• Non ci sono risultati.

DUTTORI DI BIRRA

5.2 I L CONTESTO DI RICERCA : I SITI WEB DEI PRODUTTORI DI BIRRA

5.4.1 A NALISI AUTOMATICA DEL CONTENUTO

L’analisi automatica del contenuto ha una serie di vantaggi rispetto ai metodi di analisi manuali che sono stati in genere utilizzati per analizzare i contenuti del sito web. La codifica manuale è spesso un processo lungo che può portare a coder fatigue, ad una errata applicazione delle rego- le di codifica e potenziale disaccordo tra programmatori su particolari valori degli attributi (Pot- ter e Levine-Donnerstein, 1999). Site-analyzer agisce come un sistema di codifica automatizzato che non è solo rapido, ma elimina le interpretazioni soggettive ed evita i problemi del manuale

intra-coder ed aumenta l’affidabilità inter-coder. Il sistema affronta anche le critiche di ritardi di tempo e gli errori di analisi del set completo di documenti disponibili in quanto si possono scaricare (download) grandi quantità di documenti in un breve periodo di tempo (Krippendorff, 2004).

5.5 I

RISULTATI OTTENUTI

 Homepage

Dallo screen delle 5 Homepage, si può notare come la mancata regolamentazione della pubblici- tà delle bevande alcoliche si ripercuota anche nella promozione online. Sui 5 siti oggetto d’analisi, sono 3 i siti che richiedono la data di nascita precisa, ed in caso di navigatore mino- renne i siti: Heineken (Fig. 21) e Moretti (Fig. 22), bloccano l’accesso, mentre Peroni (Fig. 23) rimanda al sito dell’Osservatorio permanente su giovani e alcool, Becks (Fig. 19) invece richie- de in maniera generica se il navigatore sia maggiorenne, in caso di risposta negativa invita la

71 consultazione del sito www.beviresponsabile.it ; il sito Carlsberg (Fig. 20), invece, non richiede nessuna informazione circa l’età.

Figura 19. Homepage http://it.becks.com/

72 Figura 21. Homepage http://www.heineken.com/

73 Figura 23. Homepage http://www.birraperoni.it/

 Utilizzo delle Keywords

Come visibile in Tabella 1, Tabella 2 e Tabella 3 il primo campo di ricerca è stato quello dell’utilizzo di Keywords nelle diverse Homepage. Il sito principale di riferimento, Heineken, presenta la parola Enjoy Responsibly ripetuta per ben 3 volte, sia come testo che come titolo, in formato h2101, la cui densità pesata è del 5.39%. Il sito Moretti presenta dicitura in calce di Co-

dice Etico e Consumo Responsabile, con un peso dello 0.75% per entrambi, il click su Consumo

Responsabile rimanda al sito www.beviresponsabile.it, il Codice Etico rimanda al link del codi- ce etico presente nel sito Heineken, di cui la Moretti è consociata. Il sito Becks contiene la dici- tura bevi responsabile e il link al sito www.beviresponsabile.it che utilizza anche come testo, la cui densità pesata è del 2.90%, dunque ben visibile nella home. Carlsberg italia, invece, non ha riferimenti diretti alle keywords utilizzate, ma la figura centrale rimanda al Bilancio di sosteni-

bilità, all’interno del quale attraverso 3 click si arriva all’impegno verso il consumatore, con densità pesata del 5.19%. Il sito Peroni presenta la dicitura Consumo Responsabile che riporta all’iniziativa Alcool Parliamone, con una densità dello 0.79%.

101 Esistono sei tag di intestazione, da H1 a H6. H1 è il più importante, H6 il meno importante. Attraverso questi tag

74 Tabella 1. Keywords

Keywords Heineken Moretti Peroni Carslberg Becks

Enjoy Responsibly X Codice Etico X Bevi Responsabile X Bilancio di sosteni- bilità X Consumo Respon- sabile X X

Tabella 2. Ripetizione Keywords nelle homepage.

Tabella 3. Ripetizioni keywords, densità e densità pesata.

Website Keywords Occurrences Density Density Weighted

Heineken enjoy responsibly 3 4,62% 5,39%

Carlsberg

bilancio di sostenibi-

lità 1 1,96% 5,19%

Becks bevi responsabile 1 1,82% 2,90%

Becks beviresponsabile.it 1 1,30% 2,81%

Peroni

consumo responsabi-

le 1 1,19% 0,79%

Moretti codice etico 1 1,22% 0,75%

Moretti consumo responsabi- le 1 1,22% 0,75% 1 1 1 3 1 1 1 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

75  Word Cloud

Di seguito verranno riportati i Word Cloud delle varie Homepage in analisi, mediante l’utilizzo delle immagini è facilmente comprensibile quali siti offrano una maggiore visibilità ai temi in materia di tutela del consumatore.

76 Figura 25. Word cloud http://it.becks.com/

77 Figura 27. Word cloud http://www.birramoretti.it/

Figura 28. Word cloud http://www.birraperoni.it/

Grazie all’utilizzo di questa tecnica, è possibile ora notare l’importanza delle densità pesate del- le rispettive keywords. Nel word cloud Heineken (Fig. 26) è ben visibile la parola Responsibly, come in quello Becks (Fig. 25) la dicitura bevi responsabile; questo significa che nella home i concetti sono facilmente percettibili ed individuabili.

78  Risultati di ricerca su Google.it

Ultimo parametro di analisi, il risultato in termini di ranking su Google.it dei siti in relazione a diverse keywords.

Figura 29. Ranking google, keyword: bevi responsabile.

Figura 30. Ranking google, keyword: bevi responsabilmente.

Figura 31. Ranking google, keyword: codice etico produttori di alcolici.

79 Figura 33. Ranking google, keyword: o bevi o guidi.

Le keywords analizzate sono: bevi responsabile, bevi responsabilmente, codice etico produttori

alcolici, consumo responsabile e la dicitura “o bevi o guidi”, presenta anche in etichetta di di- versi prodotti, riferimento ad una campagna di sensibilizzazione sui pericoli della guida sotto l’effetto di alcool. Onde evitare una ridondanza nei risultati, ho ritenuto adeguato utilizzare keywords diverse dalle precedenti.

Heineken, delle 5 keywords, in ben 3 casi si presenta nella top 100 dei risultati di Google, ma la compagnia che presenta risultati migliori è la Peroni, arrivando per ben due volte nella top 5. Le keywords sono state monitorate nei risultati di ricerca per 7 giorni, non presentando signifi- cative oscillazioni nel ranking.

6 A

LCUNE OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Negli ultimi anni l’atteggiamento del consumatore riguardo l’acquisto e al consumo di bevande alcoliche ha subito profonde modifiche che hanno condizionato sensibilmente l’offerta di mer- cato, soprattutto in Italia. Si è assistito, infatti, alla diffusione di modelli di consumo più consa- pevoli rispetto al prodotto alcolico in generale e alla birra in particolare.

Questa nuova consapevolezza è dettata anche dal cambiamento della modalità di comunicazione da parte delle aziende produttrici che hanno intrapreso varie iniziative riguardo alla sensibilizza- zione al consumo; dall’utilizzo di slogan come “bevi responsabile”, alla stesura del Producers Commitment, fino ad arrivare al Forum su alcol e salute realizzato con l’incontro dei produttori e rappresentanti dell’Unione Europea.

In questo contesto il gruppo Heineken ha assunto un profilo di grande rilievo partecipando atti- vamente alle iniziative sopracitate organizzandone altre nel panorama internazionale. Utilizzan- do al meglio i nuovi mezzi di comunicazione digitali è riuscito a comunicare e lanciare un mes- saggio anche tra le fasce di popolazione più giovani.

80 Nel presente lavoro è stata applicata la metodologia della Web Content Analysis su un campio- ne di siti web dei 5 maggiori produttori di birra in Italia mediante la selezione di alcune key- words e l’utilizzo di una tecnica di ricerca di tipo crawl. Questa ricerca ha evidenziato il com- portamento virtuoso di Heineken, che ha raggiunto i migliori risultati nell’ambito dell’attenzione al consumatore.

Lo studio, svolto sotto la supervisione della Professoressa Tarabella, che voglio cogliere l’occasione di ringraziare, ha raggiunto l’obiettivo richiesto, seppur su un campione di dimen- sioni non rappresentative del panorama dell’offerta di birra, e, sarebbe interessante proseguirlo in futuro riducendo i limiti strumentali ed ampliando il campo di ricerca al fine di giungere ad una serie di risultati che rendano il lavoro più completo ed esauriente nonché confrontabile con le ricerche attuate nel contesto internazionale.

81

7 B

IBLIOGRAFIA

Aa.Vv. a cura di Studio Booksystem Novara, (2007). Il libro completo della birra. Storia, lavo- razione, degustazione, varieta’ di tutto il mondo, Istituto Geografico De Agostini S.p.a., Novara, pp. 18-19.

Almaguer C., Schönberger C., Gastl M., Arendt E. K. and Becker T., (2014). Humulus lupulus – a story that begs to be told. A review, J. Inst. Brew.

Andreasen A. R., (2002). Marketing social marketing in the social change marketplace. Journal of Public Policy & Marketing, 21(1), 3–13.

Artom A., Roggero G., (2010). Il codice di autodisciplina della comunicazione commerciale della birra. Rivista di diritto alimentare. Anno IV, num. 1.

Assobirra, (2013). Salva la tua birra, al via petizione Assobirra per fermare l’aumento delle tas-

se, http://www.assobirra.it/press/?p=119.

Assobirra, (2014). Codice di autodisciplina della Comunicazione Commerciale della Birra. Assobirra, (2015). Annual Report 2014. http://www.assobirra.it/press/wp-

content/annualreport2014ita.pdf

Bavarian Reinheitsgebot of 1516 (emphasis added), Eden, Karl J. (1993). "History of German Brewing". Zymurgy.

Beccaria F., (2010). Alcohol and generation: Changes in style and changing styles in Italy and Finland. Roma: Carocci.

Beccaria F., (2013). Alcol e giovani. Riflettere prima dell’uso [Alcohol and Youth. Thinkbefore Using]. Firenze: Giunti.

Beccaria F., (2013). La conoscenza e la ricerca sociologica tra teoria e spendibilità nei servizi [Knowledge and sociologicalresearch and their use in services]. In P. Ugolini (Ed.), Alcol e buone prassi sociologiche [Alcohol and sociologicalgoodpractices] (pp. 21–40). Milano: Franco Angeli.

Beccaria F., Petrilli E., Rolando S., (2015). Binge drinking vs. drunkenness. The questionable threshold of excess for young Italians. Journal of Youth Studies. Vol. 18, No. 7, 823–838. Beccaria F., Rolando S., (2015). The Italian politics of alcohol: The creation of a public arena at the end of the 20th century. International Journal of Drug Policy 26, 662–669.

82 Bitelli F., Govoni A., Zanotti M, (2016). Bionda a chi? La birra artigianale... un’altra storia, Edizioni del Loggione.

Brown K. G., Stautz K., Hollands G. J., Winpenny E. M., Marteau T. M., (2015). The Cognitive and Behavioural Impact of Alcohol Promoting and Alcohol Warning Advertisements: An Ex- perimental Study. Alcohol and Alcoholism, 1–9.

Brunetto G.P., Candio D., Filippini D., Zermiani M. (2008) ALCOL -Informazioni dalla ricerca - Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona.

Burberg, F., Zarnkow M., (2009). Special production methods. In: Handbook of Brewing: Pro- cesses, Technology and Markets (edited by H.M. Eßlinger). Pp. 235–256. Weinheim, Germany: WILEYVCH Verlag Gmb H & Co. KGaA.

Cabras I., Higgins D. M., (2016). Beer, brewing, and business history, Business History, pp. 4- 5.

Campagna di comunicazione per la lotta all’abuso di alcol, (2015). http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_6_1_1.jsp?menu=campagne&p=dacampagne&id=9 8

Cannatelli L., Pedrini M. (2012). Gestione del marchio, qualità e performance economiche delle micro imprese in mercati maturi: il segmento della birra artigianale in Italia. Mercati e competi- tività: rivista della Società Italiana di Marketing.

Carrer S., (2016). Dalla giapponese Asahi offerta per la birra Peroni, Il Sole 24 ore, 11 febbraio 2016.

Chari S.T., Harder H., Teyssen S., Knodel C., Riepl R.L., Singer MV., (1996). Effect of beer, yeast-fermented glucose, and ethanol on pancreatic enzyme secretion in healthy human subjects. Dig Dis Sci; 41: 1216-24.

Charisis G. Vrellas, Tsiotras G., (2015). Quality management in the global brewing industry, International Journal of Quality & Reliability Management, Vol. 32 Iss 1 pp. 42 – 52.

Cismaru, M., Lavack, A. M., Markevich, E., (2009). Social marketing campaigns aimed at pre- venting drunk driving. International Marketing Review, 26(3), 292–311.

Cohen S., (2002). Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea, Ca- rocci, Roma.

83 D.L. (Decreto Legge) del 12 settembre 2013, n.104, Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca. (13G00147), http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/09/12/13G00147/sg D.M. (Decreto Ministeriale) del 2 maggio 1996 n° 325 - Regolamento concernente l'Impiego di batteri lattici nell’acidificazione del mosto destinato alla produzione della birra.

Davis R.M., Gilpin E.A., Loken B., Viswanath K., Wakefield M.A., (2008). The role of the me- dia in promoting and reducing tobacco use. National Cancer Institute Tobacco Control Mono- graph Series No. 19.

Decreto Del Presidente Della Repubblica, 30 giugno 1998, n. 272. Regolamento recante modifi- cazioni alla normativa in materia di produzione e commercio della birra. (GU Serie Generale n.185 del 10-8-1998).

Del Vecchio P. Storia della birra, dai Sumeri al Medioevo, I Sumeri,

http://www.birra.it/index.php?ws=14&wssottomenu=38

Del Vecchio P. Storia della birra, La birra nell’età moderna,

http://www.birra.it/index.php?ws=14&wssottomenu=42

Fastigi M., Esposti R., Viganò E., (2015). La craft beer revolution in Italia e i birrifici agricoli: traiettorie evolutive e principali criticità, Fastigi N°2, pp. 71-72.

Field M., Cox W.M., (2008). Attentional bias in addictive behaviours: a review of its develop- ment, causes, and consequences. Drug Alcohol Depend 97:1–20.

Gadotti G., (2001). La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi, Arcipelago Edi- zioni, Milano.

Galitsky, C., Martin, N., Worrell, E., Lehman, B., (2003). Energy efficiency implementation and cost saving opportunities for breweries. In: An Energy Star Guide for Energy and Plant Managers. Ernest Orlando Lawrence Berkeley National Laboratory and the US Environmental Protection Agency.

Gordon R., (2011). An audit of alcohol brand websites. Drug and Alcohol Review, 30 (6), 638- 644.

Guidotti M. C. L’alimentazione nell’antico Egitto,

http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/minisiti/alimentazione/sezioni/origini/arti

84 Hager A., Taylor J., Waters D., Arendt E. K., (2014). Gluten free beer – A review, Trends in Food Science & Technology, Volume 36, Issue 1, pp. 44–54.

Hardwick W.,(1994). Handbook of Brewing. Marcel Dekker Inc., New York.

Heineken launches a moderation movement, (2016).

http://www.theheinekencompany.com/media/features/dance-more-drink-slow/heineken-

launches-a-moderation-movement

Heineken Music Hall, (2015). http://www.holland.com/it/turismo/article/heineken-music-hall-

8.htm

Heineken report, (2016), sito aziendale, http://www.theheinekencompany.com/about-us/our-

history

Heineken Sustainability Report, (2013). http://sustainabilityreport.heineken.com/Advocating- responsible-consumption/Actions-and-results/Working-in-partnership-with-the-

industry/index.htm

Hill A.E, (2009). Microbiological stability of beer. In: Beer. A. Quality Perspective. Bamforth C. W. Academic Press. Elsevier.

Houben K., Wiers R.W., (2008). Implicitly positive about alcohol? Implicit positive associa- tions predict drinking behaviour. Addict Behav 33: 979–86.

Hughes P. S., Simpson W. J., (1993). Production and composition of hop products, Tech. Q. Master Brew. Assoc. Am. 30, pp. 146–154.

Hui Qi Yeo, Shao-QuanLiu, (2014). An overview of selected specialty beers: developments, challenges and prospects, International Journal of Food Science and Technology 2014, 49, 1607–1618.

Il Birrafondaio, (2014). Anno 1 Numero 3, pp. 4-5. Istat, (2014). Report – L’uso ed abuso di alcol in Italia.

Jacobelli J., (1994). L'anima del commercio. La pubblicità: informazione o altro?, Laterza, Ro- ma-Bari.

Jefferis B.J.M.H., Manor O., Power C., (2007). Social gradients in binge drinking and abstain- ing: trends in a cohort of British adults. J Epidemiol Community Health 61:150–3.

85 Kobayashi I., (1990). 20 Keys to Workplace Improvement. Productivity Press, Cambridge, MA. pp. 264.

Krippendorff K., (1980). Content Analysis: An Introduction to Its Methodology, The Annen- berg School for Communication, University of Pennsylvania.

Kristiansen A. G., (2010). TPM, six sigma, lean and lean six sigma – Q&A. Scandinavian brewers review Vol. 7 N°2.

Krogh V., Freudenheim JL., D' Amicis A., Scaccini C., Sette S., Ferra-Luzzi A., Trevisan M., (1993). Food sources of nutrients of the diet of elderly Italians: II. Micronutrients. lnt J of Epid; 22: 869-77.

Laghi F., Baiocco R., Lonigro A., Capacchione G., Baumgartner E., (2012). Family functioning and binge drinking among Italian adolescents. Journal of Health Psychology 17(8) 1132–1141. Legge 16 agosto 1962, n° 1354 - Disciplina igienico sanitaria della produzione e del commercio della birra.

Malfliet, S., Goiris, K., Aerts, G., de Cooman, L., (2009). Analytical-sensory determination of potential flavour deficiencies of light beers. Journal of the Institute of Brewing, 115, 49–63. Manzano M., Giusto C., Bartolomeoli I., Buiatti S., Comi G., (2005). Microbiological Analyses of Dry and Slurry Yeasts for Brewing. J. Inst. Brew.

Margo A., Denke M.D., (1999). Nutritional and Health Benefits of Beer. Internal Medicine Grand Rounds

Matthews S.L., Byrne H., Hennigan G.P., (2001). Preparation of a low carbohydrate beer by mashing at high temperature with glucoamylase. Journal of the Institute of Brewing, 107, 185– 194.

McClure A.C., Tanski S.E., (2016). MPH, et al. Internet Alcohol Marketing and Underage Al- cohol Use. Pediatrics.

McMillan S. J., (2000). The Microscope and the Moving Target: The Challenge of Applying Content Analysis to the World Wide Web, Journalism & Mass Communication Quarterly, vol. 77.

Moritz E. R., Morris G. H., (1891). A Text-book of the Science of Brewing, E. & F. N. Spon: London.

86 Mukherjee S., (2013). Alcoholism and its effects on the central nervous system. CurrNeurovasc Res. 256-62.

Nelson M., (2005). The Barbarian’s Beverage, a history of beer in ancient Europe, Routledgne, Oxon, pp. 9-11.

Okazaki S., Rivas J. A., (2002). A content analysis of multinationals’ Web communication strategies: cross‐cultural research framework and pre‐testing, Internet Research, Vol. 12 Iss: 5, pp.380 – 390.

Olajire A.A., (2012). The brewing industry and environmental challenges, Journal of Cleaner Production pp. 2-3.

Petizione 0846/2011, presentata dagli avvocati Giuseppe Giacomini, Stefano Cresta e Sergio Maradei, cittadini italiani, a nome di Assoutenti, sulla corretta etichettatura delle bevande alco- liche.

http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/peti/cm/892/892912/892912it.

pdf

Plinio il Vecchio, (78 d.C). Naturalis Historia, Libro XV.

PR Newshire, (2015). Beer, Wine and Spirits Producers' Commitments Mark Two-year Pro- gress Toward Reducing Harmful Drinking. http://www.prnewswire.com/news-releases/beer- wine-and-spirits-producers-commitments-mark-two-year-progress-toward-reducing-harmful-

drinking-527631011.html

Producers commitment, (2012). Compliance / KPI.

http://www.producerscommitments.org/about/compliance-kpi/

Productshap Voor Gedistiller de Dranken, (2004). World Drink Trends, Henley-on-Thames, NTC Publications Ltd.

Raiser, T. C., (2011). Commercial aspects of hops, Lecture presented at the 1st Hops Academy, Nürnberg, Germany

Re F., Storia della birra, saggio tratto nel manuale Corso di formazione per publican dell’Università della birra, pp. 25-26.

Ref. Ricerche, (2014). Il settore della birra. Caratteristiche della domanda e dell’offerta, effetti della tassazione. http://www.salvalatuabirra.it/labattagliacontinua/wp-

87 Reich R.R., Below M.C., Goldman M.S., (2011). Explicit and implicit measures of expectancy and related alcohol cognitions: a meta-analytic comparison. Psychol Addict Behav 24:13–25. Room R., (1992). The impossible dream? Routes to reducing alcohol problems in a temperance culture, Journal of Substance Use 4: 91-10.

Sarlin, T.,Nakari-Setala, T., Linder, M., Penttila, M., Haikara A., (2005). Fungal hydrophobins as predictors of the gushing activity of malt. Journal of the Institute of Brewing, 111, pp. 105 – 111.

Scafato E., (2011). Affrontare il problema dell'alcol nella Regione Europea attraverso il Piano di Azione dell'OMS 2011. Italianjournalonaddiction.it Vol 1, 3-4.

Signoroni E., (2015). Slowine, http://www.slowfood.it/slowine/birra-moretti-tu-vuo-fa-

lartigianale-abbiamo-provato-le-regionali-ecco-il-nostro-responso/

Simpura J., Karlsson T., (2001). Trends in drinking patterns among adult population in 15 Eu- ropean countries, 1950 to 2000: a review, Nordic Studies on Alcohol and Drugs, English sup- plement, 18: 31-53.

Storey J., (2006). Cultural Theory and Popular Culture, Pearson Education.

Testa A., (2000). Farsi capire. Comunicare con efficacia e creatività nel lavoro e nella vita, Riz- zoli, Milano

United Nations Environment Program (UNEP), (1996). Environmental Management in the Brewing Industry, Technical Report No. 33.

Verbelen P. J., Dekoninck T. M. L., Saerens S. M. G., Van Mulders S. E., Thevelein J. M., Del- vaux F. R., (2008). Impact of pitching rate on yeast fermentation performance and beer flavour. Centre for Malting and Brewing Science, Faculty of Bioscience Engineering, Katholieke Uni- versiteit Leuven.

Villavecchia G. V., Eigenmann G., (1973). Nuovo dizionario di merceologia e chimica applica- ta. Hoepli Editore pp. 632-636

Weber R. P., (1990). Basic content analysis, Sage Publications.

Wechsler H., Davenport A., Castillo S., (1994). Health and behavioral consequences of Binge Drinking in College, The journal of the American Medical Association, vol. 272.

Womack, J. P., Jones, D. T., (2003). Lean thinking: Banish waste and create wealth in your cor- poration. New York: Free Press.

88 World Federation of Advertisers, (2012). The Responsible Marketing Pact. Strengthening com- prehensive standards for responsible alcohol marketing: the role of the industry.

http://ec.europa.eu/health/alcohol/docs/ev_20120418_co14_en.pdf

Wymer W., (2011). Developing more effective social marketing strategies. Journal of Social Marketing, 1(1), 17–31.

Documenti correlati