• Non ci sono risultati.

Il Movimento per l’Interscambio tra mondo intellettuale italiano e brasiliano

Pedagogia in cammino: contrappunti italobrasilian

4.3 Il Movimento per l’Interscambio tra mondo intellettuale italiano e brasiliano

Il Movimento per l’Interscambio tra mondo intellettuale italiano e brasiliano è stato fondato nel 2004 da Lúcio e Alexandra Mustafá e oggi ha sede nella Universidade Federal de Pernambuco (UFPE) di Recife – Brasile.

Lúcio Mustafá è un artista concettuale che nei suoi quadri prende a riferimento alcune correnti d’avanguardia novecentesche; Alexandra, invece, è una professoressa di Etica del Servizio Sociale presso la Facoltà di Scienze sociali applicate della UFPE.

I due fondatori sono arrivati all’idea della creazione del Movimento per l’Interscambio in seguito a due esperienze di formazione culturale che li hanno influenzati profondamente.

Negli anni Ottanta i due intellettuali brasiliani hanno scelto di convivere con il popolo di una favela di Recife per quattro anni, al fine di svolgere un lavoro educativo e sociale e tentare un miglioramento delle condizioni di vita della comunità locale.

Negli anni Novanta, invece, hanno vissuto per quattro anni in Italia, a Roma, per completare la loro formazione accademica, Lúcio in lettere antiche e Alexandra in filosofia.

L’esperienza popolare di Recife e l’esperienza culturale di Roma, nel corso degli anni e dell’elaborazione culturale e personale, hanno portato Lúcio e Alexandra Mustafá verso l’idea e la convinzione che la cultura brasiliana e la cultura italiana potessero incontrarsi a più livelli.

234 Basti pensare al caso delle lavoratrici nei campi di tabacco del Sud Italia nel primo Novecento, che -

prima aggregazione significativa di donne lavoratrici in Italia - attraverso la musica e il canto popolare crearono una cultura di protesta e di lotta contro gli abusi dei proprietari terrieri; oppure, indietro nei secoli, all’esperienza della repubblica di Palmares, costituita esclusivamente dagli schiavi fuggiti dalle piantagioni durante la guerra olandese in Pernambuco, che sopravvisse per quasi cento anni (1597-1693).

È nato così il Movimento per l’Interscambio fra mondo intellettuale italiano e brasiliano.

Il Movimento per l’Interscambio si fonda sull’idea che il percorso dell’evoluzione storico-culturale italiana nel corso del Novecento – a livello di lotte sociali, costituzione di movimenti, conquiste democratiche, formazione di aggregazioni e gruppi culturali - possa rappresentare un importante stimolo per il percorso formativo e culturale degli studenti brasiliani, con particolare riferimento al contesto locale di Recife e della UFPE. Intorno a questa idea-guida ruotano le molteplici e diversificate attività del Movimento, che si svolgono dentro e fuori l’Università, sempre a diretto contatto con il contesto territoriale urbano e con le problematiche sociali più urgenti235.

L’attività principale in cui si concretizzano gli intenti del Movimento per l’Interscambio è un corso di lingua e cultura italiana che si svolge nella UFPE236.

Il corso è aperto a studenti e ricercatori dell’Università e ad educatori e assistenti sociali interessati ad ampliare la loro formazione culturale attraverso la conoscenza di una cultura differente.

Un aspetto interessante del corso concerne il metodo di insegnamento.

L’apprendimento della lingua italiana, infatti, non avviene soltanto attraverso l’acquisizione delle regole grammaticali e sintattiche, ma anche e soprattutto attraverso un processo di conversazione informale, che è possibile sin dall’inizio per via delle molte somiglianze presenti a livello fonetico fra il portoghese – la lingua madre dei corsisti - e l’italiano.

Il corsista, dunque, viene da subito stimolato a tentare di pronunciare qualche parola in italiano, mentre dopo pochi giorni di lezione già prova a costruire brevi frasi, con risultati spesso molto positivi e sorprendenti. Il docente si esprime in italiano dal primo momento che il corsista entra in aula, pur mostrandosi sempre disponibile a dare maggiori spiegazioni in portoghese su eventuali frasi o parole non comprese.

La conversazione, inoltre, non è mai fine a se stessa, ma sempre mirata a costruire nella mente del corsista dei “ponti culturali” fra Brasile e Italia, partendo dal quotidiano – un fatto accaduto recentemente, un articolo di giornale o anche il racconto stesso di un

235 Secondo recenti statistiche, oggi Recife è una città con 1,7 milioni di abitanti dei quali più del 50%

residenti nelle favelas. Gli analfabeti sono 110 mila e il tasso di disoccupazione è intorno al 70%. La miseria e la fame generano situazioni di violenza sociale diffusa, che rendono Recife uno dei contesti metropolitani più pericolosi a livello brasiliano e mondiale.

236 Chi scrive ha avuto la possibilità di collaborare alle attività del Movimento per l’Intercambio tra

corsista – per arrivare ad alcuni eventi importanti della storia della cultura e della civiltà italiana e brasiliana, tentando di fare un confronto e di costruire una relazione fra le due storie.

Il docente, spesso, utilizza la sua esperienza personale di studente in Italia - attraverso il racconto di eventi biografici - per mostrare differenze e somiglianze all’interno dei contesti urbani italiani e brasiliani vissuti, a livello di organizzazione del sistema formativo, del modo di relazionarsi fra le persone, della mentalità e della cultura.

Va anche detto che il corso, attivo da quattro anni nella UFPE, non segue un programma e una metodologia fissi, dal momento che è gratuito, aperto a tutti e a frequenza non obbligatoria. L’abilità del docente, allora, consiste anche nel sapersi rivolgere a corsisti che presentano diversi livelli di conoscenza dell’italiano, per esempio dividendo il gruppo in sottogruppi e utilizzando i più esperti come docenti dei meno esperti, attraverso un processo di costante dialogo fra corsisti e fra docente e corsisti che contribuisce alla creazione di un clima di apprendimento cordiale, positivo e amichevole.

Nel corso vengono tenute in considerazione le rilevanti differenze culturali che esistono fra Italia e Brasile – anche e soprattutto sotto l’aspetto delle modalità con cui si instaurano le relazioni umane nei due Paesi, che potrebbero generare situazioni di disorientamento e disagio tanto per un italiano in Brasile quanto per un brasiliano in Italia.

Nel caso brasiliano, poi, le differenze culturali si uniscono a una immagine stereotipata ed errata del popolo italiano che ha preso piede all’estero, in particolare nei Paesi latinoamericani. Come afferma lo psicologo Leonardo Della Pasqua – brasiliano trapiantato in Italia,

“no caso da Itália em particular, existe a crença de que a cultura italiana è semelhante à brasilieira. A imagem estereotipada dos italianos no Brasil è a de um povo latino, aberto e simpático que vive na

Europa. Italiani, tutti brava gente! Quem nunca ouviu esta expressão no Brasil? Mas, chegando aqui,

percebe-se logo que a realidade è bem diferente do que se imaginava. As diversidades são muitas e o choque cultural è intenso. Devido à sua formação multi-étnica, o povo brasileiro pertence a uma cultura particolar, diferente da maioria das culturas do nosso planeta. A espontaneidade, a alegria de viver, a descontração e a informalidade nas relações sociais entram em colisão com o modo italiano de ser”237. 237 “Nel caso dell’Italia in particolare, esiste la credenza che la cultura italiana è simile alla cultura

La cultura che portarono gli emigrati italiani nel Sud del Brasile fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, tra l’altro, è di certo molto differente dalla cultura e dalla mentalità attuali: si trattava infatti di una cultura pre-industriale, rurale e comunitaria. I quartieri italiani di San Paolo e di altre grandi città del Sud del Brasile si sono formati proprio sulla base di questa cultura risalente a un secolo fa, di cui permangono tuttoggi molte usanze e tradizioni: l’uso dei dialetti in luogo della lingua italiana (soprattutto il veneto e i dialetti del Sud238), le reti comunitarie, le tradizioni

musicali e culinarie, ecc.

Accade così che un cittadino brasiliano di origine italiana, frequentemente, emigra in Italia pensando di trovare ancora oggi quel tipo di cultura e rimanga ben presto completamente disilluso, diventando non di rado preda di depressione o altre malattie psicosomatiche.

Sembra, dunque, che la “narrazione” della nazione italiana all’estero - per dirla con Homi Bhabha239 - in seguito alla vicenda migratoria si sia svolta su canali paralleli e

differenti rispetto a quelli dell’evoluzione della cultura e della mentalità nazionali all’interno. Dall’Ottocento fino ai giorni nostri, cioè, è come se si fossero sviluppate due idee di appartenenza italiana: la nazione di chi è partito e la nazione di chi è rimasto240.

Anche nel caso di un italiano che si reca in Brasile vi può essere una significativa discrepanza fra le attese della partenza e la realtà concreta del viaggio.

simpatico che vive in Europa. Italiani, tutta brava gente! Chi non ha mai sentito questa espressione in

Brasile? Giungendo qui, però, presto si percepisce che la realtà è molto differente rispetto a come la si immaginava. Le diversità sono molte e lo shock culturale è intenso. A causa della sua formazione multietnica, il popolo brasiliano appartiene a una cultura particolare, differente dalla maggioranza delle altre culture del nostro pianeta. La spontaneità, la gioia di vivere, la rilassatezza e l’informalità nelle relazioni sociali entrano in conflitto con il modo italiano di essere”. Della Pasqua L., A psicologia do

brasileiro na Itália, in “Agora”, mensile dell’Ambasciata del Brasile in Italia, maggio 2007 (mia

traduzione dal portoghese).

238 È testimoniato che esistono ancora delle zone rurali del Sud del Brasile in cui nelle “colonie italiane” si

parla una lingua che è un misto fra il portoghese e il veneto, il dialetto portato dagli emigrati che andarono a lavorare nelle piantagioni.

La prof.ssa Giulia Lanciani, studiosa di lingua e letteratura brasiliana, in un intervento al Convegno internazionale “Da Roma all’Oceano, il portoghese nel mondo”, tenuto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre il giorno 30 marzo 2007, ha analizzato le poesie degli emigrati italiani in Brasile, molte delle quali presentano questo linguaggio misto, a metà strada fra il dialettale italiano (in particolare il veneto) e il portoghese.

239 Cfr. Bhabha H., Nazione e narrazione, Meltemi, Roma 1997.

240 Attualmente vi sono fra i 3 e i 4 milioni di cittadini italiani residenti all’estero e circa 60 milioni di

oriundi italiani nei più diversi Paesi del mondo: si tratta, in effetti, di un’ “altra Italia” fuori dall’Italia. Su questo argomento si veda Caritas, Rapporto italiani nel mondo, Idos, Roma 2006.

Nell’immaginario collettivo italiano, infatti, il Brasile è da sempre il Paese del carnevale, del samba e delle ballerine avvenenti, ma ovviamente ciò rappresenta solo lo stereotipo di una realtà sociale, economica, culturale e politica ben più complessa, che concerne uno degli stati più grandi del mondo, con più di 170 milioni di abitanti.

Il Brasile, realtà nazionale sospesa fra l’aspirazione a diventare uno dei giganti economici della globalizzazione e la constatazione di diffuse situazioni di grave sottosviluppo, sta attraversando una lunga fase politica di transizione democratica, cominciata con le elezioni democratiche del 1989, in seguito al colpo di stato militare del 1964 e al ventennio buio della dittatura.

“Dopo il riflusso dei militari nelle caserme a metà degli anni Ottanta non si è più assistito a un fenomeno che nella storia repubblicana del Brasile potrebbe essere paragonato a quello delle maree: il ritorno dei militari nell’arena politica. Il paese si è dato anzitutto una nuova costituzione, quella del 1988; ha superato la crisi istituzionale dettata dalla possibilità di impeachment di un suo presidente accusato di corruzione, Fernando Collor de Mello; ha adottato una nuova moneta, il real, e ha definitivamente avviato con l’Argentina un nuovo corso”241.

Dopo il doppio mandato presidenziale di Fernando Henrique Cardoso (1995-2003), sociologo e uomo politico appoggiato dalle formazioni politiche di centro e liberali, il primo gennaio 2003 viene eletto presidente Luiz Inácio da Silva detto Lula, ex operaio e sindacalista appoggiato dal Partido dos Trabalhadores (PT – Partito dei Lavoratori), oggi al suo secondo mandato.

Le sfide che si trova ad affrontare il Brasile risultano molteplici e complesse: dall’eradicazione della fame, della povertà e dell’analfabetismo - realtà purtroppo in alcune regioni ancora diffuse a macchia d’olio - alla riforma agraria per una redistribuzione più equa della terra – causa per cui si batte da oltre 20 anni il Movimento

Sem Terra (MST); dal problema del disboscamento nella foresta amazzonica a quello

della competizione nei settori d’avanguardia dell’industria globale (tecnologie informatiche, energie alternative, ecc.).

Per quanto concerne i riferimenti culturali del Movimento per l’Interscambio, va subito precisato che l’idea del Movimento nasce da un intento di trasformazione ed

241 Nocella R., Storia e geopolitica del Brasile, in “Brasile. La stella del Sud”, I Quaderni speciali di

emancipazione sociale e culturale, da portare avanti non solo attraverso la cultura accademica ma anche attraverso alcune tra le forme espressive dell’arte contemporanea. In tal senso un riferimento importante è costituito dal movimento artistico di respiro internazionale noto come “realismo urbano”, influenzato dall’esperienza della poesia concreta del gruppo di San Paolo, di cui negli anni Cinquanta del Novecento è stato caposcuola Augusto de Campos.

“San Paolo era all’epoca un importante centro di diffusione del costruttivismo internazionale (il più attivo nelle Americhe), espresso soprattutto nella poesia concreta, che appariva come una neoavanguardia proveniente dalla periferia. Nel loro manifesto Nova poesia: concreta, i promotori di questo movimento formulavano un’idea della poesia come oggetto utile, con una sua struttura spazio-temporale. La poesia concreta può inoltre essere concepita – al pari di Brasilia e della bossa nova – come espressione della logica del progresso nazionale. Negli anni Cinquanta fiorirono anche le arti visive, grazie alla fondazione del Museo d’arte moderna (1947) e della Biennale (1951) di San Paolo e all’emergere di un gruppo di pittori astrattisti, riuniti sotto la bandiera del concretismo e solidali con i poeti della stessa tendenza” 242.

L’esperienza del gruppo di Augusto de Campos ebbe alcune ricadute anche nei movimenti di avanguardia artistica italiana di quegli anni, fra i quali va ricordato il movimento della poesia visiva, di cui uno dei principali esponenti fu Corrado D’Ottavi (1934-1984).

Per ciò che concerne il corso di italiano, il metodo pedagogico elaborato da Paulo Freire rappresenta certamente un fondamento, sebbene non si incontri una riproduzione pedissequa della sua pedagogia.

Oggi l’idea freireana di partire dalla realtà concreta dell’alfabetizzando, di raccontare il quotidiano per poi progressivamente conoscere contesti sociali e culturali più ampi viene trasferita dal Movimento per l’Interscambio nel contesto di apprendimento linguistico degli studenti brasiliani.

Un’altra idea derivata dalla pedagogia di Freire riguarda la pratica del dialogo costante fra docente e discente, in quanto - come recita il titolo di un capitolo della sua ultima opera pubblicata in vita, Pedagogia dell’autonomia - “non c’è insegnamento senza apprendimento”243.

242 Dunn C., La tropicália, il sessantotto brasiliano, in Ivi, p.104.

Il compito del docente di italiano, infatti, è quello di non lasciare nulla al caso e alla teoria, tentando continuamente di legare il contesto di apprendimento non solo all’esperienza concreta, ma anche ai desideri, ai bisogni e ai sogni del corsista. L’atteggiamento del docente è quindi un atteggiamento di ascolto costante e di stimolo a un processo di partecipazione attiva, in cui si scambiano saperi, esperienze e racconti con tutti i corsisti.

La pedagogia di Paulo Freire è dunque un riferimento molto importante per il Movimento per l’Interscambio, sebbene non l’unico, vista la molteplicità delle attività, la loro diversificazione sul territorio e il continuo tentativo di approssimarsi ai bisogni della realtà circostante che si riscontra nelle attività del Movimento.

Nel mese di settembre 2007, ad esempio, parallelamente al corso di italiano, si è costituito – anche a partire dalle richieste dei corsisti stessi – un gruppo di studio sui

Quaderni del carcere di Antonio Gramsci.

Leggere Gramsci in un circolo di cultura e di libera discussione rappresenta per gli studenti brasiliani un’occasione sia per confrontare il testo italiano dei Quaderni con il testo portoghese, migliorando così la competenza in lingua italiana, sia per venire a contatto con il pensiero di uno dei maggiori intellettuali del Novecento, la cui analisi socio-politica presenta peraltro molti punti di intersezione interessanti con la realtà brasiliana e nordestina di oggi.

In Brasile, tra l’altro, da diversi decenni è presente una corrente di studi gramsciani molto attiva, di cui uno dei maggiori esponenti è Nelson Coutinho244.

Il Movimento per l’Interscambio fra mondo intellettuale italiano e brasiliano, nascendo nel corso di laurea in Servizio sociale, è naturalmente proteso anche verso tutte le realtà del disagio sociale.

A tal fine, a partire dal 2007 si sono sviluppati contatti con il SERES - un Ente che si occupa di risocializzazione dei detenuti – e con il Movimento di lotta antimanicomiale del Pernambuco: l’obiettivo è quello di mettere in contatto tali associazioni di servizio sociale con associazioni speculari radicate sul territorio italiano, per promuovere un positivo e proficuo scambio di idee.

244 Di Nelson Coutinho è stato recentemente pubblicato in italiano, in versione aggiornata, il volume Il

pensiero politico di Gramsci (Unicopli, Milano 2006). Nella UFPE uno dei maggiori studiosi di Gramsci

Secondo il Movimento di lotta antimanicomiale del Pernambuco, l’esperienza italiana che ha portato alla stesura della Legge 180 e all’abolizione dei manicomi rappresenta un modello da seguire e uno degli esempi più avanzati a livello mondiale: un’altra delle figure di riferimento del Movimento per l’Interscambio, quindi, è quella dello psichiatra veneziano Franco Basaglia245.

Diversi studenti del mestrado e del dottorato in Servizio sociale stanno svolgendo un lavoro di analisi e di ricostruzione storica dell’esperienza antimanicomiale italiana, a partire anche dagli atti di un ciclo di conferenze che Basaglia tenne in Brasile nel 1979, poco prima della sua morte, raccolte alcuni anni fa in una pubblicazione unica246.

La dott.ssa Paula Veloso Grunpeter - realizzando un confronto fra l’esperienza antimanicomiale italiana e brasiliana - ha rilevato sia l’importanza storica del lavoro di Basaglia nel quadro dell’avanzamento dei diritti sociali e delle conquiste democratiche nel nostro Paese, sia l’esigenza di utilizzare questa esperienza riportandola nel contesto sociale del Brasile di oggi:

“a experiência da Itália só foi possível na medida em que partidos políticos, sindicatos de diversas categorias de trabalhadores e demais organizações populares começaram, através do contato com a equipe técnica, a tomar consciência da relação intrínseca entre política e saúde. E dessa forma perceberam que a instituição psiquiátrica é um mecanismo de controle estatal da classe trabalhadora que perdeu a capacidade produtiva…

O processo de reforma psiquiátrica brasileiro tem forte influência da experiência italiana com a perspectiva de ruptura da chamada instituição total. Entretanto, este processo se dá diante de um embate político, econômico e ético”247.

245 Cfr. Basaglia F. (a cura di), L’istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Einaudi,

Torino 1968. Negli ultimi anni anche il cinema e altre forme di espressione artistica si sono occupati di questi aspetti. Sulla figura di Franco Basaglia si veda il film di S. Agosti La seconda ombra (Italia 2000); sull’esperienza antimanicomiale italiana si veda il film di M.T. Giordana La meglio gioventù (Italia 2003).

246 Basaglia F., Conferenze brasiliane, Cortina, Milano 2000.

247 “L’esperienza dell’Italia fu possibile solo nella misura in cui partiti politici, sindacati di diverse

categorie di lavoratori e più ancora organizzazioni popolari cominciarono, attraverso il contatto con la

équipe tecnica, a prendere coscienza della relazione intrinseca fra politica e salute. In questo modo

percepirono che l’istituzione psichiatrica è un meccanismo di controllo statale della classe lavoratrice che ha perduto la capacità produttiva…il processo brasiliano di riforma psichiatrica è fortemente influenzato dall’esperienza italiana nel senso della prospettiva di rottura della cosiddetta istituzione totale. Intanto, questo processo si trova davanti a uno scontro politico, economico e etico”. Veloso Grunpeter P., A

participação dos portadores de transtornos mentais no Movimento de luta antimanicomial em Pernambuco, Dissertação de Mestrado em Serviço Social, Universidade Federal de Pernambuco, Recife

L’idea per il futuro prossimo è quella di intensificare i contatti con Enti, istituzioni e associazioni italiane che si sono occupate e si occupano del problema del disagio mentale prendendo a riferimento l’esperienza di Basaglia, al fine di sensibilizzare sul tema l’opinione pubblica brasiliana e anche di reperire ulteriore materiale (attraverso archivi storici, biblioteche, Centri di documentazione, ecc.) per avere maggiori informazioni sulla storia del Movimento di lotta antimanicomiale italiano degli anni ’60