• Non ci sono risultati.

3.4.1- Descrizione del programma:

Con l’art. 105, comma 3 del D.Lgs. 112/1998 sono state trasferite alle province le seguenti funzioni già di competenza del Dipartimento dei Trasporti Terrestri:

- autorizzazione e vigilanza tecnica sull’attività svolta dalle autoscuole e dalle scuole nautiche (nota: in data 31/01/07 è stato pubblicato il D.L. n° 7 “Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese” dove all’articolo 10 comma 5 punto 5 è prevista la liberalizzazione dell’attività di autoscuola; questo ufficio, al momento, sta valutando le misure da adottare per adeguarsi alle nuove disposizioni);

- riconoscimento dei consorzi di autoscuole per conducenti di veicoli a motore;

- organizzazione degli esami per il riconoscimento dell’idoneità degli insegnanti e istruttori di autoscuole;

- rilascio di autorizzazione alle imprese di autoriparazione per l’esecuzione delle revisioni e controllo amministrativo sulle imprese autorizzate;

- controllo sull’osservanza delle tariffe obbligatorie a forcella previste nel settore dell’autotrasporto di cose per conto terzi (nota: con D.Lgs. 21/11/2005 n° 286, a decorrere dal 28/02/2006 le tariffe a forcella sono state abrogate);

- rilascio di licenze per l’autotrasporto di merci per conto proprio;

- organizzazione degli esami per il conseguimento dei titoli professionali di autotrasportatore di merci per conto terzi e di autotrasporto di persone su strada e dell’idoneità ad attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto su strada (nota: nelle more dell’istituzione della commissione di esame provinciale o di stipula di apposita convenzione con altra Provincia è previsto che l’espletamento degli esami avvenga a cura della precedente Commissione Regionale presso la MCTC di Firenze);

- tenuta degli albi provinciali, quali articolazioni dell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

Il programma per il 2007 comprenderà:

- la prosecuzione del programma iniziato nel 2005 di vigilanza amministrativa su officine di revisione, con sopralluoghi presso le rispettive sedi, finalizzata anch’essa alla verifica della corretta gestione dell’attività;

- individuazione di posizioni anomale dell’Albo Provinciale degli Autotrasportatori di cose in conto terzi e conseguente aggiornamento dello stesso;

- miglioramento programmi gestionali già in dotazione all’ufficio relativi alla tenuta dell’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, al rilascio delle licenze per l’autotrasporto di cose in conto proprio, alla gestione delle scuole nautiche;

- prosecuzione programma di verifica periodica sul mantenimento dei requisiti di onorabilità, capacità professionale e capacità finanziaria per le imprese iscritte all’Albo Provinciale degli Autotrasportatori di cose in conto terzi secondo le disposizioni contenute nel recente D.M.

161/2005 contenente il regolamento di attuazione del D.Lgs. 395/2000.

Le risorse finanziarie necessarie per il raggiungimento del programma sono stimate in €. 40.000,00 sul capitolo 102533 “Prestazione servizi motorizzazione”, centro di costo n. 54, a cui si fa fronte mediante gli introiti derivanti dai diritti di segreteria pertinenti le attività del servizio.

3.4.2 – Motivazione delle scelte:

La scelta di proseguire le verifiche amministrative previste in base all’Accordo Stato-Regioni-Enti Locali su officine di revisione deriva dalla necessità di verificare la corretta gestione di questa attività, con servizi resi in grado di soddisfare le esigenze dell’utenza interessata, secondo le prescrizioni e gli standard definiti dall’attuale normativa di riferimento.

3.4.3- Finalità da conseguire :

Il programma per l’anno 2007 si propone di continuare a migliorare l’organizzazione dell’Ufficio per la corretta gestione di tutte le materie trasferite, già avviata nel quinquennio precedente, con le risorse umane, finanziarie e strumentali occorrenti, al fine di assicurare l’erogazione un servizio adeguato alle aspettative dell’utenza.

3.4.3.2.- Erogazione di servizi di consumo:

Il programma non eroga servizi di consumo rilasciando solo autorizzazioni, concessioni e permessi per le richieste degli utenti.

3.4.4.- Risorse umane da impiegare

:

Assegnazione attuale all’Ufficio: n. 1 D; n. 3 C.

3.4.5.- Risorse strumentali da utilizzare:

ANALISI PROGETTI PROGRAMMA

Ob.1 - Rilasciare le licenze per l’autotrasporto in conto proprio richieste.

Ob.2 - Rilasciare gli atti di iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori di cose Conto Terzi richieste.

Ob.3 - Procedere all’aggiornamento ed alla verifica dei dati per la tenuta dell’ Albo degli autotrasportatori cose in conto terzi.

Ob.4 – Curare la registrazione ed archiviazione delle attestazioni relative ai contributi annuali di iscrizione all’Albo Autotrasportatori di cose C.T.

Ob.5 - Rilasciare autorizzazioni ad agenzie di consulenza pratiche auto moto, ad autoscuole, a officine di revisione su domanda.

Ob.6 - Effettuare verifiche amministrative su autoscuole, agenzie di consulenza pratiche auto moto e officine.

Ob.7 - Aggiornare il programma provinciale agenzie di consulenza pratiche auto moto.

Ob.8 - Assicurare l’espletamento degli esami per conseguire l’attestato di idoneità alle funzioni di insegnante e/o istruttore di scuola guida e per l’esercizio dell’attività di agenzia di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto tramite la convenzione stipulata con la Provincia di Firenze.

Ob.9 - Svolgere attività di front-office.

Ob.10 - Aggiornare gli strumenti informatici per la gestione degli archivi, del sito internet, delle procedure amministrative.

CONCESSIONI

3.4.1- Descrizione del programma:

Per quanto concerne i permessi in generale per l’effettuazione di lavori su demanio stradale ed in fascia di rispetto, oltre alla gestione degli atti relativi (nulla osta, autorizzazioni, concessioni) è intendimento dell’ufficio di potenziare il programma informatico di gestione apportando la modifica necessaria per consentire agli utenti di seguire i vari stadi di istruttoria dell’atto al quale hanno interesse tramite Internet oltre a consentire la consultazione delle partite COSAP. E’

intendimento dell’ufficio, inoltre, di far applicare al programma, ove le risorse finanziarie lo consentano, l’opzione consistente nel collegamento dell’attività autorizzatoria con la cartografia messa a disposizione dal S.I.T. in modo da poter avere la visualizzazione della effettiva collocazione delle opere autorizzate sulla rappresentazione cartografica del territorio e ciò sia per avere un quadro della distribuzione territoriale delle concessioni completo e di rapida consultazione, che per poter meglio individuare, in caso di necessità, le occupazioni abusive

Collegata con le concessioni ed in particolare al controllo delle stesse, inoltre, è anche l’assistenza fornita al personale di sorveglianza per l’estensione dei verbali di contravvenzione e, ovviamente, alla gestione delle contravvenzioni stesse e dell’eventuale contenzioso da esse derivante.

Si provvederà anche, ove già completato il piano della segnaletica stradale, alla redazione di un piano di regolarizzazione della pubblicità lungo le strade provinciali, come prescritto dal vigente codice della strada, in modo da poter successivamente pubblicare su Internet l’elenco della rete viaria delle posizioni compatibili e delle notizie relative a ciascuna di esse.

La gestione delle autorizzazioni per transiti eccezionali, macchine agricole e mezzi d’opera non subirà modifiche sostanziali.

3.4.2 – Motivazione delle scelte: COSAP e Transiti eccezionali

La gestione delle pratiche relative ai permessi connessi alla viabilità provinciale e regionale comporta un certo rapporto con un notevole numero di cittadini che può essere diretto, nel caso in cui sia il privato a chiedere una qualsiasi autorizzazione, ovvero mediato dai gestori dei vari servizi.

In ogni caso la risposta dell’Ente deve essere la più rapida e la più precisa possibile, ferma restando la compatibilità con le norme sulla sicurezza del traffico, e deve rispondere al requisito della trasparenza. Essendo poi direttamente connessa alla applicazione di un canone, è necessario che alla trasparenza si applichi anche la massima efficienza sia del front-office che del back-office. E’ per questo motivo che l’ufficio si è dotato di un programma di gestione delle concessioni e del COSAP tale da poter consentire potenziamento e miglioramenti successivi, come quelli menzionati al punto 3.4.1. Altrettanto importante, inoltre, è la gestione delle contravvenzioni sia per il riflesso che possono avere sulla sicurezza del traffico, sia per il mantenimento e la difesa del patrimonio stradale della Provincia e della Regione.

Per il Cosap sarà verificata la possibilità di attivare, compatibilmente con le risorse umane che risulteranno disponibili, una ricognizione tendente a verificare le partite contestate e quelle abusive.

E’ inoltre intenzione dell’ufficio proporre alcune modifiche ed integrazioni dell’attuale regolamento.

3.4.3- Finalità da conseguire : COSAP e Transiti eccezionali

Miglioramento della gestione amministrativa delle competenze relative ai permessi connessi alla viabilità provinciale ed alle autorizzazioni per i transiti eccezionali sulla viabilità regionale, provinciale e comunale di tutta la regione con un maggiore e puntuale controllo sul patrimonio stradale e, soprattutto, sulla sicurezza del traffico. Tutto ciò mediante individuazione di disciplinari di concessione sempre più mirati e mediante il potenziamento degli strumenti a disposizione dell’ufficio.

3.4.3.1. – Investimento

3.4.3.2.- Erogazione di servizi di consumo:

Il programma non eroga servizi di consumo rilasciando solo autorizzazioni, concessioni e permessi per le richieste degli utenti.

3.4.4.- Risorse umane da impiegare

:

n.2 D; n.3 C, n.1 B per Concessioni e transiti eccezionali (da valutare un eventuale potenziamento) 3.4.5.- Risorse strumentali da utilizzare:

Da valutare un aggiornamento della strumentazione hardware in dotazione.

3.4.6.- Coerenza con il piano / i regionale / i di settore

Per il servizio U.O.O. Concessioni e Transiti Eccezionali vi è coerenza con il D.Lvo 285/92 , nuovo codice della strada; con il D.P.R. 495/92, regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada; con la L.R.T. 8.11.82 n.80; L.R.T. n.88/98.

ANALISI PROGETTI PROGRAMMA Ob.11 - Svolgere attività di front- office.

Ob.12 - Aggiornare gli strumenti informatici per la gestione degli archivi, del sito internet, delle procedure amministrative.

Ob.13 – Rilasciare le autorizzazioni per le concessioni ed i nulla osta richiesti.

Ob.14– Rilasciare le autorizzazione per le effettuazioni di transiti eccezionali e per il transito di mezzi speciali su tutta la viabilità della regione.

Ob.23 – Gestione concessioni

Ob.24 – Gestione transiti eccezionali

Ob.25 - Provvedere alla classificazione e declassificazione di strade comunali.

Ob.26- Provvedere alla riscossione delle partite COSAP permanenti

Ob.27 - Gestione delle contravvenzioni al titolo II del Codice della Strada e del relativo contenzioso.

Ob.28 – Gestione delle ordinanze della viabilità.

Ob.29 – Gestione delle procedure di trasferimento ai Comuni di tratte stradali declassificabili

Documenti correlati