Indici della Complessità Assistenziale (I.C.A.)
2.3 Misurare le cure assistenziali: gli
Gli indicatori sono in grado di fornire informazioni molto importanti per
making dei professionisti, che influenza direttamente la “complessità assistenziale”. Per questo motivo questa parte è da ritenersi strategi
2.3.1 Indice di complessità assistenziale e classe di gravità
Gli indicatori sono delle grandezze variabili che ci consentono di descrivere fenomeni complessi e di prendere decisioni per ottenere o mantenere cambiamenti. variabili ad elevato contenuto informativo che
fenomeni complessi, fornendo gli elementi sufficienti ad orientare le decisioni. In questo ambito la metodologia I
rilevanti ai fini della determinazione delle caratter della complessità assistenziale.
L’Indice della Complessità Assistenziale viene calcolato attraverso la sommatoria degli interventi a maggior peso di ogni categoria del dizionario delle attività impiegato. Un dizionario delle attività con undici (11) categorie può assumere un valore I.C.A. massimo pari a cinquantacinque (55)
categorie può assumere un valore massimo pari a venticinque (25) questo perché appunto l’I.C.A. altro non è che la sommatoria dei punteggi d
categorie di quel determinato dizionario.
Figura n. 11 - “Impronta digitale” dell’indice di complessità assistenziale ICA
Università degli studi di Firenze Dottorato in Scienze Cliniche – Scienze infermi performance infermieristica utilizzando la metodologia ICA
are le cure assistenziali: gli indicatori
n grado di fornire informazioni molto importanti per
influenza direttamente la “complessità assistenziale”. Per questo motivo questa parte è da ritenersi strategica per le professioni sanitarie
complessità assistenziale e classe di gravità
Gli indicatori sono delle grandezze variabili che ci consentono di descrivere fenomeni complessi e di prendere decisioni per ottenere o mantenere cambiamenti. variabili ad elevato contenuto informativo che consentono una valutazione sintetica di fenomeni complessi, fornendo gli elementi sufficienti ad orientare le decisioni.
la metodologia I.C.A. introduce degli indicatori che sono molto rilevanti ai fini della determinazione delle caratteristiche qualitative e quantitative
L’Indice della Complessità Assistenziale viene calcolato attraverso la sommatoria degli interventi a maggior peso di ogni categoria del dizionario delle attività impiegato.
delle attività con undici (11) categorie può assumere un valore I.C.A. imo pari a cinquantacinque (55), mentre un dizionario delle attività con cinque (5) categorie può assumere un valore massimo pari a venticinque (25) questo perché e la sommatoria dei punteggi di valori assunti in tutte le categorie di quel determinato dizionario.
a digitale” dell’indice di complessità assistenziale ICA
Scienze infermieristiche
il decision influenza direttamente la “complessità assistenziale”.
ca per le professioni sanitarie.
Gli indicatori sono delle grandezze variabili che ci consentono di descrivere fenomeni complessi e di prendere decisioni per ottenere o mantenere cambiamenti. Sono consentono una valutazione sintetica di fenomeni complessi, fornendo gli elementi sufficienti ad orientare le decisioni.
sono molto istiche qualitative e quantitative
L’Indice della Complessità Assistenziale viene calcolato attraverso la sommatoria degli interventi a maggior peso di ogni categoria del dizionario delle attività impiegato.
delle attività con undici (11) categorie può assumere un valore I.C.A. delle attività con cinque (5) categorie può assumere un valore massimo pari a venticinque (25) questo perché i valori assunti in tutte le
Università degli studi di Firenze Sistema di tariffazione della
Il calcolo dell’I.C.A. restituisce due valori I valore 28 e la classe di gravità ch
realizza mediante la sommatoria degli interventi a maggiore peso per categoria
Figura n. 12 - Elenco degli interventi e del peso L’Indice di complessità è
loro volta dipendono dal dato analitico del peso intervento che come abbiamo potuto vedere deriva da un complesso algoritmo
intervento, che viene elaborato mediante l’analisi di altri otto item.
(C.d.G.) può assumere un valore minimo di uno e massimo di cinque. La classe di gravità è un indicatore multidisciplinar
disciplinare. La C.d.G. d’intervallo del valore I contenuto nell’intervallo 12 nell’intervallo 6 - 10 (4° colonna),
Classe di Gravità
Descrizione
1 Gravità molto lieve
2 Gravità lieve
3 Gravità moderata
4 Gravità elevata
Università degli studi di Firenze Dottorato in Scienze Cliniche Sistema di tariffazione della performance infermieristica utilizzando la metodologia ICA
restituisce due valori I.C.A. che in questo caso e la classe di gravità che in questo caso assume valore 3
realizza mediante la sommatoria degli interventi a maggiore peso per categoria
Elenco degli interventi e del peso intervento per il calcolo dell’I
L’Indice di complessità è, quindi, un valore sintetico che ci fornisce informazioni che a loro volta dipendono dal dato analitico del peso intervento che come abbiamo potuto vedere deriva da un complesso algoritmo, che fornisce un indicatore
che viene elaborato mediante l’analisi di altri otto item.
(C.d.G.) può assumere un valore minimo di uno e massimo di cinque. La classe di gravità è un indicatore multidisciplinare al contrario dell’I
La C.d.G. viene calcolata mediante la corrispondenza della classe d’intervallo del valore I.C.A. come indicato nella figura n. 13, l’I
ntervallo 12 - 22 (terza colonna) e l’I.C.A. di 10 (4° colonna), rappresentano la stessa C.d.G. 2.
Descrizione Classi d’intervallo del
valore I.C.A. per
dizionario a 11 categorie dizionari
Gravità molto lieve 0 – 11
Gravità lieve 12 – 22
Gravità moderata 23 – 33
Gravità elevata 34 – 44
Dottorato in Scienze Cliniche – Scienze infermieristiche infermieristica utilizzando la metodologia ICA
in questo caso (Figura n. 11) ha un e in questo caso assume valore 3. Il suo calcolo si realizza mediante la sommatoria degli interventi a maggiore peso per categoria.
intervento per il calcolo dell’I.C.A. un valore sintetico che ci fornisce informazioni che a loro volta dipendono dal dato analitico del peso intervento che come abbiamo potuto e fornisce un indicatore, appunto, il peso che viene elaborato mediante l’analisi di altri otto item. La classe di gravità (C.d.G.) può assumere un valore minimo di uno e massimo di cinque. La classe di e al contrario dell’I.C.A., che è invece calcolata mediante la corrispondenza della classe , l’I.C.A. con valore 19 di valore 8 contenuto
2.
Classi d’intervallo del valore I.C.A. per dizionario a 5 categorie
0 – 5 6 – 10 11 – 16 17 – 21
Università degli studi di Firenze Dottorato in Scienze Cliniche – Scienze infermieristiche Sistema di tariffazione della performance infermieristica utilizzando la metodologia ICA
5 Gravità molto elevata 45– 55 22 – 25
Figura n. 13 - Calcolo della classe di gravità
La rilevazione dell’ICA e della C.d.G. deriva direttamente dalla pianificazione degli interventi per singolo assistito e quindi il valore prodotto è facilmente verificabile. La pianificazione degli interventi viene realizzata impiegando i modelli di pianificazione e/o i dizionari delle attività.
L’indicatore classe di gravità consente di comparare i differenti ICA disciplinari:
o ICA infermieristico della degenza;
o ICA di sala operatoria e/o ambulatoriale; o ICA riabilitativo;
o Ecc..
Come abbiamo già visto i dizionari delle attività hanno un format identico la loro composizione varia dal modello assunto.
Nell’esempio proposto il dizionario a 5 categorie assume quindi valori di ICA differenti dal dizionario a 11 categorie ma la loro classe di gravità è identica ovvero assume sempre un valore da uno a cinque.
Questo approccio consente di avere un indicatore della classe di gravità interdisciplinare e, quindi, in ogni caso la classe di gravità di un assistito relativamente ad un infermiere o ad un fisioterapista quando essa assumerà il valore di cinque significherà sempre la massima complessità.
L’indicatore “classe di gravità” consente di abbandonare definitivamente l’indicatore “posto letto” che ad oggi, al contrario di quanto si dichiara, è ancora largamente ed impropriamente impiegato per determinare i setting organizzativi.
E’ chiaro che l’assorbimento di risorse e la complessità assistenziale è determinata dalla tipologia dell’assistito e dai problemi da risolvere ad esso associati.