• Non ci sono risultati.

NOTA BIBLIOGRAFICA

Nel documento Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel (pagine 137-141)

L’AMMIRAGLIO DELLA VITTORIA

NOTA BIBLIOGRAFICA

Supplemento alla Rivista Marittima BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Accinni F., «La Conferenza di Washington e la nostra Marina da guerra» in Rivista Marittima fasc. 6-1922.

Albrecht - Carrié R., Italy at the Paris Peace Conference, New York 1938.

Argiolas T., Corfù 1923, Volpe, Roma 1973.

Artieri G., Cronache del Regno d’Italia, Mondadori, Milano 1978, vol. II.

Bagnasco E., «Lo sviluppo e l’impiego dei MAS nella prima guerra mondiale» in Rivista Marittima, fasc.

6-1966.

Bernardi G., Il disarmo navale tra le due guerre mondiali (1922-1939), Ufficio Storico Marina, Roma 1975.

Bernotti R., Fondamenti di politica navale, dattiloscritto conservato nella Biblioteca dell’Istituto di Guerra Marittima (1927); Cinquant’anni nella Marina militare, Mursia, Milano 1971.

Bonomi I., Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Garzanti, Milano 1947.

Bracalini R., La Regina Margherita, Rizzoli, Milano 1985.

Boshworth R.B., La politica estera dell’Italia giolittiana, Editori Riuniti, Roma 1985.

Carmajani Guelfi L., Albo d’oro delle famiglie nobili e nobiliari italiane, Firenze 1979.

Caviglia E., Diario (aprile 1925 - marzo 1945), Canesi, Roma 1952.

Cernuschi E. – Tirondola A., Noi e Loro. La Grande Guerra in Adriatico - Strategie, tecnologie e battaglie, USMM, Roma, 2016.

Chack P. - Antier J.J., Histoire maritime de la première guerre mondiale, Editions France-Empire, Paris 1968, 3 voll.

Churchill W., Crisi mondiale e Grande Guerra 1911-1922, Il Saggiatore, Milano 1968, 4 voll..

Ciano G., Diario 1939-1943, Rizzoli, Milano 1971.

Colombo A., «Ottavio di Revel nel 1848», Rassegna mensile municipale di Torino, giugno 1931.

Corbino E., «La marina mercantile nella vita economica e nel quadro delle forze militari di una nazione»

in Rivista marittima, aprile 1934 e Ricordo di una vita, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1972.

Cova A., Graziani. Un generale per il regime, Newton Compton editori, Milano, 1987;

Davis S. L. – Stanley L. Engerman S. L., Naval Blockades in Peace and War. An Economic History since 1750, Cambridge University Press, New York 2006.

De Courten R., Le Memorie dell’Ammiraglio De Courten (1943 – 1946), USMM, Roma, 1993.

De Riccardi A.G., Studio critico della guerra e politica navale europea, Tip. Commerciale ed., Roma, 1933.

De Risio C., L’Aviazione di Marina, USMM. Roma, 1995.

De Rosa De Leo F., «L’alta direzione della guerra nei conflitti mondiali» in Rivista Marittima, fasc. 7-8/1973.

Di Giamberardino O., Politica Marittima, Cappelli, Bologna 1932; La politica bellica nella tragedia nazionale (1922-1945), Polin editore, Roma 1945.

Ducci G., «Accordi e convenzioni durante la Triplice Alleanza» in Rivista Marittima, fasc. 3- 1935;

Elleman B.A. – Paine S.M.C. (Eds.), Naval Blockades and Seapower Strategies and Counter-Strategies, 1805–

2005, Routledge, London, 2006.

Ferrante E., La Sconfitta navale di Lissa, Vito Bianco Editore, Roma, 1985; La Grande Guerra in Adriatico nel LXX anniversario della Vittoria, USMM, Roma 1987; «La figura dell’addetto navale nell’Italia libe-rale» in Storia delle relazioni internazionali, fasc. II-1987; (con Franco Gay) La Marina italiana. Storia di Uomini e di Navi, Editalia, Roma 1987; «Un rischio calcolato? Mussolini e gli ammiragli nella ge-stione della crisi di Corfù» in Storia delle Relazioni Internazionali, n.5/ 1989; «Historical and Techni-cal Account on the Special Engines of the Italian Navy during World War I and II», in Les Marines de Guerre du Dreadnough au nucléaire, Service Historique de la Marine, Paris 1990); «Il Potere Marit-timo» in Storia d’Italia 1796 -1975, Editalia, Roma 1990; (con Franco Gay) L’Armata navale d’Italia, Editalia, Roma 1990; «La politica delle costruzioni navali militari in Italia dall’Unità alla Grande Guerra» in La penisola italiana e il Mare, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 1993, pp.429- 443; «Il ruolo storico degli addetti navali» in Marina Militare e Politica estera, IGM, Livorno, 1999; «Marina e Diplomazia in Italia dall’unificazione nazionale alla Grande Guerra» in Bollettino d’Archivio USMM, dicembre 2005; «Lo scénario adriatique et les problèmes de stratégie navale» in La Marine italienne de l’Unité à nos jours, Institut de Stratégie Comparée, Paris 2005, pp. 53 -86; «Marina e Diplomazia:

la figura dell’addetto navale» in Atti del Convegno sullo studio della storia navale nell’Italia di oggi, Accademia Navale, Livorno 2006 e «Le Operazioni navali in Adriatico 1915-18», in Bollettino d’Ar-chivio USMM, giugno 2008, pp. 65-148; “La guerra economica sui mari: Blocco e dominio delle Slocs”

in Quaderni della Società Italiana di Storia Militare 2017.

Ferranti Mauro, Eugenio di Savoia - Carignano - Un artefice dei Risorgimento italiano, Umberto Soletti Edi-tore, Baldissero D’Alba (Cn), 2013.

Giugno 2017

Fioravanzo G., Arte del comando. Riflessioni, Livorno 1950: «L’attività aerea della nostra Marina durante la guerra 1915-’18» e «Cannoni navali alla fronte terrestre», in Rivista Marittima, fasc. 6-1965 e 1-1970.

Foschini A., La Verità sulle cannonate di Corfù, Roma, 1955.

Fulvi L. (et alii), Le Fanterie di Marina italiane, USMM. Roma, 1998.

Gabriele M., «La politica navale italiana dal 1861 ad oggi» e «Leggi navali e sviluppo della Marina» in Rivista Marittima, fasc. 3-1961 e 8-9-1981; Le convenzioni navali della Triplice e La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Ufficio Storico della Marina, Roma, 1969 e 1985; La Marina nella guerra italo -turca, USMM, Roma, 1998.

Garofalo F., Un anno al Quirinale, Garzanti, Milano, 1947.

Gerra F., L’Impresa di Fiume, Longanesi, Milano, 1966.

Giordani M., Il Reggimento San Marco, Bertorelli, Milano, 1920.

Giorgerini G., Attacco dal Mare. Storia dei mezzi d’assalto della Marina italiana, Arnoldo Mondadori edi-tore, Milano, 2007

Grandi D., 25 Luglio. Quarant’anni dopo, Il Mulino, Bologna, 1983.

Guariglia R., Ricordi 1922-1946, Ed. Scientifiche italiane, Napoli, 1950.

Greene R., The 33 Strategies of War, Viking – Penguin Books, London 2006.

Halpern G. P., «The Anglo-French-Italian Naval Convention of 1915» in The Historical Journal, March 1970;

The Mediterranean Naval Situation 1908-1911, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1971;

The Naval War in the Mediterranean 1914-1918, Allan & Unwin, London 1987; The Battle of Otranto Straits: Controlling the Gateway to the Adriatic in WW1, Indiana University Press, 2004; «World War I: The Blockade», in Elleman B.A. - Paine S.M.C. (Eds.), Naval Blockades and Seapower: Strategies and Counter-Strategies, 1805-2005, New York, Routledge, 2007, pp. 81-104 e http://encyclopedia.1914-1918-online.net/article/naval_warfare_usa.

Lloyd George D., Memorie di Guerra, Mondadori, Milano 1935, 3 voll..

Laredo de Mendoza S., Gabriele D’Annunzio combattente nella Grande Guerra (1915-18), Impresa edito-riale italiana, Milano 1964.

Luttwak E.N., Strategy: The Logic of War and Peace, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1987.

Manfroni C., Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1915-’18, Zanichelli, Bologna 1925;

I nostri Alleati Navali, Mondadori, Milano, 1927.

Mannucci S., Nobilario e Blasonario del Regno d’Italia, Collegio Araldico, Roma 1929, 5 voli..

Martini F., Diario 1914-1918, a cura di L. De Rosa, Mondadori, Milano, 1965.

Maugeri F., Ricordi di un marinaio, Mursia, Milano, 1980.

Menini G., Passione adriatica. Ricordi di Dalmazia 1918-1920, Bologna, 1920.

Mondrone D., I Santi ci sono ancora, Ed. Pro Sanctitate, Roma, 1977.

Naselli S., Giuseppe de Maistre e i suoi scritti, Bocca, Torino, 1933.

Nassigh R., La Marina Italiana e l’Adriatico, USMM, Roma, 1998.

Paolucci R., Il mio piccolo mondo perduto, Cappelli, Bologna, 1947.

Po G., Gabriele D’Annunzio combattente al servizio della R. Marina, Ufficio Storico Marina, Roma, 1931.

Polastro W., «Lineamenti della politica navale italiana nel primo dopoguerra» in Rivista Marittima, fasc.

7-1978.

Puntoni P., Parla Vittorio Emanuele III, Il Mulino, Bologna, 1993.

Rainero R. H. - Galli S.B., (eds.), «D’Annunzio e la Marina» in l’Italia e la grande vigilia, Franco Angeli, Mi-lano, 2007.

Rocca G., Fucilate gli Ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale e Ca-dorna, Mondadori, Milano, 1987 e 1988.

Romani L., D’Annunzio e il Mare, Supplemento alla Rivista Marittima, n. 3/988.

Rupigniè G., «Canonica cospirava con la principessa Bibesco» in L’Europeo del 25 dicembre 1955.

Salandra A., L’intervento (1915). Ricordi e Pensieri, Mondadori, Milano, 1930; Memorie Politiche (1916-1925), Garzanti, Milano, 1951.

Salvadori A., «Thaon di Revel e la ricerca dell’eccellenza» in Rivista Marittima, Aprile 1996.

Sanfelice F., «La collaborazione tra Thaon di Revel e Cadorna e il ruolo della Marina italiana» in Rivista Marittima, dicembre 2106.

Santini A., Livorno Ammiraglia. Cento anni di Accademia Navale (1881-1981), Belforte, Livorno 1981.

Santini F., Intorno al mondo con la Cv Garibaldi, (anni 1879-1882), Fontana, Venezia, 1884.

Scarabello G., Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra e l’opera di difesa della Marina italiana, Venezia 1932-33, 2 voll..

Supplemento alla Rivista Marittima Salter J.A., Il controllo interalleato del traffico marittimo, Ufficio Storico della Marina, Roma 1938.

Salza S., La lotta contro i sommergibili, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 1938, 2 voll..

Sims W.S., La Vittoria sul Mare, Accademia Navale, Livorno, 1923 (testo originale del 1920 ora disponibile in http://www.naval-history.net/WW1Book-Adm_Sims-Victory_at_Sea.htm).

Sullivan R.B. «A Fleet in Being: The Rise and Fall of the Italian Sea Power (1861-1943)» in The lnternational History Review, February 1988.

Thayer J.A., L’Italia e la Grande Guerra. Politica e Cultura dal 1870 al 1915, Vallecchi, Firenze 1973, 2 voll..

Tirondola A., Centenario Aviazione navale 1913-2013. Cent’anni di Aviazione navale, Supplemento alla Rivista Marittima, dicembre 2013 (http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/editoria/marivista/

Documents/supplementi/Supplemento_Dicembre_2013.pdf).

Thaon di Revel Genova, La spedizione in Crimea, Milano 1891; Da Ancona a Napoli. Miei Ricordi, Milano 1892; Umbria e Aspromonte. Ricordi diplomatici, Milano 1894; Sette mesi al Ministero, Milano 1894;

La cessione del Veneto, Firenze 1906; (a cura di) Mémoir es sur la guerre des Alpes et les événements en Piémont pendant la Révolution française, Imprimerie Royale, Bocca Frères, Turin-Rome-Florence 1871.

Tur V., Plancia Ammiraglio, Edizioni Moderne, Roma 1958-’60, 3 voll..

Valli G. «Aeronautica Marittima» in Rivista Marittima, fasc. 3-1948.

Woofenden T.A., Hunters of the steel sharks: the submarine chasers of WWI, Bowdoinham, Melbourne, 2006.

Sulla storia degli Ordini cavallereschi che, come abbiamo visto, tanta importanza rivestono nella biografia del Grande Ammiraglio, ricordiamo:

Bascapé G. C., Gli Ordini cavallereschi in Italia: storia e diritto, Milano 1977.

Milazzo G., Gli Ordini cavallereschi in Italia, Palermo 1921.

Muratore D., La fondazione dell’Ordine del Collare della SS. Annunziata, Torino 1909.

Ceva di San Michele M., Sul motto o divisa dell’Ordine Supremo della SS. Annunziata, Roma 1898.

Du Courtiai-Rey C. e De Pasquier I (a cura di), Musée National de la Légion d’Honneur et des ordres de la Chevalerie, Paris 1982.

L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Milano 1966;

L’Ordine Mauriziano dalle origini ai giorni nostri, Torino 1917;

Norme per il conferimento delle onorificenze dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Roma, s.d.;

Gli Ordini militari e civili di Savoia, Milano 1966;

Elenco dei Cavalieri dell’Ordine Supremo della SS. Annunziata nel 6° centenario della fondazione (1362-1962), Cascais, 1964.

Tra gli interventi parlamentari di Thaon di Revel ricordiamo:

Camera dei Deputati, Leg. XXVII, sessione 1a, Discussioni, tornata del 9 e 10 dicembre 1924.

Senato del Regno, Leg. XXV, la sessione 1919-1920, Discussioni, tornata del 13 luglio, 9 e 10 dicembre 1920; Leg. XXVII, lasessione 1924-’25, tornata del 20 dicembre 1924 e del 18 maggio 1925; Leg. XXIX, 1a sessione 1934-’35, Discussioni, tornata dell’8 dicembre 1935; Leg. XXX, Assemblea Plenaria, seduta del 15 aprile 1939.

Giugno 2017

Doc. n. 1 - Stato di Servizio nella R. Marina del Grande Ammiraglio (AUSMM, biografie, c. 25, f. 9).

Doc. n. 2 - Lettera di Simone di Saint Bon alla contessa Carolina, madre del Grande Ammiraglio (CTR, Let-tere alla Madre).

Doc. n. 3 - Lettera del comandante Arminjon alla contessa Carolina (CTR, Lettere alla Madre).

Doc. n. 4 - Relazione sintetica sull’opera svolta dal capo di Stato Maggiore della Marina Revel dal 1° aprile 1913 al 1° ottobre 1915 (1915), (ACS, carte Del Bono, b.2, f.15; carte Salandra, b.1, f.15/1; carte Boselli, b.1, fase. 15).

Doc. n. 5 - Promemoria del Capo di Stato Maggiore della Marina al Presidente del Consiglio in occasione della proclamazione della neutralità italiana (1° agosto 1914) (ACS, carte Salandra, b.2, fase. 16).

Doc. n. 6 - Promemoria sul Comando Supremo Navale in Adriatico redatto dal capo di Stato Maggiore Thaon di Revel (1917) (ACS, Carte Salandra, b.1, f.l4).

Doc. n. 7 - Promemoria sulla politica delle costruzioni navali redatto dal capo di Stato Maggiore Thaon di Revel (1917) (CTR, Documenti, vol. III).

Doc. n. 8 - Promemoria del capo di Stato Maggiore della Marina Thaon di Revel «Per poter continuare la guerra» (CTR, Documenti, vol. III).

Doc. n. 9 - Lettera del capo di Stato Maggiore della Marina Thaon di Revel al 1° Lord dell’Ammiragliato in-glese, R.R. Eric Geddes sul Comando Supremo Navale in Adriatico (CTR, Documenti, vol. IV).

Doc. n. 10 - Discorso dell’amm. Thaon di Revel in Senato in occasione della ratifica del Trattato di Rapallo.

(Atti Parlamentari, Senato del Regno, Leg. XXV, 1a sess. 1919-1920, Discussioni, tornata del 15 di-cembre 1920).

Doc. n. 11 - Discorso del Ministro della Marina Thaon di Revel al Senato del Regno pronunciato il 20 di-cembre 1924: “La funzione della Marina Militare nell’economia di guerra e di pace dell’Italia”. (Atti Parlamentari, Senato, Leg. XXVII, 7asessione 1924).

Doc. n. 12 - Disegno di legge riguardante l’Alto Comando dell’Esercito, sottolineato nei punti salienti dal Grande Ammiraglio (CTR, Diario storico documentato delle dimissioni da Ministro della Marina del Grande Ammiraglio).

Doc. n. 13 - Disegno di legge riguardante la difesa nazionale presentato dal Grande Ammiraglio e discusso in Senato nella tornata del 18 maggio 1925, (CTR, Diario storico documentato delle dimissioni da Ministro della Marina del Grande Ammiraglio).

Doc. n. 14 - Intervento al Senato del Grande Ammiraglio per sostenere le ragioni del proprio progetto per la Difesa Nazionale (Atti Parlamentari, Senato del Regno, Leg. XXVII. 1asessione 1924-25, Discussioni, tornata del 18 maggio 1925).

Doc. n. 15 - Stralcio delle risultanze della Commissione d’inchiesta sulla condotta della campagna militare in Africa Settentrionale presieduta dal Grande Ammiraglio (ACS, Carte Graziani, b.65, f.47, sf.57).

Doc. n. 16 - Appello dei Senatori al Sovrano (maggio 1943) (CTR, Documenti, vol. XVII).

Doc. n. 17 - Appello dei Senatori al Sovrano (luglio 1943) (CTR, Documenti, vol. XVII).

Doc. n. 18 - Lettera del presidente del Consiglio Bonomi al Grande Ammiraglio (CTR, Documenti, vol. XVII).

Doc. n. 19 - Manifesto politico sottoscritto dal Grande Ammiraglio (CTR, Documenti, vol. XVII).

Nel documento Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel (pagine 137-141)

Documenti correlati