CAPITOLO 5: IL MAAS
5.2 I LIVELLI DI INTEGRAZIONE DEL MAAS
volte all’interno di questo lavoro, il trasporto pubblico locale italiano ha bisogno di un profondo rinnovamento, riteniamo che il MaaS rappresenti anche per questo settore un ottimo strumento per stimolare la domanda. Sicuramente i servizi di TPL rappresenteranno il cuore centrale dei servizi offerti tramite la piattaforma MaaS, soprattutto nelle aree metropolitane e nelle grandi città. Ad esempio, i risultati di un questionario londinese, il London mobility Survey, dimostrano come i cittadini sarebbero molto più propensi ad utilizzare i servizi di TPL se avessero la possibilità di consultarli ed acquistare i titoli di viaggio direttamente da una piattaforma MaaS, che includesse anche i servizi di bike sharing, car sharing, taxi, etc, prevedendo anche un abbonamento mensile per poter usufruire di questi servizi. Particolare importanza è assunta dalla complementarità tra servizi di TPL con altre modalità di trasporto a basso impatto ambientale come bike sharing, monopattini o car sharing proprio per permettere la copertura del cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero il tratto tra il punto di origine o destinazione e la fermata dei mezzi di trasporto pubblico locale.
Nei paesi in cui i progetti MaaS sono in sperimentazione si è subito osservata una piccola variazione delle abitudini dei cittadini che vanno nella direzione dello shift modale: a Vienna, infatti, più del 20% dei partecipanti al progetto MaaS ha ridotto l’utilizzo dell’auto privata; in Svezia, la percentuale di partecipanti al progetto che ha ridotto l’uso dell’auto è addirittura arrivata al 44%. Tutto questo a dimostrazione di quanto sia importante lo sviluppo pieno e rapido di questi sistemi e i benefici che possono portare all’intera collettività.
Livello 0: nessuna integrazione
È il livello base, quello in cui le diverse modalità di trasporto sono separate e senza nessuna integrazione tra loro. Ogni operatore, in questa configurazione, fornisce autonomamente e separatamente dagli altri le informazioni sui suoi servizi attraverso canali propri o app dedicate.
Livello 1: integrazione delle informazioni
A questo livello si fa un piccolo passo in avanti rispetto allo zero, con un’unica applicazione che fornisce informazioni riguardo i servizi di diversi operatori del trasporto. Questi ultimi inseriscono all’interno dell’applicazione i propri dati secondo standard aperti e gratuiti. L’utente può quindi inserire origine e destinazione dello spostamento, giorno e orario in cui ha la necessità e il travel planner fornirà diverse soluzioni di viaggio tra cui poter scegliere. L’operatore MaaS non ha nessuna responsabilità riguardo la qualità e l’affidabilità delle informazioni fornite.
Livello 2: integrazione delle prenotazioni e dei pagamenti
È la naturale evoluzione del livello 1. Infatti, a livello 2 al travel planner si affianca la funzione di
“cerca, prenota e paga”, in modo che l’utente, dopo aver consultato gli orari e le modalità di trasporto disponibili, possa anche prenotare il viaggio e pagarlo sulla stessa piattaforma. A questo livello, l’offerta di servizi non ancora comprende tutte le modalità di trasporto ed è possibile acquistare solamente un singolo viaggio, non gli abbonamenti. In questo caso l’operatore MaaS è responsabile del servizio di prenotazione e sarà a lui riconosciuta una commissione sulle vendite.
Livello 3: integrazione dei servizi offerti
Al livello 3 l’offerta di servizi sulla piattaforma MaaS è molto ampia e riesce a soddisfare ogni esigenza di spostamento da parte dell’utenza, in modo da rappresentare una reale alternativa all’utilizzo dell’auto privata. I servizi possono essere acquistati sia in modo singolo, che attraverso abbonamenti. Il ritorno economico degli operatori MaaS, in questo livello, non è rappresentato da
commissioni sulle vendite, ma prevede schemi di pricing flessibili e variabili e la redditività del business dipende dalla capacità dell’operatore di capire le richieste dell’utenza e comporre offerte integrate che consentano di ottenere un margine. Il prezzo del servizio, in questo caso, non è necessariamente direttamente collegato a quanto l’operatore MaaS paga al fornitore del servizio.
Livello 4: integrazione degli obiettivi sociali
Il livello 4, oltre la domanda e l’offerta, contiene al suo interno anche le regole definite dalla pubblica amministrazione. Il MaaS, infatti, assume il ruolo di quello strumento attraverso il quale raggiungere obiettivi sociali, politici e ambientali, come ad esempio la riduzione dell’utilizzo dell’auto privata. Le pubbliche amministrazioni, quindi, a questo livello, influenzano l’offerta dei servizi di mobilità indirizzandoli verso alcuni obiettivi sociali o ambientali. Nascono quindi delle forme di collaborazione tra pubblico e privato, che necessitano però un insieme di regole chiaro e definito in modo da allineare gli obiettivi degli operatori, quelli degli utenti e quelli della pubblica amministrazione.
Dopo aver descritto i diversi livelli di integrazione del MaaS, proviamo ora ad analizzare alcune esperienze attualmente in corso e cercare di capire a quale livello di integrazione si posizionano.
Nome Località Status Modalità di trasporto integrate Livello di integrazione
Moovel Amburgo e
Stoccarda
Operativo Car sharing, bike sharing, TPL (inclusi traghetti di Amburgo), car rental, taxi, monopattini
Livello 2
myCicero Italia Operativo TPL urbano e regionale, sosta Livello 2 Jelbi Germania Operativo TPL urbano, monopattini, bike
sharing, scooter sharing, car-sharing, ridesharing
Livello 2
Moovizy Saint Etienne Operativo Bus, bici, treno, info traffic, sosta, aereo
Livello 1 Tripps Utrecht-Olanda Pilot Operativo Bike sharing, car-sharing, TPL,
info su traffic
Livello 2 Wien Mobil Austria Operativo Car-sharing, bike sharing, taxi, car
rental, sosta, TPL
Livello 2
Nugo Italia Operativo Treno (abbonamenti e carnet),
bike sharing, car rental, tour turistici, traghetti, TPL
Livello 2
OpenMove Italia Operativo TPL urbano ed extraurbano, treno, funivia, skibus, sosta, pass di accesso al valco alpino, mobilità turistico e universitaria
Livello 2
Urbi Svizzera Operativo Car-sharing, monopattini, scooter sharing, taxi, TPL
Livello 2
In questa fase di sperimentazione, notiamo che ancora non ci sono progetti MaaS arrivati al terzo livello di integrazione, quasi tutti si posizionano al livello 2, ovvero piattaforme con funzioni di ricerca, prenotazione e pagamento. Probabilmente il salto da compiere per passare dal livello 2 al
livello 3 è un miglioramento molto importante che rappresenta il vero ostacolo da superare per il pieno sviluppo di questo nuovo concetto di mobilità.