• Non ci sono risultati.

IASMA NOTIZIE Periodico di cultura e di informazione tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di S Michele all’Adige

Direttore responsabile: Michele Pontalti. Caporedattore: Silvia Ceschini Autorizzazione Tribunale di Trento n. 1114 del 19.02.2002

165

PRODOTTI EDITORIALI

MONOGRAFIE

TITOLO Rapporto 2012 AUTORI AA. vv. PAGINE 174

TIPOLOGIA Rapporto di attività

La quarta edizione del Rapporto del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione E. Mach, prima edizione realizzata con la nuova veste grafica, si compone di 174 pagine divise in 45 relazioni tecni- co-scientifiche curate dai tecnologi, ricercatori e tecnici e che sintetizzano le principali attività svolte dal CTT nel 2012. Accanto ad esse, ampio spazio è riservato all’”Attività in sintesi”: dalle statistiche relative alle aziende per cui il CTT ha lavorato nel 2012, ai dati delle analisi e sperimentazioni svolte, all’elenco delle pubblicazioni scientifiche, tecniche e divulgative e ai prodotti editoriali, nonché agli eventi organiz- zati e dati relativi al personale del Centro.

TITOLO I biocarburanti dal settore agricolo: l’approccio innovativo del progetto ZOOTANOLO

AUTORI D. bona, A. vecchiet, S. Silvestri, M. Pin, F. Fornasier, L. Grandi, R. Guzzon, C. Mondini

PAGINE 160

ISBN 978-88-7843-040-2

TIPOLOGIA Monografia

La monografia mette a disposizione i risultati del progetto ZOOTANOLO “La produzione di bioetanolo come valorizzazione energetica alternativa dei reflui zootecnici”, finanziato dal MIPAAF, che ha visto im- pegnati nel triennio 2010-2013 la Fondazione Edmund Mach (FEM) in qualità di coordinatore, il Centro di Ecologia Teorica ed Applicata (CETA) e il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.) – Centro di Ricerca per lo studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, entrambi di Gorizia. La ricerca ha riguardato la filiera di produzione del bioetanolo a partire dalle frazioni lignocellulosiche dei reflui zootecnici di bovini, suini e avicoli. È stato elaborato un protocollo sperimentale per idrolizzare le catene di cellulosa ed emicellulosa ed ottenere quindi zuccheri fermentescibili (glucosio e xilosio) da cui produrre l’etanolo. Sono state analizzate le proprietà agronomiche dei reflui di processo (borlande) e le potenzialità residue per un’ulteriore loro valorizzazione energetica attraverso la crescita di microalghe. L’analisi della consistenza del comparto zootecnico, del settore dei biocarburanti e dell’inquadramento normativo completano il quadro di insieme del settore.

TITOLO Conoscere e controllare la varroa in Trentino. Contenimento dell’acaro Varroa

destructor nell’ambito dell’apicoltura di montagna

AUTORI P. Fontana, G. Di Prisco, v. Malagnini, G. Angeli

PAGINE 94

TIPOLOGIA Monografia

Il volume ha lo scopo di rendere accessibili a tutti gli apicoltori, professionisti e hobbisti, le più attuali conoscenze sulla biologia dell’acaro Varroa destructor, pericoloso parassita dell’ape mellifera, e del suo ospite, per permetterne un consapevole ed efficace contenimento basato sull’integrazione delle tecniche apistiche con il responsabile uso di sostanze ad azione acaricida. Il rigore scientifico tradotto in un linguaggio semplice permette di chiarire gli aspetti cruciali del controllo della varroa ed il ventaglio di soluzioni proposte, sempre calibrate per il territorio trentino, consentiranno ad ogni apicoltore di indi- viduare le proprie strategie. Il volume, che ha visto la collaborazione di diverse figure del mondo dell’a- picoltura, di rilevanza locale e nazionale, è costituito da 94 pagine e corredato da numerose fotografie e rappresentazioni grafiche esemplificative delle pratiche apistiche proposte.

166

Ev ENTI ORGANIZZA TI

Eventi organizzati

DATA EVENTO LUOGO CO-PROMOTORI

11 febbraio La frutticoltura delle valli del Noce -

16a giornata tecnica Cles Melinda

15 febbraio Giornata tecnica Drosophila suzukii San Michele all'Adige

27 febbraio Il Compostaggio - Incontro tecnico San Michele all'Adige

5 marzo Aggiornamento sulle tematiche di

stagione in frutticoltura biologica San Michele all'Adige Centro di Consulenza dell’Alto Adige, Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg

15 marzo I biocarburanti dal settore agricolo:

l’approccio innovativo del progetto ZOOTANOLO

San Michele all'Adige CETA (Centro di ecologia teorica e applicata) e CRA (Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura)

4 aprile Stakeholders Meeting progetto

bIOMASTER: Il progetto bIOMASTER al giro di boa: attività svolte e impegni futuri (network meeting)

San Michele all'Adige CRF, Dolomiti Energia, ACSM Primiero, Transdolomites, CRPA

3 giugno Incontro di aggiornamento per tecnici e

viticoltori biologici San Michele all'Adige

6 giugno Stakeholders Meeting progetto

bIOMASTER: La distribuzione del Metano/biometano e l’ipotesi di impiego nelle strategie di pianificazione delle flotte aziendali (network meeting)

Trentino Trasporti - Sede centrale, via Innsbruck, 65 - 38121 TRENTO

CRF, Dolomiti Energia, ACSM Primiero, Transdolomites, CRPA, Trentino Trasporti

24 luglio Porte aperte Azienda De bellat Spagolle di borgo valsugana

8 agosto Porte aperte a Maso delle Part Mezzolombardo

20 agosto Prime esperienze con varietà resistenti

alla ticchiolatura in Trentino San Michele all'Adige Ufficio per le Produzioni Biologica della PAT

167

Ev

ENTI

ORGANIZZA

TI

DATA EVENTO LUOGO CO-PROMOTORI

22 agosto Incontro prevendemmiale San Michele all'Adige Associazione enologi enotecnici

italiani

29 agosto Prove sperimentali in frutticoltura e

viticoltura biologica San Michele all'Adige/Laimburg Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg 10 settembre Incontro tecnico per frigoristi e tecnici

della conservazione San Michele all'Adige APOT

18 settembre Stakeholders Meeting progetto

bIOMASTER: Impianti a biogas di piccola taglia: soluzioni tecnologiche per ottimizzare l’efficienza e contenere i costi di investimento e di gestione

San Michele all'Adige CRF, Dolomiti Energia, ACSM Primiero, Transdolomites, CRPA

20 ottobre Sesta Mostra Concorso formaggi di

malga Tassullo Pro Loco Tassullo

12 novembre Stakeholders Meeting progetto

bIOMASTER: bancabilità/Sostenibilità dei progetti relativi alla realizzazione di impianti di piccola taglia per la produzione di biogas da effluenti zootecnici e altre biomasse

San Michele all'Adige CRF, Dolomiti Energia, ACSM Primiero, Transdolomites, CRPA

28-29 novembre Allevatori ovi-caprini insieme 2013: la cura del piede e la gestione sanitaria di alcune patologie negli ovi-caprini

Trento, Tesero Federazione Provinciale

Allevatori, Istituto zooprofilattico sperimentale delle venezie, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

5 dicembre Giornata tecnica della vite e del vino San Michele all’Adige

15 dicembre Sesta Rassegna Concorso formaggi di

168