• Non ci sono risultati.

– RISCHIO DI LIQUIDITÀ

Nel documento Banco DesioRelazione e bilancio 2006 (pagine 183-188)

PARTE E – INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA

SEZIONE 3 – RISCHIO DI LIQUIDITÀ

Informazioni di natura qualitativa

A. ASPETTI GENERALI, PROCEDURE DI GESTIONE E METODI DI MISURAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ

La gestione del rischio liquidità è effettuata sia dall’Area Finanza sia dall’uni-tà di risk management, con l’obiettivo di verificare la capacidall’uni-tà del Banco di far fronte al fabbisogno di liquidità ed evitare di trovarsi in situazioni d’eccessiva e/o insufficiente disponibilità, con la conseguente necessità di investire e/o re-perire fondi a tassi sfavorevoli rispetto a quelli di mercato.

La gestione di breve periodo è governata dalla Tesoreria dell’Area Finanza che gestisce il rischio di liquidità su base giornaliera mediante un’analisi attenta dei flussi finanziari allo scopo di soddisfare il fabbisogno di liquidità e di massi-mizzare la redditività.

L’attività di Tesoreria consiste nell’approvvigionamento e allocazione della li-quidità disponibile tramite il mercato interbancario, operazioni in Pronti con-tro Termine e derivati. Il monitoraggio e il concon-trollo del rispetto dei limiti ope-rativi deliberati dal Consiglio di Amministrazione è realizzato mediante l’acqui-sizione delle informazioni derivanti dalle operazioni di incasso e pagamento, dal-la gestione dei conti per i servizi e dall’attività di negoziazione di strumenti fi-nanziari dei portafogli di proprietà.

Un ulteriore supporto alla gestione del rischio di liquidità deriva dal monito-raggio effettuato dall’unità di risk management attraverso un modello interno.

L’obiettivo è quello di impostare le politiche di finanziamento nel medio/lungo periodo e di valutare la posizione di liquidità della banca attraverso la distri-buzione per scadenza delle operazioni.

L’operatività è misurata con metodologie Asset and Liability Management (A.L.M.) mediante l’applicativo ALMpro che, sviluppando tutti i flussi di cassa delle ope-razioni, consente di valutare e di gestire nei diversi periodi l’eventuale fabbisogno di liquidità della banca generato dallo squilibrio dei flussi in entrata ed uscita.

L’analisi della liquidità strutturale complessiva, è sviluppata su base mensile con la tecnica della Gap Liquidity Analysis, ossia si evidenziano gli sbilanci per da-ta liquidazione dei flussi di capida-tale nell’orizzonte temporale predefinito.

07_BI_06_NI_parte_E 22-05-2007 12:27 Pagina 183

I risultati ottenuti rilevano, nelle varie scadenze temporali, una struttura pres-soché equilibrata, in sintonia con la strategia d’immunizzazione dai rischi di li-quidità. Particolare attenzione è posta alla politica di funding, coordinata dall’Area Finanza mediante l’organizzazione di emissioni per la normale raccolta obbli-gazionaria sul “retail” e delle emissioni sull’euromercato.

Informazioni di natura quantitativa

1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie

184 NOTA INTEGRATIVA BANCO DESIO

Valuta di denominazione: Euro

Voci / Scaglioni temporali

A vista Da oltre 1 giormo a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni

Attività per cassa 1.239.816 41.083 349.727 557.185 285.968 239.876 1.118.746 804.827

A.1 Titoli di stato 101.618 75.218 145.642 76.000 180.648 2.207

A.2 Titoli di debito quotati 33.604 52.982

A.3 Altri titoli di debito 516 3.279 46.603 12.819

A.4 Quote di O.I.C.R. 61.484 A.5 Finanziamenti

– banche 233.925 45.942 61.811 2.600 17.500

– clientela 944.407 41.083 202.167 420.156 139.810 160.597 855.291 719.319

Passività per cassa 2.391.345 5.137 297.151 388.833 241.250 107.596 908.711 30.375 B.1 Depositi

– banche 117.652 28.126 65.555

– clientela 2.272.525 72 133 53 64

B.2 Titoli di debito 926 4.434 26.000 98.169 212.146 107.532 908.711 30.375

B.3 Altre passività 242 703 242.953 224.976 29.051

Operazioni fuori bilancio 314.383 43.420 24.876 1.013 596 1.375

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale

– posizioni lunghe 511 3.477 24.554 506 348 503

– posizioni corte 1.528 26.423 322 507 248 872

C.2 Depositi e finanziamenti da ricevere

– posizioni lunghe 6.760

– posizioni corte 6.760

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi

– posizioni lunghe 156.172 – posizioni corte 156.172

07_BI_06_NI_parte_E 22-05-2007 12:27 Pagina 184

BANCO DESIO NOTA INTEGRATIVA

185 Valuta di denominazione: Dollaro Stati Uniti

Voci / Scaglioni temporali

A vista Da oltre 1 giormo a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni

Attività per cassa 5.124 7.092 2.916 1.652 12

A.1 Titoli di stato A.2 Titoli di debito quotati A.3 Altri titoli di debito

A.4 Quote di O.I.C.R. 86

A.5 Finanziamenti

– banche 5.032 572

– clientela 6 6.520 2.916 1.652 12

Passività per cassa 16.247 9.625 1.823

B.1 Depositi

– banche 4.043 9.587 1.671

– clientela 12.204 38 152

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni fuori bilancio 18.302 100.435 2.618.964 1.342.785 3.523

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale

– posizioni lunghe 8.982 50.215 1.309.471 671.392 1.764

– posizioni corte 9.000 50.220 1.309.493 671.393 1.759

C.2 Depositi e finanziamenti da ricevere

– posizioni lunghe 147

– posizioni corte 147

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi

– posizioni lunghe 13

– posizioni corte 13

Valuta di denominazione: Yen Giappone

Voci / Scaglioni temporali

A vista Da oltre 1 giormo a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni

Attività per cassa 3.144 1.648 1.750 31 96

A.1 Titoli di stato A.2 Titoli di debito quotati A.3 Altri titoli di debito A.4 Quote di O.I.C.R.

A.5 Finanziamenti

– banche 3.143

– clientela 1 1.648 1.750 31 96

Passività per cassa 2.921 3.187 29

B.1 Depositi

– banche 2.650 3.187 29

– clientela 271

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni fuori bilancio 1.048.315 350.280 39

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale

– posizioni lunghe 524.177 175.142 20

– posizioni corte 524.138 175.138 19

C.2 Depositi e finanziamenti da ricevere

– posizioni lunghe – posizioni corte C.3 Impegni irrevocabili a

erogare fondi – posizioni lunghe – posizioni corte

07_BI_06_NI_parte_E 22-05-2007 12:27 Pagina 185

186 NOTA INTEGRATIVA BANCO DESIO Valuta di denominazione: Franco Svizzera

Voci / Scaglioni temporali

A vista Da oltre 1 giormo a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni

Attività per cassa 1.196 2.310 2.888 383

A.1 Titoli di stato A.2 Titoli di debito quotati A.3 Altri titoli di debito A.4 Quote di O.I.C.R.

A.5 Finanziamenti

– banche 1.196

– clientela 2.310 2.888 383

Passività per cassa 898 2.929 2.805

B.1 Depositi

– banche 293 2.929 2.805

– clientela 605

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni fuori bilancio 700

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale – posizioni lunghe – posizioni corte C.2 Depositi e finanziamenti

da ricevere

– posizioni lunghe 350

– posizioni corte 350

C.3 Impegni irrevocabili a erogare fondi – posizioni lunghe – posizioni corte

Valuta di denominazione: Sterlina Regno Unito

Voci / Scaglioni temporali

A vista Da oltre 1 giormo a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni

Attività per cassa 4.443 182 25

A.1 Titoli di stato A.2 Titoli di debito quotati A.3 Altri titoli di debito A.4 Quote di O.I.C.R.

A.5 Finanziamenti

– banche 4.443 129

– clientela 53 25

Passività per cassa 3.989 596

B.1 Depositi

– banche 443 596

– clientela 3.546

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni fuori bilancio

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale – posizioni lunghe – posizioni corte C.2 Depositi e finanziamenti

da ricevere – posizioni lunghe – posizioni corte C.3 Impegni irrevocabili a

erogare fondi – posizioni lunghe – posizioni corte

07_BI_06_NI_parte_E 22-05-2007 12:27 Pagina 186

BANCO DESIO NOTA INTEGRATIVA

187 Valuta di denominazione: Dollaro Canada

Voci / Scaglioni temporali

A vista Da oltre 1 giormo a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni

Attività per cassa 814

A.1 Titoli di stato A.2 Titoli di debito quotati A.3 Altri titoli di debito A.4 Quote di O.I.C.R.

A.5 Finanziamenti

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni fuori bilancio

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale – posizioni lunghe – posizioni corte C.2 Depositi e finanziamenti

da ricevere – posizioni lunghe – posizioni corte C.3 Impegni irrevocabili a

erogare fondi – posizioni lunghe – posizioni corte

Valuta di denominazione: Altre valute

Voci / Scaglioni temporali

A vista Da oltre 1 giormo a 7 giorni Da oltre 7 giorni a 15 giorni Da oltre 15 giorni a 1 mese Da oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino a 1 anno Da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni

Attività per cassa 13.963 32

A.1 Titoli di stato A.2 Titoli di debito quotati A.3 Altri titoli di debito A.4 Quote di O.I.C.R.

A.5 Finanziamenti

– banche 13.960

– clientela 3 32

Passività per cassa 13.335 33

B.1 Depositi

– banche 37 33

– clientela 13.298

B.2 Titoli di debito B.3 Altre passività

Operazioni fuori bilancio

C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale – posizioni lunghe – posizioni corte C.2 Depositi e finanziamenti

da ricevere – posizioni lunghe – posizioni corte C.3 Impegni irrevocabili a

erogare fondi – posizioni lunghe – posizioni corte

07_BI_06_NI_parte_E 22-05-2007 12:27 Pagina 187

2. Distribuzione settoriale delle passività finanziarie

3. Distribuzione territoriale delle passività finanziarie

188 NOTA INTEGRATIVA BANCO DESIO

(Euro/1000)

Esposizioni / Controparti Governi e Altri enti Società Imprese di Imprese non Altri banche centrali pubblici finanziarie assicurazione finanziarie soggetti

1. Debiti verso clientela 16 1.985 233.977 30.978 810.224 1.696.507

2. Titoli in circolazione 1.209 17.241 117.156 49.538 1.167.588

3. Passività finanziarie di negoziazione 20.668 5.630 164 9.054

4. Passività finanziarie al fair value 48 20.766 334 13.817

Totale 31.12.2006 16 3.194 271.934 174.530 860.260 2.886.966

Totale 31.12.2005 41 4.282 352.668 161.177 676.082 2.642.097

(Euro/1000)

Esposizioni / Controparti Italia Altri paesi America Asia Resto

europei del mondo

1. Debiti verso clientela 2.766.237 6.544 885 6 17

2. Debiti verso banche 284.256 13.332 121

3. Titoli in circolazione 1.322.492 30.239

4. Passività finanziarie di negoziazione 28.374 7.142 5. Passività finanziarie al fair value 34.965

Totale 31.12.2006 4.436.324 57.257 1.006 6 17

Totale 31.12.2005 4.073.625 34.273 674 8 241

Nel documento Banco DesioRelazione e bilancio 2006 (pagine 183-188)