• Non ci sono risultati.

La ricerca Children’s Worlds in Italia: metodologia della ricerca

Alla ricerca internazionale “Children’s Worlds - International Survey of Children’s Well- Being” (ISCWeB) nell’anno accademico 2015/2016 l’Italia ha visto la partecipazione dell’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Scienze della Formazione. La responsabile scientifica che ha coordinato tale ricerca per l’Italia, è statala Prof.ssa Laura Migliorini.

3.3.1. Piano di campionamento

Il piano di campionamento definito dall’equipe di ricerca ha richiesto il coinvolgimento di un campione rappresentativo di 1000 bambini per ogni fascia di età (8, 10 e 12 anni). Per raggiungere questo obiettivo si è deciso di estrarre un campione casuale di 50 scuole per ogni fascia d'età, considerando un numero medio di 18/20 alunni per classe; in base alle dimensioni scolastiche, le scuole sono state suddivise in scuole di piccole e grandi dimensioni, nelle prime si è provveduto al coinvolgimento di una singola classe per fascia d’età e per le seconde due classi per età; questo ha permesso di ottenere un campione rappresentativo della popolazione considerata.

Per fare un campionamento stratificato multistrato si è provveduto inizialmente a individuare le scuole di possibile interesse per i quattro comuni liguri (vedi Tabella 1).

47

Tabella 1 Numero delle scuole nei quattro Comuni liguri

Scuole nei quattro comuni liguri

Scuole primarie [6-10 anni] (Pubbliche + Paritarie) = GE+IM+SV+SP= (106+29)+(11+1)+(12+2)+(20+4) = 185 Scuole secondarie di primo grado [11-13anni] (Pubbliche + Paritarie) = GE+IM+SV+SP=

(56+16)+(5+1)+(4+1)+(11+2)=96

Scuole primarie rurali (solo scuole pubbliche) = GE+IM+SV+SP= 5+3+1+2=11

Scuole secondarie di primo grado rurali (solo scuole pubbliche)= GE+IM+SV+SP= 1+0+0+0=1 Distinzione delle scuole paritarie in base all’ente gestore:

GENOVA: Primaria = 23 religiose, 4 laiche and 2 pubbliche; Secondaria di primo grado = 14 religiose, 0 laiche and 2 pubbliche.

IMPERIA: Primaria = 1 religiosa; Secondaria di primo grado = 1 religiosa. SAVONA: Primaria = 2 religiose; Secondaria di primo grado = 1 religiosa. LA SPEZIA: Primaria = 4 religiose; Secondaria di primo grado = 2 religiose.

Il campionamento ha previsto in primo luogo una stratificazione in base al Comune; in secondo luogo, all’interno della prima distinzione, si è stratificato tra scuole primarie e scuole secondarie di primo grado e tra pubbliche e paritarie. Inoltre, sono state effettuate distinzione tra: scuole pubbliche rurali / pubbliche urbane in tutti e quattro i Comuni e scuole paritarie private / paritarie laiche / paritarie pubbliche solo nel Comune di Genova.

In base a questa stratificazione, in Tabella 2 vengono presentate le percentuali di presenza delle diverse tipologie di scuole.

Tabella 2 Percentuali delle diverse tipologie di scuole nei quattro Comuni liguri

Primarie

GE 73%, di cui pubbliche 78.5% IM 6.5%, di cui pubbliche 91.7% SV 7.5%, di cui pubbliche 85.7% SP 13%, di cui pubbliche 83.3%

Secondarie di primo grado

GE 75%, di cui pubbliche 77.8% IM 6%, di cui pubbliche 83.3% SV 5%, di cui pubbliche 80% SP 14%, di cui pubbliche 84.6%

Primarie pubbliche rurali

GE 4.7% IM 27% SV 8.3% SP10%

Secondarie di primo grado pubbliche rurali

GE 1.8% IM 0% SV 0% SP 0%

Solo per Genova

Primarie paritarie religiose: 79,3% Primarie paritarie laiche: 13,8% Primarie paritarie pubbliche: 6,9%

Secondarie paritarie religiose: 87,5% Secondarie paritarie laiche: 0% Secondarie paritarie pubbliche: 12,5%

Effettuato questo lavoro, in Tabella 3 vengono presentate le proporzioni del campione suddivise per età.

48

Tabella 3 Proporzioni del campione suddivise per età per i quattro Comuni liguri

8 anni

Comune Pubbliche Paritarie

Genova 29 (di cui 1 rurale) 8 (di cui 6 religiose, 1 laica e 1 pubblica)

Imperia 3 (di cui 1 rurale) 0

Savona 3 (0 rurali) 1

La Spezia 6 (di cui 1 rurale) 1

10 anni

Comune Pubbliche Paritarie

Genova 29 (di cui 1 rurale) 8 (di cui 6 religiose, 1 laica e 1 pubblica)

Imperia 3 (di cui 1 rurale) 0

Savona 3 (0 rurali) 1

La Spezia 6 (di cui 1 rurale) 1

12 anni

Comune Pubbliche Paritarie

Genova 30 (di cui 1 rurale) 8 (di cui 7 religiose, 0 laiche e 1 pubblica)

Imperia 3 (0 rurali) 0

Savona 2 (0 rurali) 1

La Spezia 6 (0 rurali) 1

Questo piano di campionamento è stato condiviso con l’equipe di ricerca internazionale e, avvalorato dal Dr. Gwyther Rees, responsabile scientifico della ricerca.

3.3.2. Procedura

La procedura ha previsto la preparazione dei questionari da parte del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova che inizialmente ha effettuato la traduzione dei questionari preparati dall’equipe di ricerca internazionale dall’inglese all’italiano con la procedura della translation/back-translation. Per valutare l’adeguatezza della traduzione dei termini utilizzati, è stata successivamente realizzata una ricerca pilota attraverso il metodo del focus group. L’analisi dei focus group ha portato alla stesura di un report (Allegato 2) condiviso con il gruppo di ricerca internazionale che dopo aver valutato tutti i report dei Paesi partecipanti, ha ridefinito alcuni items in modo che si trovasse un linguaggio comune per facilitare il lavoro di confronto internazionale. Dopo il lavoro di messa a punto dei protocolli di ricerca sono stati presi contatti con i Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi coinvolti attraverso l’invio di una mail informativa e successivamente vi sono stati incontri specifici volti a illustrare il progetto di ricerca e le modalità di svolgimento, alla presenza anche dei docenti coordinatori delle classi interessate. Questo lavoro di presa di contatto rappresenta un aspetto rilevante per valorizzare l’impegno richiesto nell’organizzazione necessaria nelle classi coinvolte e il coinvolgimento dell’intero istituto scolastico.

49

Dopo l’incontro, una volta ottenuta l’approvazione da parte del Consiglio di Istituto si è provveduto ad organizzare le somministrazioni con la collaborazione dei docenti. Essendo obbligatorio, in base alla legge italiana, il consenso dei genitori, i ricercatori hanno provveduto a consegnare, due settimane prima della data di somministrazione, alle classi delle scuole partecipanti, il modulo di consenso informato (Allegato 1) da consegnare e far firmare ai genitori che desideravano far partecipare il figlio all’indagine; il consenso è stato accompagnato anche da una brochure informativa. La somministrazione è avvenuta nel pieno rispetto della privacy, dell'anonimato e della riservatezza; la procedura di raccolta dei dati è stata conforme al Codice etico di ricerca dell'Associazione italiana di psicologia, alle raccomandazioni etiche della Dichiarazione di Helsinki e agli standard dell'American Psychological Association (APA) per il trattamento delle persone volontarie.

Successivamente la procedura ha previsto la somministrazione; questa è avvenuta in classe, alla presenza degli insegnanti durante l’orario scolastico con la supervisione costante di un ricercatore disponibile a rispondere ai dubbi dei bambini durante la compilazione; ogni somministrazione ha previsto una parte iniziale in cui è stata spiegata ai bambini la ricerca e una finale di chiusura per sollecitare la riflessione sui temi presenti nel questionario; ogni somministrazione ha avuto una durata complessiva di un’ora.

3.3.3. Protocollo d’indagine

Il protocollo d’indagine è costituito da una collazione di diversi strumenti per le tre fasce d’età coinvolte; tutte le domande, in formato anonimo, prevedono una riposta multipla con un diverso formato a seconda dell’età, se infatti per i 10 e 12 anni si sono predisposte scale Likert per gli 8 anni è stato deciso di sostituire i numeri con delle emoticons che rappresentano vari stati d’animo dalla tristezza alla felicità. Il protocollo di ricerca proposto ai bambini di 8 anni risulta inoltre il più breve mentre quello dei 12 anni risulta essere il più ampio. Per tutti e tre i gruppi di età, i questionari esplorano diversi contesti di vita: casa, famiglia, scuola, relazioni interpersonali, beni materiali, zona di residenza, utilizzo del tempo e percezione di sé.

Di seguito vengono presentate le scale psicometriche, presenti nei questionari, utilizzate per la misurazione del benessere soggettivo.

- Overall Life Satisfaction - OLS (Campbell, Converse & Rodgers, 1976a). Scala costituita da un singolo item (“Quanto sei soddisfatto della tua vita nel complesso?”) che misura la soddisfazione di vita complessiva. Ai bambini di 8 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 5 livelli proponendo diverse emoticons (da 0 = “Faccia molto infelice” a 4 = “Faccia molto felice”). Ai bambini di 10 e 12 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 11 livelli (da 0 = “Per niente soddisfatto” a 10 = “Completamente soddisfatto”).

50

- Student’s Life Satisfaction – SLSS5 (Casas, Bello, Gonzalez & Aligue, 2012; Heubner, 1991; Rees, Goswami & Bradshaw, 2010b). Scala costituita da 5 items che valuta la soddisfazione di vita di una persona nel suo insieme (esempi di items: “La mia vita sta andando bene”, “La mia vita è esattamente come dovrebbe essere”). Ai bambini di 8 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 5 livelli (da 0 = “Non sono d’accordo” a 4 = “Completamente d’accordo”). Ai bambini di 10 e 12 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 11 livelli (da 0 = “Per niente d’accordo” a 10 = “Completamente d’accordo”). - Brief Multidimensional Student Life Satisfaction Scale – BMSLSS (Huebner, 1994;

Seligson, Huebner & Valois, 2003). Scala a 5 items che valuta la soddisfazione di una persona relativamente a 5 domini di vita: famiglia, amici, esperienza scolastica, corpo, zona di residenza (esempi di items: “Quanto sei soddisfatto della tua vita familiare?”, “Quanto sei soddisfatto dei tuoi amici?”). Ai bambini di 8 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 5 livelli proponendo delle emoticons da 0 = “Faccia molto infelice” a 4 = “Faccia molto felice”. Ai bambini di 10 e 12 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 11 livelli da 0 = “Per niente soddisfatto” a 10 = “Completamente soddisfatto”.

- Personal Well-being Index – School Children (PWI) (Casas, Bello, Gonzalez & Aligue, 2013a; Cummins & Lau, 2005). Scala che include diversi aspetti legati al benessere personale. Sono state utilizzate tre versioni differenziate in base alla numerosità degli

items: la PWI-4items per gli 8 anni; la PWI-7items e la PWI-9items per i 10 e i 12 anni. Le

domande per gli 8 anni iniziavano con “Quanto sei felice …” per i 10 e 12 anni con “Quanto sei soddisfatto …” (esempi di items: “…di tutte le cose che hai?”, “…delle cose in cui vuoi essere bravo?”, “…di come usi il tuo tempo?”). Ai bambini di 8 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 5 livelli da 0 = “Faccia molto infelice” a 4 = “Faccia molto felice”. Ai bambini di 10 e 12 anni è stato chiesto di rispondere su una scala a 11 livelli da 0 = “Per niente soddisfatto” a 10 = “Completamente soddisfatto”.

- NDeprivation4/8. Scala di deprivazione materiale calcolata sommando il numero delle volte in cui i bambini hanno risposto negativamente ad alcune variabili (esempi di items: “Vestiti in buone condizioni per andare a scuola”, “Un computer che puoi usare a casa”, “Una connessione internet”). Ai bambini è stato chiesto di rispondere su una scala dicotomica: Sì/No. Sono state realizzate due versioni differenziate in base alla numerosità degli items: la NDeprivation4 per gli 8 anni e la NDeprivation8 per i 10 e i 12 anni. Solo nei protocolli di ricerca per i bambini di 10 e 12 anni vi è anche la seguente scala:

51

- Russell’s Core Affect (Russell, 2003). Scala a 6 items su affetti positivi sperimentati; la scala è introdotta dalla frase: “Di seguito c’è una lista di parole che descrivono differenti sentimenti ed emozioni. Per favore leggi ogni parola e poi barra una casella per dire quanto ti sei sentito in questo modo nelle ultime due settimane”. Gli stati d’animo proposti sono: “Soddisfatto”, “Felice”, “Rilassato”, “Attivo”, “Calmo”, “Pieno di energia”. Ai bambini è stato chiesto di rispondere su una scala a 11 livelli da 0 = “Per niente” a 10 = “Estremamente”.

Infine un’ultima scala è stata proposta solo ai bambini di 12 anni:

- Eudaimonic Scale (Ryff, 1989). Scala a 6 items sul benessere psicologico in termini di autorealizzazione (esempi di items: “Mi piace essere come sono”, “Sono bravo a gestire i miei impegni quotidiani”, “Le persone generalmente sono piuttosto gentili nei miei confronti”). Ai bambini è stato chiesto di rispondere su una scala a 11 livelli da 0 = “Per niente d’accordo” a 10 = “Completamente d’accordo”.

Oltre a questi strumenti, al fine di ottenere ulteriori informazioni sono stati proposti items che non sono direttamente ascrivibili a specifici strumenti e che presentano tre tipologie di domande: valutative (esempio di item: “I miei amici di solito sono carini con me”; scala di risposta a 5 livelli da 0 = “Non sono d’accordo” a 4 = “Completamente d’accordo”), descrittive (esempio di item: “Quanto spesso la scorsa settimana hai trascorso del tempo divertendoti con i tuoi amici?”; scala di risposta a 4 livelli da 0 = “Mai” a 3 = “Ogni giorno”) e di soddisfazione (questionario 8 anni: “Quanto sei felice dei tuoi amici?”; scala di risposta a 5 livelli con emoticons da 0 = “Faccia molto infelice” a 4 = “Faccia molto felice”. Questionario 10 e 12 anni: “Quanto sei soddisfatto dei tuoi amici?”; scala di risposta a 11 livelli da 0 = “Per niente soddisfatto” a 10 = “Completamente soddisfatto”). Per le domande valutative e descrittive è presente anche l’alternativa di risposta “Non so”. Questi items sono raggruppati in diverse sezioni:

- La casa e le persone con cui vivi. Items relativi alla casa e alle attività che si svolgono in famiglia. Vi sono items valutativi (esempio di item: “Mi sento al sicuro a casa”), di soddisfazione (esempio di item: “Quanto sei felice/soddisfatto delle persone che vivono con te?) e descrittivi (esempio di item: “Quanto spesso la scorsa settimana hai passato del tempo a parlare insieme alla tua famiglia?”). Nella versione per i 10 e i 12 anni vi sono inoltre domande più specifiche relative all’ambiente di vita e alle persone che ne fanno parte (esempio di item: “Alcuni bambini dormono nella stessa casa ogni notte, altri bambini no, perché talvolta o abitualmente dormono in case diverse. Per favore scegli

52

quale delle seguenti frasi ti descrive meglio”. Esempio di alternativa di risposta: “Io dormo sempre nella stessa casa”).

- I soldi e le cose che possiedi. Items relativi al possesso di beni materiali, items di soddisfazione (esempio di item: “Quanto sei felice/soddisfatto di tutte le cose che hai?”) e

items descrittivi (esempio di item: “Quanto spesso ti preoccupi dei soldi che la tua

famiglia possiede?”).

- I tuoi amici e le altre persone. Items relativi agli amici e ad altre persone con cui si svolgono diverse attività. Vi sono items valutativi (esempio di item: “I miei amici di solito sono carini con me”), di soddisfazione (esempio di item: “Quanto sei felice/soddisfatto dei tuoi amici?) e descrittivi (esempio di item: “Quanto spesso nella scorsa settimana hai passato del tempo divertendoti insieme ai tuoi amici?”).

- La zona dove vivi. Items relativi alla zona dove si vive. Vi sono items valutativi (esempio di item: “Nella zona in cui vivo ci sono abbastanza spazi per giocare o per trascorrere il tempo divertendosi”) e di soddisfazione (esempio di item: “Quanto sei felice/soddisfatto degli spazi all’aperto nella tua zona che possono essere usati da te e dagli altri bambini?). - La scuola. Items relativi all’esperienza scolastica. Vi sono items valutativi (esempio di

item: “I miei insegnanti mi ascoltano e tengono in considerazione quanto dico”), di

soddisfazione (esempio di item: “Quanto sei felice/soddisfatto degli altri bambini nella tua classe?) e descrittivi (esempio di item: “Picchiato da altri bambini nella tua scuola?”). - Come usi il tuo tempo. Vi sono items descrittivi sulle attività svolte nel tempo libero

(esempio di item: “Frequentando corsi di attività diverse da quelle a scuola”).

- Di più su di te. Items di soddisfazione su diversi aspetti della propria vita (esempio di

item: “Quanto sei felice/soddisfatto della libertà che hai?”).

Solo per il questionario degli 8 anni:

- La tua vita e le cose nella tua vita. Items valutativi (esempio di item: “La mia vita sta andando bene”), items sulla conoscenza dei diritti dei bambini (esempio di item: “Conosco i diritti dei bambini”) e un ultimo item di soddisfazione (Item: “Fino ad ora, sei felice della tua vita nell’insieme?).

Per i 10 e i 12 anni vi sono due sezioni aggiuntive:

- Come ti senti pensando a te stesso. Items di soddisfazione (esempio di item: “Quanto sei soddisfatto di come ti senti al sicuro?”).

- La tua vita e il tuo futuro. Items valutativi (esempio di item: “La mia vita sta andando bene”), items sulla conoscenza dei diritti dei bambini (esempio di item: “Conosco i diritti dei bambini”), item valutativi rispetto al proprio futuro (esempio di item: “Da adulto

53

quanto pensi ti piacerebbe che le altre persone apprezzassero in te le seguenti qualità?”. Esempio di alternativa di risposta: “La tua cordialità”) e un ultimo item di soddisfazione (Item: “Di seguito c’è una lista di parole che descrivono differenti sentimenti ed emozioni. Per favore leggi ogni parola e poi barra una casella per dire quando ti sei sentito in questo modo nelle ultime due settimane”. Esempio di alternativa di risposta: “Soddisfatto”).

3.3.4. Analisi dati

In seguito alla fase di somministrazione dei protocolli di ricerca si è provveduto a inserire tali dati creando tre diversi template utilizzando il software Remark. Infine è stato creato un

database con tutti i dati provenienti dai questionari, dove si è provveduto a calcolare un indice

trasformando i punteggi da 0 a 100 per le scale psicometriche utilizzate in diversi gruppi d’età e che prevedevano scale di risposta differenti: questo ha reso possibile il confronto tra gruppi. Inoltre è stato applicato un peso per strato e per dimensione scolastica, in modo che la proporzione di bambini nel set di dati in ciascun strato fosse equivalente alla percentuale di bambini nello strato corrispondente nella popolazione. In ultimo l’equipe di ricerca internazionale, una volta ricevuti tutti i data base dei Paesi partecipanti, ha creato un unico

data set per ogni età avviando così la fase di condivisione tra tutti i Paesi partecipanti.

3.3.5. Partecipanti

Per quanto riguarda la Liguria nel corso dell’anno accademico 2015/2016, hanno partecipato alla ricerca 3701 bambini, di cui 1145 di 8 anni, 1263 di 10 anni e 1293 di 12 anni. Rispetto ai Comuni liguri, hanno aderito 2612 bambini di Genova, 263 di Imperia, 560 di La Spezia e 266 di Savona. L’età media dei partecipanti è stata di 10.27 anni (DS = 1.66). In Tabella 4 vengono presentati i dettagli del campione.

Tabella 4 Caratteristiche dei partecipanti alla prima raccolta dati in Italia

Totale Maschi Femmine Estero Italia Urbane Rurali Statali Paritarie

8 anni 1145 571 573 66 1074 1112 33 1006 139

10 anni 1263 652 609 66 1194 1218 45 1076 187

12 anni 1293 630 661 85 1206 1275 18 1173 120

Come si evince dalla Tabella, il campione degli otto anni è formato dal 50.1% di femmine e dal 94.2% di nati in Italia. Rispetto alla scuola, il 97.1% frequenta una scuola urbana e il 97.9% una scuola statale. Il campione dei dieci anni è formato dal 51.7% di maschi e dal 94.8% di nati in Italia. Rispetto alla scuola, il 96.4% frequenta una scuola urbana e l’85.2%

54

una scuola statale. Infine il gruppo dei dodici anni è formato dal 51.2% di femmine e dal 93.4% di nati in Italia. Rispetto alla scuola, il 98.6% frequenta una scuola urbana e il 90.7% una scuola statale.

55

CAPITOLO IV

Studio 1: Lo studio del benessere dei bambini di 8 anni in Italia: un