• Non ci sono risultati.

LE LOGGE DI RAFFAELLO, COMMITTENZE E SIGNIFICAT

Nel documento collegArti 1/2018 (pagine 73-78)

Incontro con Vincenzo Farinella Serena Folco

Il pomeriggio del 5 Aprile 2017, tra le suggestive mura dell’Aula Magna, in occasione dei “Mercoledì di Santa Cristina”, si sono raccolti studenti ed ap- passionati per ascoltare l’affascinante e coinvolgente racconto del Professor Vincenzo Farinella sulle Logge di Raffaello, un viaggio alla scoperta della com- mittenza e dei diversi significati della decorazione di una tra le opere meno conosciute dell’urbinate. La voce coinvolgente di Vincenzo Farinella, profes- sore a Pisa di Iconografia e Iconologia e Storia dell’Arte Moderna, personalità versatile e identificata da un percorso di studi interdisciplinare che va dall’ar- cheologia al contemporaneo, ha tenuto alta l’attenzione della platea, propo- nendo un percorso di visita simulata e di scoperta delle Logge accompagnato da immagini e numerose riflessioni. L’incontro, coordinato dalla Professoressa Sonia Cavicchioli, ha dato al pubblico la possibilità di analizzare il complesso raffaellesco da un punto di vista che non si identifica con quello predominante e consueto, ossia edonistico e topico della rinascita dell’antico: il Professor Fa- rinella ha proposto, infatti, come punto centrale del suo intervento una lettura politico-celebrativa dell’apparato iconografico, volto all’esaltazione del papato mediceo di Leone X.

Come spunto di riflessione iniziale Farinella ha suggerito un’analisi delle ragioni per le quali le Logge di Raffaello, situate al secondo piano del Palazzo Apostolico in Vaticano, si collocano tra le opere meno apprezzate e note del catalogo raffaellesco, motivazioni tra le quali viene individuata l’odierna dif- ficile accessibilità degli ambienti, chiusi al pubblico nel XX secolo per assicu- rarne la tutela e preservarli dai flussi turistici dei Musei Vaticani. Il Professore

ha invitato il pubblico a porre l’attenzione su un’incisione settecentesca del neoclassico Giovanni Volpato che ripropone la veduta interna delle Logge con la loro splendida decorazione, ambiente la cui chiusura con finestre nel XIX secolo ha alterato definitivamente l’effetto percettivo, la morfologia e la moda- lità di fruizione. La fortuna delle Logge raffaellesche, nel Settecento e nell’Ot- tocento, è stata però di portata internazionale: nel 1780 è per Caterina di Russia che viene replicato nelle officine romane l’intero apparato decorativo, al fine di essere spedito in patria ed introdotto nel suo palazzo (attualmente è conservato all’Hermitage di San Pietroburgo).

Il quadro di Turner dal titolo Roma vista dal Vaticano (1820), oggi alla Tate Britain di Londra, è stato un altro interessante, quanto inconsueto, sug- gerimento per la comprensione della portata storica dell’opera di questo gran- de artista. Realizzata dopo il soggiorno italiano del 1819, la tela si identifica come una sintesi del suo viaggio in Italia ed è significativo che Turner abbia rappresentato Raffaello nelle Logge in abiti cinquecenteschi con alle spalle una veduta romana settecentesca, quasi per sottolineare la perenne attualità sua e del suo capolavoro, fonte di ispirazione e modello di imitazione per tutta la pittura moderna.

Dopo un’esaustiva introduzione sulla struttura dei loggiati di paternità bramantesca e prima committenza roveriana, il Professor Farinella ha propo- sto un’analisi precisa e dettagliata della documentazione storica che dimostra come le Logge fossero già praticabili nel 1516-1517 e come i lavori fossero so- stanzialmente terminati nel 1519. In una lettera ad Isabella d’Este del 16 Giu- gno 1519, Baldassarre Castiglione scrive che le Logge “sono la più bella cosa moderna che si possa vedere a Roma”, ed altre fonti sottolineano come fossero utilizzate anche in veste di galleria antiquaria con l’esposizione di statue an- tiche quasi a proporre un confronto ideale tra Raffaello e il mondo classico.

L’intenzione del relatore di far cogliere l’effetto suscitato dalle Logge su un visitatore del Cinquecento è stata, grazie alle sue eccellenti capacità, piena- mente realizzata. A partire dall’analisi della pavimentazione, attualmente un marmo grigio che sostituì nell’Ottocento un ricchissimo robbiano policromo, fino alla descrizione della decorazione parietale, il racconto del Professore ha reso palpabile agli ascoltatori la sensazione cromatica dell’insieme e percepi- bile il condizionamento politico sui visitatori generato dall’onnipresenza dei simboli del pontefice Leone X. La struttura, composta da tredici campate di circa quattro metri per quattro, presenta un sistema decorativo simmetri-

co studiato ad hoc al fine di raggiungere una perfetta armonia complessiva, suddiviso in quattro scene narrative di tema biblico-testamentario nelle volte, grottesche sui pilastri e sulle pareti, e una scena nella parte bassa, andata in- teramente perduta. Il riquadro centrale di ogni volta rappresenta una vittoria alata in stucco con emblemi araldici medicei quali il gioco o il diamante piu- mato. Soffermandosi su questo dettaglio dell’apparato decorativo Vincenzo Farinella ha posto l’accento sul tema centrale della conferenza, ossia la finalità celebrativa del papato mediceo che caratterizza tutta l’opera.

Leone X, grande mecenate delle arti quanto uomo di potere dalle azioni talvolta discutibili, è una figura storica affascinante e controversa. La presen- za ossessiva nella decorazione delle Logge di riferimenti alla gloria del suo pontificato rende evidente il proposito dell’impresa. Il Professor Farinella ha analizzato con attenzione tutti i dettagli iconografici che tradiscono l’intento celebrativo, tra i quali i numerosi emblemi e simboli medicei, il riferimento alla nuova “età dell’oro” e alla Pax - elementi caratterizzanti la propaganda di Leone X - i numerosi ritratti e la curiosa raffigurazione dell’elefante donato al papa dal re del Portogallo. La scelta, poi, di porre in evidenza nelle scene nar- rative la figura di Mosè si inserisce perfettamente nella tradizione che faceva di questo personaggio un modello per i pontefici romani, riflesso delle loro ambizioni politiche, militari e legislative.

Il Professor Farinella ha spiegato di essersi chiesto, a un certo punto, quale fosse la funzione originale delle logge, interrogando ancora una volta i docu- menti storici. L’ipotesi più diffusa è sicuramente quella che le classifica come un luogo edonistico di passeggio e svago per il Pontefice. Però un ulteriore approfondimento, reso possibile grazie a un documento dei Gonzaga del 18 Agosto 1516, testimonia come Leone X usasse tenere udienze nella struttura, così come incontri diplomatici semi-ufficiali sono documentati già nel 1517: queste fonti sono un’ulteriore conferma della motivazione che sottende alla forte impronta autocelebrativa della decorazione di questi ambienti. Leone X compie, infatti, una vera e propria appropriazione ideologica del Vaticano - al momento della sua investitura pontificia, nel 1523, grondante di riferimenti alla famiglia della Rovere - attraverso una politica di immagini inneggianti alla grandezza medicea, riproposta anche nelle celebri Stanze raffaellesche.

Il coinvolgente intervento del Professor Farinella, ricco di spunti di rifles- sione e fortemente stimolante grazie alla sua capacità di rendere partecipi gli ascoltatori, è stato un momento di alto interesse culturale per tutto il pub-

blico presente e per gli studenti che hanno avuto la possibilità di riscoprire, attraverso il suo racconto e le immagini da lui proposte, uno dei più celebri monumenti della pittura italiana.

Nel documento collegArti 1/2018 (pagine 73-78)