• Non ci sono risultati.

trate e delle spese nei bilanci regional

3. LA GESTIONE DELLA SPESA SANITARIA ACCENTRATA TRAMITE HOLDING:

3.5. Il modello contabile di riferimento

Il modello contabile di tenuta della GSA in Azienda Zero è contenuto nel regolamento di cui la stessa si è dotata e che è stato approvato da Regione Veneto con DGR.

Scopo di tale regolamento è di esplicitare le regole di tenuta della conta- bilità della GSA (seppur nelle specifiche di cui al paragrafo precedente), te- nendo conto di precisi obiettivi che si configuravano sin dall’inizio come prerequisiti per la sua accettazione, ovvero:

 mantenere, all’interno del bilancio di Azienda Zero, la rigorosa sepa- razione delle risorse destinate al finanziamento delle aziende sanitarie, da quelle destinate alla gestione delle funzioni proprie;

 garantire un puntuale sistema di riconciliazione dei dati tra bilancio regionale, bilanci delle aziende, bilancio di Azienda Zero/GSA;  cogliere appieno l’efficientamento auspicato e mantenere, nei trasfe-

rimenti alle aziende, tempistiche uguali o più rapide di quelle prece- dentemente offerte dal bilancio regionale;

 consentire un più agile consolidamento dei conti del SSR, ed un’asso- luta più agile riconciliazione con dati di contabilità finanziaria. Al fine di raggiungere tali obiettivi, la contabilità di Azienda Zero viene articolata in due contabilità sezionali. La prima, denominata “Azienda Zero-

Gestione”, è destinata a rilevare tutte le operazioni economiche, finanziarie

e patrimoniali proprie dell’attività di erogatore di servizi di Azienda Zero. La seconda, denominata “Azienda Zero-Trasferimenti”, è finalizzata, invece, a rilevare tutte le operazioni patrimoniali (crediti e debiti, entrate e uscite di cassa) relative ai trasferimenti da Regione ad Azienda Zero e da questa alle aziende e altri enti del SSR.

Analogamente, il conto corrente dell’azienda, acceso presso lo stesso isti- tuto tesoriere in cui è aperto il conto corrente regionale dedicato alla sanità di cui all’art. 21 D.lgs. 118/2011, viene articolato in due conti sezionali (conto “trasferimenti” e conto “gestione”), destinati ad accogliere i flussi in entrata e uscita appartenenti alle due contabilità sezionali. Tale articolazione consente di segregare i flussi a seconda della loro destinazione e di tracciarli con le relative scritture contabili.

Fig. 3.1 – Le contabilità sezionali di Azienda Zero

Come si può osservare dalla Figura 3.1, il trasferimento da Regione ad Azienda Zero avviene in via diretta dal conto corrente sanità al conto sezionale trasferimenti, per poi essere automaticamente (e in tempo quasi reale) trasfe- rito in parte alle aziende per la loro attività, in parte al conto gestione per le attività e funzioni proprie di Azienda Zero: ciò in base al riparto approvato dalla Giunta Regionale e dalla Commissione Consiliare a ciò preposta.

Due diverse contabilità e periodicamente riconciliate, registrano invece puntualmente i fatti di gestione scaturenti dai due sezionali. È evidente che le movimentazioni in conto “Azienda Zero-trasferimenti” daranno origine a scritture di tipo patrimoniale e costituiranno la base delle scritture tipiche della GSA, riconducibili alle funzioni di programmazione e di allocazione finanziaria. Quelle del conto “Azienda Zero-gestione” daranno invece ori- gine ambivalentemente a registrazioni sia patrimoniali che economiche, re- lativamente alle combinazioni economiche proprie dell’Ente.

Tali rilevazioni, integrate con le opportune registrazioni di assestamento, daranno inoltre origine ai documenti contabili di Azienda Zero (Tabella 3.1). In particolare:

 Bilancio di Azienda Zero. Questo documento, redatto sia in sede pre- ventiva che consuntiva, è composto dall’insieme delle registrazioni scaturenti dai due sezionali prima citati. Esso rappresenta l’insieme delle risorse gestite da Azienda Zero, il suo patrimonio e il suo risul- tato di gestione. Rappresenta, tuttavia, anche il sistema di rilevazioni sia patrimoniali che economiche di GSA e come tale viene rendicon- tato ai tavoli di monitoraggio (integrato del saldo del conto sanità Uscite 100

Conto Corrente Sanita

Entrate 100 AZ 0 30 ASL 70 Conto Corrente Trasferimenti

Entrate 30

Conto Corrente Gestione

Entrate 70

presso la Regione). Nel rispetto delle norme contenute nel D.lgs. 118/2011, esso si compone in sede preventiva di un conto economico, un rendiconto finanziario, una relazione illustrativa e una relazione del Direttore Generale, oltre il Piano degli investimenti, mentre in sede di rendiconto è integrato da una situazione patrimoniale e dalla relativa nota integrativa. Il bilancio di Azienda Zero è sottoposto al controllo del Collegio Sindacale dell’azienda, che può essere, ai sensi della legge regionale, affiancato da una società di revisione; nei termini pre- visti dalla normativa regionale, esso è inviato per l’approvazione alla Giunta, insieme ai bilanci di tutte le aziende del SSR;

 Rendiconto del Conto “Azienda Zero-Trasferimenti”. Questo docu- mento, proprio di questa nuova realtà aziendale, sintetizza in sede pre- ventiva e consuntiva le scritture della contabilità sezionale di “Azienda

Zero-Trasferimenti”. Scopo di questo documento è l’evidenziazione e

riconciliazione dei flussi di risorse destinate alla sanità in tutta la fi- liera Stato-Regione-Azienda Zero-Aziende sanitarie. Esso si com- pone, in sede sia preventiva che consuntiva, di uno stato patrimoniale e di un rendiconto finanziario, opportunamente integrati da una rela- zione illustrativa, ed è allegato al corrispondente bilancio di Azienda Zero. Il controllo è affidato al terzo certificatore della GSA (per legge regionale riconosciuto nel Collegio Sindacale di Azienda Zero), il cui compito principale è proprio la riconciliazione di quanto contenuto nel documento con quanto presente nella contabilità regionale e delle aziende.

Infine, esiste naturalmente un ulteriore bilancio redatto in sede preventiva e consuntiva da Azienda Zero, ovvero il bilancio consolidato del SSR di cui all’art. 32 D.lgs. 118/2011. In sede di consolidamento, il bilancio di Azienda Zero è opportunamente integrato dagli eventuali saldi delle partite del conto sanità acceso presso la Regione, saldi che possono derivare dalla differenza tra competenza e movimenti finanziari delle risorse trasferite, ma anche dalle partite di credito/debito antecedenti la costituzione di Azienda Zero. La re- dazione del bilancio consolidato non prevede specificità o eccezioni rispetto a quanto normato per la generalità delle Regioni.

Tab. 3.1 –I documenti contabili di Azienda Zero e le loro caratteristiche Composizione

preventivo Composizione Consuntivo Controllo Approvazione Bilancio Azienda 0 CE/RF SP/CE/RF Collegio Sindacale; Terzo certificatore Giunta

Rendiconto sezionale

trasferimenti SP/RF SP/RF Terzo certificatore Commissione Consiliare

Consolidato CE/RF SP/CE/RF Tavolo Adempimenti Giunta