• Non ci sono risultati.

C ontro un consumo ita lia n o di circa tre m ilio n i di to n n e lla te annue, la produzione di p e tro li greggi naziona li si aggira sulle 13.000 to n n e lla te (72).

Le ricerche che l'A . G. I. P. va proseguen­

do (7 3 ), non hanno d a to fin o ra ris u lta ti a p p re z­

z i ) Nel 1938 vennero estratte tonn. 168.767 di lignite picea e tonn. 704.183 di lignite xiloide.

(72) Il petrolio estratto in Italia risultò di 15.977 ton­

nellate nel 1935, di 16.106 tonnellate nel 1936, di 14.351 tonn. nel 1937, di 13.220 tonn. nel 1938.

(73) In esecuzione del programma di ricerche affi­

datole con R. I). C. 21 luglio 1933-XI, n. 1017. Con It. D. I„

9 gennaio 1939-XVII, n. 201, venne confermato all’A.G.I.P.

l’ incarico di eseguire ricerche petrolifere nel Regno per altri cinque anni. Contemporaneamente a quelle svolte nel Regno, l’A.G.I.P. ha eseguito delle ricerche nella Colonia Eritrea (Isola Dalaac Chehir) e sta eseguendo un preliminare esame geopetrolifero delle più promet­

tenti regioni dell’A.O.I.

z a b ili; nè può farsi previsione alcuna sulle r i ­ sorse d e ll'Im p e ro , nè su ll'e s ito delle ricerche, di recente in iz ia te , in Libia.

L 'A .G .I.P . ha p o tu to assicurarsi notevoli q u a n tità annue di p e tro lio dai g ia c im e n ti del- l'Ir a k ; l'A Z IE N D A IT A L IA N A PETROLI D 'A L ­ B A N IA - A .I.P .A . - ha in te n s ific a to lo s fr u tta ­ m ento dei pozzi p e tro life ri del D évoli, d e cu p li­

cando la produzione (7 4 ), ed ha esteso il campo di ricerche nella zona di Pathos che si ann u n zia tra le più interessanti zone p e tro life re albanesi;

m a il problem a di raggiungere una situazion e di a u ta rc h ia non poteva tro va re una soluzione che nella produzione di c a rb u ra n ti n a z io n a li: a l­

cole, o lii delle rocce a s fa ltic h e e degli scisti b i­

tu m in o si, gas m etano, benzina s in te tic a , o ltre che dai gasogeni a carbone di legna ed a legna.

L 'a lco le , da servire come ca rb u ra n te in m i­

scela con la benzina viene ric a v a to dai so tto p ro ­ d o tti di z u c c h e rific io , d a lla d is tilla z io n e di p ro ­ d o tti a g ric o li, dal sorgo zuccherino, ecc. (75)

La d is tilla z io n e dei ca rb u ra n ti del Sulcis e delle lig n iti toscane per la estrazione di

carbu-(74) La produzione albanese di petrolio greggio nel 1935 (primo anno di normale sfruttamento) fu di 12.400 tonnellate: nel 1936 di 48.330; nel 1937 di 87.910; nel 1938 di 126.820 tonnellate.

(75) 11 sorgo, di recente introdotto nella grande col­

tura, è destinalo ad assumere un posto preminente, tra le piante alcoligene, come lo dimostra il fiorire di ini­

ziative industriali, la più recente delle quali ò rappre­

sentata dallo stabilimento di Forlimpopoli per l’estra­

zione di alcole da sorgo.

/

ra n ti liq u id i, sarà in te n s ific a ta col 1940; il 28 o tto b re 19 3 9 - X V l l i , e n tra va g ià in fu n z io n e il grande s ta b ilim e n to di d is tilla z io n e di S a n t'A n - tioco capace di tra tta re 100.000 to n n e lla te di carbone; è in corso di costruzione a ltro s ta b ili­

m ento in p ro vin cia di A rezzo, per estrazione dei c a tra m e dalle lig n iti picee e x ilo id i, ca tra m e che sarà poi idrogenato, per o tte n e re benzina , nello s ta b ilim e n to di Livorno della A Z IE N D A N A ­ Z IO N A L E ID R O G E N A ZIO N E C O M B U S T IB ILI - A .N .I.C .

E' in a tto lo s fru tta m e n to delle roccie a s fa ltic h e (76) per la produzione di com busti- b ili liq u id i: un im p ia n to p ilo ta già fu n z io n o a Pescara ed un secondo a Ragusa.

E' s ta to in te n s ific a to lo s fru tta m e n to delle sorgenti di gas m etano (77) nelle provincie di Firenze, Forlì, M odena, Parma, Reggio E m ilia, Rovigo ed è s ta to riso lto il problem a del t r a ­ sporto del gas sia m ediante a u to tre n i (78) di grande capacità in serbatoi fissi per gas

com-(76) Notevoli giacimenti si trovano nelle zone di Ragusa, nelle provincie di Aquila, Frosinone, Rieti e Como; sono stati finora struttati per pavimentazioni stradali. Le miniere erariali asfaltifere di S. Valentino, in territorio di Pescara, sono concesse in esercizio alla S.A.M.A. (v. R. D. L. 25 gennaio 1937-XV, n. 162).

(77) I.a produzione di gas idrocarburato che nel 1935 fu di oltre 12 milioni di me., oltrepassò nel 1938 i 17 milioni.

(78) L’A.T.M. provvede a mezzo di treni i cui veicoli hanno una autonomia di Km. 300 e trasportano sette serbatoi della capacità complessiva di 9.100 litri.

presso, sia a m ezzo di apposita co n d o tta (gas­

d o tto ) (79).

A ltr e notevoli in iz ia tiv e sono in corso di a ttu a z io n e : l'Is titu to dei m o to ri a com bustione in te rn a del C onsiglio N a zio n a le delle Ricerche, ha o tte n u ti ris u lta ti di un interesse eccezionale per la u tiliz z a z io n e in te g ra le di t u t t i i gas co m ­ b u s tib ili.

V a rile v a ta — nel settore dei c o m b u ­ s tib ili liq u id i — l'a t t iv it à che va svolgendo l'A .N .I.C . (80) che ha p o rta to a lla costruzione dei due grandiosi s ta b ilim e n ti di Bari e Livorno che rappresentano q u a n to di più perfezion ato sia s ta to fin o ra re a liz z a to d a lla tecnica in te rn a ­ zionale. H anno com plessivam ente una capacità o rd in a ria di produzione di 2 4 0 .0 0 0 to n n e lla te di benzina , 6 0 .0 0 0 to n n e lla te di o lii lu b rific a n ti,

14.000 to n n e lla te annue di p a ra ffin a , p ro d o tti che vengono ric a v a ti dai p e tro li greggi albanesi, da q u e lli fo rn itic i d a ll'lr a k , dagli o lii delle roccie a s fa ltic h e e dai c a tra m i p ro d o tti in Ita lia .

(79) L’im,pianto che convoglia a Firenze il gas me­

tano — inaugurato da S. E. Ricci il 28 ottobre 1939-XVI1I

— comprende due centrali di spinta a Pietramala, 54 chilometri di condotto, due centrali e due distributori a Firenze.

(80) Tipico esempio di società mista statale-privata nelle quali Stato e privati formano il capitale ed orga­

nizzano la gestione in comune.

I

PER L’AUTARCHIA