• Non ci sono risultati.

LA RACCOLTA DEL RISPARMIO: LE MASSE AMMINISTRATE DELLA CLIENTELA

Nel documento Banco DesioRelazione e bilancio 2006 (pagine 29-33)

6 – L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE

6.1 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO: LE MASSE AMMINISTRATE DELLA CLIENTELA

A fine 2006 il totale delle masse amministrate della clientela superava i 20 mi-liardi di euro, con una crescita annua di 673 milioni di euro, pari al 3,5%, con-dizionata dall’andamento contenuto della “raccolta istituzionale”.

L’andamento della raccolta complessiva nell’ultimo triennio 2004–2006 è rap-presentato dal grafico di seguito riportato.

BANCO DESIO RELAZIONE SULLA GESTIONE 29

02_BI_01_relazione gestione 22-05-2007 12:15 Pagina 29

Con riferimento alla composizione del dato aggregato, come riportato nella ta-bella n. 2, le diverse componenti evidenziano una crescita più sostenuta della rac-colta diretta, con un incremento annuo pari all’8,2%, rispetto alla racrac-colta in-diretta che si è attestata a 15,9 miliardi di euro, con una variazione positiva del 2,3% sull’esercizio precedente.

Grafico n. 7 – DINAMICA DELLA RACCOLTA TOTALE NEGLI ULTIMI ANNI Euro/MLD

0 5 10 15 20 25

2003 2004 2005 2006

12,6

16,8

19,3 20,0

RELAZIONE SULLA GESTIONE BANCO DESIO

30

Tabella n. 2 – RACCOLTA DA CLIENTELA

Variazioni

Importi in migliaia di euro 31.12.2006 Incidenza % 31.12.2005 Incidenza % Valore %

Debiti verso clientela 2.773.688 13,9% 2.366.995 12,2% 406.693 17,2%

Titoli in circolazione 1.352.732 6,8% 1.445.651 7,5% –92.919 –6,4%

Raccolta diretta 4.126.420 20,6% 3.812.646 19,7% 313.774 8,2%

Raccolta indiretta 15.875.110 79,4% 15.515.401 80,3% 359.709 2,3%

Totale Raccolta da clientela 20.001.530 100,0% 19.328.047 100,0% 673.483 3,5%

La raccolta diretta

Il grafico successivo rappresenta l’entità dello sviluppo della raccolta diretta nel-l’ultimo triennio di operatività della banca, attraverso ritmi di crescita annui me-diamente pari all’8,1%.

Grafico n. 8 – DINAMICA DELLA RACCOLTA DIRETTA NEGLI ULTIMI ANNI Euro/MLD

0 1 2 3 4 5

2003 2004 2005 2006

3,3 3,5 3,8

4,1 02_BI_01_relazione gestione 22-05-2007 12:15 Pagina 30

Analizzando il saldo dei debiti verso clientela a fine 2006, come riportato dalla successiva tabella predisposta con l’ausilio della base dati PUMA2, la compo-nente “a vista” della raccolta diretta, costituita dai c/c e dai depositi a rispar-mio, pari a circa 2,3 miliardi di euro, registra una crescita rispetto all’anno pre-cedente di quasi 0,2 miliardi di euro, ossia del 9,5%.

Con particolare riferimento alla tipologia della clientela interessata a tale raccol-ta, si rileva un significativo incremento dei depositi riferibili alle famiglie che, re-gistrando una crescita di 143 milioni di euro, si avvicinano a fine anno a 1,3 mi-liardi di euro. In aumento sono risultati anche i depositi riferibili alle società non finanziarie, che raggiungono i 667 milioni di euro con una variazione positiva an-nua del 23%, così come quelli delle altre categorie, fatta eccezione per quella del-le società finanziarie, che evidenzia una fdel-lessione di 90 milioni di euro.

Il saldo finale dei pronti contro termine evidenzia un importante aumento rispetto all’esercizio precedente dovuto soprattutto alla maggior domanda della cliente-la in sostituzione delcliente-la forma tecnica obbligazionaria, in quanto interessata dal-le novità introdotte dal nuovo Regolamento Consob che ne hanno temporanea-mente rallentato la distribuzione.

BANCO DESIO RELAZIONE SULLA GESTIONE 31

Tabella n. 3 – DEBITI VERSO CLIENTELA

Variazioni

Importi in migliaia di euro 31.12.2006 Incidenza % 31.12.2005 Incidenza % Valore %

Famiglie 1.287.614 46,4% 1.144.873 48,4% 142.741 12,5%

Artigiani e altre famiglie produttrici 91.152 3,3% 73.763 3,1% 17.389 23,6%

Società non finanziarie 666.853 24,0% 542.061 22,9% 124.792 23,0%

Società finanziarie 190.786 6,9% 280.533 11,9% –89.748 –32,0%

Istituzioni sociali private a altre 28.335 1,0% 23.435 1,0% 4.900 20,9%

Imprese di assicurazione 30.303 1,1% 26.585 1,1% 3.718 14,0%

Altro 7.792 0,3% 12.693 0,5% –4.900 –38,6%

Raccolta c/c e depositi a risparmio 2.302.835 83,0% 2.103.944 88,9% 198.891 9,5%

Pronti contro termine 470.853 17,0% 263.051 11,1% 207.802 79,0%

Debiti verso clientela 2.773.688 100,0% 2.366.995 100,0% 406.693 17,2%

Fonte: elaborazione dati PUMA2 rettificati proporzionalmente per allineamento ai dati contabili

Come si evince meglio dal grafico sottostante, che evidenzia la ripartizione per-centuale della componente “a vista” della raccolta esaminata al 31 dicembre 2006 per tipologia di clientela, le famiglie continuano a rappresentarne il “core” con una quota di circa il 56%, a testimonianza dell’orientamento “retail” che ca-ratterizza l’attività della banca.

Fonte: elaborazione dati PUMA2 rettificati proporzionalmente per allineamento ai dati contabili Grafico n. 9 – RIPARTIZIONE RACCOLTA C/C E DEPOSITI A RISPARMIO 31.12.2006 PER TIPOLOGIA CLIENTELA

Famiglie 55,9%

Artigiani e altre famiglie produttrici

4,0% Società non finanziarie

29,0%

Società finanziarie Istituzioni sociali, Imprese di assicurazione e Altro 8,3%

2,8%

02_BI_01_relazione gestione 22-05-2007 12:15 Pagina 31

La raccolta indiretta

Per quanto riguarda la raccolta indiretta, l’aggregato complessivo ha registrato nei dodici mesi una crescita di 360 milioni di euro, pari al 2,3%, attribuibile di fatto alla variazione positiva della raccolta da clientela “ordinaria”, con un ap-porto riveniente sia dal comparto del risparmio amministrato, particolarmente significativo grazie ad un aumento del 13,1% rispetto all’anno precedente, sia da quello gestito, con un incremento di 165 milioni di euro, corrispondente al 5,5% annuo e riferibile all’impulso del risparmio assicurativo del ramo “vita”.

A parziale riduzione dell’apporto derivante dalla raccolta indiretta da clientela ordinaria, si è registrata una leggera flessione della raccolta da clientela istitu-zionale, nell’ordine dell’1,4%, riconducibile di fatto ai minori volumi correlabi-li all’attività di banca depositaria.

La tabella che segue offre il dettaglio dei saldi dell’aggregato in esame, eviden-ziandone gli scostamenti registrati alla fine dei dodici mesi analizzati.

RELAZIONE SULLA GESTIONE BANCO DESIO

32

Tabella n. 4 – RACCOLTA INDIRETTA

Variazioni

Importi in migliaia di euro 31.12.2006 Incidenza % 31.12.2005 Incidenza % Valore %

Risparmio amministrato 2.913.531 18,4% 2.575.216 16,6% 338.315 13,1%

Risparmio gestito 3.156.610 19,9% 2.991.439 19,3% 165.171 5,5%

di cui: Fondi comuni e Sicav (1) 1.138.509 7,2% 1.209.481 7,8% –70.972 –5,9%

Gestioni patrimoniali (2) 714.236 4,5% 720.450 4,6% –6.214 –0,9%

Bancassicurazione 1.303.865 8,2% 1.061.508 6,8% 242.357 22,8%

Raccolta da clientela ordinaria 6.070.141 38,2% 5.566.655 35,9% 503.486 9,0%

Banca depositaria (3) 7.599.089 47,9% 8.290.590 53,4% –691.501 –8,3%

Altri 2.205.880 13,9% 1.658.156 10,7% 547.724 33,0%

Raccolta da clientela istituzionale 9.804.969 61,8% 9.948.746 64,1% –143.777 –1,4%

Raccolta indiretta 15.875.110 100,0% 15.515.401 100,0% 359.709 2,3%

(1) al netto di quote di Fondi comuni e Sicav in gestione patrimoniale e gestione patrimoniale in fondi (2) al netto di liquidità sui conti correnti e titoli emessi dalla banca

(3) di cui al 31.12.2006 i Fondi comuni di Anima SGRp.A. rappresentano circa il 93%

Il grafico n. 10 rappresenta il trend di crescita che ha caratterizzato la raccolta indiretta da clientela ordinaria nell’ultimo triennio 2004–2006 di attività della banca, grazie ad un tasso medio annuo del 13,6%.

Grafico n. 10 – DINAMICA DELLA RACCOLTA INDIRETTA DA CLIENTELA ORDINARIA NEGLI ULTIMI ANNI

2003 2004 2005 2006

4,1

4,6

5,6

6,1 02_BI_01_relazione gestione 22-05-2007 12:15 Pagina 32

La composizione della raccolta indiretta da clientela ordinaria al 31 dicembre 2006 viene evidenziata dal grafico sottostante, mentre quello successivo si fo-calizza sulla composizione percentuale del risparmio gestito, evidenziando co-me la componente della bancassicurazione “vita” ne costituisca la quota più ri-levante, rappresentandone il 41,3%.

Nel documento Banco DesioRelazione e bilancio 2006 (pagine 29-33)