Il programma non eroga servizi di consumo rilasciando solo autorizzazioni, concessioni e permessi per le richieste degli utenti.
3.4.4.- Risorse umane da impiegare
:
n.2 D; n.3 C, n.1 B per Concessioni e transiti eccezionali (da valutare un eventuale potenziamento) 3.4.5.- Risorse strumentali da utilizzare:
Da valutare un aggiornamento della strumentazione hardware in dotazione.
3.4.6.- Coerenza con il piano / i regionale / i di settore
Per il servizio U.O.O. Concessioni e Transiti Eccezionali vi è coerenza con il D.Lvo 285/92 , nuovo codice della strada; con il D.P.R. 495/92, regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada; con la L.R.T. 8.11.82 n.80; L.R.T. n.88/98.
ANALISI PROGETTI PROGRAMMA Ob.11 - Svolgere attività di front- office.
Ob.12 - Aggiornare gli strumenti informatici per la gestione degli archivi, del sito internet, delle procedure amministrative.
Ob.13 – Rilasciare le autorizzazioni per le concessioni ed i nulla osta richiesti.
Ob.14– Rilasciare le autorizzazione per le effettuazioni di transiti eccezionali e per il transito di mezzi speciali su tutta la viabilità della regione.
Ob.23 – Gestione concessioni
Ob.24 – Gestione transiti eccezionali
Ob.25 - Provvedere alla classificazione e declassificazione di strade comunali.
Ob.26- Provvedere alla riscossione delle partite COSAP permanenti
Ob.27 - Gestione delle contravvenzioni al titolo II del Codice della Strada e del relativo contenzioso.
Ob.28 – Gestione delle ordinanze della viabilità.
Ob.29 – Gestione delle procedure di trasferimento ai Comuni di tratte stradali declassificabili
s.c.r.l., con l’impegno ad operare in modo unitario nello svolgimento dell’appalto di durata quinquennale, dal 13 giugno 2005 al 12 giugno 2010.
Sulla base delle convenzioni stipulate ai fini dell’espletamento della gara, la Provincia di Pisa ha sottoscritto il contratto di servizio in nome e per conto dei Comuni del bacino (ad esclusione di Pisa, Pontedera, Volterra e Ponsacco), assumendo un ruolo centrale nella fase di affidamento del servizio e nella successiva fase di gestione del contratto.
In data 3 agosto 2006 la titolarità del contratto di servizio e dei successivi atti aggiuntivi è stata ceduta dalla Provincia di Pisa e dai Comuni di Pisa, Pontedera e Volterra al Consorzio Trasporti Pubblici Locali.
Le attività che l’ufficio prevede di realizzare, per l’anno 2007, sono le seguenti:
• definizione delle modalità di gestione delle modifiche al contratto di servizio per il trasporto pubblico extraurbano dei Comuni del bacino attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa;
• gestione e controllo delle modifiche al programma di esercizio richieste dai Comuni del bacino;
• monitoraggio del contratto di servizio;
• verifiche dello stato di attuazione del servizio SEL (servizio in aree depresse caratterizzate da un’utenza frammentata);
• gestione e controllo delle modifiche delle percorrenze programmate richieste dall’utenza;
• iniziative di promozione del servizio pubblico rispetto alle categorie socialmente più rilevanti (studenti, lavoratori, anziani…) e la sperimentazione di nuove iniziative in materia di mobilità.
2) Osservatorio Provinciale sulla mobilità e trasporti
La L.R.42/98 e ss.mm. prevede all’art. 21 l’attivazione di Osservatori Provinciali, da costituirsi con risorse regionali, quali fondamentali strumenti di supporto alle attività di gestione del contratto di servizio di pianificazione della rete nel quinquennio 2005/2010.
In ottemperanza a tali disposizioni legislative, le Province di Lucca (capofila), Pisa, Massa Carrara, Pistoia, Prato, Livorno e Grosseto, a seguito di apposite convenzioni tra loro stipulate e di un unico progetto condiviso e approvato dalla Regione Toscana, hanno individuato le modalità e gli strumenti necessari per l’attuazione del progetto al fine di conseguire economie di scala e assicurare omogeneità nel trattamento dei dati rilevati.
Il lavoro comune ha prodotto la documentazione tecnica finalizzata all’indizione della gara ad evidenza pubblica per la fornitura del software, che è stata aggiudicata definitivamente il 28 luglio 2006. per l’anno 2007, previa ricognizione dell’hardware già in dotazione presso questa Amministrazione, a questa prima gara ne farà seguito una seconda avente lo scopo di acquisire tutta la strumentazione tecnica necessaria tale da ottimizzare l’applicativo.
3) Progetto regionale per la localizzazione e monitoraggio della flotta bus
L’aggiornamento dell’Accordo di Programma Regionale del 08.10.2001 - approvato con DPGR 278/2001 - ha riaperto i termini di presentazione di progetti da parte delle amministrazioni provinciali per le acquisizioni di tecnologie finalizzate alla realizzazione di progetti speciali a supporto delle attività del trasporto pubblico (AVM/SAE) strettamente correlati in termini di resa dati all’osservatorio regionale e provinciale, per un importo massimo di € 1.549.370,70.
A riguardo le Province di Pisa (capofila), Lucca, Pistoia , Massa Carrara, Prato, Grosseto e il Circondario Empolese, unitamente alla Compagnia Toscana Trasporti s.r.l, hanno presentato un progetto comune per la dotazione di sistemi di rendicontazione automatica del servizio di TPL.
Il progetto è risultato beneficiario del finanziamento, pertanto farà seguito una fase di sperimentazione delle nuove tecnologie sulle flotte dei bus appartenenti ai soggetti gestori affidatari dei servizi degli enti.
4) Consorzio Trasporti Pubblici Locali
In data 10 luglio 2006, la Provincia di Pisa ed i Comuni di Pisa, Pontedera e Volterra, enti titolari del contratto di servizio nel bacino di Pisa, hanno costituito il Consorzio Trasporti Pubblici Locali ai sensi degli articoli 2, comma 2, 30 e 31 del D.Lgs. 267/2000 e sulla base dei seguenti
presupposti:
• la Regione Toscana incentiva l’esercizio associato delle funzioni in materia di trasporto pubblico locale ed in particolare all’articolo 22, commi 1 e 2, della Legge Regionale n. 42 del 31 luglio 1998 consente l’esercizio associato delle funzioni amministrative in materia di trasporto pubblico locale sulla base di apposite convenzioni;
• le convenzioni sottoscritte per l’espletamento della gara per l’affidamento del servizio, citando l’articolo 22 della L.R. n. 42/1998, stabiliscono che la Provincia di Pisa ed i Comuni di Pisa, Pontedera e Volterra individuano la forma associata di esercizio delle funzioni amministrative e dei servizi in riferimento alla stipulazione congiunta e gestione del contratto, con particolare riferimento alla programmazione, al controllo, alla vigilanza e al monitoraggio dei servizi di trasporto e di politiche tariffarie, e che tali enti si impegnano a costituire l’Ufficio comune;
• tra le forme a disposizione per l’esercizio associato di funzioni di cui all’articolo 22, comma 2, della L.R. n. 42/1998, gli enti hanno ritenuto che lo strumento più idoneo fosse il Consorzio di cui all’articolo 31 del D. Lgs. 267/2000.
In data 3 agosto 2006 la titolarità del contratto di servizio e dei successivi atti aggiuntivi è stata ceduta dalla Provincia di Pisa e dai Comuni di Pisa, Pontedera e Volterra al Consorzio Trasporti Pubblici Locali.
Considerato che, in base alla Convenzione e allo Statuto, il Consorzio si avvale del personale degli Enti consorziati e che l’Ente ha sede legale presso la Provincia di Pisa, l’ufficio prevede, per l’anno 2007, di continuare a svolgere per il Consorzio le attività amministrative e contabili necessarie al suo regolare funzionamento.
3.4.2 Motivazione delle scelte:
La scelta di monitorare attentamente il contratto, di gestire e controllare le richieste di modifica al programma di esercizio deriva dalla necessità che il servizio di trasporto pubblico locale sia svolto dal soggetto aggiudicatario nel rispetto delle norme di contratto e attraverso una progettazione che risponda maggiormente a criteri di economicità e razionalità.
La scelta di fare iniziative di promozione dell’utilizzo del mezzo pubblico, prestando particolare attenzione a particolari categorie, nasce in particolare dall’esigenza di incrementare tale uso ed aiutare concretamente le categorie più svantaggiate.
3.4.3 Finalità da conseguire:
I processi di riforma in atto in materia di trasporto pubblico locale hanno comportato una modifica delle procedure di affidamento del servizio che porterà a margini sempre più elevati di economicità in virtù di uno scenario concorrenziale maggiormente articolato.
Il programma si propone principalmente di migliorare il controllo e la gestione del servizio al fine di soddisfare le esigenze dell’utenza ed assicurare il rispetto da parte del soggetto gestore delle disposizioni sancite nel contratto di servizio, tenuto conto inoltre dell’attivazione dell’Osservatorio Provinciale e del progetto regionale per la localizzazione e il monitoraggio della flotta bus, quali utili strumenti di supporto al contratto di servizio vigente.
3.4.4 Risorse umane da impiegare: n. 1 D1, n. 1 B2.
3.4.5 Risorse strumentali da utilizzare:
4 postazioni PC dotate di collegamento alla rete locale; 1 stampante 3.4.6 Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:
Vi è coerenza con la L.59/1997, D.Lgs 422/1997, L.R. 42/1998 modificata dalla L.R. 33/2003, L.
112/1998.