+ 0,50 mld inseriti nelle progettazioni 2001
Variante di Ponsacco - 3° lotto 7.230.396,59 In esecuzione Ponte sull'Arno in località Ponte alla
Navetta e nuova viabilità di collegamento alla SGC FI-PI-LI
15.493.706,97
In esecuzione
Variante ai centri abitati di Cascine di Buti, Bientina ed adeguamenti nel territorio del Comune di Calcinaia
9.296.224,18
In fase di predisposizione il progetto definitivo Adeguamento e rettifica nel tratto
tra La Rosa di Terriciola e Montecatini V. di C. ed adeguamento intersezione con SP26 di S. Pietro Belvedere
4.648.113,09
In esecuzione
TOTALE 87.825.037,95
S.G.C. Fi-Pi-Li
Adeguamenti e messa in sicurezza:
svincoli e pavimentazioni e
dispositivi di ritenuta € 43.000.000,00
In esecuzione
3.4.2 – Motivazione delle scelte
Le scelte sono finalizzate alla gestione della nuova rete viaria oltreché ad interventi di opere pubbliche programmate lungo la rete infrastrutturale. Sul fronte della spesa le risorse destinate saranno riferite in funzione del trasferimento di fondi per le nuove deleghe in ordine alla nuova viabilità regionale e provinciale ex Anas.
3.4.3- Finalità da conseguire:
La principale finalità è la realizzazione degli interventi sulla rete infrastrutturale provinciale e quello della nuova viabilità regionale, previsti nell’anno 2003 e proseguiti per l’anno 2005, che trovano ovviamente collocazione nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2006-2007-2008; per quanto riguarda le manutenzioni ordinarie esse ricadono nei capitoli di spesa corrente. Nello specifico riportiamo per temi le realizzazioni previste che comprendono anche altri progetti del Servizio.
VIABILITA
’
Nel programma triennale 2007–2008-2009 sono presenti, relativamente alla viabilità provinciale e regionaleseguenti lavori:
2007 Servizio Manutenzione Infrastrutture Importo Finanziamento
1 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona 1
500.000,00 mutuo 2 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona 2
500.000,00 mutuo 3 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona 3
500.000,00 mutuo 4 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona 4
500.000,00 mutuo 5 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona 5
500.000,00 mutuo 6 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona 6
500.000,00 mutuo
7 SS.RR.manut.straord.al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona
1 290.000,00 mutuo
8 SS.RR.manut.straord.al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona
2 177.000,00 mutuo
9 SS.RR.manut.straord.al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona
4 497.000,00 mutuo
10 SS.RR.manut.straord.al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona
5 174.000,00 mutuo
11 SS.RR.manut.straord.al piano viario, segnaletica ed opere d'arte Zona
6 582.000,00 mutuo
12 SS.PP e SS.RR: manutenzione straordinaria
450.000,00 mutuo 13 SS.PP.: manutenzione straordinaria ponti (spese tecniche)
50.000,00 mutuo 14 SS.PP.: manutenzione straordinaria frane (spese tecniche)
50.000,00 mutuo 5.270.000,00
2008 Servizio Manutenzione Infrastrutture Importo Finanziamento
1 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte
500.000,00 mutuo 2 SS.RR.manut.straord.al piano viario, segnaletica ed opere d'arte
500.000,00 mutuo 3 SS.PP e SS.RR: manutenzione straordinaria
615.000,00 mutuo
4 SSPP: manutenzione straordinaria ponti 1.000.000,00 mutuo
5 SSPP: manutenzione straordinaria frane 1.000.000,00 mutuo
3.615.000,00
2009 Servizio Manutenzione Infrastrutture Importo Finanziamento
1 SS.PP.:manut.str. al piano viario, segnaletica ed opere d'arte
500.000,00 mutuo 2 SS.RR.manut.straord.al piano viario, segnaletica ed opere d'arte
500.000,00 mutuo 3 SS.PP e SS.RR: manutenzione straordinaria
615.000,00 mutuo
4 SSPP: manutenzione straordinaria ponti 500.000,00 mutuo
5 SSPP: manutenzione straordinaria frane 500.000,00 mutuo
2.615.000,00
2007 Servizio Progettazione Nuove Opere Importo Finanziamento
1 SRT 68 Val di Cecina : interventi viabilità minore ponte Montegemoli
sul fiume Cecina e Via di Gello 645.000,00 diverso utilizzo
2 Viabilità di raccordo nord tra polo ospedaliero SS12 Brennero, SS1 Aurelia, SP Vicarese nelle direttrici sud-nord ed est-ovest e delle opere connesse (spese tecniche)
500.000,00 mutuo
3 SP Vecchianese: sistemazione innesto SP 30 Lungomonte P. (spese
tecniche) 50.000,00 mutuo
4 SP 30 Lungomonte: sistemazione innesto SS 12 Brennero (spese tecniche)
80.000,00 mutuo
5 SP Fila: completamento pista ciclabile 700.000,00 RegTosc/
Comuni/mutuo 6 SGC Fi-Pi-Li: miglioramento sicurezza stradale pavimentazioni e
dispositivi di ritenuta tratto diramazione per Livorno 3.000.000,00 Reg.Toscana
4.975.000,00
2008 Servizio Progettazione Nuove Opere Importo Finanziamento
1 Viabilità di raccordo nord tra polo ospedaliero SS12 Brennero, SS1 Aurelia, SP Vicarese nelle direttrici sud-nord ed est-ovest e delle opere connesse (spese tecniche)
5.300.000,00 mutuo
2 SRT 439 Varianti ai centri abitati di Cascine Buti, Bientina ed
adeguamenti in Comune di Calcinaia 12.837.000,00 Reg.Toscana
3 SRT 439 Sarz.Valdera loc.La Sterza (Terricciola): adeguamento
intersezione con la SP 14 di Miemo 500.000,00 mutuo
4 SP 2 Vicarese SP25 Vicopisano S.Maria M. SP 1 La Botte:
adeguamento intersezioni razionalizzazione e messa in sicurezza 4.805.000,00 mutuo
5 SP 47 Micciano: sistemazione tratto in frana dal km.7+00 al km.
7+900 500.000,00 mutuo/ diverso
utilizzo 6 SP 27 Montecastelli: sistemazione frana al km. 0+700 e km.4+400 600.000,00 mutuo/ diverso
utilizzo 7 SP 10 Vecchianese: sistemazione innesto SP30 Lungomonte P. 450.000,00 mutuo 8 SP 30 Lungomonte: sistemazione innesto SS 12 Brennero 720.000,00 mutuo
25.712.000,00
2009 Servizio Progettazione Nuove Opere Importo Finanziamento
1 Viabilità di raccordo nord tra polo ospedaliero SS12 Brennero, SS1 Aurelia, SP Vicarese nelle direttrici sud-nord ed est-ovest e delle opere connesse (spese tecniche)
6.000.000,00 mutuo
2 SP 40 Isola-S.Miniato: adeguamento 335.700,00 mutuo
3 SP 21 Piano Tora: realizzazione nuovo ponte su Torrente Tora con
rettifica tracciato stradale 1.250.000,00 mutuo/ diverso
utilizzo 4 SRT 439 Sarz.Valdera: adeguamento e rettifiche tra km.110+500 e
km.111+100 - Adeg. Innesti viabilità comunale Cerreto e Montegemoli
1.000.000,00 mutuo
5 SRT 439 Sarz.Valdera: adeguamento e rettifiche dal km. 106+900 al
km. 107+200 500.000,00 mutuo
9.085.700,00
Per quanto riguarda la rete stradale della Valdicecina si porteranno a compimento, oltre alla manutenzione ordinaria, tutti gli interventi straordinari volti alla sistemazione di tratti in frana.
Saranno portati a compimento gli interventi finanziati con mutuo, per la manutenzione straordinaria sulla viabilità per i dettagli dei vari interventi si rimanda allo stato di attuazione dei lavori.
Con la Regione Toscana sono state stipulate n° 3 Convenzioni per la realizzazione dei Progetti relativi a : a) Catasto strade; b) Rilievo incidenti; c) Predisposizione di linee guida per la progettazione ed il controllo delle pavimentazioni stradali.
I progetti sono iniziati attraverso contatti con la Regione Toscana per la realizzazione di un sistema unico regionale, in seguito al nuovo assetto della viabilità toscana; per l’anno 2007 in attuazione delle convenzioni, sono previsti i finanziamenti stanziati dalla Regione Toscana per l’avvio operativo attraverso l’uso di specifici software.
SICUREZZA STRADALE Responsabile Ing. Dario Bellini
La Provincia di Pisa ha aderito al progetto messo a punto dalla Regione Toscana denominato S.I.R.S.S. (Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale), per la creazione del catasto degli incidenti stradali registrati dalla Forze di Polizia sulle strade Regionali. La Provincia di Arezzo, ha il compito di redigere il Capitolato Speciale Tecnico, delle procedure di gara e dell’affidamento dell’appalto di servizi; attualmente è in fase di svolgimento la gara e nel 2007 è previsto l’avvio del servizio da parte del soggetto vincitore della gara. Il Capitolato costituisce la base di gara per i soggetti partecipanti all’appalto di servizi ed il soggetto vincitore dovrà in primo luogo mettere a punto il software per la gestione dei dati, attivando la rete di collegamenti con le Amministrazioni e le Forze di Polizie aderenti al progetto. Il soggetto vincitore garantirà il servizio per 2 anni e durante questo periodo provvederà a formare il personale delle Amministrazioni nella gestione del database.
In ultima analisi il soggetto vincitore della gara di servizi avrà l’onere di redigere un Progetto Preliminare per Provincia relativamente al sito individuato come maggiormente critico. Attualmente la Provincia di Arezzo ha avviato le procedure della gara di appalto.
La Provincia di Pisa avrà l’onere di mettere a disposizione del vincitore una postazione di lavoro per l’attivazione del monitoraggio ed affiancare del personale da formare per la durata di 2 anni.
Il progetto è cofinanziato con i fondi messi a disposizione per l’attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (P.N.S.S.), istituito all’art. 32 della Legge n. 144 del 17.07.1999, a recepimento della Direttiva Europea CCE del 1997.
Si prevede di proseguire con l’elaborazione dei risultati ottenuti dall’analisi dei flussi di traffico redatta nel 2002, attraverso una specifica convenzione con l’Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Ingegneria per attivare uno specifico progetto per la rilevazione dell’incidentalità sulla rete stradale in collaborazione, anche con tutti i soggetti coinvolti nella rilevazione degli incidenti (polizia municipale, carabinieri, polizia stradale). Poi proseguirà anche il tavolo di confronto
attivato dall’Osservatorio unico provinciale per la mobilità e la sicurezza stradale, insieme ad altri soggetti presenti nella provincia di Pisa quali Prefettura, Polizia stradale, istituzioni scolastiche, ACI, ecc.
ESPROPRI
Responsabile: Ing. Luca Della Santina
Nel corso dell’anno 2006, l’U.O.O. Espropri proseguirà nell’obiettivo di procedere alla definizione delle procedure espropriative arretrate, data l’esigenza di regolarizzare i titoli di proprietà relativi agli immobili interessati da interventi di pubblica utilità.
Pertanto, allo scopo di smaltire il carico arretrato, procederà ad appaltare il servizio di ricognizione e definizione delle procedure espropriative arretrate, mediante pubblico incanto, prevedendo e definendo uno o più lotti.
Inoltre, dato l’acquisto di un software per la gestione della procedura espropriativa, sulla base di quanto statuito dal Testo Unico in materia di espropriazione per pubblica utilità, l’U.O.O.
Espropri procederà ad una più efficace gestione dei procedimenti espropriativi e di occupazione temporanea, in sinergia con il Servizio Viabilità, il Servizio Difesa del Suolo ed il Servizio Edilizia, per quanto attiene propriamente alla parte progettuale.
In merito al software suddetto, l’U.O.O. Espropri intende realizzare un momento di incontro con i Comuni del territorio provinciale allo scopo di illustrare loro, al fine di una condivisione, i contenuti e le modalità operative del software medesimo, allo scopo di verificare la possibilità di un’eventuale estensione del suo utilizzo.
Considerando poi che con Delibera del Consiglio Provinciale n. 93 del 29/07/2005 si è provveduto alla costituzione della Commissione Provinciale Espropri, ai sensi della Legge Regionale n. 30 del 18/02/2005, e che con Delibera del Consiglio Provinciale n. 155 del 22/12/2005 è stato approvato il Regolamento della Commissione medesima, la Provincia di Pisa sarà soggetto attivo nell’ambito dei rapporti con le altre Province del territorio regionale e con la Regione Toscana, per quanto attiene agli aspetti relativi alla gestione della Commissione Provinciale Espropri.
Infine, data la complessità del Testo Unico in materia di espropriazioni per pubblica utilità ed il carattere ancora sperimentale della sua applicazione, l’U.O.O. Espropri proseguirà, in concomitanza con la gestione ordinaria delle varie procedure, nell’obiettivo di un costante aggiornamento giurisprudenziale e dottrinale, anche allo scopo di redigere un eventuale regolamento ad hoc in materia di espropriazione per pubblica utilità.
MONITORAGGIO LAVORI PUBBLICI
Necessità fondamentale per l’ente è quello di dotarsi di uno strumento idoneo per riuscire ad avere, in tempo reale, un aggiornamento dello stato di attuazione dei lavori pubblici in corso. Dopo il quasi completamento della fase di assegnazione ad ogni postazione tecnica di un programma di software per la gestione delle procedure di contabilità lavori si prevede il perfezionamento, nel corso dell’anno 2006 della consultazione, in ambiente Intranet, delle fasi operative dei lavori pubblici mediante un monitoraggio in tempi reali dello stato di attuazione dei programmi.
3.4.3.1. – Investimento.
Gli interventi di investimento sono quelli descritti nel Programma Triennale delle opere pubbliche per il periodo 2006 – 2007 – 2008 e riguardano interventi di manutenzione straordinaria, adeguamenti, sistemazioni frane sulle strade provinciali di competenza e sulla viabilità trasferita ex Anas.
3.4.3.2. - Erogazione di servizi di consumo : Il programma non eroga servizi di consumo.
3.4.4.- Risorse umane da impiegare:
n.5 D3; n.1 D1; n. 5 C2; n.9 C1; n.11 B4; n.12 B3; n.4 B2; n.26 B1.
3.4.5.- Risorse strumentali da utilizzare
:
3.4.6.- Coerenza con il piano / i regionale / i di settore
Le strategie e i progetti sono concertati con le linee regionali in materia di viabilità della rete stradale provinciale e regionale.
ANALISI PROGETTI PROGRAMMA
Ob.1 - Eseguire i lavori previsti o resisi necessari sul patrimonio viario.
Ob.2 - Eseguire le operazioni di direzione lavori, norme di sicurezza e di collaudo per gli interventi effettuati sul patrimonio viario.
Ob.3 – Attivare progetti tesi al miglioramento della sicurezza stradale sia attraverso interventi di risanamento soprattutto in aree in frana, sia attraverso progetti specifici da concertare alla luce del Piano Nazionale Trasporti. Questo nell’ottica della conservazione del patrimonio viario esistente.
Ob.4 – Realizzare la progettazione e gli interventi sulla nuova viabilità di competenza ex ANAS Ob.5 - Effettuare gli interventi necessari alla salvaguardia e manutenzione del patrimonio viario, effettuare attività sorveglianza stradale; procedere al riassetto della struttura alla luce della nuova ridistribuzione delle competenze a livello regionale.
Ob.6 – Attivazione di studi e di indagini sul traffico per individuare soluzioni per i punti di “crisi”
sulla viabilità provinciale.
Ob.7 - Predisposizione del Catasto Strade per l’individuazione dello stato di manutenzione della rete stradale utile per la programmazione degli interventi futuri.
Ob.8 – Risoluzione delle pratiche arretrate dell’Ufficio espropri attraverso l’affidamento in esterno di alcune procedure
Ob. 9 - Coordinare e gestire attività amministrative del Dipartimento
Ob.10 - Curare operazioni di economato e operazione di cassa del Dipartimento