• Non ci sono risultati.

PARTITI E GRUPPI POLITICI ITALIANI DI FRONTE ALLA GRANDE GUERRA

7.2 La polemica dei Vociani con il gruppo nazionalista

È il collaboratore della Voce Fernando Agnoletti (1875-1933), una vecchia conoscenza della rivista fiorentina e futuro volontario nella Grande Guerra, ad aprirsi in favore del giornalista nazionalista Enrico Corradini (1865-1931), peraltro avversario ideologico di Salvemini in occasione della Guerra di Libia, fortemente sostenuta dal primo e avversata dal secondo, nonché direttore del foglio L'Idea Nazionale: Corradini è artefice del traghettamento dei Nazionalisti dalla guerra alla Francia, voluta allo scoppio del conflitto, alla guerra contro l'Austria. Agnoletti crede sinceramente nel ravvedimento dei Nazionalisti, e comunque non fa mistero del suo machiavellismo quando afferma che

“bisogna oggi accettare tutte le collaborazioni anche se grezze: la fede e l'azione le affineranno”,45 segno che, già dall'ottobre 1914 e almeno fino alla firma del Patto di Londra nell'aprile 1915, il panorama politico italiano e il futuro schieramento del Paese sono confusi e combattuti tra varie correnti, dove quella interventista, pur essendo la più battagliera, rimane a lungo quella minoritaria.

A dimostrazione della vivacità culturale della Voce, il numero successivo di fine ottobre 1914 invece riporta un articolo di Pietro Silva (1887-1954), autore anche dell'Unità e futuro sostenitore della Conferenza per le Nazionalità Oppresse che si terrà a Roma nell'aprile 1918, il quale dissente con Agnoletti evidenziando l'andamento confuso e contraddittorio tenuto dal partito nazionalista nei primi mesi del conflitto: lo storico italiano obietta che, piuttosto che parlare di calcoli machiavellici di alta politica, ciò che contraddistingue il bellicoso e imprevedibile gruppo capeggiato da Corradini è “un volgare fiuto della piazza”,46 in riferimento ai convulsi cambi di posizione della fazione registrati tra agosto e ottobre 1914.

Secondo il collaboratore della Voce Silva, lo zelo anti-austriaco dimostrato dai

45 F. AGNOLETTI, Tenacia, in La Voce, Anno VI n.19, 13 ottobre 1914.

46 P. SILVA, Il nazionalismo corradiniano nell'ora presente, in La Voce, anno VI n. 20, 28 ottobre 1914.

Nazionalisti nell'autunno 1914 non trova alcun riscontro nei programmi precedenti del partito, e l'intellettuale taccia il giornalista nazionalista Corradini e i suoi di volere l'intervento contro l'Austria solo perché quello contro la Francia non è stato possibile ad agosto: d'altronde, argomenta l'autore vociano, la “loro dottrina imperialistica-conservatrice mal si adatta ad una guerra che concluderà il nostro Risorgimento imprimendovi definitivamente i caratteri di movimento democratico, antiassolutista, antireazionario”,47 in riferimento agli alti ideali risorgimentali e democratici con cui i democratici-interventisti sostengono con forza l'azione italiana contro gli Imperi Centrali.

Al contrario, il partito di Corradini fa della debolezza militare austriaca, pressata sul fronte orientale dalle schiere russe, il fattore decisivo su cui deve puntare l'intervento italiano, trascurando la carica di sentimenti mazziniani che la guerra italiana dovrebbe portare con sé. Le dimostrazioni nazionaliste scavano infatti nel corso del conflitto un solco profondo tra l'Italia e gli slavi del Sud, i quali, storditi e confusi dalle bellicose affermazioni di giornalisti come Giuseppe Bevione (1879-1976), citato nell'articolo di Silva e noto alla Voce e all'Unità già dai tempi delle mistificazioni tripoline, preferiscono appoggiare una riforma in senso trialistico della Monarchia danubiana piuttosto che sostenere gli italiani, visti come invasori liberticidi.

La Voce di fine novembre 1914 è chiusa con la prosecuzione della crociata privata intrapresa da Pietro Silva contro i Nazionalisti corradiniani: l'autore replica ad un articolo che Giuseppe Bevione ha scritto in risposta alla sua polemica anti-nazionalista dei numeri precedenti, e mette in guardia il partito rivale dal diffondere calunnie su un foglio dall'alto profilo culturale come L'Unità di Salvemini, la quale già nel 1911 ha messo in luce in polemica con i Nazionalisti quanto la Triplice Alleanza, e in particolare l'alleanza con l'Austria, sia controproducente per l'Italia nella moderna situazione geopolitica di amicizia anglo-russo-francese.

Parallela e connessa alla campagna protezionista si sviluppa quella nazionalista per marciare al fianco della Germania, in una guerra animata non dai più alti ideali risorgimentali di libertà e indipendenza, ma dal più bieco imperialismo conquistatore: se

47 P. SILVA, Il nazionalismo corradiniano nell'ora presente, in La Voce, anno VI n. 20, 28 ottobre 1914.

non è possibile ottenere la Corsica, l'Asia Minore e l'Africa settentrionale, iniziali obiettivi formulati dai nazionalisti nel caso di una guerra contro Parigi, allora l'Italia deve volgersi ad Oriente, pretendendo il Trentino fino al Brennero, l'Istria e la Dalmazia, o in cambio della neutralità benevola verso Vienna, o di un'azione militare contro la Francia, oppure con una vera e propria campagna contro l'Austria-Ungheria. Come reazione alla campagna guerrafondaia dei Nazionalisti il Partito Socialista si irrigidisce nella neutralità assoluta, “in parte cecità per tutti i problemi, e nazionali e internazionali [...]; in parte il prodotto di una falsa interpretazione della teoria della lotta di classe e di una infantile confusione fra socialismo e pacifismo”.48

La polemica con il gruppo nazionalista vive alcune fasi distinte non solo nei primi dieci mesi di neutralità di Roma, ma anche e sopratutto durante l'intero conflitto europeo.

Infatti, la catastrofe europea viene inizialmente salutata con entusiasmo dai nazionalisti, in fervente attesa di una guerra contro la Francia per strapparle la Tunisia, pomo della discordia delle relazioni italo-francesi fin dal colpo di mano di Parigi del 1881. Alla dichiarazione di neutralità italiana il gruppo nazionalista risponde dapprima animando ferventi proteste in favore del rispetto dei patti della Triplice Alleanza (da notare che tanto Salvemini quanto Corradini sono all'oscuro dei contenuti dettagliati dell'accordo italo-austro-tedesco), attestandosi poi su posizioni di neutralità benevola verso gli Imperi Centrali. Le riviste culturali criticano il fatto che i Nazionalisti si decidano per la guerra all'Austria solo in un'ultima fase, quando da un lato si teme che il conflitto si concluda presto, non lasciando modo all'Italia di parteciparvi attivamente, e dall'altro l'esercito imperial-regio mostra evidenti difficoltà sul fronte orientale, soffrendo grandemente per la pressione russa. Il gruppo nazionalista si attesta su posizioni anti-austriache solo quando la macchina bellica imperial-regia sembra inceppata e necessita dell'aiuto tedesco per condurre operazioni di successo: i nazionalisti intendono sfruttare la situazione contingente per piegare l'Impero asburgico e ottenere le province irredente.

La questione dei territori da annettere al Regno costituisce forse il punto di maggior attrito tra il gruppo nazionalista e le riviste culturali: infatti, la propaganda in favore di

48 L'UNITÀ, Ripresa, in L'Unità, anno III n.37, 4 dicembre 1914.

una conquista militare delle coste istriane e dalmatiche spaventa gli slavi del Sud, preoccupati che un'occupazione italiana cancelli quel poco di libertà di cui godono nell'ambito della Monarchia. Le esternazioni nazionaliste indignano e preoccupano il gruppo capeggiato da Salvemini, facendo del contributo nazionalista alla causa interventista un fattore controproducente per gli interessi reali della Penisola, piuttosto che aiutare i gruppi in favore della guerra all'Austria-Ungheria.