4. di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa;
5. di pubblicare integralmente la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.
allegato aalenDario Delle ManiFeSTazioni SToriCHe Della regione eMilia-roMagna PER L’ANNO 2019 SOGGETTO ORGANIZZATORE MANIFESTAZIONE STORICA E LINK AL SITO DI RIFERIMENTO DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFE-STAZIONE
ENTE PALIO DELLA CITTA' DI FERRARA PALIO DI FERRARA www.paliodiferrara.it Vari eventi da marzo al 2 giugno 2019, Ferrara
NE DI PENNABILLIPROCESSIONE DEI GIUDEI 19 aprile 2019, Pennabilli (RN)
ASSOCIAZIONE RIONE ROSSO SAGRA DEL PELLEGRINOwww.rionerossofaenza.it Varie date nel corso del mese di aprile, con manifesta-zione finale il 27 aprile 2019, Faenza (RA) OCIAZIONE I SEMPAR IN BARACA 4 PASSI NEL MEDIOEVOwww.4passinelmedioevo.com 4-5 maggio 2019, Crevalcore (BO)
SA ESTENSE CITTA' DI LUGOCONTESA ESTENSE CITTA' DI LUGODal 11 maggio al 19 maggio 2019, Lugo (RA)
OCIAZIONE PRO LOCO DI CODIGORO POMPOSIA IMPERIALIS ABBATIAwww.deltawelcome.it Dal 17 al 19 maggio 2019, Codigoro (FE) OLO ACLI ROCCA DELLE CAMINATE OTTO CASTELLI PER UN PALIOwww.roccadellecaminate.it 18-19 maggio 2019, Meldola (FC) OCIAZIONE 8CENTO BOLOGNA 1848-1859: RIEVOCAZIONE STORICAhttps://rievocazione.8cento.org Vari eventi 18-19 e 25 maggio 2019 e 8-9 giugno 2019, Bologna OCIAZIONE COMITATO MATILDICO CORTEO STORICO MATILDICOwww.corteomatildico.it 6-7-8-9 giugno 2019, Quattro Castella (RE)
COMUNE DI FAENZA MANIFESTAZIONI DEL NIBALLO PALIO DI FAENZAwww.paliodifaenza.it TORNEO DELLA BIGORDA 8 giugno 2019 NIBALLO PALIO DI FAENZA 23 giugno 2019 Faenza (RA)NE DI FINALE EMILIA FINALESTENSEwww.comunefinale.net Dal 14 al 16 giugno 2019, Finale Emilia (MO)
OCIAZIONE LA CA' DI BRENNO I FUOCHI DI TARANIShttps://www.facebook.com/fuochiTaranis/ 28-29-30 giugno 2019 e 5-6-7 luglio 2019, Monteren-zio (BO) OCIAZIONE PRO LOCO DI MONDAI- PALIO DE LO DAINOwww.mondainoeventi.it/it/palio-del-daino.php Dal 15 al 18 agosto 2019, Mondaino (RN)
OCIAZIONE PRO LOCO DI CASTEL DI SIO RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALEhttp://prolococasteldicasio.altervista.org/ 16-17 agosto 2019, Castel di Casio (BO) OCIAZIONE CONTRADA DI SAN GIA-O GIOSTRA DEL MONACOwww.contradadisangiacomo.itwww.lagiostradelmonaco.it Dal 23 agosto al 1 settembre 2019, Ferrara OCIAZIONE AES CRANNA ASD MUTINA BOICAhttp://cronoeventi.it/eventi/mutina-boica/ Dal 30 agosto al 8 settembre 2019, Modena
ENTE PALIO DI SANTA REPARATA E DEL-GNA TOSCANA PALIO DI SANTA REPARATA1 settembre 2019, Terra del Sole (FC) OCIAZIONE PRO LOCO DI FORLIMPO- UN GIORNO NELLA ROCCA DI FORLIMPO-POLIwww.ungiornonellarocca.com 6-7-8 settembre 2019, Forlimpopoli (FC) COLO ACLI ROCCA DELLE CAMINATE FALCHI ET ARCHIwww.roccadellecaminate.it 14-15 settembre 2019, Meldola (FC)
OCIAZIONE RIONE VERDEFIERA DI SAN ROCCO1-3 novembre 2019, Faenza (RA)
l'innovazione attualmente inclusi nell'albo delle strutture ac-creditate
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la Legge Regionale 14 maggio 2002 n.7, e in parti-colare:
- l’art.1, comma 1, che indica tra le finalità della legge, alla lettera b), il trasferimento di conoscenze e competenze tecnolo-giche e l’utilizzazione delle risorse umane nelle Università, nei centri di ricerca e nelle imprese in attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, e alla lettera c) lo sviluppo coordi-nato di una rete di iniziative, attività e strutture per la ricerca di interesse industriale e l’innovazione tecnologica;
- l’art. 6, comma 1, che per le finalità di cui alla lettera c) del comma 1 dell’art.1 prevede lo sviluppo nel territorio regionale di una rete di “Laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico”
o “Centri per l’innovazione” e che la Giunta regionale stabilisca con proprio atto i requisiti di tali Laboratori e Centri;
- l’art. 6, comma 3, che prevede la promozione di azioni co-muni di particolare rilevanza per lo sviluppo coordinato della rete di cui alla lettera c) del comma 1 dell’art.1, tramite un accordo tra la Regione Emilia-Romagna, le Università e gli Enti di Ricer-ca insediati nel territorio regionale;
Dato atto che:
- con propria deliberazione n. 762/2014, al fine di dare at-tuazione a quanto previsto dall’art. 6 della L.R. n. 7/2002, e in revisione della precedente propria deliberazione n. 1213/2007, è stata aggiornata la formalizzazione della Rete Alta Tecnologia at-traverso la definizione di criteri e procedure per l’accreditamento delle strutture che ne fanno parte, e a tal fine sono state approva-to le “Linee guida per l’accreditamenapprova-to dei Laboraapprova-tori di ricerca e trasferimento tecnologico e dei Centri per l’innovazione”;
- con propria deliberazione n. 1897/2015 si è provveduto ad approvare l’elenco definitivo aggiornato delle strutture di ricer-ca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia, composto da 82 laboratori di ricerca industria-le e trasferimento tecnologico e da 15 centri per l’innovazione;
Vista la propria deliberazione n. 1467/2018, con cui viene approvato il Disciplinare per l’accreditamento delle strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna;
Dato atto che:
- con propria deliberazione n. 951/2018 si era provveduto, nelle more dell’approvazione del nuovo disciplinare, a proroga-re la scadenza dell’accproroga-reditamento attualmente vigente fino al 31 marzo 2019;
- con propria deliberazione n. 1401/2018 è stata affidata ad ASTER S.Cons. p.a. l’assistenza tecnica per il progetto “Attivi-tà di supporto alla implementazione della strategia regionale di Specializzazione Intelligente 2018-2020”, che include, tra l’altro, lo sviluppo del sistema online di presentazione delle domande di accreditamento e di gestione delle istruttorie;
Preso atto che lo sviluppo di tale sistema online è in corso, ma la tempistica richiesta per una sua completa operatività è tale
ditamento al 31/5/2019 per le strutture attualmente in possesso di accreditamento, al fine di consentire loro la presentazione della domanda di rinnovo dell’accreditamento prima della scadenza;
visti inoltre:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Ro-magna" e successive modificazioni ed integrazioni;
- il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della di-sciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte del-le pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii., ed in particolare l’art.
26, comma 2;
- la propria deliberazione n. 122 del 28 gennaio 2019 “Ap-provazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2019 -2021” ed in particolare l’allegato D “Direttiva di indirizzi inter-pretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di pre-venzione della corruzione 2019-2021”;
- la propria deliberazione n. 1059/2018 recante “Ap-provazione degli incarichi dirigenziali rinnovati e conferiti nell’ambito delle Direzioni Generali, Agenzie e Istituti e nomina del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della tra-sparenza (RPCT), del Responsabile dell’anagrafe per la stazione appaltante (RASA) e del Responsabile della protezione dei dati (DPO)”;
- la propria deliberazione n. 468 del 10/04/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia – Romagna;
- la propria deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008 “In-dirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamen-to della delibera n.450/2007”, per quanaggiornamen-to applicabile;
- le proprie deliberazioni inerenti alla riorganizzazione dell’En-te regionale: n. 270/2016, n. 622/2016, n. 702/2016, n. 56/2016, n. 1107/2016, n. 975/2017 e n. 1059/2018;
- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente del-la Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposto in attuazione della deliberazione della Giunta regio-nale n. 468/2017;
- la determinazione dirigenziale n. 9793 del 25 giugno 2018
“Rinnovo incarichi dirigenziali in scadenza al 30/6/2018”;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione anche potenziale di conflitdichiara-to di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta dell'Assessore a Attività Produttive, Piano ener-getico, Economia Verde e Ricostruzione post-sisma, Palma Costi;
A voti unanimi e palesi
delibera:
1. di prorogare al 31/5/2019 la scadenza dell’accreditamento
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 FEB-BRAIO 2019, N. 296
POR FESR 2014-2020 Azione 1.2.2 Proroga dei termini di pubblicazione della graduatoria e approvazione risorse ag-giuntive sul bando approvato con delibera di Giunta regionale n. 986/2018
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:
- il Regolamento n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comu-ni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel quadro strategico comune e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo so-ciale europeo e sul Fondo di coesione, relativo al periodo della nuova programmazione 2014-2020 che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006, ed in particolare l’art.47, comma 1, in cui si stabilisce che per ciascun Programma Operativo, lo Stato mem-bro istituisce un Comitato di Sorveglianza, entro tre mesi dalla data di notifica della decisione di approvazione del Programma Operativo medesimo;
- il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commis-sione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d'investimen-to europei, e in particolare l’art.10 “Norme che disciplinano la composizione del comitato di sorveglianza”;
- il Programma Operativo Regionale FESR Emilia-Romagna 2014/2020, approvato con Decisione di Esecuzione della Com-missione Europea C(2015) 928 del 12 febbraio 2015;
- la propria deliberazione n.179 del 27/2/2015 recante “Presa d'atto del Programma Operativo FESR Emilia-Romagna 2014-2020 e nomina dell’autorità di gestione”;
Visto inoltre il Programma Operativo Regionale FSE Emi-lia-Romagna 2014/2020, approvato con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea C(2014)9750 del 12/12/2014 eviden-zia la necessità di un forte integrazione tra le programmazioni e i singoli interventi a valere sulle risorse FSE, FESR per interve-nire in modo sinergico investendo in politiche per l’innovazione e la ricerca;
- la propria deliberazione n.986/2018 avente ad oggetto “Por Fesr 2014-2020. Azione 1.2.2 Approvazione Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente”;
- la propria deliberazione n.1622/2018 avente ad oggetto “Por Fesr 2014-2020 – Azione 1.2.2 Proroga della presentazione del-le domande a vadel-lere sul bando approvato con delibera di giunta regionale n.986/2018”
Considerato che:
- che il bando approvato con dgr 986/2018 prevedeva
l’ap-provazione della graduatoria entro il 1/2/2019 e la costituzione delle ATS entro il 15/3/2019;
- con la sopracitata delibera n.166/2018 sono stati proroga-ti i tempi di presentazione delle proposte progettuali a valere sul bando approvato con DGR 986/2018;
- con determina dirigenziale n.2224/2019 sono stati appro-vati gli esiti dell’istruttoria amministrativa;
Ritenuto pertanto opportuno:
- in considerazione della proroga nei tempi di presentazio-ne delle domande di prorogare l’approvaziopresentazio-ne della graduatoria entro il 11/3/2019 e che il termine per i beneficiari per costituire le ATS è prorogato al 15/4/2019;
Considerato inoltre che:
- con la sopracitata deliberazione n.986/2018 è stata stan-ziata una disponibilità complessiva di euro 30.000.000,00 sui seguenti capitoli:
- 22000 “Contributi ad Amministrazioni Locali per il poten-ziamento del sistema innovativo regionale e nazionale e per la realizzazione di una rete di Infrastrutture della ricerca (Asse 1, At-tività 1.2.2 e 1.5.1 - POR FESR 2014/2020;REG. CE 1303/2013;
Decisione C(2015)928 ) - Quota UE;
- 22001 “Contributi ad Amministrazioni Locali per il poten-ziamento del sistema innovativo regionale e nazionale e per la realizzazione di una rete di Infrastrutture della ricerca (Asse 1, Attività 1.2.2 e 1.5.1 POR FESR 2014/2020; L. 183/1987; Deli-bera CIPE 10/2015). – Quota Stato”;
- 22002 “Contributi ad Amministrazioni Locali per il poten-ziamento del sistema innovativo regionale e nazionale e per la realizzazione di una rete di Infrastrutture della ricerca (Asse 1, At-tività 1.2.2 e 1.5.1 POR FESR 2014/2020; REG. CE 1303/2013;
Decisione C (2015)928 ) – Quota Regione”;
- 22003 “Contributi ad imprese anche in forma aggregata, per il potenziamento del sistema innovativo regionale e nazio-nale (Asse 1, Attività 1.2.2 POR FESR 2014/2020;REG. CE 1303/2013; Decisione C(2015) 928) - Quota UE”;
- 22004 “Contributi ad imprese anche in forma aggregata, per il potenziamento del sistema innovativo regionale e nazio-nale (Asse 1, Attività 1.2.2 POR FESR 2014/2020; L. 183/1987;
Delibera CIPE 10/2015) – Quota Stato”;
- 22005 “Contributi ad imprese anche in forma aggregata, per il potenziamento del sistema innovativo regionale e nazio-nale (Asse 1, Attività 1.2.2 POR FESR 2014/2020; REG. CE 1303/2013; Decisione C(2015)928) - Quota Regione”;
- 22144 “Contributi ad Amministrazioni centrali per il po-tenziamento del sistema innovativo regionale e nazionale e per la realizzazione di una rete di Infrastrutture della Ricerca (Asse 1, Attività 1.2.2 e 1.5.1 POR FESR 2014/2020;REG. CE 1303/2013;
Decisione C(2015)928 ) - Quota UE”;
- 22146 “Contributi ad Amministrazioni centrali per il po-tenziamento del sistema innovativo regionale e nazionale e per la realizzazione di una rete di Infrastrutture della Ricerca (As-se 1, Attività 1.2.2 e 1.5.1 POR FESR 2014/2020; L. 183/1987;
per l’annualità 2019 e l’annualità 2020;
- con l’approvazione della legge di bilancio 2019 si è dato corso all’applicazione del D.l. 91/2018 “Mille proroghe” art. 13, e sono state stanziati ulteriori risorse sul capitolo 22002 “Contri-buti ad Amministrazioni Locali per il potenziamento del sistema innovativo regionale e nazionale e per la realizzazione di una rete di Infrastrutture della ricerca (Asse 1, Attività 1.2.2 e 1.5.1 POR FESR 2014/2020; REG. CE 1303/2013; Decisione C (2015)928 ) – Quota Regione” per euro 4.169.247,70 destinate a questo bando;
Richiamate le proprie deliberazioni:
- n. 748 del 21 maggio 2018, “Variazione di bilancio ai sensi dell’art. 51, D.Lgs. 118/2011 – Variazioni compensative fra ca-pitoli relativi al POR FESR 2014/2020”;
- n. 829 del 01 giugno 2018, “Variazione di bilancio ai sensi dell’art. 51, D.Lgs. 118/2011 – Variazioni compensative fra Ca-pitoli relativi al POR FESR 2014/2020”;
- n. 902 del 18 giugno 2018, “Variazione di bilancio ai sensi
- n. 902 del 18 giugno 2018, “Variazione di bilancio ai sensi