• Non ci sono risultati.

Lo sviluppo: capacità di orientare l’intervento

Nel documento UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE (pagine 165-168)

4.3. Approccio saggio-pratico

4.3.2. Lo sviluppo: capacità di orientare l’intervento

La capacità di orientare l’intervento passa attraverso l’acquisizione di specifiche abilità che allenano alla conoscenza mirata delle situazioni, non con l’obiettivo di escludere degli elementi, bensì di prestare attenzione agli aspetti ritenuti più utili per la gestione della presa in carico:

alleanza con l’assistito: valutare se ci sia o meno e, se non c’è, verificare chi possa avere con lui un rapporto privilegiato allo scopo di intervenire in un momento critico

risorse personali: capire dall’assistito quali risorse personali intenda mettere in gioco nella situazione da affrontare

Per me è fondamentale anche il tipo di alleanza che c'è con quell'utente e se non ce l'ho io, devo capire chi può averla per intervenire in quel momento critico. E poi sempre, quando c'è un momento critico, devo capire con la persona su che cosa ritiene che si possa investire le proprie energie...qual è la piccola luce, anche se non è un termine professionale, che la persona pensa di poter intuire. 9 F 45 LM S

valutazione dell’autonomia della persona: cogliere i dati di realtà riferiti alla valutazione di autonomia della persona e ipotizzare gli obiettivi perseguibili in ragione del suo margine di attivazione

L’esperienza professionale insegna a ponderare gli aspetti del processo di presa in carico in relazione agli obiettivi che si ritiene che la persona possa raggiungere

D. E se si verifica un evento improvviso? R. Cerco di capire se la persona ha mantenuto la sua autonomia o l'ha persa. Se abita solo o hai dei riferimenti, quali risorse sono attivabili nel distretto. (at point 5432) 36 F 55 LM C

lettura del disagio in termini evolutivi: individuazione delle possibilità di intervento

Però bisogna anche capire se ci sono degli spiragli sui quali puoi lavorare oppure no, e non sempre è facile fare questa scelta... D. Ma quali “spiragli”, ad esempio in questo caso, avevate intravisto? R. Che comunque ehm... rispetto ad altri non c'era maltrattamento e quindi questo vuol dire tanto. C'era una situazione di grossa povertà alle spalle e non solo di tipo economico ma anche di tipo affettivo e di accudimento, che neanche i genitori stessi avevano ricevuto e quindi ... anche se c'erano dei limiti per alcuni aspetti, alcuni ci sono tuttora, però dando loro tanti input si è riusciti a fare in modo che questi limiti potessero essere supportati da qualcos'altro (at point 8459) 7 F 42 L S

accorgimenti strategici rispetto al servizio o all’operatore che segnala la situazione di problematicità

A me piace vedere da quanto tempo chi ci segnala la situazione la conosce veramente la situazione, per capire quanto un collega o un servizio sono depositari della storia che dopo arriva qua (at point 3603) 9 F 45 LM S

calibrare gli obiettivi in relazione alla presunta capacità di tenuta della persona

Sì è diventata molto più... quando ero più inesperta rischiavo di mettere degli obiettivi per le persone che erano quasi irraggiungibili che non ce la facevano, per carità obiettivi nobili, belli, giusti, però l'esperienza forse ti insegna a calare l'intervento rispetto alle possibilità della persona a costruirlo un po' più insieme con lui (at point 6189) )9 F 45 LM S

Tu fai un'ipotesi di intervento e dopo invece va tutto da un'altra parte, allora capisci che ti eri data degli obiettivi che non avevi concordato con le persone, (at point 6642) 9 F 45 LM S

l’esercizio della riflessione sugli aspetti essenziali delle situazioni sostiene percorsi conoscitivi critici rispetto alle problematiche portate dalla persona che si cerca di cogliere in una dimensione più ampia dal punto di vista sociale e/o introspettivo

La cosa che mi ha fatto riflettere è che sono ragazzi che non hanno... o meglio mi hanno fatto riflettere sulla solitudine dell'adolescente. Ho colto questa loro richiesta di avere degli adulti che mettano dei paletti alla loro confusione e spesso e volentieri gli adulti non ci sono e poi succede quello che succede. (at point 5268) 30 F 49 LM G

D. In contesti strutturati con altri operatori, con più figure professionali, che cosa ne ricavi? R. Prima dicevamo di vedere le situazioni sotto tanti punti di vista, ti da completezza sulla lettura della situazione. Incide tanto sul mio lavoro perché hai una visione non posso dire completa, perché secondo me c'è sempre una parte che resta oscura, può essere più grande o più piccola, e non si può mai vedere tutto, magari, e quando crei progetti per queste famiglie è il modo migliore per potere dare il meglio. Poi bisogna vedere nella pratica se è il meglio. (at point 15955) 7 F 42 L S.

Il pensiero critico pone inoltre all’attenzione dell’operatore alcuni aspetti altrimenti nascosti dall’operatività:

- la necessità di interrogarsi sulla capacità dei servizi di produrre autonomia versus dipendenza

Diciamo che ci portiamo dietro eredità di persone seguite negli anni, che non si sono riuscite poi a rendere autonome dal servizio e che hanno pesato poi molto, anche negativamente. (at point 5054) 35 F 55 L C

- l’opportunità di riflettere sul ruolo del servizio sociale all’interno dei sistemi di welfare

Trovo che dovremo molto riflettere rispetto ai cambiamenti normativi e ai cambiamenti di politica di welfare, questi cambiamenti mi mettono molti dubbi, penso che dovremmo un po' ridefinire la nostra mission. (at point 16699)

Un po' tutto: un po' l'attacco al settore pubblico in generale, un po' il disfacimento del welfare ci portano a chiederci qual è il nostro ruolo, qual è la nostra funzione, non è solo una riflessione su aspetti di contorno, sono contenuti così importanti! La riflessione di questi tempi va più sulla professione soprattutto in un servizio come quello della giustizia. (at point 16908) 38 F 52 LM G

La possibilità di alimentare e sostenere il pensiero critico è un’importante obiettivo del pensiero riflessivo e della formazione permanente.

Nel documento UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE (pagine 165-168)