La ricerca condotta ha avuto come popolazioni di riferimento i medici e gli in- fermieri dell’U.O. PS dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e i pazienti sottoposti a trattamento S&T presso tale sede.
L’indagine è stata realizzata ricorrendo a tre differenti questionari, somministrati al personale di PS dal 17 Novembre 2016 al 15 Dicembre 2016, e agli utenti S&T dal 21 Novembre 2016 al 16 Dicembre 2016.
Capitolo 5 Caso di studio
nale medico e dal 98% del personale infermieristico, per un totale del 94% di questionari ritirati rispetto alla totalità di quelli consegnati ad entrambe le figu- re professionali. Mentre, i questionari consegnati all’utenza ammontano al 90% rispetto ai casi S&T presi in esame in sopraddetto periodo. Il 10% rimanente è relativo a due pazienti trattati con procedura S&T a cui non è stato possibile con- segnare i questionari d’indagine: uno per via della barriera linguistica, l’altro per incapacità d’intendere dovuta all’età.
I questionari somministrati (vedi sezione “Allegati”) includo un paragrafo intro- duttivo volto ad informare gli intervistati sugli obiettivi della ricerca condotta, sull’anonimia del modulo come garanzia della privacy, sulla struttura del que- stionario da compilare. Inoltre, il questionario rivolto agli utenti include anche delle delucidazioni per una migliore comprensione dell’argomento e permettere agli utenti di formulare una propria opinione nei confronti del modello S&T.
I questionari d’indagine rivolti al personale di PS sono stati consegnati, general- mente, in fascia oraria mattutina (9:00/14:00), avendo premura di ritirarli perso- nalmente entro la fine del turno lavorativo. Simil procedura è stata rispettata per la consegna e il ritiro dei questionari rivolti agli utenti. L’intervista è stata raccolta dopo il trattamento S&T e prima della consegna del foglio di dimissione, durante l’elaborazione dello stesso.
Inoltre, la mia presenza nei locali del PS non ha influenzato in nessun modo le tre popolazioni di riferimento e la compilazione dei questionari è stata effettuata secondo i propri principi e considerazioni.
Questionario rivolto al personale medico
Il questionario consegnato al personale medico è stato costruito in modo semi- strutturato, comprendendo una domanda aperta e nove quesiti a risposta mul- tipla, nei quali era possibile barrare una sola risposta, salvo indicazioni (vedi “Allegato 1” nella sezione “Allegati”).
Esso è così ripartito
• La prima domanda riguarda l’anzianità di servizio, dato raccolto come for- ma di generalità del campione.
• Le successive tre domande riguardano informazioni generiche sui codi- ci minori in Pronto Soccorso (media dei pazienti gestiti, tempi d’attesa, patologie frequenti d’accesso).
Capitolo 5 Caso di studio
• Altri due quesiti si soffermano sulla conoscenza in merito al modello orga- nizzativo S&T.
• Le seguenti tre domande riguardano l’approvazione o il dissenso dell’inter- vistato sull’applicazione del suddetto modello operativo, chiedendo suc- cessivamente di giustificare la propria risposta tra i motivi elencati.
• Ne segue, infine, una domanda aperta con uno spazio dedicato ad eventuali suggerimenti inerenti migliorie sul percorso See and Treat.
Su un totale di 23 questionari consegnati ai medici, quelli raccolti compilati am- montano a 20. I 3 moduli mancanti non sono stati riconsegnati dai professionisti.
Questionario rivolto al personale infermieristico
Come per i colleghi medici, il questionario consegnato al personale infermieristi- co è stato costruito in modo semistrutturato, comprendendo una domanda aper- ta e undici quesiti a risposta multipla, nei quali era possibile barrare una sola risposta, salvo indicazioni (vedi “Allegato 2” nella sezione “Allegati”).
Esso è costituito dalle seguenti parti
• Le prime due domande sono poste per ricavare dati personali circa l’anzia- nità di servizio e il titolo professionale di base e/o formazione post-base. • I successivi due quesiti riguardano la conoscenza in merito al modello or-
ganizzativo S&T.
• Altre due domande prendono in esame la formazione S&T dei professioni- sti, il loro livello di preparazione post formazione o la loro disponibilità a formarsi, qualora non lo siano di già.
• Tre domande hanno come oggetto l’approvazione o il dissenso degli infer- mieri sull’applicazione del modello operativo S&T, chiedendo successiva- mente di giustificare la propria risposta indicando i motivi generali di tale opinione.
• Ne segue una domanda sul consenso a ritenere il S&T un valore aggiunto alla professione infermieristica.
• Al termine del questionario è riservata una domanda aperta con un spazio dedicato ad eventuali suggerimenti inerenti migliorie sul percorso See and Treat.
Capitolo 5 Caso di studio
Su un totale di 43 questionari consegnati agli infermieri, quelli raccolti compilati ammontano a 42. Solo 1 modulo non è stato riconsegnato dal professionista.
Questionario rivolto all’utenza
Il questionario consegnato ai pazienti è stato costruito in modo strutturato, com- prendendo dieci quesiti a risposta multipla, nei quali era possibile barrare una sola risposta, salvo indicazioni (vedi “Allegato 3” nella sezione “Allegati”).
Esso è suddivisibile in tre sezioni
• In una prima sezione, i quattro quesiti rivolti hanno lo scopo di raccogliere dati sulle generalità dei pazienti (età e sesso), sulle ragioni per le quali si sono recati in Pronto Soccorso e sul codice colore assegnatogli in triage.
• In una seconda sezione, tramite due domande viene chiesto agli utenti di esprimere la propria opinione sul modello operativo S&T, scegliendo tra i possibili pareri, e di affermare o negare la propria approvazione per miglio- rare l’applicabilità del S&T.
• Nella terza e più ampia sezione si concentrano quattro domande sull’espe- rienza dei pazienti relativa ad alcune specificità della procedura S&T (tem- po medio d’attesa, figura professionale che gli ha presi in cura, valutazione della qualità del trattamento e del rapporto con il professionista). Infine, a trattamento concluso, si chiede ai pazienti se ritengano un infermiere in grado di gestire in autonomia problematiche minori.
I questionari sono stati consegnati e successivamente raccolti in totalità da 18 pazienti S&T.