Indici della Complessità Assistenziale (I.C.A.)
2.4 Modello di determinazione della spesa e della tariffa proposta dalla metodologia I.C.A.
L’I.C.A. è un sistema che ricerca la misura di una grandezza fisica, ed è in grado di definire i fattori che determinano l’assorbimento di risorse e il livello di Output al quale
Università degli studi di Firenze Dottorato in Scienze Cliniche – Scienze infermieristiche Sistema di tariffazione della performance infermieristica utilizzando la metodologia ICA
si colloca l’attività, determinandone il “Costo” attraverso un sistema dinamico che è in grado di definire il driver di assorbimento delle risorse organizzate per raggiungere uno scopo.
2.4.1 Unità di finanziamento: il modello di pianificazione
La definizione dell’Unità di finanziamento si identifica con l’oggetto di costo, possono essere oggetto di costo il singolo prodotto o la singola prestazione finale, specifiche unità organizzative oppure specifiche attività assistenziali o l’intero episodio di assistenza.
Il sistema di tariffazione DRG non incorpora alcuna classificazione di attività autonoma infermieristica esso al massimo calcola l’attività derivata di collaborazione con la funzione medica.
Se ne deduce che non vengono intercettati i costi delle attività infermieristiche che determina la produzione di una tariffa parziale.
Questa affermazione si dimostra oggettivamente osservando i driver, a parità di DRG medico presentano un assorbimento di risorse infermieristico in alcuni casi profondamente diverso.
Questo avviene perché le cure mediche e quelle infermieristiche agiscono con meccanismi che in alcuni casi sono inversamente proporzionali e quindi può accadere che un basso costo medico rappresenti un elevatissimo costo assistenziale e viceversa49.
Le prove di queste affermazioni le possiamo osservare analizzando i modelli di pianificazione che si andranno ad utilizzare, i piani di assistenza prescritti, gli interventi realizzati, la frequenze e la durata degli interventi.
Il modello di pianificazione è uno strumento predittivo dell’assorbimento delle risorse. Esso è di fatto un setting di problemi che vengono risolti attraverso la standardizzazione di un numero di interventi garantiti quotidianamente per una specifica durata in giorni.
Il piano di assistenza di un utente contiene la sommatoria dei piani di assistenza prescritti ed ogni altro tipo di intervento anche esterno dagli stessi modelli di pianificazione.
49
Cavaliere B., Manzoni E. e Piu F. (2015), Innovazione e Governance delle Professioni Sanitarie. Scenari di sviluppo per una sanità a misura d’uomo, Casa Editrice Ambrosiana;
Università degli studi di Firenze Sistema di tariffazione della performance
Il piano di assistenza così realizzato associato all’esecuzione delle attività è in grado di determinare l’assorbimento delle risorse necessarie
Figura n. 14 - Interventi inseriti nel piano di assistenza mediante modello di pianificazione
2.4.2 Costo intervento
Una particolare attenzione deve essere dedicata alla determinazione del costo intervento che deve essere determinato per ogni intervento
delle attività.
Per realizzare una sua determinazione corretta si deve procedere all’analisi dell’intervento e alla sua scomposizione
costo standard di produzione di ogni intervento, le componenti sono le seguenti:
• Costo del personale direttamente impiegato;
• Costo dei materiali sanitari e non sanitari;
• Costo delle apparecchiature utilizzate (manutenzione, ammortamento
• Costo di trasferimento (per i servizi indiretti verso l’assistito
• Costi indiretti rappresentati dal costo dei fattori produttivi attribuiti all’unità produttiva, ma non direttamente utilizzati nella produzione della singola prestazione (per esempio: pulizie, utenze,
rispetto al prodotto secondo procedimenti di ripartizione o allocazione del
Università degli studi di Firenze Dottorato in Scienze Cliniche – Scienze infermi performance infermieristica utilizzando la metodologia ICA
Il piano di assistenza così realizzato associato all’esecuzione delle attività è in grado di l’assorbimento delle risorse necessarie.
nterventi inseriti nel piano di assistenza mediante modello di pianificazione
Una particolare attenzione deve essere dedicata alla determinazione del costo he deve essere determinato per ogni intervento contenuto nel
Per realizzare una sua determinazione corretta si deve procedere all’analisi rvento e alla sua scomposizione per iniziare il processo di determinazione del sto standard di produzione di ogni intervento, le componenti sono le seguenti:
osto del personale direttamente impiegato; osto dei materiali sanitari e non sanitari;
osto delle apparecchiature utilizzate (manutenzione, ammortamento ferimento (per i servizi indiretti verso l’assistito);
osti indiretti rappresentati dal costo dei fattori produttivi attribuiti all’unità produttiva, ma non direttamente utilizzati nella produzione della singola prestazione (per esempio: pulizie, utenze, consumi elettrici), e si quantificano rispetto al prodotto secondo procedimenti di ripartizione o allocazione del
Scienze infermieristiche
Il piano di assistenza così realizzato associato all’esecuzione delle attività è in grado di
nterventi inseriti nel piano di assistenza mediante modello di pianificazione
Una particolare attenzione deve essere dedicata alla determinazione del costo dizionario
Per realizzare una sua determinazione corretta si deve procedere all’analisi per iniziare il processo di determinazione del sto standard di produzione di ogni intervento, le componenti sono le seguenti:
osto delle apparecchiature utilizzate (manutenzione, ammortamento, ecc.);
osti indiretti rappresentati dal costo dei fattori produttivi attribuiti all’unità produttiva, ma non direttamente utilizzati nella produzione della singola consumi elettrici), e si quantificano rispetto al prodotto secondo procedimenti di ripartizione o allocazione del
Università degli studi di Firenze Dottorato in Scienze Cliniche – Scienze infermieristiche Sistema di tariffazione della performance infermieristica utilizzando la metodologia ICA
costo individuando opportuni criteri di riparto, e la quota dei costi generali dell’Asl attribuita alla unità operativa.
2.4.3 Determinazione della tariffa
Come visto nella definizione del costo intervento si procederà di conseguenza alla determinazione del costo complessivo del “modello di pianificazione” che assume di fatto le stesse caratteristiche di un DRG e quindi è in grado di definire una tariffa d’intervento (evento ricovero).
Come si può notare il calcolo della tariffa di fatto è determinato dalla sommatoria degli interventi per il prodotto delle loro frequenza. Questo calcolo è in grado di determinare l’assorbimento delle risorse per evento ricovero e per singola disciplina. Ogni modello di pianificazione determina l’appropriatezza delle cure per la risoluzione di un “setting” di problemi. Ogni modello di pianificazione indica anche la giusta tariffa e i giusti interventi che devono essere garantiti.
La tariffa calcola la ∑ degli interven_ pianifica_ ed inseriti nel piano di assistenza attraverso uno o più “modelli assistenziali” riuscendo a monitorare l’effettivo assorbimento di risorse dell’intero ricovero o della relativa presa in carico di un assistito in regime di assistenza domiciliare.
La determinazione della tariffa ricovero50, rappresenta il “core” dello studio di ricerca condotto, in quanto come vedremo, aggiungerà un elemento, ritenuto indispensabile anche dall’autore della metodologia I.C.A., qualitativo alla determinazione della tariffa stessa ovvero, lo sviluppo e l’ampliamento originale dell’algoritmo “peso intervento” come nuovo indicatore economico qualificante l’assorbimento di risorsa della competenza.
50
Si indica il termine ricovero per semplificazione in quanto lo studio si e realizzato in ambito ospedaliero ma la proposta metodologica potrà essere sicuramente trasferita anche in ambito territoriale e quindi il termine ricovero in questo senso è sinonimo di presa in caro in regime di assistenza domiciliare;
Università degli studi di Firenze Dottorato in Scienze Cliniche – Scienze infermieristiche Sistema di tariffazione della performance infermieristica utilizzando la metodologia ICA