• Non ci sono risultati.

N el quadro generale delle re a lizza zio n i a u ta rch ich e , assume notevole im p o rta n z a la lo tta co n tro g li sprechi, vale a d ire co n tro la m a n ca ta , incom pleta o c a ttiv a u tiliz z a z io n e di m a te rie prim e, di energie, di m acchine, di p ro ­ d o tti. Questa lo tta , che interessa in d is tin ta ­ m ente t u t t i i se tto ri della produzione, fa sor­

gere un num ero pressoché illim ita to di problem i la cui soluzione è a ffid a ta a lla scienza, alla te cn ica , a lla c a p a cità o rg a n iz z a tiv a degli it a ­ lia n i (90).

La lo tta co n tro g li sprechi nei suoi diversi a s p e tti: più razionale e p ro ficu o im piego delle m a te rie p rim e e dei p ro d o tti f in it i, più razionale im postazione di procedim enti te c n ic i, inte g ra le u tiliz z a z io n e dei s o tto p ro d o tti e dei r if iu t i, mas­

sim a lim ita z io n e degli sca rti (9 1 ), è s ta ta im ­ p o sta ta nella seduta di chiusura d e lla C om m is­

sione Suprema per l'A u ta rc h ia ( I o N ovem bre 1 9 3 8 -X V II) che ha dem andato ad un apposito

(901 Grande importanza può assumere nella lotta contro gli sprechi la collaborazione delle maestranze.

Ciò è stato posto in rilievo anche dalla iniziativa della Confederazione Fascista degli Industriali che ha voluto che in ogni stabilimento o cantiere venissero raccolti i suggerimenti degli operai per evitare gli sprechi ed ottenere comunque il migliore impiego di materiale e di energia.

(91) Cfr.: « Sindacato e Corporazione », bollettino di informazioni corporative a cura del Ministero delle Cor­

porazioni, agosto 1938-XVI.

C o m ita to corporativo, o ltre la organizza zione d i una razionale propaganda per la lo tta contro g li sprechi e per la massima possibile u tiliz z a ­ zione di t u t t i i cascam i, r if iu t i, ecc. anche i c o m p iti :

a) di individu are e stu d ia re i v a ri p ro ­ blem i te cn ici ed econom ici re la tiv i a lla u t iliz ­ zazione più razionale di tu tto q u a n to viene f i ­ nora in u tiliz z a to o scarsam ente u tiliz z a to nei singoli procedim enti p ro d u ttiv i;

b) di coordinare le in iz ia tiv e d ire tte sia a lla e lim in a zio n e degli sprechi, che a lla r iu t i­

lizza zio n e dei residui e dei r ifiu ti.

A questa lo tta , senza della quale la b a t­

ta g lia a u ta rch ica non sarebbe evidentem ente com pleta, apportano c o n trib u to fa ttiv o , o ltre l'ENTE N A Z IO N A L E IT A L IA N O PER L'O R G A ­ N IZ Z A Z IO N E S C IE N T IF IC A DEL LAVORO, E.N.I.O.S., c h ia m a to a fu ngere da organo te c ­ nico e di esecuzione del C o m ita to C orporativo sopra c ita to , l'ENTE N A Z IO N A L E PER L 'U N I­

F IC A Z IO N E D E LL 'IN D U S T R IA , U .N .I., l'ASSO- Cl A Z I ON E N A Z IO N A L E PER IL CONTROLLO D E LLA C O M BUSTIO NE (92) ed a ltr i E nti.

(92) Al Consiglio tecnico dell’Associazione nazionale per il controllo della combustione è demandato il com­

pito di accertare che. i nuovi impianti termici da auto­

rizzare siano idonei all'immediato impiego di combu­

stibili nazionali, semprechè tale impiego sia giudicato tecnicamente possibile e conveniente. L’Associazione per il controllo della combustione ha facoltà di prescrivere che entro congruo termine, siano resi idonei all’impiego

M o lti p a rtic o la ri problem i sono s ta ti p e ra l­

tro già a ffr o n ta ti e ris o lti. Vedasi, ad es., quanto è s ta to re a liz z a to nel settore dei cuoi, dei p e l­

lam i e delle c a lz a tu re :

con la produzione del cuoio « rig e n e ­ ra to » è s ta to riso lto il problem a della u t iliz ­ zazione degli scarti e dei residui dei c a lz a tu ri­

fic i che andavano dispersi o tra s fo rm a ti in concim e (9 3 );

con la applica zione di nuovi procedi­

m e n ti te c n ic i, le p e lli di co n ig lio delle quali fin o ra si usava s o lta n to il pelam e, tro va n o già esteso im piego nella g u a n te ria e nella p e lle t­

te ria ; le p e lli dei grossi pesci, c a ttu ra ti dalle flo ttig lie ita lia n e d e lla pesca a tla n tic a , rese re ­ siste n ti e bellissim e, vengono u tiliz z a te nella preparazione di p e lla m i fa n ta s ia a d a tti per la confezione di borsette, g u a n ti, c in tu re , g u a rn i­

z io n i, ecc.;

di combustibili nazionali, gli impianti termici già esi­

stenti. (R D. L. 5 settembre 1938-XVI, n. 1494).

All’iniziativa dell’Ente devesi la compilazione del

« piano di distribuzione dei combustibili nazionali » in­

teso a facilitare il razionale collocamento-del carbone italiano.

(93) Benché il primo brevetto per la produzione del

«cuoio rigenerato Salpa» dati da alcuni anni, l’indu­

stria del cuoio ricostituito rappresenta conquista assai recente. Oltre ai prodotti Salpa, si fabbricano, su scala industriale, il cuoio ricostituito « Curiacel » ed il « Cuoi- tal ». Da aggiungersi, il « visderma » pelle ottenuta dal

« carniccio » (strato sottostante l’epidermide usato finora per la fabbricazione di colla), il cuoio di resina vinilica, t cuoi di fibra e lattice.'

con i cascami di lavorazione del tu ra c ­ ciolo si producono conglom e ra ti di sughero a tti a s o s titu ire p a rz ia lm e n te il cuoio in m o lte a p ­ p lic a z io n i;

con la rigenerazione degli s ca rti e dei ricuperi a u to m o b ilis tic i si fa b b rica n o suole di gom m a;

con g li s ca rti di legno d i b e tu lla delle g ra n d i fa b b rich e di aeroplani si fa b b ric a n o com ­ pensati in fo g li so ttilis s im i a d a tti a sostenere le tom aie.

T u tto può essere u tiliz z a to . E' noto, ad esempio, quale m in ie ra inesaurib ile rappresenti la raccolta delle spazzature in una grande c ittà ; e come d a lle acque di r ifiu to dei gra n d i centri u rb a n i si possano ricavare notevoli q u a n tità di gas m etano, o ltre che di fe r tiliz z a n ti (94).

(94) Si calcola che, utilizzando integralmente le acque di rifiuto delle città italiane fornite di fognatura, si possano ricuperare 30 milioni me di ga6 metano puro, il che significa la possibilità di sostituire 39 mila tonnellate annue di benzina, (v. Ingg. Franceschini, Fiorentini e Cambi: « Recupero del metano dalle acque di rifiuto dei centri urbani - Studio per rimpianto pi­

lota a Milano ». - Memoria presentata al Convegno na­

zionale « Sprechi e Ricuperi », Torino, 23-25 giugno 1939-XVII).

PER L A T O T A L I T A R I A