• Non ci sono risultati.

Capitolo 4. La Prova Significato Verbale-nuova versione

4.3. La Prova Significato Verbale-nuova versione

Fra i vari strumenti presenti in letteratura per la valutazione del voca-bolario nel bambino, la nostra attenzione si è rivolta alla prova Parole del sub-test Significato Verbale della Batteria PMA/Primary Mental Abi-lities (Thurstone & Thurstone, 1962; adattamento italiano a cura di Ru-bini & Rossi, 1982), in quanto permette una raccolta dati ad ampio rag-gio in poco tempo. Si tratta, come abbiamo visto, di uno strumento di facile e rapida somministrazione, costituito da 30 item verbali, in cui il bambino deve indicare il sinonimo di una parola target fra quattro pos-sibili alternative.

Tuttavia, tenendo conto del periodo storico in cui è stata costruita la prova e dei cambiamenti culturali e linguistici che hanno caratterizzato la nostra società negli ultimi decenni, si è deciso di apportare alcune modifiche (si veda anche Montesano, 2019; Montesano, 2020), sosti-tuendo le parole di utilizzo troppo comune con vocaboli di minor fre-quenza.

A questo proposito, sono state analizzare le caratteristiche degli item che compongono lo strumento, calcolando per ogni stimolo il relativo valore di frequenza attraverso l’utilizzo del “Lessico Elementare - Dati statistici sull’italiano scritto e letto dai bambini della scuola elemen-tare” (Marconi et al., 1994)18. Il Lessico Elementare è un lessico di fre-quenza della lingua scritta, cioè un dizionario che contiene i 6095 lemmi (il “lemma” è un’unità grafica di entrata in un dizionario o in una enci-clopedia) più frequentemente usati nei testi scritti da e per i bambini.

Questo strumento consente di avere tre misure, che riguardano il:

18 Preme, tuttavia, sottolineare, che sebbene il Lessico Elementare si riferisca a un periodo storico ben preciso e per quanto sia doveroso tener presente dei cambiamenti culturali e linguistici degli ultimi 25 anni, è lecito considerare questo strumento come una base di partenza attendibile per ricerche in campo linguistico.

107

• Lessico Elementare di base, lista delle parole più frequentemente usate nei testi scritti da e per i bambini;

• Lessico di Lettura, lista delle parole che i bambini leggono di più, suddiviso in tre sottosettori (Libri di lettura e fiabe, Giornalini e Fumetti e Libri di testo);

• Lessico di Scrittura, lista delle parole che i bambini scrivono di più, suddiviso in cinque sottosettori in base alle classi di età.

Il Lessico Elementare consente, inoltre, di ottenere un altro dato im-portante, l’indice di dispersione; infatti, come riportato dagli autori:

“la frequenza assoluta di una parola in realtà è un dato assai inganne-vole, poiché non tiene conto della diffusione della parola all'interno dei diversi sottosettori dell’intero corpus. Una determinata parola può avere una frequenza molto elevata in un solo settore e non essere af-fatto presente negli altri …]”(Marconi, Ott, Pesenti, Ratti, & Tavella, 1994, p. 23).

L'indice di dispersione è, quindi, la misura della presenza del lemma nei diversi sottosettori dell'intero corpus. Una parola può comparire molte volte in un testo e mai in un altro in base all’argomento trattato e l’in-dice di dispersione consente di prendere in considerazione questo fe-nomeno, evitando di alterare l’uso reale di quella parola. Questo indice può assumere valori compresi tra 0 e 1; tanto più questo valore è ele-vato tanto più un lemma è diffuso. L’indice di dispersione è, dunque, fondamentale per capire quali sono le parole realmente più frequenti.

Ne consegue che le parole più diffuse non sono solo quelle che hanno la maggior frequenza assoluta, ma anche quelle che hanno un alto in-dice di dispersione.

Sulla base di queste osservazioni, rispetto alle versioni precedenti (Thurstone & Thurstone, 1962; Tressoldi & Zamperlin, 2007), si è deciso di apportare alcune modifiche, al fine di eliminare le parole con un alto indice di dispersione e rendere la prova maggiormente discriminativa.

108

Sono stati, quindi, eliminati gli item con un indice di dispersione della parola target e/o del vocabolo con lo stesso significato superiore o uguale a 0.90, quali: item 1-2-3-5-7-9-18-19-21-23-24-27-28-29-30 (si veda Figura 4.1) Sono stati, quindi, inseriti 15 nuovi item, mantenendo lo stesso numero di domande della versione originale dello strumento (Figura 4.2).

Nella Figura 4.2 sono riportati i valori di frequenza e gli indici di disper-sione dei 15 item che sono stati modificati rispetto alla verdisper-sione origi-nale, includendo principalmente parole target con una bassa frequenza d’uso nel settore temi (Lessico di Scrittura). Le parole target selezio-nate, inoltre, non dovevano rientrare nei primi 1405 lemmi del Lessico Elementare, che coprono il 90% dell’intero vocabolario utilizzato dal bambino. Per quanto riguarda, invece, i sinonimi si è cercato di selezio-nare parole con un indice di dispersione inferiore a 0.90.

Come possiamo osservare dalla Figura 4.2, sono state selezionate pa-role target con un indice di dispersione compreso tra 0.27 e 0.65 e con una frequenza nel settore temi inferiore a 7. Per quanto riguarda, in-vece, i sinonimi, sono state selezionate parole con un indice di disper-sione compreso tra 0.50 e 0.83 e alcune parole non presenti nel Lessico Elementare, ma comunque presenti nella lista pubblicata da De Mauro (2016) “Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana”.

Lo strumento nella sua nuova versione si compone, quindi, di 30 item, di questi 15 item sono stati modificati rispetto alla versione prece-dente. Facendo, inoltre, riferimento alla classificazione elaborata da De Mauro (2016) la Prova Significato Verbale-nuova versione (P.S.V. nv) è costituita dal 48% da parole che fanno parte del lessico fondamentale, dall’ 8% da parole che sono usate solo in alcuni contesti ma compren-sibili da tutti i parlanti (lessico di alta disponibilità), dal 30% da vocaboli di uso frequente (lessico di alto uso) che coprono il 6% delle occorrenze (ad esempio coincidenza), mentre il 14% è rappresentato da parole che non fanno parte del lessico di base.

109

110

111

112