Negli anni novanta l'industria dei media crebbe rapidamente fornendo al pubblico una variegata gamma di prodotti mediatici; l’aumento di offerta di serie TV, unita ad una contestuale
45 MURASE Shiro, “Inga to shite no gakkō kyōiku -“botchan” wa ikaga nishite ganzo gakuen dorama to natta ka” (l'educazione scolastica come immagine negativa: in che modo "Bocchan" è diventato il capostipite del dorama scolastico ), Kokusai bunka gakubu ronshū, 12, 1, 2011, pp. 82-63. p. 81.
村瀬, 士朗, 「陰画としての学校教育-『坊っちゃん』は如何にして元祖学園ドラマとなったか」, 国際文 化学部論集, 編. 第 12 巻 1 号 2011 年: 82-63. p. 81.
46 “Kinpachisensei” kara “hanayoridango” “hana nochi hare” made ― gakuen dorama no rekishi o tadoru『金八先 生』から『花より男子』『花のち晴れ』まで―学園ドラマの歴史を辿る (Seguiamo la storia dei dorama scolastici, da "Kinphachi Sensei" a "Hanyori dango" e "Hana nochi hare"), “plus.paravi.jp” 2018,
diversificazione degli stili di vita, indusse una frammentazione dei gusti dello spettatore unita ad un generale ribasso degli ascolti televisivi.
Nei primi anni ottanta sceneggiatori e produttori di dorama, si concentravano sulla creazione di temi e personaggi per esibire al meglio la propria creatività trascurando di considerare anche i gusti del pubblico; si consideravano degli artisti puri, incuranti di tenere in debito conto anche gusti e preferenze di un potenziale pubblico.47
Per compensare il calo di ascolti le grandi major iniziarono a produrre i primi dorama ideati cercando tematiche più vicine alle esigenze degli spettatori, e sopratutto dei giovani; queste trasmissioni subirono critiche e furono talvolta definite inutili e frivole, tuttaviail pubblico dimostrò di apprezzarle e furono seguite con entusiasmo facendo registrare ascolti molto soddisfacenti. L’emittente fautrice di questa nuova tipologia di dorama è la Fuji Television che a cavallo tra gli anni ottanta e novanta li rese popolari.
Spesso le storie avevano come protagoniste giovani ragazze per facilitare l’identificazione con esse del pubblico tendenzialmente femminile.
Presero allora piede quelli che successivamente furono chiamati dorama alla moda, dall’inglese
trendy dorama ト レ ン デ ィ ド ラ マ , caratterizzati principalmente dalla ricercatezza nel
rappresentare personaggi con stili di vita accattivanti, dove i protagonisti indossavano vestiti costosi e alla moda insieme ad accessori firmati.
I dorama alla moda si svolgono in un ambiente urbano, solitamente nella capitale Tokyo, e mostrano gli eleganti locali alla moda con interni raffinati e la musica pop più di tendenza tra i giovani; queste atmosfere rappresentano chiaramente il consumismo dilagante fra i giovani, i quali si godevano la cosiddetta bubble economy..48
Questi dorama, pensati e ideati non per le casalinghe ma per un pubblico di giovani, non parlano delle vicende amorose in famiglie di tipo verticale, o patriarcale, ma parlano di relazioni orizzontali concentrandosi su amori e amicizie tra giovani coetanei, e incantano il loro pubblico con il romanticismo e la moda.49
Talvolta possono avere anche tematiche basate su relazioni extraconiugali, o amori complicati e contrastati mostrando i problemi derivanti dall'incertezza della relazione, ma mantengono un’ottica leggera non moralista e pesante.
Gli studiosi, come Iwabuchi Koichi, tendono a considerare come trendy dorama in senso stretto solo i dorama prodotti dalla fine degli anni ottanta fino ai primi anni novanta, ma essendo un nome creato a posteriori, non sono tutti concordi su questa definizione.
Ad esempio Ōta Toru, importante produttore di dorama per la Fuji Television, nonché padre di alcuni importati dorama come Tokyo Love Story e All Under One Roof,50 nel suo discorso alla
47 ŌTA, Producing (Post-)Trendy…, cit., p. 70. 48 IWABUCHI, Feeling Asian Modernities…, cit., p. 9. 49 FREEDMAN, Nihon no terebi dorama…, cit., pp. 115-116. 50 Titoli originali 東京ラブストーリー , ひとつ屋根の下.
conferenza internazionale del 23 novembre 2001 “Feeling Asian Modernities: Transnational TV Consumption in East/Sou theast Asia” dichiarò di ritenere più corretto suddividere i trendy dorama in due categorie ben distinte: trendy dorama e post trendy dorama.
I dorama della prima categoria hanno come tematiche centrali le storie d'amore tra i vari personaggi, i quali non vengono ben delineati con informazioni sulla loro professione, od occupazione, ma accomunati dalla caratteristica di vivere in appartamenti alla moda; Ōta indica il
Dakishimetai! 抱きしめたい!(Voglio abbracciarti!) del 1988 come rappresentativo per i trendy dorama, mentre l’ultimo facente parte della categoria sarebbe Sutekina kataomoi すてきな片想
い (Splendido amore non corrisposto) del 1990.
I post trendy dorama invece hanno come precursore Tokyo Love Story 東京ラブストーリー , andato in onda da gennaio del 1991; l’innovazione in queste serie è rintracciabile nella scelta di attori famosi, canzoni pop in classifica e luoghi alla moda fra i giovani, mentre le sceneggiature ripropongono gli schemi dei dorama precedenti, dando al pubblico ciò che più attirava: le relazioni amorose fra i protagonisti.51
Comunque la maggioranza degli studiosi non condividono questa ulteriore distinzione e preferiscono un riferimento unicamente temporale: trendy dorama sono i drama prodotti tra la fine anni ottanta e inizio anni duemila.
I nuovi dorama originariamente furono pensati per un pubblico composto soprattutto da donne dai diciotto ai trentaquattro anni, ma le valutazioni salirono al 30%, indicando un interesse di un pubblico molto più vasto oltre gli obiettivi primari;52 e comunque sia questi dorama diventarono
subito di moda, tanto che spesso la canzone sigla d’apertura poteva salire in cima alle classifiche pop giapponesi.
Erano considerati i beni strategici più importanti delle stazioni televisive grazie a una popolarità del
dorama alla moda sin dall'inizio dall’ingaggio di attori già noti e scelti opportunamente in modo da
attirare e aumentare il numero di ascolti fino a dar luogo ad una vera e propria lotta tra le emittenti per assicurarsi più spettatori possibili.53
Di più, nella maggior parte dei casi il cast veniva scelto prima della sceneggiatura, e la figura del protagonista plasmata in base a ruoli precedentemente interpretati dall’attore principale prescelto. Quindi riassumendo i trendy dorama furono resi popolari grazie alle tematiche amorose leggere, alle ambientazioni alla moda, e all’impiego di giovani attori e attrici famosi tra cui Suzuki Honami
鈴木保奈美, Amami Yūki 天海祐希 o Mizuki Arisa 観月 ありさ ; il loro successo non si limitò
solo ai confini giapponesi, ma vide negli anni novanta una popolarità diffusa tra i giovani del Sud e del Sud-Est asiatico fino ad Hong Kong, Taiwan, Singapore.54
51 ŌTA, Producing (Post-)Trendy…, cit., p. 72
52 Gabriella LUCÁCS, Scripted Affects, Branded Selves: Television, Subjectivity, and Capitalism in 1990s Japan, Durham, NC: Duke University Press, 2010, p. 38.
53 IWABUCHI Koichi, Feeling Asian Modernities: Transnational Consumption of Japanese Tv Dramas, Hong Kong, Hong Kong University Press, 2004. pp. 25-27.