3. VIVERE E RACCONTARE “SOTTO IL CIELO DI ROMA”: traduzione e analisi d
3.3. Proposta di traduzione
3.3.6. Non parliamo di politica
Dano era stato snobbato dall’azienda da più di un mese. A maggio finalmente andò a registrarsi al nuovo settore. Aveva ipotizzato che il motivo per cui lo avessero fatto aspettare così tanto di sicuro aveva a che fare con il ritardo dell’apparato burocratico nel produrre il nuovo contratto; inoltre, si trattava anche di un ritardo volontario da parte dell’azienda. Dano diceva che se gli altri avessero visto che il suo cambiamento di settore era stato così facile e veloce, allora tutti quelli che avevano il minimo problema con il proprio settore avrebbero richiesto il cambio all’azienda. Lui era stato il “cattivo esempio” e, per evitare che qualcun altro lo seguisse, l’azienda aveva prolungato volontariamente i tempi d’attesa.
«Ah, però finalmente inizio a fare quello che mi piace! Ne è valsa la pena!» Disse Dano. «Eh, però lo stipendio non è alto come quello che avevi prima nel settore di pianificazione.» Rispose Yingxi, ma poi ci pensò su e aggiunse: «Ma se fossi stata in te, di sicuro avrei fatto la stessa cosa, se non puoi fare quello che ti piace, cosa vivi a fare?»
Se nel weekend non uscivano a fare una passeggiata, facevano comunque cose piacevoli in casa. Aperte le pesanti tende, il sole splendente di Roma inondava tutta la stanza, dal balcone arrivava ogni tanto la delicata fragranza del pino. Dano si lavò i capelli, si avvolse la testa in un turbante, sembrava un flautista seduto sul tappeto in Le Mille e una Notte, camminò lentamente verso il balcone e si mise a osservare la strada immerso nei suoi pensieri. Mentre Yingxi, sepolta in una pila di giornali italiani, commentò con disprezzo: «Queste riviste italiane sono proprio come
84
Jiang Lang, hanno esaurito la fantasia,202 oggi un esponente dell’ONU ha affermato che c’è stato un cambio di programma e non parteciperà alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino, ieri c’era la notizia che in Francia ci sono proteste per la staffetta della torcia olimpica, il quotidiano Le Figaro ha scritto solo una frase: “Il popolo francese schiaffeggia la Cina”, e oggi ovviamente sulle riviste italiane i titoloni recitano: “L’ONU schiaffeggia la Cina”, come i pappagalli, che miseria!»
«Eh, quelli che sono al potere ora in Italia controllano la maggior parte dei media, credi che l’impero mediatico possa dire cose belle sulla Cina?»
«Rispetto al resto d’Europa, l’Italia è quella più strana, chi è al potere non può interferire nell’industria mediatica. Il vostro è ancora più spassoso, è a capo dei media ed è anche il presidente, tra un po’ persino la legge dipenderà da lui!» Yingxi commentava senza sosta aggrottando le sopracciglia. Dano replicò ridendo: «Ha già varato alcune leggi terrificanti: il presidente non può essere mai indagato o sotto accusa.» Yingxi sbuffò: «E questo non è abbastanza strano?»
In quei giorni, ogni volta che Yingxi parlava di politica con gli amici italiani, criticava senza sosta piena di indignazione. Ma non parlava bene di nessuno dei due Paesi, infatti quando chiacchierava con i suoi connazionali, si lamentava incessantemente allo stesso modo. Quel giorno vide su MSN un cuore rosso, Xiaosi le aveva inviato un link chiedendole di firmare e l’aveva invitata a scrivere a nome dei cinesi d’Oltremare degli articoli su un famoso forum cinese, per protesta contro la parzialità dei media occidentali.
Yingxi non firmò e si rifiutò anche di scrivere gli articoli, disse: «Questo è un formalismo senza il minimo significato, chi è anti-Cina non cambierà idea appena vedrà che 1,3 miliardi di persone si sono riunite per scrivere ‘Love China’. La voce dei cinesi d’Oltremare è molto debole, così va il mondo, sono sempre state le potenze economiche a influenzare la cultura, si tratta di soft power. Noi non abbiamo abbastanza potere economico, quindi di conseguenza manchiamo anche di una produzione culturale di alta qualità, noi cinesi d’Oltremare dobbiamo sforzarci di usare la lingua locale per far in modo che gli occidentali ci capiscano e ci comprendano, dobbiamo batterci per far sentire la nostra voce sui media occidentali! E questo non vuol dire scervellarsi per scrivere su dei forum cinesi in cinese, per far capire ai cinesi quali sono gli
202Modo di dire proveniente dalla storia di Jiang Yan, poeta del periodo delle Dinastie del Sud che, ottenuto un incarico
85
errori, le distorsioni e le ostilità degli occidentali nei nostri confronti. Questo, oltre che incitare ancor più fortemente a un sentimento nazionalista limitante, quale aiuto può dare allo sviluppo del nostro Paese?!» Yingxi pensava anche a quegli studenti internazionali che in quei giorni si erano riuniti nelle grandi città d’Europa per la protezione della staffetta della torcia, anche nei loro confronti aveva una velata critica: «Quegli studenti internazionali non sono abbastanza preparati! La salvaguardia degli interessi della Cina è un processo sistematico e a lungo termine, non una parata o una dimostrazione improvvisata, quando sarà passato l’entusiasmo sarà tutto finito, questo non è uno spettacolino!»
Xiaosi le rispose contrariata: «Il rinforzo del potere economico e la produzione letteraria sono sicuramente cose necessarie, ma questo non entra in conflitto con l’espressione formale delle masse! A partire dal boicottaggio iniziale delle merci giapponesi fino all’attuale opposizione dei media e boicottaggio delle merci francesi, tra le voci di denuncia delle masse non manca il punto di vista secondo cui è meglio fare cose concrete piuttosto che denunciare, è fondamentale rinforzare il potere nazionale. Io sono d’accordo sul fare qualcosa di concreto, ma sostengo anche le formalità, questa icona a forma di cuore va presa con leggerezza e serve a dare felicità, se non ti piace puoi riderne, puoi guardarlo con indifferenza, ma non significa essere razionali, significa avere un cuore di ghiaccio!»
«Un cuore di ghiaccio? Io?» In un attimo a Yingxi si oscurò la vista, fin da piccola i suoi amici, con sua sorpresa, le dicevano che aveva un cuore di ghiaccio, ‘mi descrive come se non mi avesse mai conosciuta!’
Xiaosi continuò: «Non c’è mica una sola strada verso il progresso?! Io so che tu dall’estero hai sia condannato la Cina che preso le sue difese, allora perché adesso rimproveri le condanne dei tuoi compatrioti? Tu critichi noi che scriviamo le nostre idee in cinese su forum cinesi, ma non abbiamo altra scelta, anche a noi piacerebbe scrivere su un forum straniero in una lingua straniera senza troppi sforzi, ma il problema è che non abbiamo contatti, e nemmeno grandi capacità. In questo momento, voi che siete all’estero e parlate fluentemente le lingue straniere, per cosa le usate? Cosa fate? Siete seduti a casa vostra a ridicolizzare gli altri?»
Dopo aver parlato con Xiaosi, Yingxi passò la giornata con l’umore a terra. Dano le chiese il motivo e lei gli raccontò che Xiaosi l’aveva accusata di non essere patriottica, lui le chiese spiegazioni più precise sulle cause e poi, scuotendo la testa, affermò: «Io credo che il problema
86
sia tu. Tu sei così, anticonvenzionale e arrogante, vuoi essere sempre diversa dagli altri, se gli altri sono agitati, tu sei calma, se gli altri non aprono bocca, tu di sicuro ti fai avanti infuocata.» «E questa sarebbe l’idea superficiale che hai di me?!» Yingxi gli lanciò un’occhiata, poi aggiunse «Anche io voglio scrivere articoli di questo tipo, ma da dove inizio? Anche io ho bisogno di contatti!»
«Nel tempo libero non disegni illustrazioni per quel sito di scambio culturale tra Cina e Italia? Puoi parlare con quell’editore e chiedergli se puoi postare le tue vignette sui problemi e le proteste del momento? In questo modo anche tu avrai occasione di far sentire la voce dei cinesi sui media italiani!»
«Adesso fornisco loro sempre articoli con illustrazioni che rispettano il regolamento, come faccio a crearmi spazio per giocare con i limiti imposti?» Anche se all’apparenza si rifiutò, in realtà Yingxi passò la giornata a scrivere una lettera a quell’editore, che le rispose, ma dopo una lunga attesa, le fece sapere che non c’era alcuna possibilità. Fu solo quando in Cina scoppiò lo scandalo del latte in polvere ed erano tutti così agitati da non andare più al ristorante cinese che una serie di vignette satiriche di Yingxi venne pubblicata. Lei affermò: «Io posso fare solo queste piccole cose che fanno poco rumore, ma Xiaosi aveva ragione, è comunque meglio che stare a casa a dare aria alla bocca!»