• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 I CASI STUDIO: LUNGARNO COLLECTION DI FERRAGAMO E RHINOCEROS DI FEND

5. L’impresa Fend

6.4 La parte alberghiera: The Rooms of Rome

La parte alberghiera è gestita da Kike Sarasola, un pioniere di tendenze nel settore dell’ospitalità grazie al suo carattere visionario, travolgente e ribelle. Ha ricevuto la medaglia d’oro dal Ministero del Turismo spagnolo.

È presidente e fondatore del gruppo di successo Room Mate Hotels e collabora da sempre con i più prestigiosi interior designer tra cui Patricia Urquiola, Lazaro Rosa, Violan e Teresa Sapey. Il suo ultimo e più importante progetto è “The Rooms of the World”39.

Per Kike Sarasola “The Rooms of Rome rappresenta una nuova concezione di soggiorno. Un luogo totalmente innovativo per chi desidera sperimentare una nuova idea di ricercata sofisticatezza all’interno di un ambiente poliedrico. Chiunque sia in cerca di un’esperienza culturale non convenzionale qui soddisferà la propria brama40”.

Sono appartamenti unici, completamente attrezzati, ognuno con un design differente e chiamati con la parola “pensiero” in 24 lingue diverse, dall’inglese al persiano, offrono le ultime novità in ambito di tecnologia e domotica nel rispetto della storia dell’edificio.

Gli appartamenti sono stati ideati per creare un soggiorno personalizzato, offrendo una vasta gamma di possibilità quando si visita Roma.

Gli ospiti prima del check-in possono scegliere tra una vasta gamma di profumi per la loro camera e tra varie esperienze personalizzate, fornite dai partner commerciali, che comprendono dai trattamenti di bellezza e massaggi, a qualsiasi tipo di lezione o formazione tra cui show cooking, intrattenimento, tour privati dei musei e della città e persino creazioni d’arte. Kike Sarasola, l’imprenditore spagnolo di successo ai cui è stato affidato il compito di gestire e curare The Rooms of Rome ha dichiarato “prendere

39 https://theroomsofrome.com/it/enrique-kike-sarasola/ consultato il 25/09/19 40 https://theroomsofrome.com/it/cultural-hospitality/ consultato il 26/09/19

parte a questo straordinario progetto con la creazione di una mente come Jean Nouvel, con la passione artistica della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti è sicuramente un onore. Sono assolutamente certo che entrando nel mondo dell’arte, la gastronomia e l’ospitalità di alto livello non porteranno altro che successo a questa meravigliosa esperienza. In realtà, The Rooms of Rome è solo l’inizio di uno dei miei prossimi progetti, The Rooms of the World, che porterà le esperienze più eccezionali in molte città in Europa e nel mondo”.

Da ogni finestra degli appartamenti, che si trovano su quattro piani, si gode di una vista unica sui monumenti del Foro Boario: l’Arco di Giano, la chiesa di San Giorgio al Velabro, il tempio di Ercole Vittorio (noto come tempio di Vesta) e il colle Palatino.

Room Mate Hotels attualmente gestisce 26 hotel in tutto il mondo, tra cui Room Mate Giulia a Milano, Room Mate Isabella e Room Mate Luca a Firenze. Il gruppo ha annunciato che aprirà 11 nuovi alberghi nei prossimi 18 mesi, 6 dei quali saranno in Italia: 4 a Roma, uno a Napoli e un altro a Milano41.

41 “The Rooms of Rome, a masterpiece in the heart of the roman empire” comunicato stampa, fornito dal reparto comunicazione di The Rooms of Rome, dell’8/10/18

Conclusioni

Con questo lavoro è stato tracciato un panorama delle realtà innovative in ambito alberghiero e in particolare di quelle che offrono un interessante e originale incrocio tra arte contemporanea, cultura, creatività legata al Made

in Italy e accoglienza turistica.

È stato indagato come la cultura e le industrie culturali, oltre al loro valore storico e sociale, costituiscano un importante settore dell’economia europea e soprattutto italiana.

Importante è il ruolo economico svolto per la riattivazione delle zone de- industrializzate delle città europee e americane.

È stato trattato il tema dell’evoluzione dei turisti culturali, non più interessati solamente a musei e monumenti, ma alla ricerca di modi sempre nuovi di sperimentare cultura. I nuovi turisti culturali cercano prodotti identitari e percepiti come autentici, esperienze in cui avere un ruolo attivo di co- creazione, contatti con i residenti, acquisto di prodotti locali e made-in.

Inoltre sono state indagate le nuove tendenze di collaborazione tra turismo e industrie culturali e creative, che riguardano più fronti. Queste collaborazioni possono essere un mezzo per rendere più attrattivi i territori con l’ideazione di eventi e festival, riallestire gli hotel con elementi di design, rafforzare la spesa turistica e lo sviluppo di nuovi mercati turistici attraverso la promozione del Made in Italy e allo stesso tempo promuovere i prodotti del Made in Italy attraverso il turismo.

Il settore alberghiero, da sempre promotore di esperienze individuali e collettive, è riuscito a trainare investimenti dai settori di moda decisi a legare le esperienze tipiche del settore dell’hotellerie con il proprio marchio.

Questa collaborazione tra case di moda e hotel arricchisce entrambi: gli hotel diventano più esclusivi e i marchi di moda si aprono a nuovi canali di vendita di tipo lifestyle, sempre più apprezzato dai consumatori di alta gamma. Si approfondisce quindi il tema degli Art hotel, sia gestiti da case di moda sia da altri hotel e catene alberghiere.

Proseguendo è stato fatto un approfondimento sui casi studio, ovvero alberghi legati a case di moda e che offrono un interessante e originale incrocio tra arte contemporanea, cultura, creatività legata al Made in Italy e accoglienza turistica. In particolare la Lungarno Collection, il Borro e Rhinoceros.

Le principali realtà analizzate hanno tutte in comune il fatto di offrire l’esposizione di opere d’arte al loro interno seppure in forme diverse: dalle incisioni che ricoprono un arco di tempo che va dal Cinquecento al Novecento de Il Borro, alle fotografie storiche del Novecento del Portrait Firenze e del Portrait Roma, ai disegni e dipinti di artisti del Novecento prevalentemente italiani dell’hotel Lungarno, fino alle installazioni e performance di arte contemporanea del Rhinoceros di Fendi.

Offrono un ricevimento degli ospiti diverso rispetto agli alberghi tradizionali, dove lo staff e la clientela sono portati a condividere lo stesso spazio. Non c’è più il bancone della reception, ma vengono adottate soluzioni più smart, come al Portrait Firenze dove il bancone della reception è stato sostituito da un semplice tavolo con alcuni computer portatili e il personale va incontro all’ospite.

Il target a cui si rivolgono è sicuramente di fascia alta ma si differenziano perché il Gallery Hotel Art e l’Hotel Continentale sono alberghi a 4 stelle, l’Hotel Lungarno, il Portrait Firenze e Il Portrait Roma sono a 5 stelle, Il Borro è un agriturismo di lusso a 5 stelle che fa parte dell’associazione Relais & Châteaux, The Rooms of Rome all’interno di Rhinoceros è classificato come appartamenti di lusso.

In particolare, parlando con le ragazze del ricevimento del Portrait Firenze e con il direttore dell’Hotel Lungarno è emerso come i diversi alberghi di Firenze siano pensati per clienti specifici. Il Gallery Hotel Art e l’Hotel Continentale sono orientati a una clientela più giovane, per il Portrait Firenze il target ideale è una coppia in viaggio di nozze, mentre l’Hotel Lungarno che è il più storico e classico, si rivolge a persone più mature, magari per un anniversario di nozze.

Il rapporto con il territorio è fondamentale e imprescindibile per tutti gli alberghi e le esperienze sono diverse. La Lungarno Collection offre visite alle botteghe storiche di Firenze e degustazioni di vino nelle cantine nei dintorni della città. Più strutturali sono gli interventi sul territorio apportati da Il Borro che ha effettuato un intervento di recupero di un intero borgo, e dalla Fondazione Alda Fendi Esperimenti gestore di Rhinoceros, promotore e attuatore della riqualificazione che interessa un’area della città di Roma valorizzando e illuminando il vicino Arco di Giano.

Riguardo al legame con il territorio, caso principe è la Lungarno Collection dove la simbiosi tra città di Firenze e il marchio Ferragamo, nato in questa città, è inscindibile. Varie, infatti, sono le testimonianze riportate dagli alberghi attraverso le foto storiche della città.

Questi alberghi costituiscono un modello che avrà sempre più successo in futuro, vista la tendenza dei clienti a voler usufruire di esperienze sempre nuove e particolari, a contatto con i territori e le tradizioni locali.

La Lungarno Collection è anche uno stimolo per le attività artigianali locali, poiché organizza attività e percorsi che invitano i clienti a conoscere queste aziende storiche.

Per lo svolgimento di questo lavoro, per i primi due capitoli mi sono avvalsa di dati secondari.

Per il terzo capitolo, invece, sono riuscita ad ottenere dati primari dalle realtà analizzate: la Lungarno Collection, il Borro e Rhinoceros.

Mentre da Rhinoceros ho avuto solo un comunicato stampa, con la Lungarno Collection e con Il Borro, c’è stata una collaborazione più approfondita.

Per quanto riguarda la Lungarno Collection ho intervistato la dottoressa Cristina Fogliatto, direttore della comunicazione e immagine. Da lei ho ottenuto, tra l’altro, importanti precisazioni sul ruolo e le intenzioni della famiglia Ferragamo e sui criteri di selezione del personale.

Per quanto riguarda Il Borro ho intervistato la dottoressa Eleonora Piomboni del reparto ufficio stampa e pubbliche relazioni, dalla quale ho avuto risposte precise ed esaustive.

Inoltre, andando a visitare personalmente le strutture della Lungarno Collection, ho avuto il piacere di incontrare il direttore del Lungarno Hotel, che mi ha descritto alcune particolarità della struttura.

Tra queste, che i due artisti principali della collezione d’arte dell’hotel, Picasso e Cocteau, nella vita erano molto amici, tanto che Picasso è stato testimone di nozze di Cocteau.

In onore di questi due artisti, dalla crasi dei loro nomi, il cocktail bar all’interno dell’hotel è stato nominato “Picteau”.

È interessante anche considerare che assieme all’esposizioni di oggetti d’arte l’offerta culturale in alcune di queste strutture riguarda anche lo sguardo verso il futuro costituito dall’attenzione e sperimentazione delle nuove tecnologie per la sostenibilità.

Infatti come emerge dal settimo rapporto sul turismo sostenibile ed ecoturismo del 2017 stilato dalla fondazione Univerde l’attenzione dei turisti italiani verso queste tematiche è in crescita: il 47% degli intervistati ritiene che esista un’emergenza in Italia che riguarda i danni che il turismo potrebbe portare all’ambiente, mentre il 50% degli intervistati sostiene di essere disponibile a spendere tra il 10% e il 20% in più per non danneggiare l’ambiente durante le proprie vacanze.

Per me è stato stimolante avvicinarmi a queste tematiche perché trattano un ambito ancora poco studiato che ha interessanti potenzialità, che potrebbero essere uno spunto per iniziative di strutture ricettive anche di altre fasce.

Bibliografia

AA.VV. “Io sono Cultura 2019. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la

crisi”, Fondazione Symbola e Unioncamere 2019

AA.VV. “I.T.A.L.I.A 2019. Geografie del nuovo made in Italy” Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison 2019

AA.VV. “Italy Luxury Family Hotels and Resorts” Alpharetta, Georgia, Max Publications, 2013, p. 159

G. Calò, D. Scudero “Moda e Arte: dal Decadentismo all’Ipermoderno” Roma, Gangemi Editore, 2009, p. 267

A. Peres, M. Friel, “Futurismi. Nuova mappa per i viaggiatori di domani” Milano, Ulrico Hoepli Editore, 2016

V. Pinchera “Mercato, credito e impresa. Studi di storia economica in età moderna e contemporanea”, Pisa, Edizioni il Campano

W. Santagata “Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di

sviluppo” Milano, Università Bocconi Editore, 2009

A. Zorloni “L’economia dell’are contemporanea. Mercati, strategie e star system.” Milano, Franco Angeli, 2016 p.160

“The Rooms of Rome, a masterpiece in the heart of the roman empire” comunicato stampa, fornito dal reparto comunicazione di The Rooms of Rome, dell’8/10/18

Sitografia

R. Capozucca, “Creative Cities Conference 2019: il ruolo della cultura nelle città del futuro“, in https://www.ilsole24ore.com/art/creative-cities-

conference-2019-ruolo-cultura-citta-futuro-ACp6ZcP?refresh_ce=1, 10

giugno 2019

Report Confindustria Moda 2017. https://www.confindustriamoda.it/wp- content/uploads/2019/02/Confindustria-Moda_Nota-Eco-dati-Anno-

2017_REV_luglio18.pdf, consultato l’1 ottobre 2019

“Commercio di merci contraffatte e di merci usurpative. Una mappa dell’impatto economico”, in

https://euipo.europa.eu/tunnel-web/secure/webdav/guest/document_librar y/observatory/documents/Mapping_the_Economic_Impact_study/

executive_summary_it.pdf , aprile 2016

https://www.reportaziende.it/lungarno_alberghi_srl consultato il 3 ottobre 2019

https://www.reportaziende.it/salvatore_ferragamo_spa consultato il 3 ottobre

2019

C. Colletto “La Moda investe nell’Hotellerie e scommette sui paesi emergenti”, in

https://www.mastermeeting.it/Upload/magazine/database/riviste_pdf/

149/5%20Lifestyle%20Moda%20hotellerie.pdf, aprile 2015

https://www.myenglishmood.it/2019/02/nellera-del-lusso-esperienziale/

C. Beghelli “Gioielli, cosmetici, foulard: shopping di lusso negli hotel con le collezioni dedicate”, in https://www.ilsole24ore.com/art/gioielli-cosmetici- foulard-shopping-lusso-hotel-le-collezioni-dedicate-AexNWwdE?

refresh_ce=1, 27 aprile 2018

B. Terracciano “Capsule collection. La moda in pillole”, in

https://www.doppiozero.com/materiali/ovvioottuso/capsule-collection, 10

marzo 2015

https://www.comohotels.com/en/castellodelnero/experiences/cultural-

experiences/local-handcrafts consultato il 30 settembre 2019

A. Vita “Il fashion si dà all’hotellerie (di lusso)” in

https://www.webitmag.it/fashion-si-allhotellerie-lusso_12783/ , 13 ottobre 2014

M. Proietti “Caraibi, il resort di Lady Diana conteso tra De Niro e gli isolani”, in http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/caraibi-resort-lady-diana-

conteso-de-niro-e-isolani-1346441.html, 28 dicembre 2016

https://www.booking.com/hotel/it/palazzo-viviani-castello-montegridolfo.it.html

consultato l’1 ottobre 2019

“Le Nuove Tendenze dell'Hospitality? Boutique Hotel e Lifestyle Hotel” in

https://www.forniturealberghiereonline.it/blog-hotel/130-le-nuove- tendenze-dell-hospitality-boutique-hotel-e-lifestyle-hotel, 18 settembre 2017

https://www.byblosarthotel.com/it/boutique-hotel-verona consultato il 2 ottobre 2019

https://www.byblosarthotel.com/it/albergo-lusso-verona consultato il 2 ottobre 2019

http://www.ateliersulmare.com/it/museoalbergo/storia.html consultato il 6

ottobre 2019

http://www.alexandermuseum.it/it/art-hotel_17.html consultato il 6 ottobre

2019

https://www.21cmuseumhotels.com/ consultato il 15 ottobre 2019

http://www.treccani.it/enciclopedia/ferragamo_%28Lessico-del-XXI-Secolo %29/ consultato il 9 ottobre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/company/ consultato il 26 settembre

2019

https://www.lungarnocollection.com/it/company/storia-valori/ consultato il 28 ottobre 2019

I.K. Williams “Hotel Review: Portrait Firenze in Florence”, in

https://www.nytimes.com/2015/06/07/travel/hotel-review-portrait-firenze- in-florence.html, 4 giugno 2015

https://www.lungarnocollection.com/it/portrait-firenze/partners consultato il 18 novembre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/hotel-lungarno consultato il 28 ottobre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/gallery-hotel-art consultato il 30 ottobre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/gallery-hotel-art-mostre-arte/gallery-art-

mostra-in-corso consultato il 30 ottobre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/gallery-hotel-art-mostre-arte/gallery-art-

mostra-temporanea consultato il 30 ottobre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/continentale-hotel consultato il 30 ottobre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/villa-le-rose consultato il 27 ottobre 2019

https://www.lungarnocollection.com/it/nautor-swan-yachts consultato il 27

ottobre 2019

https://www.resortbaiascarlino.com/it/ consultato il 27 ottobre 2019

https://www.resortbaiascarlino.com/it/il-marina/ consultato il 27 ottobre 2019

https://www.ilborro.it/it/vacanza-in-tenuta-toscana consultato il 24 ottobre 2019

https://www.ilborro.it/it/ville-vacanze-toscana/suites consultato il 24 ottobre 2019

https://www.ilborro.it/it/ville-vacanze-toscana/podere-aie consultato il 24 ottobre 2019

https://www.ilborro.it/it/relais-toscana-5-stelle/la-storia consultato il 24 ottobre 2019 https://www.ilborro.it/it/relais-toscana-5-stelle/bio-sostenibilita consultato il 24 ottobre 2019 https://www.lungarnocollection.com/it/news/portrait-milano-nuovo-hotel/ consultato il 12 novembre 2019 https://www.comune.milano.it/-/quartieri.-pi%C3%B9-alberi-spazio-pubblico- e-servizi-da-san-babila-a-via-padova-un-progetto-di-riqualificazione- lungo-oltre-6-km, 12 giugno 2019 https://it.arteliagroup.com/it/hotel-lungarno consultato il 12/11/19 M. Sarti, “Portrait punta a diventare la nuova Ciga”, in

https://www.jobintourism.it/news/portrait-punta-a-diventare-la-nuova-ciga/,

20 Marzo 2019

http://www.treccani.it/enciclopedia/fendi_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/

consultato il 03 ottobre 2019

Z. Magliozzi, “Fendi + Nouvel a Roma = palazzo Rhinoceros”, in

https://ilgiornaledellarchitettura.com/web/2018/10/11/fendi-nouvel-a-roma-

palazzo-rhinoceros/, 11 ottobre 2018

M. Tonelli, “Apre a Roma il palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi ‒ Esperimenti”, in

https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/who-is-who/ 2018/10/inaugurazione-palazzo-rhinoceros-fondazione-alda-fendi-

http://rhinocerosgallery.com/ionesco/ consultato il 30 ottobre 2019

http://rhinocerosgallery.com/beckett/ consultato il 30 ottobre 2019 “Man Ray / Luis Buñuel – Doppio Singolare”, in

https://www.exibart.com/evento-arte/man-ray-luis-bunuel-doppio- singolare/ consultato il 30 ottobre 2019

https://theroomsofrome.com/it/enrique-kike-sarasola/ consultato il 25

settembre 2019

https://theroomsofrome.com/it/cultural-hospitality/ consultato il 25 settembre 2019