• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2. L’UTILIZZO DI SAP ERP COME STRUMENTO STRATEGICO PER LA GESTIONE

2.1 Presentazione del prodotto ERP di SAP

2.1.2 Landscape

Ogni sviluppo SAP ha più ambienti di lavoro, che vengono chiamati landscape. Un landscape è un’implementazione completa di SAP. Quando le aziende sviluppano le applicazioni SAP, in realtà le sviluppano molte volte e queste vengono eseguite in parallelo. Inoltre, il reale storage richiesto dipende dal numero e di tipo di landscape. Solitamente sono tre e vengono chiamati: Sviluppo, Quality e Produzione (

Ogni implementazione di SAP inizia con il landscape di Sviluppo, che è generalmente di dimensioni ridotte. In effetti, tutti e tre i livelli architetturali potrebbero essere implementati in un unico livello.

Ogni cambiamento che vuole essere apportato al sistema per poi essere utilizzato in Produzione deve essere prima test

questo scopo. I dati sono quelli che saranno utilizzati realmente, non solo un sottoinsieme. Questo protegge dalla possibilità che un cambiamento che funziona in un ristretto landscape fornire un prodotto che fosse aperto alle varie architetture hardware, in modo che il cliente

ilizzare l’infrastruttura IT che già possedeva. Nella Figura 2.5

compatibilità del sistema SAP con i tanti dispositivi hardware per le aziende presenti nel

Figura 2.5: L’integrabilità della piattaforma SAP

Ogni sviluppo SAP ha più ambienti di lavoro, che vengono chiamati landscape. Un landscape è completa di SAP. Quando le aziende sviluppano le applicazioni SAP, in realtà le sviluppano molte volte e queste vengono eseguite in parallelo. Inoltre, il reale storage richiesto dipende dal numero e di tipo di landscape. Solitamente sono tre e vengono

iamati: Sviluppo, Quality e Produzione (vedi Figura 2.6).

Ogni implementazione di SAP inizia con il landscape di Sviluppo, che è generalmente di ioni ridotte. In effetti, tutti e tre i livelli architetturali potrebbero essere implementati

he vuole essere apportato al sistema per poi essere utilizzato in Produzione deve essere prima testato. Il landscape di Quality viene utilizzato proprio per questo scopo. I dati sono quelli che saranno utilizzati realmente, non solo un sottoinsieme. Questo protegge dalla possibilità che un cambiamento che funziona in un ristretto landscape 68 , in modo che il cliente possiamo vedere la le aziende presenti nel

Ogni sviluppo SAP ha più ambienti di lavoro, che vengono chiamati landscape. Un landscape è completa di SAP. Quando le aziende sviluppano le applicazioni SAP, in realtà le sviluppano molte volte e queste vengono eseguite in parallelo. Inoltre, il reale storage richiesto dipende dal numero e di tipo di landscape. Solitamente sono tre e vengono

Ogni implementazione di SAP inizia con il landscape di Sviluppo, che è generalmente di ioni ridotte. In effetti, tutti e tre i livelli architetturali potrebbero essere implementati

he vuole essere apportato al sistema per poi essere utilizzato in ality viene utilizzato proprio per questo scopo. I dati sono quelli che saranno utilizzati realmente, non solo un sottoinsieme. Questo protegge dalla possibilità che un cambiamento che funziona in un ristretto landscape

come quello di Sviluppo possa fallir

Produzione. Se si presenta spesso la necessità di effettuare test di nuove funzionalità che devono essere poi portate in Produzione, allora è fondamentale che tale landscape abbia lo stesso numero di server e le identiche configurazioni dello storage presenti in Produzione. Inoltre i dati presenti nell’ambiente di Quality vengono spesso aggiornati con quelli presenti nel landscape più stabile con cadenza regolare.

Il cuore di ogni implementazione SAP è rappre

gli altri sono di secondaria importanza e ogni cliente SAP si sforza per assicurare la disponibilità di tale ambiente agli utenti, ogni volta che si rende necessario, 24 ore su 24, per tutti i giorni della settimana. Per questo motivo, upgrade del sistema, aggiornamenti dell’hardware e manutenzione del sistema che non rendono più disponibile il software, richiedono un’attenta pianificazione.

Figura

Poiché quando nuovi processi e strategie vengono aggiunte

utilizzato come landscape iniziale per introdurre i dati, si crea la necessità di spostare le funzionalità introdotte tra i vari am

appropriata richiesta, denominata Transport Request. Management System, aiuta a trasportare le

sono state rilasciate.

come quello di Sviluppo possa fallire in un ambiente molto più grande come quello di Se si presenta spesso la necessità di effettuare test di nuove funzionalità che devono essere poi portate in Produzione, allora è fondamentale che tale landscape abbia lo e le identiche configurazioni dello storage presenti in Produzione. Inoltre i dati presenti nell’ambiente di Quality vengono spesso aggiornati con quelli presenti nel landscape più stabile con cadenza regolare.

Il cuore di ogni implementazione SAP è rappresentato dal landscape della Produzione. Tutti gli altri sono di secondaria importanza e ogni cliente SAP si sforza per assicurare la disponibilità di tale ambiente agli utenti, ogni volta che si rende necessario, 24 ore su 24, per imana. Per questo motivo, upgrade del sistema, aggiornamenti dell’hardware e manutenzione del sistema che non rendono più disponibile il software, richiedono un’attenta pianificazione.

Figura 2.6: I principali landscape dei sistemi SAP

Poiché quando nuovi processi e strategie vengono aggiunte al sistema

utilizzato come landscape iniziale per introdurre i dati, si crea la necessità di spostare le funzionalità introdotte tra i vari ambienti. Ogni cambiamento viene inserito in una

, denominata Transport Request. Un tool apposito

Management System, aiuta a trasportare le richieste fino alla Produzione, una volta che esse

69 e in un ambiente molto più grande come quello di Se si presenta spesso la necessità di effettuare test di nuove funzionalità che devono essere poi portate in Produzione, allora è fondamentale che tale landscape abbia lo e le identiche configurazioni dello storage presenti in Produzione. Inoltre i dati presenti nell’ambiente di Quality vengono spesso aggiornati con quelli presenti

sentato dal landscape della Produzione. Tutti gli altri sono di secondaria importanza e ogni cliente SAP si sforza per assicurare la disponibilità di tale ambiente agli utenti, ogni volta che si rende necessario, 24 ore su 24, per imana. Per questo motivo, upgrade del sistema, aggiornamenti dell’hardware e manutenzione del sistema che non rendono più disponibile il software,

al sistema, lo Sviluppo viene utilizzato come landscape iniziale per introdurre i dati, si crea la necessità di spostare le iene inserito in una apposito, detto Transport richieste fino alla Produzione, una volta che esse

70

Figura 2.7: Il sistema di trasporto

L’accesso al sistema mySAP da parte degli utenti è possibile grazie alle transazioni. Una transazione è un programma e una parte del sistema. Il software raggruppa le varie transazioni in insiemi, chiamati moduli, sulla base dell’area di business a cui si riferiscono. La figura sottostante mostra la struttura modulare del sistema, suddiviso in base alle funzioni di business che compongono tipicamente un’impresa e i settori che vengono gestiti dal sistema informativo in oggetto.

71

Figura 2.8: I moduli di SAP R/3

Come si è visto, l’integrazione è la parola chiave che separa SAP dalle altre applicazioni ERP. L’integrazione in SAP significa che tutti i processi di business di qualsiasi organizzazione sono correlati e uniti l’uno con l’altro cosicché un cambiamento in uno dei settori del proprio business possa riflettersi negli altri.